La storia recente dell’Ucraina e la relazione Putin-Trump
5 min letturadi Heather Cox Richardson – Letter from America
La lotta dell'Ucraina per mantenere la propria sovranità, indipendenza e il proprio territorio è diventata una lotta per i principi stabiliti dalle Nazioni Unite, istituite all'indomani della Seconda Guerra Mondiale dai paesi alleati in quella guerra, per stabilire regole internazionali che, come diceva la Carta delle Nazioni Unite, avrebbero impedito “il flagello della guerra, che due volte nella nostra vita ha portato indicibili sofferenze all'umanità, e per riaffermare la fede nei diritti umani fondamentali”. Fondamentale per tali principi e regole era che i membri non avrebbero attaccato l'integrità territoriale o l'indipendenza politica di qualsiasi altro paese. Nel 1949 l'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) si riunì per frenare la crescente aggressione sovietica in base a un patto secondo cui un attacco a uno qualsiasi degli Stati membri sarebbe stato considerato un attacco a tutti.
Il principio della sovranità nazionale è messo alla prova in Ucraina. Dopo il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, l'Ucraina deteneva circa un terzo delle armi nucleari dell'URSS, ma le ha cedute in cambio di pagamenti e garanzie di sicurezza da parte di Russia, Stati Uniti e Regno Unito, che avrebbero rispettato la sovranità dell'Ucraina entro i suoi confini esistenti. Ma l'Ucraina si trova tra la Russia e l'Europa e, poiché l'Ucraina mostrava sempre più la tendenza a rivolgersi all'Europa piuttosto che alla Russia, il leader russo Putin ha lavorato per mettere i propri fantocci a capo del governo ucraino con l'aspettativa che avrebbero tenuto l'Ucraina, con le sue vaste risorse, legata alla Russia.
Nel 2004 sembrava che il politico Viktor Yanukovych, sostenuto dalla Russia, avesse vinto le elezioni presidenziali in Ucraina, ma il voto fu così pieno di brogli, compreso l'avvelenamento di un rivale chiave che voleva rompere i legami con la Russia e allineare l'Ucraina all'Europa, che il governo degli Stati Uniti e altri osservatori internazionali non riconobbero i risultati delle elezioni. Il governo ucraino annullò le elezioni e ne chiese la ripetizione.
Per riabilitare la sua immagine, Yanukovich si rivolse al consulente politico americano Paul Manafort, che già lavorava per il miliardario russo Oleg Deripaska. Con l'aiuto di Manafort, Yanukovich vinse le elezioni presidenziali nel 2010 e iniziò a spingere l'Ucraina verso la Russia. Quando Yanukovich invertì improvvisamente la rotta dell'Ucraina sulla cooperazione con l'Unione Europea accettando invece un prestito di 3 miliardi di dollari dalla Russia, gli studenti ucraini protestarono. Il 18 febbraio 2014, dopo mesi di proteste popolari, gli ucraini spodestarono Yanukovich dal potere nella Rivoluzione di Maidan, nota anche come Rivoluzione della dignità, e lui fuggì in Russia.
Poco dopo la cacciata di Yanukovich, la Russia ha invaso la Crimea e l'ha annessa. L'invasione ha spinto gli Stati Uniti e l'Unione Europea a imporre sanzioni economiche alla Russia e a specifiche aziende e oligarchi russi, vietando loro di fare affari nei territori statunitensi. Le sanzioni dell'UE hanno congelato i beni, vietato le merci dalla Crimea e vietato i viaggi di alcuni russi in Europa.
La caduta di Yanukovich aveva lasciato Manafort senza un mecenate e con un debito di circa 17 milioni di dollari nei confronti di Deripaska. Negli Stati Uniti, nel 2016, il personaggio televisivo Donald Trump era in corsa per la presidenza, ma la sua campagna stava naufragando. Manafort intervenne per aiutarlo. Non prese uno stipendio, ma contattò Deripaska attraverso uno dei suoi soci d'affari ucraini, Konstantin Kilimnik, subito dopo aver ottenuto il lavoro, chiedendogli: “Come possiamo fare per ottenere tutto? Ha visto l'operazione OVD [Oleg Vladimirovich Deripaska]?”.
Secondo la ricostruzione del giornalista Jim Rutenberg, nel 2016 agenti russi hanno presentato a Manafort un piano “per la creazione di una repubblica autonoma nell'Ucraina orientale, dando a Putin il controllo effettivo del cuore industriale del paese”. In cambio dell'indebolimento del sostegno della NATO e degli Stati Uniti all'Ucraina, della decisione di chiudere un occhio mentre la Russia conquistava l'Ucraina orientale e della rimozione delle sanzioni statunitensi nei confronti delle entità russe, gli agenti russi erano disposti ad aiutare Trump a conquistare la Casa Bianca. Nel 2020, la Commissione di intelligence del Senato, a maggioranza repubblicana, ha stabilito che il partner commerciale ucraino di Manafort, Kilimnik, descritto come un “ufficiale dell'intelligence russa”, ha fatto da collegamento tra Manafort e Deripaska mentre Manafort gestiva la campagna di Trump.
I funzionari del governo sapevano che qualcosa stava accadendo tra la campagna di Trump e la Russia. Alla fine di luglio 2016, il direttore dell'FBI James Comey ha aperto un'indagine di controspionaggio sull'interferenza russa nelle elezioni del 2016. Dopo la vittoria di Trump, l'FBI ha sorpreso il consigliere per la sicurezza nazionale di Trump, il tenente generale Michael Flynn, mentre assicurava all'ambasciatore russo Sergey Kislyak che la nuova amministrazione avrebbe cambiato la politica degli Stati Uniti nei confronti della Russia. Poco dopo l'insediamento di Trump, Flynn dovette dimettersi e Trump chiese a Comey di abbandonare le indagini su Flynn. Quando Comey rifiutò, Trump lo licenziò. Il giorno dopo, disse a una delegazione russa che stava ospitando nello Studio Ovale: “Ho appena licenziato il capo dell'FBI. Era pazzo, un vero e proprio pazzo… Ho dovuto affrontare grandi pressioni a causa della Russia. Ora è tutto finito”.
Trump ha cambiato la politica degli Stati Uniti nei confronti della Russia, ma questo cambiamento ha avuto ripercussioni su di lui. Nel 2019, con l'aiuto dell'alleato Rudy Giuliani, Trump ha pianificato di invitare alla Casa Bianca il presidente filorusso dell'Ucraina, Petro Poroshenko, per aumentare le sue possibilità di rielezione. In cambio, Poroshenko avrebbe annunciato che stava indagando su Hunter Biden per il suo lavoro con la compagnia energetica ucraina Burisma, indebolendo così il principale rivale di Trump, il democratico Joe Biden, alle elezioni presidenziali del 2020.
Ma poi, quell'aprile, gli elettori ucraini hanno eletto Volodymyr Zelensky invece di Poroshenko. Trump trattenne i fondi che il Congresso aveva stanziato per la difesa dell'Ucraina contro la Russia e suggerì che li avrebbe sbloccati solo dopo che Zelensky avesse annunciato un'indagine su Hunter Biden. Quella telefonata del luglio 2019 diede il via al primo impeachment di Trump il quale, dopo l'assoluzione del Senato nel febbraio 2020, diede il via a sua volta al tour di vendetta e in seguito alla Grande Bugia con cui sosteneva di aver vinto le presidenziali del 2020. La drammatica rottura con le tradizioni democratiche degli Stati Uniti, quando Trump e i suoi compari hanno cercato di ribaltare i risultati delle elezioni presidenziali del 2020, è stata in linea con la crescente deriva verso le tattiche politiche della Russia.
Quando Biden si è insediato, lui e il Segretario di Stato Antony Blinken hanno lavorato febbrilmente per rafforzare la NATO, insieme ad altre alleanze e partnership statunitensi. Nel febbraio 2022, Putin ha lanciato un'altra invasione dell'Ucraina, tentando un attacco lampo per conquistare le regioni ricche del paese per le quali il suo popolo aveva negoziato con Manafort nel 2016. Ma invece di una rapida vittoria, Putin si è ritrovato impantanato. Zelenskyj si è rifiutato di lasciare il paese e ha invece sostenuto la resistenza, dicendo agli americani che si sono offerti di metterlo in salvo: “La lotta è qui; ho bisogno di munizioni, non di un passaggio”. Con il sostegno di Biden e Blinken, gli alleati della NATO e altri partner hanno sostenuto l'Ucraina per impedire a Putin di smantellare l'ordine internazionale basato sulle regole del dopoguerra e di diffondere ulteriormente la guerra in Europa.
Quando ha lasciato l'incarico appena un mese fa, Biden ha detto che lasciava l'amministrazione Trump con una posizione di forza in politica estera, lasciando un'America con più amici e alleanze più forti, i cui avversari sono più deboli e sotto pressione, rispetto a quando ha assunto l'incarico. Ora, nell'anniversario del giorno in cui il popolo ucraino ha estromesso Viktor Janukovyč nel 2014 (Putin è famoso per lanciare attacchi in occasione di anniversari), gli Stati Uniti hanno voltato le spalle all'Ucraina e a 80 anni di alleanze in tempo di pace a favore del sostegno alla Russia di Vladimir Putin. “Ora abbiamo un'alleanza tra un presidente russo che vuole distruggere l'Europa e un presidente americano che vuole anche lui distruggere l'Europa”, ha detto un diplomatico europeo. “L'alleanza transatlantica è finita”.
Immagine in anteprima: Kremlin.ru via Wikimedia Commons

Roland
Siete davvero l'unico giornale attendibile su questo tema. Bravissimi