Post Robot & Lavoro

Visti dall’Italia. I giovani che tornano, nonostante tutto

18 Settembre 2014 4 min lettura

author:

Visti dall’Italia. I giovani che tornano, nonostante tutto

Iscriviti alla nostra Newsletter

3 min lettura

Dopo la pubblicazione del post di Michele Azzu "Visti da Londra: essere giovani in Italia è incredibilmente difficile", abbiamo ricevuto da Serena, Goffredo e Carolina la richiesta di ospitare un loro post per raccontare anche l'altro lato della storia. Buona lettura.

---------------------------------------------------------

Serena Carta, autrice del blog Cervelli di ritorno ospitato su Vita Non profit
Goffredo d'Onofrio e Carolina Lucchesini, registi del documentario La strada di casa

Siamo quello che raccontiamo o raccontiamo quello che siamo? Nessuno metterebbe in dubbio che siamo l’Italia che ci raccontano: quella dell’unico stato in recessione tra quelli del G7, del paese che “perde colpi”, che è sempre agli “ultimi posti” e che “non riparte”, della crescita zero, dei bamboccioni e dei cervelli in fuga, del “renzusconi”, delle “tasse che tagliano le gambe”, dell’assenza di meritocrazia, dei politici corrotti (e così via).

Ma chi si occupa di informarci ci racconta sempre chi siamo? O meglio, ci racconta tutto?

Qualche giorno fa Michele Azzu ha condiviso qui su Valigia Blu quello che, da ragazzo italiano, ha pensato camminando tra le strade di Londra: la City è “un’arena di gladiatori in cui per emergere devi lottare. Ma alla fine della giornata sai che i tuoi sacrifici sono serviti. Poi torno in Italia e rivedo i miei amici del nord e del sud: sfruttati, repressi, calpestati, odiati. In Italia essere giovani, oggi, è incredibilmente difficile”.

Quello che Michele scrive è vero. Ma c’è anche altro. La condizione giovanile non può raccontarcela solo il tasso di disoccupazione al 44%, o il fatto che 2 giovani su 3 siano precari.

Nei nostri percorsi di vita e di lavoro, in Italia e non, ci siamo resi conto di quanta forza abbiano i giovani italiani nel creare, proporre, diffondere un’idea diversa di crescita. Lavorando su progetti che partono dai territori, che li arricchiscono di valore. E questo ci ha fatto rinnamorare di loro. O meglio, di noi stessi. Per questa ragione, con un blog e un documentario, abbiamo voluto raccontare gli “altri giovani”, gli esclusi dalla narrazione tradizionale della crisi e dall’informazione del mainstream. Come catarsi collettiva, forse. Ma soprattutto come strumento di ribellione a uno status quo annichilito e pessimista.

Crediamo che non esista una visione a senso unico della Storia. Quello che vediamo – e che vorremmo raccontare – è un paese fatto da persone che non trovano rappresentazione dentro i dati sulla produzione industriale, la crisi economica o lo stop della domanda. Ma piuttosto storie di vita che testimoniano ostinazione, fatica, impegno, speranza, sensi contrari a quelli maggioritari e, sì, anche qualche passo indietro.

Come quelli fatti da Filippo dal Fiore, che dal MIT di Boston è tornato a Padova dove si occupa di innovazione e interdisciplinarietà. Filippo si fa guidare da una visione olistica della vita: “Non credo alle iper-specializzazioni. Ho imparato che al giorno d'oggi, se ti chiudi in una bolla, ti convinci di essere onnipotente e fai disastri. Piuttosto, credo molto nel mettersi in connessione: e noi italiani in questo siamo bravissimi”.

Storie di giovani che dopo anni trascorsi all’estero hanno deciso di rientrare in Italia per valorizzare e investire nelle risorse offerte dai territori e dalle comunità d’origine. Proprio come sta facendo Luana Stramaglia con il suo Fork in progress, “cucina narrativa” nel centro storico di Foggia dove anziani a rischio di emarginazione sociale e studenti dell’istituto alberghiero avranno la possibilità di cucunare insieme e “sviluppare solidarietà intergenerazionale”. Luana ha 27 anni e ha trascorso gli ultimi 8 anni anni tra il centro-nord Italia e l'Europa. Ma il suo desiderio era quello di vivere a Foggia, sua città natale, e così si è inventata un lavoro. Per lei, come per tanti altri, il periodo all'estero è stato indispensabile, “ho imparato tantissime cose che mi hanno aiutato a dare concretezza alla mia idea imprenditoriale”.

Giovani che immaginano e sperimentano stili di vita alternativi. Giovani un po’ incoscienti e “gentili” – come qualcuno li ha definiti – e cioè “ottimisti, tecnologici, salutisti, empatici, etici” impegnati a fare comunità e a lanciare startup. Ne sono un esempio i Calabresi Creativi, associazione non profit di innovazione tecnologica e sociale che vuole connettere le potenzialità del web 2.0 con il territorio calabrese. Due membri del gruppo, Francesco Paradiso e Francesco Vadicamo, entrambi informatici, si sono conosciuti a Milano: “Insieme parlavamo di tornare, di fare squadra, di fare qualcosa di bello. Oggi che siamo qui, nonostante le difficoltà quotidiane, lo scarso appoggio istituzionale e il tipico arrendevole atteggiamento calabrese, l’entusiasmo non si è affievolito. C’è ancora molto lavoro da fare, ma in fondo quello che conta è il viaggio, non la meta! E di evento in evento, notiamo che le persone acquistano fiducia e speranza”.

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

Non ci interessa se queste persone siano o meno la maggioranza, se confermino e contraddicano le statistiche. Se siamo ciò che raccontiamo, è importante affiancare all’immagine di un’Italia sul baratro anche quella, altrettanto reale, di un’altra Italia impegnata a ripartire. E chissà che, a forza di guardare lo stivale da un’altra prospettiva, non ci si renda conto che l’epoca della ripresa è già cominciata.

La strada di casa from Goffredo d'Onofrio on Vimeo.

Segnala un errore