Post Scienza Vaccini

“Perché date spazio solo ai pro-vaccini?” La nostra risposta a una lettrice di Valigia Blu

9 Maggio 2017 6 min lettura

author:

“Perché date spazio solo ai pro-vaccini?” La nostra risposta a una lettrice di Valigia Blu

Iscriviti alla nostra Newsletter

6 min lettura

Il tema dei vaccini da tempo sta suscitando un dibattito molto acceso. Ce ne siamo occupati anche noi di Valigia Blu. Abbiamo preparato un vademecum sugli errori e i miti più diffusi e, di recente, abbiamo scritto un approfondimento sul servizio trasmesso da Report. Siamo abituati a confrontarci con i lettori su tutti i temi sui quali lavoriamo, sia nei commenti sui social che sul sito. Abbiamo perciò deciso di rispondere ad alcune osservazioni sui vaccini contenute in un messaggio che abbiamo ricevuto. Le abbiamo sintetizzate in alcune domande (le parole non corrispondono sempre alla lettera del messaggio, ma riflettono il pensiero della persona che ci scrive):

I link che riportate rimandano solo a opinioni “pro-vaccini”. Perché non date spazio ad entrambi i punti di vista?

Chi ci scrive chiede perché ci rifacciamo a fonti “di parte” (come il blog Medbunker) e non riportiamo invece anche il punto di vista di persone come Roberto Gava, il medico radiato dall'albo per le sue tesi sui vaccini, o di associazioni come il Comilva (il Coordinamento del movimento italiano per la libertà delle vaccinazioni). La risposta a questa domanda necessita di una premessa. L'idea che su un tema scientifico si debba, sempre e necessariamente, dare uguale spazio a due tesi contrastanti (le proverbiali “due campane”) è un'idea che si basa su una premessa fallace. Quella, appunto, che su quel tema ci siano due punti di vista ugualmente fondati, legittimi e credibili.

Partendo da questa premessa, bisognerebbe perciò ospitare anche l'intervento di un creazionista o di uno scienziato (ce ne sono) che nega l'esistenza o gli effetti del riscaldamento globale (posizioni che non possono certo essere definite “non di parte”). Si potrebbe certamente “dare spazio” a un punto di vista di questo tipo, ma non nel senso di presentarla come una tesi che può vantare la stessa quantità e qualità di evidenze scientifiche di quella “opposta”. Non si tratta, poi, come afferma chi ci scrive, di essere “pro-vaccini”, né “anti-vaccini”. Non ci sono “due parti”. L'unica “parte” da cui stare è quella della corretta informazione.

E, in questo senso, associazioni come il Comilva, o altre, non si limitano a rivendicare la libertà di scelta sulle vaccinazioni e a esprimere la propria contrarietà all'obbligatorietà dei vaccini. Questo è legittimo farlo. L'obbligatorietà riguarda le politiche sanitarie. Noi stessi, su Valigia Blu, abbiamo riconosciuto (senza specificare una nostra precisa posizione) che questo tema merita un dibattito, perché ci sono evidenze che indicano che l'imposizione dell'obbligo non è sempre la strategia giusta per raggiungere le coperture vaccinali necessarie. Ma il dibattito è legittimo dentro il perimetro delle evidenze scientifiche e della corretta informazione.

Il Comilva, sul proprio sito, riporta un intervento della fondatrice di VaxTruth.org, che parla dello studio di Andrew Wakefield e di un presunto “effetto domino” che dal vaccino morbillo-parotite-rosolia porterebbe alla diagnosi di autismo. Perché il Comilva non specifica che lo studio di Wakefield è stato rivelato essere una frode? Insomma: nel portare avanti le proprie tesi, il Comilva diffonde informazioni che sono non corrette, oltre ogni ragionevole dubbio (e in un modo, anch'esso, non corretto), per quello che noi conosciamo della vicenda Wakefield, e della presunta correlazione tra vaccini e autismo. Questo non è accettabile.

Lo stesso si può dire di un medico come Roberto Gava, che - per citare solo una delle sue affermazioni - nella introduzione a un proprio libro scrive dei «vaccini che possono essere causa di molti danni. Danni che, ovviamente a mio avviso, oggi superano nettamente gli scarsi benefici che essi ci possono offrire». Gava rileva un presunto fatto empirico di cui oggi non c'è alcuna prova, cioè che i benefici delle vaccinazioni sarebbero “scarsi” e inferiori ai danni. E lo fa secondo il suo “avviso”, cioè una valutazione personale dei dati a disposizione, che però non trova riscontro nei dati stessi.

Così come per il Comilva, anche per personalità come Gava vale quanto affermato in precedenza: il dibattito è legittimo all'interno del perimetro delle evidenze e della corretta informazione. Questo non significa non poter avere “opinioni” personali. Anche nella scienza ci sono questioni che sono complesse e di difficile soluzione o che sono molto dibattute, perché magari le evidenze sono incerte, incomplete, frammentarie o perché si traggono conclusioni diverse a partire dalle stesse evidenze. In questo caso la posizione di un esperto, su quel tema, può avvicinarsi molto a quella che nel linguaggio corrente chiamiamo “opinione”.

Ma l'approccio dei “contrari” ai vaccini”, o di chi ne contesta l'impiego secondo le modalità attuali, se lo si osserva con attenzione, tradisce spesso convinzioni che sono condizionate, nei confronti di quel tema, da (anche legittime) personali “visioni del mondo” o, magari, da posizioni etiche (la rivendicazione della libertà di scelta terapeutica, in questo caso). Nel caso di Gava potremmo ricordare anche la sua “qualifica” di omeopata. Cosa che, possiamo dire (sempre sulla base di evidenze), non contribuisce particolarmente a conferirgli un profilo di credibilità scientifica.

Partite da una posizione “sicura” nei confronti della bontà dei vaccini senza se e senza ma? Non vi viene il dubbio che tanta gente basi i propri dubbi su informazioni da vagliare?

Come detto in precedenza, non siamo “pro-vaccini” senza se e senza ma. Cerchiamo di dare le informazioni corrette sull'argomento. Abbiamo anche noi le nostre convinzioni e visioni su tanti temi, ma cerchiamo di fare in modo che non siano in contrasto con una informazione corretta. O, almeno, con l'informazione che riteniamo essere corretta, oltre un ragionevole dubbio, e basata su fonti il cui grado di affidabilità e serietà ci sembra maggiore di quello di altre.

Per quanto riguarda i dubbi delle persone, per esempio i genitori che rimandano o rifiutano del tutto i vaccini, sappiamo che essi si basano a volte su miti o errori, alcuni piuttosto diffusi, e che abbiamo riportato nel nostro vademecum (anche in questo caso, li chiamiamo "errori" solo perché ci basiamo su un esame delle evidenze disponibili). Abbiamo perciò già “vagliato” le ragioni di molti di questi dubbi.

Abbiamo anche ricordato che chi assume una posizione critica o sospettosa verso i vaccini lo fa spesso non tanto perché non convinto dei dati e delle prove scientifiche, ma perché basa il proprio giudizio su valutazioni che risentono delle esperienze, delle visioni, e dei valori personali, che rendono difficile modificare la propria attitudine e, quindi, il proprio comportamento.

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

Uno Stato che non raccoglie regolarmente le segnalazioni delle reazioni avverse e non invita a farlo è inaffidabile.

Nell'approfondimento sul servizio di Report abbiamo spiegato come funziona la rete nazionale di farmacovigilanza (e di vaccinovigilanza).  Esiste la possibilità di inoltrare segnalazioni, che naturalmente non presuppongono che ci sia veramente una correlazione causale tra l'effetto avverso denunciato e il vaccino al quale viene attribuito. Lo Stato quindi di fatto invita già ora, sia i pazienti che gli operatori sanitari, a inviare segnalazioni. Indubbiamente ci sono ampi margini di miglioramento soprattutto per quanto riguarda la comunicazione delle modalità attraverso cui è possibile inviare queste segnalazioni. Talvolta risulta difficile per i cittadini reperire le informazioni necessarie, non solo sui vaccini, quindi è indispensabile che si adottino modalità di comunicazione efficaci e trasparenti.

È impossibile vaccinare tutti, anche i 30/40enni dove l'efficacia vaccinale è già svanita.

L'obiettivo non è tanto "vaccinare tutti", quanto evitare che gli agenti patogeni responsabili delle malattie infettive circolino nella popolazione. Per fare questo è necessario mantenere determinate coperture, cioè una percentuale sufficiente di popolazione vaccinata. Lo abbiamo sottolineato nel nostro vademecum sui vaccini, parlando della "immunità di gregge”. Quanto alla durata della protezione data dai vaccini (cioè la memoria immunitaria), questa varia a seconda del vaccino. Ad esempio per il vaccino contro la difterite è consigliato un richiamo ogni 10 anni, mentre il vaccino contro il morbillo, dopo aver somministrato tutte le dosi previste dal calendario, dà una protezione che dura praticamente tutta la vita.

Chi mi dice che quel vaccino sia sicuro?

La sicurezza di un vaccino viene controllata sia nella fase di sperimentazione che in quella successiva all'autorizzazione. Naturalmente il problema della sicurezza dei vaccini, come emerso più volte (anche nel caso del servizio di Report), ha a che vedere con la trasparenza degli enti regolatori e con la fiducia, da parte dei cittadini, nella loro capacità e intenzione di svolgere davvero il ruolo di controllori. Per questa ragione difficilmente i dati sulla sicurezza dei vaccini, per quanto affidabili e solidi, sono sufficienti a convincere chi nutre sospetti nei confronti del sistema di vigilanza.

Segnala un errore

Array