Post Scienza Vaccini

Vaccini: avere dubbi sull’obbligo è legittimo

23 Gennaio 2018 6 min lettura

author:

Vaccini: avere dubbi sull’obbligo è legittimo

Iscriviti alla nostra Newsletter

5 min lettura

Il problema principale dell'attuale dibattito pubblico sui vaccini è che ormai non si riesce più a distinguere quelli che dovrebbero, e potrebbero legittimamente essere, due aspetti differenti: quello delle evidenze scientifiche sulla sicurezza e sull'efficacia dei vaccini e quello sulla opportunità e l'utilità di introdurre l'obbligo per più vaccinazioni. Questo problema si è accentuato ora che il tema è entrato tra gli argomenti caldi della campagna elettorale. La "schermaglia" vede protagonisti in particolare il Partito democratico e il Movimento 5 Stelle. «Il Pd - dice Matteo Renzi - ripete con forza che noi siamo dalla parte della scienza e della medicina».

La scienza e la medicina (intese sia come discipline che come comunità di ricerca e di esperti), invocate da Renzi, affermano che al di là di ogni ragionevole dubbio i vaccini sono uno strumento efficace e sicuro in termini di rischi e benefici. E che da un punto di vista strettamente biologico l'obiettivo che dobbiamo porci come comunità è raggiungere e mantenere delle coperture vaccinali adeguate nella popolazione. Fissati questi punti, ci si deve chiedere: come facciamo ad aumentare e mantenere queste coperture vaccinali? Con quali politiche e interventi? C'è un'unica strategia (come può essere l'obbligo) o è necessario mettere in campo altre iniziative? La questione obbligo sì/obbligo no riguarda queste domande, la cui risposta non è "bianca" o "nera". Del resto in Europa alcuni paesi, come il Regno Unito, riescono a mantenere coperture vaccinali sufficienti senza aver introdotto l'obbligo. Sono forse tutti paesi "anti-scientifici"?

La necessità di tenere distinte le evidenze scientifiche sui vaccini e la questione dell'obbligo è un messaggio che purtroppo è molto difficile da far passare nell'attuale clima. E questa distinzione in Italia sembra non essere molto chiara anche nel mondo dell'informazione.

Eppure Luigi Di Maio, candidato premier del Movimento 5 Stelle,  non dice di essere contrario né ai vaccini né, di principio, all'obbligo. Afferma anzi di voler tornare alla situazione precedente all'introduzione del decreto che ha reso obbligatori sei vaccini, oltre i quattro che lo erano già. E di essere favorevole alle raccomandazioni per gli altri vaccini. Come del resto avveniva prima del decreto, appunto, quando i vaccini diventati ora obbligatori erano "raccomandati" (termine che non significava comunque "meno importanti" di quelli obbligatori). E anche ora continuano a essere "raccomandati" altri quattro vaccini, tra cui quelli contro il meningococco B e il rotavirus.

Certo, alcuni di quelli che si oppongono all'obbligo associano la loro posizione anche a tesi scientificamente scorrette o ingannevoli. Come ha fatto Matteo Salvini che ha dichiarato che «10 vaccini siano un rischio è altrettanto fuori di dubbio». Una affermazione non supportata da evidenze scientifiche. Ma qualsiasi cosa si pensi della posizione di Di Maio, e al di là delle proprie idee politiche, pensare che quella posizione sia "antiscientifica" o addirittura antivaccinista non è né corretto né intellettualmente onesto (come dovrebbe essere per primo chi si dichiara "pro-scienza").

Leggi anche >> Vaccini: vademecum antibufale

Gli antivaccinisti hanno sicuramente contrastato il decreto del Governo sui vaccini, perciò è possibile che dichiarare la propria contrarietà alla legge possa attrarre qualche consenso tra quei movimenti. Ma, come si è detto più volte, l'antivaccinismo vero e proprio è uno zoccolo duro che comprende una piccola percentuale della popolazione. Più di frequente si ritrovano nella popolazione (e perfino tra gli operatori sanitari) persone esitanti o che hanno dubbi magari su un solo vaccino. In ogni caso, la posizione di Di Maio va commentata per ciò che intende esplicitamente affermare.

Guido Silvestri, medico e scienziato che lavora alla Emory University di Atlanta, negli Stati Uniti,  ha descritto più nel dettaglio la proposta del Movimento 5 Stelle (a cui ha offerto la propria consulenza) in un post su Facebook.

Silvestri spiega che il piano non propone comunque un semplice ritorno alla «situazione "pre-Lorenzin"». Non prevede «l’obbligo come principio centrale ispiratore (che è invece quello della “raccomandazione”)» ma «ne prevede altresì  alcune forme specifiche di applicazione». Tra queste anche «l'obbligo di vaccinazione per il personale sanitario che opera a diretto contatto col paziente (cosa che è inspiegabilmente assente nel DL Lorenzin)».

Sulla questione dell'obbligo (se e come applicarlo) bisogna quindi riconoscere che c'è un legittimo dibattito, scientifico e politico. Non solo in Italia. Proprio pochi giorni fa, il 17 gennaio, la rivista scientifica Nature ha pubblicato un editoriale su questa discussa questione. Nature chiarisce fin da subito che «una immunizzazione diffusa è uno strumento vitale per la salute pubblica». Ma «è molto più controverso», aggiunge, imporre i vaccini a una popolazione «data la diversità di norme culturali ed etiche dell'umanità».  E ricorda come questa diversità si rispecchi nelle differenti scelte legislative che si riscontrano nei paesi europei.

Il pretesto per questa riflessione è fornito dal caso della Francia, dove è stata approvata una legge che estende l'obbligo a undici vaccinazioni oltre alle tre che erano già obbligatorie nel paese (tetano, poliomielite e difterite). La legge approvata è analoga a quella in vigore ora in Italia perché stabilisce che chi non sarà in regola non potrà avere accesso nelle scuole. Nature scrive che il provvedimento sta dividendo gli esperti di salute pubblica. Molti medici  di base temono che la legge possa avere effetti opposti a quelli sperati. Potrebbe allontanare i genitori accentuando la diffidenza nei confronti dei vaccini. Anche il contrasto alla disinformazione è importante, continua l'editoriale, ma «non costituisce da solo la base per una coerente politica vaccinale». Inoltre le coperture per alcuni dei nuovi vaccini resi ora obbligatori, seppure ancora troppo basse, stanno migliorando negli ultimi anni. Nature fa poi una considerazione importante:

Dipingere la titubanza verso i vaccini presente nella società come una semplice battaglia tra gruppi antivaccinisti e popolazione ignorante da una parte, e la ragione scientifica e la salute pubblica dall'altra - come il governo francese ha fatto - promuove una controversia improduttiva e sterile e una visione semplificata che oscura questioni complesse, come le molteplici cause dell'esitazione verso i vaccini nella popolazione e il ruolo fondamentale della costruzione della fiducia verso le istituzioni sanitarie e dell'informazione che proviene dal governo e dagli scienziati.

Anche l'editoriale quindi suggerisce che il vero problema, quando si parla di vaccini, non è l'antivaccinismo "militante" e  l'ignoranza (o, come dice qualcuno anche in Italia, "l'oscurantismo antiscientifico"). La questione piuttosto è come recuperare, con politiche preventive e attive, le persone che non solo mostrano qualche esitazione ma anche che ritardano alcune vaccinazioni.

Per esempio, nota Nature, uno dei problemi pratici principali in Francia è costituito dai richiami del vaccino trivalente anti-morbillo-parotite-rosolia, che spesso non vengono completati. Otto bambini su dieci ricevono il richiamo, un dato inferiore rispetto ad altri paesi. Il numero di bambini mancanti può bastare per indebolire l'immunità di gruppo nella popolazione. Si è registrata infatti una recrudescenza di casi di morbillo in Francia. In questo caso però, secondo Nature, l'obbligo è una risposta semplicistica con cui il governo si sottrae all'obbligo di lavorare con gli operatori sanitari e con il pubblico per migliorare la situazione. L'editoriale ricorda che ci sono studi che indicano che perfino con promemoria inviati via sms si può migliorare l'adesione della popolazione al piano vaccinale e quindi la copertura. Anche le politiche sui vaccini, quindi, dovrebbero tenere conto delle evidenze scientifiche sulla loro efficacia.

In conclusione: se l'obbligo debba essere una soluzione strutturale o temporanea, per la maggior parte dei vaccini o solo per pochi e a quali altri strumenti debba accompagnarsi,  sono tutte questioni che rimangono aperte. Ma anche da quanto scrive l'editoriale di Nature si può capire come il dibattito, anche tra gli esperti del campo, sia decisamente più complesso di quanto suggerisca la disputa elettorale in corso ora in Italia, dipinta come un improbabile scontro tra "pro-scienza" e "anti-scienza". Una caricatura e una rappresentazione superficiale, che davvero non contribuiscono alla corretta informazione.

Sui vaccini, leggi anche:

Vaccini: l’obbligo è la strategia giusta?

Inchiesta sui vaccini: su cosa si basa la denuncia del Codacons

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

“Perché date spazio solo ai pro-vaccini?” La nostra risposta a una lettrice di Valigia Blu

I vaccini obbligatori: cosa ha detto il sindaco Nogarin e il dibattito necessario

Immagine via pixabay

Segnala un errore