L’America di Trump e l’attacco alla scienza
Era il 30 gennaio 2020 quando l’OMS dichiarava il nuovo coronavirus 2019-nCoV “public health emergency of international concern (PHEIC)”. Di lì...
Era il 30 gennaio 2020 quando l’OMS dichiarava il nuovo coronavirus 2019-nCoV “public health emergency of international concern (PHEIC)”. Di lì...
A dicembre 2019 le autorità cinesi comunicano misteriosi casi di polmonite che non risponde agli antibiotici. Vuol dire che probabilmente è...
Nel gennaio del 2020, il virologo cinese Zhang Yongzhen è stato il primo scienziato, insieme a Edward Holmes, virologo dell'Università di...
A inizio anno, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che il 2023 potrebbe essere l'ultimo anno dell'emergenza pandemica da Covid-19. Mentre...
In questi giorni ho cercato di capire cosa potrà succedere in Cina, dopo le proteste in piazza forse contro le strategie...
L’esplosione dei contagi in Cina e i tamponi obbligatori agli aeroporti prima e dopo le partenze. Di colpo, sembra di essere...
A tre anni di distanza dal primo caso di Covid-19 individuato a Wuhan, la Cina ha posto fine alla politica del...
[vbinfo title="La Cina adotta un livello di censura online di “emergenza” sulle proteste contro le politiche di zero Covid mentre vengono...
Studiare i processi immunitari di una malattia completamente nuova richiede molta ricerca scientifica. In due anni siamo riusciti a capire molte...
I contagi stanno salendo sensibilmente nelle ultimissime settimane, e la domanda, dopo oltre due anni è sempre la stessa, anche se...