
Lucia Goracci
TG3
Lucia Goracci, già corrispondente e responsabile della sede RAI di Istanbul, oggi inviata al Tg3, segue da 20 anni le principali guerre mediorientali.
E’ in Iran durante l’Onda Verde (2009) e più di recente ha coperto i fronti di conflitto contro l’ISIS. Tra i pochi giornalisti internazionali a testimoniare, da dentro l'assedio, la resistenza al califfato della cittadina curda siriana di Kobane (settembre 2014-Gennaio 20015); seguirà poi la liberazione di Raqqa e di Baghouz. Segue anche l’offensiva per liberare Mosul (ottobre 2016-luglio 2017). Copre per la RAI il golpe sventato in Turchia, dove realizza una delle poche interviste internazionali – ed esclusiva italiana – con il presidente turco Erdogan (Agosto 2016).
Nell’agosto 2020 è al porto di Beirut dopo l’esplosione di 2.750 tonnellate di nitrato d’ammonio e copre anche le proteste che seguono all’evento.
Nell’agosto 2021 racconta la fine della missione Nato in Afghanistan e l’attentato terroristico all’aeroporto di Kabul. Quindi, nei mesi successivi, realizza una serie di reportage esclusivi sull’emirato islamico afghano, percorrendo da nord a sud l’intero paese.
Dopo aver coperto, da Gaza, le guerre Israele-Hamas del 2008-9 e del 2014, è stata dall’ottobre 2023, in Israele e Territori Palestinesi; Libano (uccisione di Nasrallah); Siria (caduta del regime di Assad).
L’attività di inviato di guerra le è valsa diversi riconoscimenti, tra cui i premi Antonio Russo, Ilaria Alpi, Luigi Barzini , Maria Grazia Cutuli, Luchetta, Biagio Agnes, Mario Francese, Premiolino e Scalfari.
read more