Post

“Credete che questi problemi riguardino solo Il Sole 24 Ore? Indagate sui vostri editori”

22 Marzo 2017 17 min lettura

author:

“Credete che questi problemi riguardino solo Il Sole 24 Ore? Indagate sui vostri editori”

Iscriviti alla nostra Newsletter

16 min lettura

di Angelo Romano e Andrea Zitelli

Dopo tensioni e scontri all’interno del Gruppo 24 Ore e un’indagine della magistratura, Roberto Napoletano si è autosospeso dalla direzione del Sole 24 Ore. Un ruolo importante in questa vicenda delicata, che riguarda una possibile alterazione dei dati di diffusione degli abbonamenti digitali di un giornale, lo ha avuto Nicola Borzi, un giornalista dello storico quotidiano economico italiano, che indagando sulla sua stessa azienda ha portato alla luce elementi utili per l’avvio dell’inchiesta dei magistrati.

Adesso, però, non sparate sulla Croce Rossa per il gusto di riempirci di fango, per polemica politica, per giocare allo sputtanamento. O – peggio – per spartirvi un'altra fetta di mercato editoriale. Credete forse che questi problemi riguardino solo Il Sole 24 Ore? Credete che la tentazione di imboccare la scorciatoia di gonfiare i dati di diffusione riguardi solo la nostra azienda? Ne siete certi? Cari colleghi delle altre testate, vediamo quanti di voi hanno il fegato di avviare un'inchiesta sul proprio editore.

Con queste parole Borzi, in uno status su Facebook chiede di non semplificare la questione, circoscrivendola al Sole 24 Ore, ma invita i suoi colleghi a fare altrettanto nelle loro redazioni anche per far tornare la fiducia verso il mestiere del giornalista.

Proprio su questo aspetto, il giornalista, da noi contattato, teme però «che ben pochi accetteranno di assumersi questa responsabilità e di prendersi un simile rischio» perché «è diffusa una mentalità falsamente “aziendalista”, secondo la quale non è bene fare luce su quello che non funziona in casa propria né, tantomeno, rendere pubbliche situazioni patologiche. Dico “falsamente” aziendalista perché, da azionista di una società quotata (ndr del Sole 24 Ore spa), ritengo invece che non ci sia miglior disinfettante della luce del sole e che, come dimostra l’esperienza passata di molte vicende simili, lasciare incancrenire i problemi porta solo ad aggravarne la soluzione quando, inevitabilmente, questi finiscono per venire a galla».

Come è nata e si è sviluppata la storia che ha portato alle dimissioni del direttore del Sole 24 Ore

Il 10 maggio scorso, il Sole 24 Ore, riportando i dati ADS (Accertamenti Diffusione Stampa, la società che pubblica i dati di vendita dei giornali e che ha all’interno del consiglio di amministrazione esponenti dei maggiori gruppi editoriali del paese) della diffusione digitale e cartacea dei quotidiani italiani a marzo, scriveva: “Gruppo 24 Ore, Rcs e Gruppo L’Espresso continuano a mantenere il ruolo di battistrada sia nelle diffusioni complessive, sia nelle vendite delle copie digitali. Per quanto riguarda Il Sole 24 Ore, a marzo si è confermato primo quotidiano digitale in assoluto in Italia e secondo quotidiano nazionale per diffusione totale carta+digital, posizione che mantiene da oltre un anno e mezzo”.

Ma i conti del quotidiano economico da tempo non erano dei migliori. Come racconta infatti Davide Maria De Luca su Il Post, “tra il maggio del 2014 e oggi il Sole 24 Ore ha perso un totale di 120 mila copie, tra cartacee e digitali”, con, inoltre, il Gruppo 24 Ore (che comprende il giornale, l’agenzia di stampa Radiocor e Radio 24) che dal 2010 al 2014 ha registrato “cali di guadagni in tutti i settori: vendite, raccolta pubblicitaria e altri ricavi, derivati dai corsi e dai servizi digitali offerti dal gruppo”.

Elaborazione su bilanci e relazioni finanziarie Gruppo 24 Ore, via DATAMEDIAHUB.

A fine settembre, poi, viene presentata dall’allora amministratore delegato del Gruppo 24 Ore, Gabriele Del Torchio “la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016” e si apprende la notizia che la società aveva chiuso il primo semestre 2016 con un rosso di quasi 50 milioni di euro. Una situazione grave che, si legge sempre nella nota, avrebbe reso necessario un aumento di capitale da parte di Confindustria.

Il giorno successivo, si dimettono dalle rispettive cariche il presidente del Gruppo Sole 24 Ore, Giorgio Squinzi e altri 4 consiglieri. Viene anche pubblicato un comunicato sindacale da parte della redazione del giornale in cui viene chiesta “trasparenza sulle ragioni che hanno portato al cambio degli assetti del cda nelle ultime ore”, si “esige la presentazione di un piano di rilancio all’altezza della gravità della situazione” e “che tutte le scelte da fare adesso e in futuro ai vertici della società siano nel segno della massima discontinuità con un passato assai opaco”. Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria, sempre l’1 ottobre, in un’intervista a Il Mattino, rassicura che la volontà è quella di procedere «con la massima determinazione unita alla massima serenità avendo tre punti cardine da rispettare: il Sole è e sarà sempre un asset fondamentale per Confindustria, che ne difenderà autorevolezza e autonomia; il piano industriale che attendiamo dall'amministratore delegato dovrà da subito puntare a riportare la società in utile; l'azionista sorveglierà da vicino il buon andamento del progetto di risanamento».

Pochi giorni dopo, la tensione all’interno del giornale si manifesta: il comitato di redazione sfiducia (su 203 votanti, votano per la sfiducia in 151, cioè il 74,4% dei votanti) il direttore Napoletano. Di risposta, il consiglio di amministrazione gli rinnova la fiducia.

L’11 ottobre scorso, poi, nella vicenda entra anche la giustizia italiana. La Procura di Milano apre un fascicolo di inchiesta «a modello 45» (cioè senza ipotesi di reato e indagati), dopo una serie di esposti presentati da parte di Nicola Borzi, giornalista (e azionista) proprio del Sole 24 Ore (qui i due di ottobre, qui quello di novembre) e di Adusbef, l’associazione difesa consumatori ed utenti bancari, finanziari ed assicurativi, sulla gestione e i bilanci del quotidiano. Alcuni giorni dopo, la Consob (l’autorità di vigilanza sui mercati finanziari) avvia un’ispezione negli uffici milanesi del Gruppo 24 Ore.

Negli esposti presentati da Borzi emerge il sospetto che il gruppo, attraverso “una società anonima britannica” – la DI Source LTD – che gestisce parte degli abbonamenti digitali del Sole 24 Ore, avrebbe gonfiato il numero delle copie multiple digitali, cioè, come chiarisce ADS, “un’offerta commerciale che prevede a fronte di un’unica transazione economica la messa a disposizione di un numero di utenze individuabili pari agli abbonamenti o alle copie acquistate”.

“Ad alimentare il sospetto – scrive ancora Il Post che nel tempo ha seguito la vicenda – contribuisce il fatto che, secondo i dati rilevati da ADS, il numero di abbonamenti digitali che il Sole 24 Ore vende a “pacchetto” – cioè non a singoli abbonati ma a società che poi a loro volta li distribuiscono ai singoli – è del tutto sproporzionato alla media italiana. Nel marzo del 2016 questi “abbonamenti digitali multipli” erano 109.500, contro i poco meno di seimila del Corriere e i duemila di Repubblica”.

Copie multiple digitale, dati ADS. Via Formiche.net

Nel giugno scorso, proprio sugli “gli abbonamenti digitali multipli” forniti da ADS, erano state sollevate da parte della casa editrice Condé Nast forti criticità e dubbi, come rivelato da Dailyonline. Il chiarimento richiesto dal gruppo americano, scrivevano Michele Arnese e Simona Sotgiu su Formiche.net, si riferiva al segmento periodici e in particolare ad “alcune testate con numeri di copie digitali multiple ritenute eccessive: pari a oltre il 25% delle copie totali diffuse, mentre l’incidenza media sarebbe dello 0,3%”. Nel mirino di Condé Nast c’era in particolare il gruppo Hearst Italia. La questione ha portato ADS a sospendere la pubblicazione di questi dati a partire dallo scorso aprile “in attesa di conoscere i risultati della consulenza tecnica richiesta e avviata in merito all’attivazione delle copie digitali multiple”.

A tal proposito, Borzi sentito da Valigia Blu si chiede:

All’epoca quale fu la motivazione che spinse i consiglieri di amministrazione di Ads a decidere di sospendere erga omnes le copie multiple digitali? Perché fu Condé Nast a sollevare il problema delle copie multiple digitali? E cosa c’entrava Hearst Italia nella questione? La domanda andrebbe posta a loro, tanto quanto ad Ads e alla Fieg.

Per questa decisione – specificava Marcello Zacché su Il Giornale pochi giorni prima dell’ufficialità della scelta di ADS – per quanto riguarda i quotidiani, il gruppo che avrebbe pagato “il prezzo maggiore è il Sole 24 Ore, testata che dal 2013 presenta un trend mozzafiato di copie multiple digitali” (qui la risposta all’articolo de Il Giornale da parte di Francesco Benucci, direttore comunicazione e relazioni esterne Gruppo 24 Ore, in cui si afferma che “non ha senso paragonare le performance diffusionali del Sole 24 Ore a quelle di quotidiani di altri gruppi editoriali italiani che per natura si rivolgono a platee completamente differenti” e la controreplica del giornalista).

Verso fine ottobre, esce un nuovo comunicato sindacale del Cdr in cui si dichiara che sono le “ore più drammatiche nella storia" del giornale e si annuncia la decisione di pubblicare “i discorsi tenuti dal comitato di redazione all'assemblea degli azionisti nel corso degli ultimi anni” per dimostrare che la redazione del Sole 24 Ore “non è stata silente e neppure reticente sui punti bui del passato”. I giornalisti inoltre affidano al Cdr un pacchetto di 5 giorni di sciopero.

Mentre l’indagine giudiziaria prosegue, a dicembre L’Espresso pubblica un articolo di Giuseppe Oddo, giornalista ed ex inviato del Sole 24 Ore, in cui compaionono “i verbali del consiglio d’amministrazione pro-tempore, rimasto in carica fino al 14 novembre” (prima delle dimissioni dell’amministratore delegato Del Torchio dovute, secondo diversi media, ai contrasti con Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria, e della successiva nomina di Franco Moscetti) e in cui sembra emergere una spaccatura tra “il vicepresidente pro-tempore Luigi Abete, amministratore da oltre quindici anni del Sole 24 Ore, e il consigliere indipendente Nicolò Dubini, ex top manager di Pirelli, rimasto escluso dal nuovo Cda pur avendo (o proprio per avere) contribuito a fare chiarezza sulla pesante situazione economico-patrimoniale del gruppo”.

Lo scontro sembrerebbe concentrarsi sui tempi di divulgazione dei risultati dell’internal audit, cioè l’indagine interna commissionata il 30 settembre scorso dall’ex consiglio di amministrazione alla società di consulenza direzionale Protiviti per fare chiarezza e stabilire “se le copie multiple on line siano vendute a prezzi promozionali per gonfiare la diffusione o se siano effettivamente ‘aperte’, ‘scaricate’ e lette dal numero di utenti dichiarato dall’editore”. Da una parte Abete sembra invitare ad approfondire ulteriormente i dati, mentre Dubini sarebbe per renderli noti quanto prima così “da spiegare tutto agli investitori di Borsa (ndr il gruppo 24 Ore è una società quotata in Borsa) e alla Consob”, riferisce Oddo. Sempre secondo quanto riporta il giornalista, inoltre, per Dubini il risultato dell’indagine interna è chiaro: «…possiamo prendere atto che c’è un grandissimo scostamento tra il numero di copie dichiarate (dal Sole 24 Ore, ndr) a Ads mediante autocertificazione e quelle che rispondono ai requisiti del regolamento (di Ads, ndr)». Quando poi il 23 dicembre i risultati dell’internal audit sulla diffusione cartacea e digitale del giornale diventano ufficiali, il Cdr scrive che “a emergere sono numerosi esempi di opacità nella gestione del passato”.

Due giorni dopo l’articolo dell’Espresso, la Guardia di Finanza entra nella redazione del Sole 24 Ore “con la necessità di acquisire documentazione utile per la stessa indagine, in particolare per prelevare i verbali del cda dal 2010 in poi e l'internal audit sulle copie digitali del giornale cartaceo”. Passano alcuni mesi e il 10 marzo si apprendono gli sviluppi dell’inchiesta della procura di Milano: 10 persone tra cui un parlamentare e il direttore del Sole 24 ore, Roberto Napoletano sono indagate. Scrive Luigi Ferrarella sul Corriere della Sera che sono due i filoni dell’indagine e che quindi i magistrati vogliono vederci chiaro non solo sulla presunte copie gonfiate:

Nel primo, che a valle ipotizza il reato di «false comunicazioni sociali» a causa dell’impatto della fittizietà di quelle copie multiple digitali sui conti reali del bilancio 2015, sono indagati Gaetano Ruta l’attuale direttore del quotidiano di Confindustria, Roberto Napoletano, responsabile anche di Radio 24 e dell’agenzia di stampa Radiocor; Benito Benedini, ex presidente della casa editrice durante la presidenza confindustriale di Giorgio Squinzi (...); e Donatella Treu, già amministratore delegato e direttore generale del gruppo quotato in Borsa.

Nel secondo, che scandaglia, invece, l’opaco rapporto tra il mondo del Sole 24 Ore e la società inglese Di Source Limited (...), sono indagati per l’ipotesi di reato di «appropriazione indebita» (complessivamente sinora stimata in poco meno di 3 milioni di euro) l’ex direttore dell’area digitale del gruppo Sole 24 Ore, Stefano Quintarelli, attuale deputato di Scelta Civica per l’Italia (...); l’ex direttore finanziario del gruppo editoriale, Massimo Arioli; l’ex direttore dell’area vendite, Alberti Biella; Filippo Beltramini, direttore di una società inglese (Fleet Street News Ltd) interamente controllata da Di Source Limited e responsabile dei rapporti con i clienti italiani della Di Source; il commercialista Stefano Poretti e il fratello del deputato, l’imprenditore Giovanni Quintarelli.

Il Gruppo 24 Ore commenta ribadendo “la propria volontà a fornire agli organi inquirenti la massima collaborazione per l'accertamento dei fatti”. La reazione dei giornalisti del quotidiano non si fa attendere: in assemblea votano (con quattro voti contrari) per uno “sciopero ad oltranza finché il direttore Roberto Napoletano non lascerà la guida del giornale” e il 13 marzo organizzano a Milano un presidio davanti la sede del giornale per un #solenuovo.

Lo stesso giorno, il direttore Napoletano annuncia la sua autosospensione dall’incarico. Il Consiglio di amministrazione, inoltre, stabilisce di mettere in “aspettativa non retribuita” il giornalista e assegna la direzione del giornale “a interim” a Guido Gentili, già direttore fino al 2014. Dopo quattro giorni di sciopero, il 14 marzo, i giornalisti comunicano che il quotidiano torna in edicola “anche se la richiesta iniziale era l’uscita immediata e definitiva di Napoletano dal gruppo e non solo l’aspettativa di sei mesi sia pure non retribuita”.

Un’indagine giornalistica sul proprio giornale

Dell’intera vicenda si vociferava da anni, scrive Chiara Caprio su Riparte Il Futuro, ma tutto è venuto fuori, come detto, anche grazie al lavoro di inchiesta del giornalista finanziario del Sole 24 Ore, Nicola Borzi, che ha indagato sul giornale presso il quale lavorava. Borzi ha lavorato in segreto per sette anni prima di pubblicare gli esposti che nel 2016, insieme a quello dell’Adusbef, hanno dato avvio all’indagine della magistratura.

Dal suo racconto viene fuori che tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’aiuto delle fonti che, mettendo a repentaglio il proprio lavoro, si sono fidate di lui e di alcuni giornalisti di altre testate, che hanno fatto in modo che ci fosse attenzione sulle vicende del Sole 24 Ore:

Indagando sulla mia azienda e avendo un contratto di esclusiva con Il Sole 24 Ore non ho potuto scrivere direttamente io questa inchiesta. Dunque non posso che ringraziare tutti i colleghi di altre testate giornalistiche che hanno raccolto i miei esposti e le mie informazioni e hanno fatto uscire questa notizia. L'importante in questo mestiere è lavorare bene, avere i documenti e fare tutte le verifiche, non solo per evitare querele e richieste di danni ma soprattutto per produrre informazione di qualità.

Il lavoro di inchiesta giornalistica inizia nel 2010, quando Borzi entra a far parte del comitato di redazione del quotidiano. Dall’interno, il giornalista viene colpito da alcune operazioni, in particolare l’acquisizione per incorporazione da parte del Sole 24 Ore Spa della GPP, una società, le cui quotazioni erano in ribasso e che era stata “comprata strapagandola, versando 40 milioni”. Proprio questa operazione lo insospettisce e comincia a fargli pensare che c’era qualcosa che non quadrava, “perché incorporare una società in un’altra significa togliere alla società incorporata il bilancio: se si toglie il bilancio non si è più in condizione di vedere come sono i conti, se la società è in utile o in perdita. (…) Sapendo che dall’epoca della quotazione del 2007 al 2010 aveva perso, capivo che c’era la volontà di seppellire i conti, di farli sparire”.

Così il giornalista finanziario comincia a indagare sul suo stesso giornale, recuperando documenti e informazioni da diverse banche dati, identificando operazioni da lui ritenute sospette, come ad esempio la creazione di azionisti tra il momento in cui era stata acquistata una parte e quello in cui era stato completato l’acquisto di GPP, “azionisti che investendo poche decine di migliaia di euro si erano portati a casa 4 milioni, cioè il 10% della transazione finale”. Borzi prepara un esposto alla Consob, chiedendo alla propria azienda di valutare se il prezzo di acquisto di GPP fosse stato congruo. Quando il collegio sindacale risponde alle richieste di chiarimento della Consob dicendo che era tutto in regola, il giornalista comincia “a capire che c’era qualcosa che non andava, anche perché c’erano anomalie evidenti”, come il fatto che la società di revisione di società acquirente (Sole 24 Ore Spa) e incorporata (GPP) fosse la stessa.

Nel 2013, circa un anno e mezzo dopo l’arrivo di Roberto Napoletano alla direzione del Sole 24 Ore al posto di Gianni Riotta, dall’interno dell’azienda iniziano ad arrivare a Borzi, da parte di persone che lavoravano in altri uffici, segnalazioni di operazioni sospette. Sotto traccia, il giornalista continua ad accumulare documentazione, a scavare e verificare, a raccogliere informazioni. È in questo periodo che incrocia il nome della società Di Source e del fiduciario Gordon Palmer. Nel 2016 arriva il nuovo amministratore delegato Gabriele Del Torchio, che cerca di fare luce sui conti del gruppo, rivedendo i bilanci dal 2012 al 2015.

Il 5 e 7 ottobre Borzi, dopo anni di indagini, presenta due esposti al collegio sindacale del Sole 24 Ore e alla Consob. Nel primo, chiede di verificare alcune voci dello stato patrimoniale del quotidiano poco chiare. Nel secondo, chiede lumi sul rapporto tra Il Sole 24 Ore e DI Source (e le altre società a essa collegate), vale a dire la società inglese, costituita nel novembre 2012, che ha comprato e rivenduto abbonamenti del quotidiano.

Borzi racconta a Riparte il Futuro che presenta i due esposti, molti anni dopo l’inizio delle sue indagini, per due motivi: innanzitutto, perché con la figura di Del Torchio era cambiato lo scenario all’interno del Sole 24 Ore. Con il nuovo amministratore delegato, il giornalista finanziario si accorge che si stavano aprendo degli spiragli nei quali “cercare di entrare per poter fare venire alla luce tutte le informazioni che avevo raccolto”. In secondo luogo, Borzi si muove solo quando è certo di avere in mano supporti documentali che lo mettessero al riparo da “rischi legali, querele o richieste di danni in sede civile”.

E qui viene fuori il metodo di lavoro del giornalista, costretto a muoversi con circospezione, a proteggere le fonti dentro il giornale, a trovare le prove di quanto gli veniva raccontato per un’inchiesta della quale non poteva scrivere in prima persona. Dovendo indagare sull’azienda per la quale lavorava, il contesto dell’inchiesta, infatti, era molto complesso. Borzi lavora in solitaria per non coinvolgere persone che erano anche azionisti dell’azienda, per evitare potenziali rischi di reato, come quelli di insider trading e aggiotaggio.

L’inchiesta, però, non sarebbe stata possibile senza l’aiuto di fonti interne che gli hanno consentito di avere informazioni di prima mano. Le persone che lo hanno aiutato non lavoravano in redazione ma facevano parte di altri dipartimenti, di quello amministrativo, della distribuzione, della stampa del giornale. Avevano accesso diretto ai documenti perché si occupavano del bilancio, della contabilità, delle fatture. “Sono tutte persone – spiega il giornalista – con un rapporto di fiducia molto forte con me, perché sanno che io non rivelerò mai a nessuno, nemmeno a un giudice, le mie fonti. In quanto giornalista infatti ho il diritto (e dovere) di mantenere il segreto professionale che è tutelato anche dalla Corte di Strasburgo”.

Le difficili condizioni ambientali dell’inchiesta rendevano ancora più complicato poter reperire i documenti da lui definiti secretati, accessibili tramite password conosciute solo da alcuni operatori. “Le mie erano fonti orali, perché le persone che in azienda mi passavano informazioni non erano in grado di passarmi alcun documento, perché tutte le volte che una mia fonte si avvicinava ai documenti della DI Source, che erano documenti stoccati sui server digitali, ogni volta che qualcuno chiedeva delle fatture, quella persona, che aveva lasciato le sue ‘impronte digitali’ sui sistemi interni veniva presa e allontanata in un altro ufficio”.

Per poter provare quanto gli veniva raccontato dalle sue fonti, Borzi sfrutta le sue esperienze di giornalista finanziario maturate in inchieste precedenti. Legge i bilanci e i documenti societari, cerca documentazioni che consentano di tracciare collegamenti tra le diverse società implicate. A queste competenze si aggiunge la sua capacità di raccogliere e analizzare materiale su internet, grazie alla sua esperienza di tre anni al sito web del Sole 24 Ore. Così come fatto in un lavoro precedente su Enron, il giornalista costruisce dei “grossi database su diversi hard disk fisici e digitali” della documentazione ufficiale, recuperando materiale offline e risalendo all’indietro nella memoria del server delle società “per poi analizzare bene i documenti, capire i collegamenti e cercare riscontri documentali”.

Così facendo, già nel 2015 Borzi riesce a risalire ai fiduciari che avevano costituito la DI Source, che facevano capo a Martin William Gordon Palmer del gruppo Jordan, gli stessi che avevano costruito per il calciatore del Barcellona, Lionel Messi, le “scatole finanziarie” che sarebbero state utilizzate per nascondere al fisco spagnolo i soldi degli sponsor. Ma per arrivare a presentare gli esposti mancavano le prove che attestassero i collegamenti con Il Sole 24 Ore. Borzi aveva la documentazione di fondazione della DI Source, i nomi dei fiduciari, ma non era in grado di capire chi fossero gli azionisti che si celavano dietro Palmer e di stabilire in modo sicuro una connessione con il giornale.

Fino al 6 ottobre 2016, quando il giornalista finanziario riesce a trovare il tassello mancante. Borzi inizia a controllare su internet quali fossero tutte le società costituite da Palmer, il fiduciario della Jordan, per riuscire a capire se alcune potevano essere riconducibili al Sole 24 Ore. Tra le tante, ce n’era una che colpisce la sua attenzione: la Fleet Street News Limited, società che portava lo stesso nome della via di Londra dove un tempo avevano sede le redazioni dei principali giornali britannici. Borzi scopre che la Fleet Street era controllata al 100% dalla DI Source e che era guidata da un italiano, Filippo Beltramini. Cercando su google, trova il suo profilo Linkedin e tra i suoi contatti un certo Di Rocco che nel 2012 era stato consulente del Sole 24 Ore nell’area digitale che si occupava dei ricavi. Su Cerved, la banca dati delle imprese italiane, Borzi trova una società che accomunava i nomi di Di Rocco e Beltramini: la Bw Consulting. Tramite i recapiti postali dei due inseriti sulla Cerved, il giornalista riesce a risalire a dei numeri di telefono.

“La mattina del 7 ottobre 2016 ho chiamato il primo numero, che era quello della casa di Beltramini, ma dalla voce ho capito che non poteva essere lui perché aveva un tono da persona più anziana. Ho detto a questa persona che ero un amico di Filippo e che avevo perso il suo numero di cellulare. Questa persona mi ha dato il numero di cellulare di Beltramini”, racconta Borzi a Riparte il Futuro. I due iniziano a comunicare via sms sulle due società, sulla loro collaborazione con Il Sole 24 Ore e sugli abbonamenti digitali. “Gli ho chiesto anche quali fossero i suoi contatti al Sole e lui mi ha dato un nome che ho verificato esistere tra i dipendenti della nostra azienda. (...) Così ho preparato il secondo esposto, quello del 7 ottobre, e ho chiesto lumi al collegio sindacale e alla Consob su questa vicenda”.

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

Senza un pizzico di fortuna, riflette il giornalista, probabilmente non sarebbe riuscito a collegare tutti i tasselli. Se a guidare la Fleet Street News Ltd fosse stato un prestanome inglese, sarebbe stato molto più difficile dimostrare una connessione tra le due società e il giornale. “Un fiduciario non mi avrebbe mai risposto”, spiega il giornalista a Chiara Caprio. “Negli anni avevo anche trovato i contatti di Martin William Gordon Palmer, perché avevo anche trovato il suo numero di cellulare e il suo indirizzo email, ma non volevo contattarlo perché sapevo che se l’avessi fatto avrei messo sul chi va là proprio le persone su cui stavo indagando”.

Ripercorrendo l’intera vicenda, Nicola Borzi sottolinea infine come:

Svolgere davvero il proprio dovere di giornalisti sia una strada per essere veramente dei "civil servants". Però ovviamente ciò significa prendersi qualche rischio. In questa vicenda mi sono preso dei rischi: ho indagato sulla mia stessa azienda.

Foto anteprima via Ansa/Matteo Bazzi, la sede de "Il sole 24 ore" in via Monte Rosa a Milano, 20 Ottobre 2016

Segnala un errore