Fuori da qui Post

I criminali del Cremlino: lo Stato mafioso di Putin e come l’Occidente ha aiutato l’invasione dell’Ucraina

6 Luglio 2022 9 min lettura

author:

I criminali del Cremlino: lo Stato mafioso di Putin e come l’Occidente ha aiutato l’invasione dell’Ucraina

Iscriviti alla nostra Newsletter

8 min lettura

di Meduza

Dopo diversi mesi dall'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia, il dibattito globale sulla guerra si è diviso in due campi opposti. In Ucraina e in tutto l'Occidente, così come nel movimento antiguerra russo, l'opinione dominante è che il regime di Vladimir Putin abbia scatenato il conflitto per espandere il potere di Mosca e recuperare i territori imperiali perduti. Secondo questa teoria, la Russia cerca di soggiogare o addirittura distruggere l'Ucraina, ma non si fermerà lì. L'altro campo incolpa l'Occidente per aver provocato la guerra ignorando gli interessi oggettivi della Russia. Lo storico e giornalista Yaroslav Shimov sostiene che la guerra è il risultato delle peculiarità del regime di Putin come "Stato mafioso" e dell'incapacità dell'Europa e degli Stati Uniti di comprendere le loro controparti a Mosca.

Studiosi occidentali di sinistra e realisti, come il sociologo Wolfgang Streeck e il politologo John Mearsheimer, hanno l'abitudine di "negare la soggettività" alle nazioni della periferia russa, abbracciando l'idea che il conflitto in Ucraina sia in realtà una guerra per procura "sull'Ucraina". Secondo questa logica (che alimenta anche la narrativa mainstream in Russia), il controllo dello spazio ucraino è essenziale per preservare la "profondità strategica" che ha salvato la Russia da Napoleone e Hitler. In altre parole, Mosca sta agendo razionalmente.

I realisti descrivono costantemente il processo decisionale del Cremlino come razionale, anche se studiosi come Mearsheimer hanno affermato, dopo l'annessione della Crimea, come Vladimir Putin fosse "troppo intelligente" per cercare di conquistare il resto dell'Ucraina.

Quando si tratta di valutare la razionalità o l'irrazionalità del Cremlino, né i realisti né i loro avversari comprendono a sufficienza l'evoluzione dell'élite al potere in Russia. Il cambiamento delle strutture, del carattere fondamentale e dell'ideologia del regime di Putin ha prodotto uno Stato mafioso diverso dall'autoritarismo comunemente inteso in Occidente. La mutevole politica estera della Russia riflette l'evoluzione del regime.

Governati da un’organizzazione criminale

I primi flirt di Vladimir Putin con l'Occidente durante il primo mandato presidenziale sono ormai dimenticati in Russia, ma il continuum lungo cui si è sviluppato il regime ci porta alle ostilità aperte di oggi. Venti anni fa Putin si avvicinò all'Europa e agli Stati Uniti alla ricerca di un accordo che garantisse alla Russia la libertà d'azione nell'ex Unione Sovietica. In cambio di questa sfera di influenza, Mosca avrebbe ricompensato l'Occidente con l'equivalente di "tangenti": accesso a progetti lucrativi nel mercato russo, collocazione di capitali russi nei mercati azionari statunitensi ed europei, e altro ancora.

Se questo progetto fosse riuscito, la Russia sarebbe diventata ciò che ancora oggi tormenta gli integralisti di Mosca: una "appendice dell'Occidente" (anche se con una buona dose di autonomia all'interno della sua sfera eurasiatica). Come veterani dei servizi di sicurezza sovietici, funzionari corrotti e uomini d'affari semi-criminali, Putin e la maggior parte dei suoi associati avrebbero accolto con favore questa versione di "Unione Sovietica restaurata", ma Mosca non è mai stata in grado di padroneggiare il dominio che rivendicava per sé.

In questi anni, poiché il Cremlino non è stato all'altezza delle proprie ambizioni revansciste, i membri del sistema di sicurezza russo hanno gradualmente estromesso le figure "civili" dall'élite politica, rimodellando il regime di Putin.

La nuova classe dirigente non comprendeva solo le élite della sicurezza, ma anche veri e propri criminali con i quali Vladimir Putin e il suo entourage si sono invischiati mentre lavoravano nell'ufficio del sindaco di San Pietroburgo. L'ascesa del gruppo "pietroburghese" faceva parte di una più ampia fusione tra l'apparato statale russo, le forze dell'ordine e la malavita. Alla fine degli anni Novanta, quando Putin salì al potere, la ridistribuzione delle proprietà e l'"accumulazione primitiva" della Russia post-sovietica erano completate, le élite erano desiderose di far rinascere uno Stato forte per legittimare e salvaguardare la loro nuova ricchezza.

Conquistando il controllo di questo nuovo Stato, Putin e il suo gruppo hanno costruito un'autorità unificata che fonde potere e proprietà. Di conseguenza, in Russia mancano veri e propri diritti di proprietà; la ricchezza viene invece goduta per un uso temporaneo in cambio di una fedeltà incondizionata agli interessi del gruppo al potere e del suo leader.

Le stesse caratteristiche fondamentali che definiscono i gruppi di criminalità organizzata sono parte integrante del regime di Putin: lealtà gerarchica assoluta, scollamento tra titoli ufficiali e influenza reale (ad esempio, le figure chiave in Russia operano senza uno status formale di governo), estrema segretezza nel processo decisionale e uno speciale "codice d'onore" al di fuori della legge che premia le rappresaglie contro i "traditori" e la violenza contro i concorrenti.

Una dittatura particolare

In Occidente, questa metamorfosi del regime politico russo è stata ampiamente trascurata. Gli esperti hanno interpretato gli sviluppi attraverso la lente della transizione post-comunista, attribuendo i molti difetti di questo approccio al "caso speciale" della Russia, un grande paese con qualità storiche e culturali uniche. Anche quando la saggezza prevalente è passata a considerare la Russia come una potenza autoritaria emergente in competizione per l'influenza in tutto il mondo, gli osservatori occidentali hanno confuso il regime di Putin con le autocrazie "standard" come la Cina, ipotizzando che la criminalità esibita dallo Stato rappresentasse gli eccessi di un autoritarismo "standard" e non le proprietà centrali di un gruppo mafioso. Questa lente ha anche accreditato al Cremlino la razionalità degli autoritari.

In realtà, il regime di Putin ha creato una metastasi nel fragile e informe Stato post-sovietico della Russia. Né una democrazia né una dittatura "standard", l'attuale élite al potere esiste solo per autoperpetuarsi attraverso le generazioni, infrangendo qualsiasi regola e legge si frapponga, come qualsiasi mafia.

L'accordo iniziale di Putin con l'Occidente (tangenti in cambio di una sfera d'influenza) è effettivamente riuscito, almeno in parte. La "polizia mondiale" ha preso i soldi e la ricchezza russa (spesso di dubbia provenienza) ha inondato i sistemi finanziari europei e americani. Tuttavia, i leader occidentali non hanno mai appoggiato le pretese di Mosca su un sesto del pianeta, non tanto per obiezioni di principio quanto per una mancanza di visione strategica e per la comune riluttanza ad assumersi la responsabilità di decisioni serie. I funzionari europei e statunitensi preferivano una politica di routine ("business as usual"), soprattutto in una regione sconosciuta come l'ex URSS.

Inoltre, tra il 2008 e il 2013, mentre lo Stato mafioso consolidava il controllo sul Cremlino, l'Occidente era in crisi, ancora alle prese con la disastrosa e scellerata invasione dell'Iraq, con l'ascesa della Cina, con la gestione di una recessione economica globale e con la risposta alla Primavera araba. In questo contesto, la politica di "resetting" dell'amministrazione Obama con Mosca ha quasi apertamente annunciato al Cremlino: lasciamo che il passato sia passato, non abbiamo tempo per voi in questo momento.

Il regime di Putin ha visto questo messaggio come un inganno nel contesto della Primavera araba, che riteneva orchestrata dall'Occidente per "sottomettere i paesi ricchi di petrolio". Mosca considerava anche il movimento Euromaidan e la "Rivoluzione della dignità" dell'Ucraina come "operazioni speciali" condotte dall'Occidente. In questa prospettiva, l'annessione della Crimea e la guerra per il Donbas sono diventate una risposta appropriata all'offensiva del nemico.

Il Cremlino non si è reso conto che l'Europa e gli Stati Uniti erano in realtà impreparati alla Primavera araba, che alla fine ha avvantaggiato i regimi russo, iraniano e turco più dell'Occidente. Mosca ha anche esagerato le promesse fatte all'Ucraina in merito all'associazione all'UE e all'adesione alla NATO, scambiando le aperture diplomatiche per garanzie di ferro.

Ma anche la prospettiva occidentale si è rivelata miope, in quanto i negoziatori di carriera hanno inseguito accordi sull'integrazione politica e di difesa senza capire l’impatto di questi accordi in Ucraina e poi in Russia.

L'irrazionalità dello Stato mafioso

Prima dell'invasione del 24 febbraio, sembrava che Vladimir Putin avrebbe ottenuto un'altra vittoria politica in un confronto avviato da lui stesso. Le lotte intestine affliggevano l'Unione europea, i leader occidentali accettavano la necessità di un dialogo con Mosca e la maggior parte degli osservatori si rifiutava di credere agli avvertimenti americani secondo cui la Russia stava per scatenare una guerra su larga scala contro l'Ucraina.

Putin ha sprecato questa opportunità perché la logica di uno Stato mafioso è diversa dalla logica politica standard. (Questo è il punto in cui gli studiosi realisti fraintendono fondamentalmente l'attuale élite al potere in Russia). Tre caratteristiche della leadership del crimine organizzato hanno facilitato l'irrazionale invasione dell'Ucraina da parte della Russia:

  1. Nata e cresciuta in una competizione spietata, la subcultura mafiosa non accetta compromessi; incentiva i leader ad alzare la posta in gioco in ogni conflitto, anche quando è irrazionale nel lungo periodo. Un gruppo di criminalità organizzata è un parassita che sopravvive solo finché può usare la forza, la paura e l'estorsione per prosciugare le risorse del suo ospite, si tratti di liquori di contrabbando, sigarette o di un vasto paese.
  2. La natura mafiosa del regime russo determina il modo in cui il Cremlino percepisce i cambiamenti sociali. Considerando la politica come una battaglia tra bande per la conquista di sfere di influenza, l'élite al potere a Mosca ritiene che tutti gli sconvolgimenti sociali siano il risultato di macchinazioni di gruppi rivali. Qualsiasi agitazione politica (comprese le "rivoluzioni della dignità") è solo la prova che la banda in carica sta perdendo il controllo del territorio a favore dei suoi avversari. (Questa visione del mondo riecheggia in parte la scuola di pensiero realista).
  3. I criminali giustificano il loro ruolo parassitario presentandosi come protettori contro altri criminali più pericolosi. In uno Stato mafioso, questo significa porsi come difensori degli interessi nazionali contro i nemici stranieri. In Russia, il gruppo criminale organizzato di Putin è riuscito in questo intento abbracciando una serie di miti e credenze che hanno un'ampia risonanza nel pubblico: il risentimento post-imperialista, la centralizzazione e la personificazione dell'autorità, la sfiducia nei meccanismi democratici in quanto "estranei" e "ingiusti", l'incongruenza tra la legge e la "verità" e la percezione che l'Occidente rimanga il principale avversario della Russia.

Queste caratteristiche rendono il regime di Putin contemporaneamente parassitario e "popolare". Un miscuglio di conservatorismo religioso, etno-nazionalismo, imperialismo pre-sovietico e simpatia per lo stalinismo: l'eclettico guscio ideologico del regime riflette genuinamente la confusione dell'opinione pubblica russa emersa negli ultimi tre decenni.

Un conflitto inevitabile, ma non doveva essere così

A un certo punto nell'evoluzione dello Stato mafioso russo, uno scontro tra il regime di Putin e i suoi nemici dichiarati è diventato inevitabile. Con l'invasione del febbraio 2022, la propensione di Mosca a ignorare l'iniziativa dei paesi ex sovietici ha portato il Cremlino a sottovalutare in modo catastrofico la capacità e la volontà di reazione dell'Ucraina.

Ma gli errori del regime di Putin non cancellano il fatto che anche le élite occidentali hanno reso possibile l'odierna guerra in Ucraina. Gli ultimi 25 anni di avvertimenti ai leader europei e statunitensi su chi e cosa si fosse impadronito del potere a Mosca sarebbero stati sufficienti a convincere anche i "pacificatori" degli anni Trenta a rivedere almeno in parte la loro diplomazia. Invece, l'Occidente ha abbracciato a suo tempo le importazioni di energia russa. Ancora oggi, le forniture di gas russo sono in arrivo.

Sebbene l'Occidente si sia unito sorprendentemente bene contro l'invasione dell'Ucraina, i leader dell'UE e degli Stati Uniti non mostrano ancora una strategia politica a lungo termine quando si tratta della Russia - ora o nel periodo successivo alla guerra. Questa indecisione non è una novità per l'Occidente, ma la "mancanza di una casa" della Russia nell'ordine mondiale dalla caduta dell'URSS ha generato frutti velenosi. L'attuale devastazione dell'Ucraina non dovrebbe essere interpretata in Europa e in America come un motivo per isolare per sempre l'Occidente dalla Russia. È un compito impossibile. Al contrario, il mondo occidentale e la Russia devono capire come possono coesistere.

Gli ostacoli sono enormi, ovviamente. Molte delle sanzioni frettolosamente imposte dall'Occidente stanno colpendo la società russa (compreso i segmenti di opposizione) molto più duramente del gruppo criminale organizzato al Cremlino che porta la responsabilità principale di questa guerra. Comunque finisca la tragedia ucraina, la Russia non sarà più in grado di occupare il posto nella politica e nell'economia mondiale che occupava un decennio fa, sia a causa delle sanzioni occidentali che dell'isolamento politico internazionale che espande i suoi legami con la Cina.

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

Tutto questo presuppone che la banda di Putin rimanga al potere. Il crollo del regime, invece, richiederebbe la ricostituzione della stessa Federazione Russa, dato che l'élite criminale al potere ha passato gli ultimi 30 anni a prosciugare lo Stato dall'interno.

L’articolo è la traduzione dall’inglese della sintesi che Meduza ha pubblicato sul proprio sito. Il testo originale di Yaroslav Shimov, in russo, è disponibile a questa pagina. Per sostenere Meduza, sito di informazione indipendente russo, è possibile donare tramite questa pagina.

Immagine in anteprima: kremlin.ru, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons

Segnala un errore