Viaggio nei costi (veri) del Parlamento
6 min letturaHo apprezzato un dossier pubblicato da Salvatore Vassallo, deputato del Pd oltre che docente di Scienza Politica all’Università di Bologna.
Vassallo riflette sul bilancio della Camera dei Deputati, pubblicato il 2 agosto, e offre un resoconto dettagliato su quanto prende lui stesso al mese, quanto spende e quanto gli resta.
Ecco i dettagli (i grassetti sono miei) (trovi QUI il resto del dossier, incluso il bilancio della Camera):
«Al contrario di quanto è stato sostenuto sino ad oggi da più parti, l’ammontare complessivo delle risorse che viene impegnata dalla Camera per lo svolgimento delle attività di un singolo Deputato (senza incarichi negli organismi interni) è inferiore rispetto agli altri parlamenti europei con cui ha senso una comparazione (si può vedere al riguardo questo dossier appena elaborato dall’ufficio studi della Camera ed in particolare la tabella a pagina 32, riportata qui sotto). Il complesso delle risorse impegnate per il reddito personale e le attività di servizio (viaggi, telefono, collaboratori, diaria, altro) poste nella diretta disponibilità di un deputato italiano è pari, al massimo, a circa 20mila euro al mese. In Francia questa somma è pari a 23mila euro, in Germania a 27mila, inGran Bretagna a 21mila, per i parlamentari europei a 35mila.
Attenzione, qui non stiamo parlando dello “stipendio del deputato” ma dell’intero budget mensile, inclusivo delle tasse e degli oneri previdenziali, che viene messo a disposizione di un deputato per organizzare il suo lavoro. Se ci si pensa, senza seguire le leggende metropolitane dell’antipolitica, si tratta di un bilancio inferiore a quello di un modesto studio individuale da avvocato o commercialista, in cui ci siano uno o due praticanti come collaboratori e una segretaria.
Dove sta il problema?
Che in Italia una gran parte di queste risorse sono trasferite cash ai singoli parlamentari che le amministrano un po’ come vogliono. Negli altri paesi, una parte consistente è invece gestita, per conto del parlamentare, dall’amministrazione della camera di appartenenza. Da qui le narrazioni che accreditano lo “stipendio dei parlamentari” a non meno di 12mila euro al mese.
La verità è abbastanza diversa e varia comunque da Deputato a Deputato, oltre che tra Deputati e Senatori. Per dare un’idea, faccio l’esempio del mio “bilancio personale come deputato”. In un conto corrente acceso presso uno sportello bancario con sede a Montecitorio, che io uso solo per l’attività parlamentare, arrivano ogni mese: circa 5.000 euro di indennità (lo stipendio netto in senso stretto, per 12 mesi), 3.500 di diaria (per spese di vitto e alloggio), 3.690 euro per il rapporto eletto-elettori (collaboratori, eventuale acquisto di beni e servizi, ufficio nel collegio, ecc). Poi ci sono altri trasferimenti periodici (per trasporti, telefono, computer) che tradotti in un valore medio mensile, ammontano a circa 1.000 euro. Per un totale di 13.200 euro.
Ogni mese verso: 1.500 euro al gruppo PD della Camera; 1.000 euro al PD regionale dell’Emilia-Romagna; circa500 euro in media per contributi vari (iniziative speciali del PD, MoDem, Democratica, contributi di solidarietà, ecc, ecc); circa 2.500 euro in media per una collaboratrice a Roma con regolare contratto part-time, per collaborazioni occasionali varie (tipo gestione del sito internet), spese telefoniche, taxi, organizzazione di iniziative a Bologna; circa 2.000 per spese di soggiorno a Roma o in altri posti in cui mi capita di andare per iniziative politiche. Per un totale di circa 7.500 euro in media al mese.
Il netto mensile che deriva da questi semplici conti è pari a 5.700 euro, se non si considerano eventuali spese straordinarie, come potrebbero essere quelle di una eventuale campagna elettorale (nel caso in cui cambiasse il sistema elettorale e pensassi di ricandidarmi). Su tredici mensilità, vuol dire un netto di circa 5.200 euro.
Se non avessi accettato la candidatura, come professore ordinario di università, oggi avrei uno stipendio di circa3.250 euro netti per tredici mensilità. Nel 2007, un anno nel quale avevo già iniziato a dedicare parecchio del mio tempo libero alla politica, le attività di ricerca extra-accademica, editoriali, le collaborazioni con quotidiani o altro, mi hanno fruttato un reddito netto di circa 25.000 euro, pari ad una media mensile di 2.000 euro.
Quindi, verosimilmente, se non fossi deputato, oggi disporrei di un reddito pressoché identico.
I benefit collaterali non sono così generosi come si narra. La sanità integrativa, che effettivamente può essere un vantaggio in quanto rimborsa per più della metà anche spese sanitarie elevate, non è carico dell’erario, ma èintegralmente finanziata dai versamenti dei Deputati (opera come una cassa di mutua assistenza). Quindi in alcuni anni e per alcuni soggetti “mutuati” è un vantaggio, per altri genera una perdita.
La tessera da Deputato consente di addebitare il costo dei biglietti aerei e ferroviari per il territorio nazionaledirettamente su un conto della Camera. C’è chi ne abusa. Per quanto mi riguarda, devo ammettere che mi è capitato per comodità di usare la tessera per viaggi non strettamente riconducibili all’attività politica che avranno aggiunto al mio reddito personale poche centinaia di euro in tre anni. Non so se esistano, credo facciano parte della leggenda, ma in ogni caso non ho mai ritirato tessere di sorta per spettacoli o altre amenità.
Il vitalizio, per un deputato entrato in carica per la prima volta nel 2008, verrà erogato solo se la legislatura non verrà interrotta anticipatamente, a partire dal 65° anno d’età, per un importo pari al 20% dell’indennità.
A partire dalla prossima legislatura, come richiesto dal PD, il sistema sarà integralmente basato sul principio contributivo, come per le altre pensioni. In sintesi, per riprendere il filo del discorso: se un Deputato “semplice” usa le risorse che gli vengono assegnate per le finalità previste, riesce a tenere in piedi una micro-segreteria (lo stretto indispensabile per lavorare) e ottiene un reddito personale pari a quello di un dirigente o di un libero professionista di medio livello.
Ripeto: dove stanno i problemi? Ecco una rassegna forse non esaustiva:
1) I Senatori ricevono indennità, rimborsi e benefit collaterali aggiuntivi quantificabili in 1.500-2.000 al mese, senza che questo abbia una qualsiasi giustificazione.
2) I parlamentari che lavorano meno guadagnano di più! Se ad esempio un parlamentare non assume nessun collaboratore (perché crede di non averne bisogno), oppure se assume personale poco qualificato pagandolo magari in nero, o se non va mai in trasferta a sue spese per iniziative politiche, oppure se risiede a Roma e quindi non deve gestire due diverse “sedi di lavoro”, incamera una parte dei vari rimborsi come reddito personale (a tutti gli effetti, tranne che a quello fiscale). Quindi non solo usa i rimborsi per scopi diversi da quelli per cui li ha ricevuti ma evade pure le tasse.
3) I parlamentari che ricoprono incarichi in organismi interni come le presidenze di commissione o di gruppo,ricevono indennità aggiuntive (cosa in sé stessa ragionevole) di entità ignota (non c’è verso di scoprirlo guardando la pagina internet della Camera), oltre ad ottenere un ufficio aggiuntivo e uno o più collaboratori retribuiti. È quindi probabile che finiscano per ricadere nella categoria (2) di cui si è detto prima se ad esempio smettono di pagare i collaboratori personali con i soldi dei rimborsi.
4) Alcuni parlamentari continuano a svolgere, mentre sono in carica, una intensa attività professionale. A volte meno intensa che in passato, ma con tutta probabilità non meno reddittizia proprio grazie alla “autorevolezza” aggiuntiva prodotta dall’incarico pubblico. Ci si potrebbe chiedere se sia corretto che la Presidente della Commissione Giustizia continui a patrocinare cause penali, per fare l’esempio di una persona che gode di una diffusa stima. Per non parlare di chi è stato nominato Deputato proprio allo scopo specifico di continuare a fare l’avvocato, come nel caso dell’On. Niccolò Ghedini (e di altri) che non ho visto se non raramente a Montecitorio, come peraltro dimostra il suo tasso di presenza in Aula e il suo indice di produttività parlamentare (indicatori imperfetti che però qualcosa dicono).
Per queste ragioni, ho proposto che d’ora in poi la parte preponderante dei rimborsi per collaborazioni e servizi siano liquidati solo dietro presentazione di validi giustificativi o, meglio, siano gestiti direttamente anche sul piano contrattuale dagli uffici della Camera.
Ho anche chiesto maggiore trasparenza in merito ai benefici accessori riconosciuti ai Deputati che ricoprono incarichi negli organismi interni.
Queste due proposte sono state parzialmente incluse nell’ordine del giorno del PD, approvato dall’Aula. Ho proposto anche l’abolizione dei benefici aggiuntivi per i parlamentari cessati dall’incarico (gli ex presidente, ad esempio, anche se lo sono stati più di dieci anni fa, continuano ad avere un ufficio e tre collaboratori), ma questa ipotesi non è stata accolta.»
Leggi QUI il resto del dossier di Vassallo, incluso il bilancio della Camera.
p.s. Da leggere l'articolo di Stella e Rizzo: Costi della politica. Tutti i tagli che si possono fare subito.
Giovanna Cosenza - DIS. AMB. IGUANDO
@valigia blu - riproduzione consigliata
albanese
Saro ignorante ma secondo questo on.sembra che sia alla frutta,sara come dice lui ma la gente comune non capisce perche gli ex parlamentari e sen. debbono mantenere i privilegi anche quando diventano ex,poi non capisco quando fini dice che secondo la consulta i diritti aquisiti non si toccano,manco fossero dati da dio in persona,mentre a noi i diritti aquisiti si possono cambiare quando vogliono,oggi la gente odia la casta xche vede che loro si comportano come i nobili nel 1789 in francia che poi sfocio nella rivoluzione con tanto di ghigliottina,ma e il loro comportamento sia dei dep.sen. cons.reg.prov.com.enti parassiti con centinaia di posti inventati e mi fermo qui e da loro che debbono iniziare a tagliare e mai possibile che l'ex pres.ciampi deve prendere la paga di ex gover. della banca d'Italia di ex pres. del cons. ex pres.della rep. circa € 900.000 annue piu auto e scorta,poi aggiungiamo gli altri ex pres. di rep.cons. e x magistrati di consulta e molti altri allora nn sono solo lo stipendio dei dep. e sen. ma tutto l'insieme.la pensione deve essere una non come Amato che taglio le npstre ma lui ne prende 3 piu i vari stipendi come pres, di vari comitati.il pesce puzza dalla testa allora puo anche essere giusto che i politici onesti guadagnano poco x dire ma e tempo di fare cure dimagranti a tutti i liv. rid. di dep. sen. e cons.reg. fissati x legge uguale x tutta l'Italia abolizione dei vitalizi reg. e nez. ma gli anni in politica conteggiati come parte integrante delle pensioni e non extra e revisione delle pensioni dei ex dep. e sen delle passate legislature.ma questa e UTOPIA.