Da due anni il Sudan è teatro di un conflitto brutale tra due generali rivali, con conseguenze devastanti: milioni di persone sfollate, carestie in aumento, un numero imprecisato di morti e stupri di guerra. Nel silenzio della comunità internazionale, il Paese è travolto da una pulizia etnica che nessuno sembra in grado di fermare. Ma al di là della lotta di potere tra i due leader militari, chi sta alimentando questo conflitto? Dietro le quinte si muovono attori globali con interessi strategici ed economici: dalla Russia agli Stati Uniti, fino agli influenti Stati del Golfo Persico, che non solo puntano alle risorse del Sudan, ma mirano anche a ridisegnare la geopolitica della regione. Una dinamica che preoccupa profondamente l’Occidente e che contribuisce a rendere questa guerra una delle crisi più complesse e trascurate del nostro tempo. Attraverso il giornalismo di inchiesta e le testimonianze sul campo raccolte da due voci esperte di Africa sub-sahariana e Medio Oriente, Antonella Sinopoli, firma di Nigrizia e Valigia Blu, e Laura Silvia Battaglia al-Jalal, reporter in aree di crisi e autrice per Rai Radio 3, offrono a #ijf25 una lettura approfondita sulle cause, responsabilità e conseguenze di un conflitto dimenticato.
country in focus
| in italiano
La guerra in Sudan, un genocidio armato da paesi stranieri
L'evento sarà anche in live streaming e on demand
Gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponili. Se fai parte del gruppo Community di Valigia Blu su Facebook puoi prenotare il tuo ingresso (massimo 10 posti disponibili) a partire dall'11 marzo fino a fine marzo
Prenota Ingresso
(solo per iscritti alla Community VB)
(solo per iscritti alla Community VB)