Preservare ricerca e collaborazioni internazionali anche in tempo di guerra
di Ettore Meccia In questi giorni il conflitto in Ucraina si sta inasprendo, non solo nei territori occupati o presi di...
di Ettore Meccia In questi giorni il conflitto in Ucraina si sta inasprendo, non solo nei territori occupati o presi di...
Nel settembre del 2021 le affermazioni del ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, sulla necessità di riconsiderare l’uso dell’energia nucleare per...
di Claudia Boscolo L'attitudine a fornire distrazione di massa e l'incapacità di offrire letture approfondite del presente sono caratteristiche di lungo...
Di fronte alla seconda temporanea sospensione di un vaccino anti-COVID-19 nell'arco di un mese, dopo il caso del vaccino Oxford/AstraZeneca, ci...
Incertezza scientifica, infodemia, comunicazioni istituzionali poco chiare e contraddittorie, scontri tra addetti ai lavori, media poco responsabili, decisioni disorientanti. La pandemia...
BREAKING NEWS: The 2020 #NobelPrize in Chemistry has been awarded to Emmanuelle Charpentier and Jennifer A. Doudna “for the development...
Sin dall’inizio della pandemia di COVID-19 c’è stato un enorme proliferare di pubblicazioni e ricerche scientifiche sul nuovo coronavirus. Una tale...
Preparare un piano per la cosiddetta 'fase 2' che preveda la "riapertura" di un paese significa addentrarsi in un territorio inesplorato....
di Elisabetta Tola Laboratori per le scuole, gite al museo, percorsi interattivi, spettacoli teatrali e Festival e anche esperimenti partecipati, dove...
Con il diffondersi in diverse parti del mondo del Coronavirus 2019-nCoV, il cui epicentro è stato individuato a fine dicembre nella...
Notifiche