Post

Salvini: «Tutto bene quel che finisce bene». Ma il caso della docente di Palermo è poi finito in tribunale

20 Luglio 2019 10 min lettura

author:

Salvini: «Tutto bene quel che finisce bene». Ma il caso della docente di Palermo è poi finito in tribunale

Iscriviti alla nostra Newsletter

9 min lettura

Aggiornamento 16 dicembre 2020: Sanzione annullata e stipendio restituito. Il tribunale del lavoro di Palermo ha accolto il ricorso dei legali della professoressa Rosa Maria Dell’Aria, docente di italiano dell’Istituto industriale Vittorio Emanuele III di Palermo, sospesa a maggio 2019 per due settimane (con dimezzamento dello stipendio) dall’ufficio scolastico provinciale per non aver "vigilato" sul lavoro di alcuni suoi studenti che, per la giornata della Memoria, avevano presentato un video nel quale accostavano le leggi razziali del 1938 alle misure contenute nel “Decreto sicurezza e immigrazione” del ministro dell’Interno Matteo Salvini.

La sanzione disciplinare è illegittima e pertanto, oltre ad annullare il provvedimento, il giudice del lavoro Fabio Civiletti ha stabilito che alla professoressa Dell’Aria venga restituito lo stipendio dei 15 giorni di sospensione. È stata invece respinta la richiesta di risarcimento danni di 10mila euro.

«Il giudice ha riconosciuto tutte le ragioni del nostro ricorso – ha commentato Alessandro Luna, figlio e avvocato della professoressa, che ha seguito il caso insieme al collega Fabrizio La Rosa - non solo la docente ha esercitato la libertà di insegnamento nel fornire il materiale didattico, ma non sussiste nemmeno la culpa in vigilando sull’operato dei suoi alunni, perché se avesse controllato il contenuto dei loro lavori avrebbe violato la loro libertà di pensiero tutelata dalla Costituzione». 

«Sono molto contenta, fin dall’inizio volevamo che il provvedimento fosse dichiarato illegittimo e così è stato. Io ovviamente speravo che finisse così, ma nessuno mai a priori può avere certezza dell’esito di una sentenza», ha detto Rosa Maria Dell’Aria all’Ansa, che poi ha aggiunto in un’intervista a Repubblica: «Non è una vittoria personale, ma della scuola come luogo di insegnamento libero».

Subito dopo la sospensione, il mondo della scuola, della società civile e le opposizioni dell’allora governo Lega-Movimento 5 Stelle si erano mobilitati contro il provvedimento. Dopo la mobilitazione, c’era stato un incontro in prefettura a Palermo con l’ex ministro dell’Interno, Matteo Salvini, e l’ex ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti. 

«Tutto bene quel che finisce bene», aveva dichiarato Salvini al termine dell’incontro in cui era stato promesso di revocare la sanzione. Ma poi il provvedimento disciplinare non è stato mai revocato né con il governo Conte I né con quello successivo a guida Movimento 5 Stelle-Pd e il caso è finito in tribunale.

Adesso, riporta Repubblica, l’ufficio scolastico provinciale e il Miur hanno trenta giorni di tempo per presentare un eventuale ricorso contro la decisione del tribunale del Lavoro.

Il caso della professoressa sospesa di Palermo. Dopo 8 mesi la revoca ancora non c'è. «C’è un clima di tensione e timore, colleghi e studenti temono persino di commentare i giornali in classe»

Aggiornamento 20 dicembre 2019: Nuovo governo, nessuna novità. Il provvedimento nei confronti della professoressa Rosa Maria Dell’Aria – professoressa di italiano dell’Istituto industriale Vittorio Emanuele III di Palermo, sospesa a maggio per due settimane (con dimezzamento dello stipendio) dall’ufficio scolastico provinciale per non aver "vigilato" sul lavoro di alcuni suoi studenti che, per la giornata della Memoria, avevano presentato un video nel quale accostavano le leggi razziali del 1938 alle misure contenute nel “Decreto sicurezza e immigrazione” del ministro dell’Interno Matteo Salvini – non è stato ancora revocato dal dirigente dell’ufficio territoriale. A luglio l’insegnante ha presentato un ricorso in tribunale.

«Con il nuovo governo non è cambiato nulla. Sicuramente all’inizio, quando è scoppiata la vicenda, qualche esponente politico, come l’onorevole Anna Ascani, che ora è viceministro dell’Istruzione, fece una interrogazione parlamentare sul mio caso. Però poi non se n’è parlato più», spiega Dell’Aria in un’intervista a Radio Radicale

La docente aveva ripreso servizio dopo la sospensione di 15 giorni ma gli effetti giuridici ed economici del provvedimento non sono cessati: «Se volessi andare in pensione, dovrei fare un altro anno in servizio perché mi mancano questi 15 giorni, se volessi fare un concorso da dirigente scolastico non potrei perché c’è questa sospensione. Mi è stato tolto il bonus docente, insomma tutto quello che attiene agli effetti della sospensione è ancora vigente», dice la professoressa in un’altra intervista a Rai News

E, soprattutto, prosegue Dell’Aria, «non è cessato quel clima di tensione e di timore che si è generato in tanti miei colleghi e nei miei studenti», come sta avvenendo per le attività di preparazione in vista della prossima Giornata della Memoria: «“Professoressa, ma se noi volessimo fare una riflessione su questa recrudescenza di antisemitismo, sul fatto che alla senatrice Segre è stata assegnata una scorta, ci imbarchiamo in un percorso che poi può avere delle conseguenze non buone?”. Allora il fatto che ci sia anche questa perplessità… mi dispiace perché non ci dovrebbe essere. Nonostante la Costituzione parli di libertà di opinione, libertà di insegnamento, in effetti non ci si sente poi così liberi».

 

«Da un lato, c'è tanta amarezza perché ci si era fidati della parola data dai ministri che è rimasta lettera morta. Dall’altro, un sentimento di orgoglio che deriva dalla consapevolezza che gran parte dell’opinione pubblica è dalla parte di mia madre». Era fine maggio quando, al termine di un incontro con i dirigenti del ministero dell'Istruzione e della Ricerca, gli avvocati della professoressa Rosa Maria Dell'Aria annunciavano di aver individuato una soluzione che dichiarava illegittima la sanzione imposta alla docente e faceva venir meno gli effetti giuridici. A questa soluzione si era arrivati dopo un incontro pochi giorni prima con il ministro dell'Interno Matteo Salvini e il ministro dell'Istruzione Marco Bussetti.

Ma, a un mese e mezzo di distanza, non è successo niente. E, come dice a MeridioNews, Alessandro Luna, avvocato e figlio di Rosa Maria Dell'Aria, le promesse dei ministri si sono per ora rivelate "lettera morta".

«In realtà il provvedimento non è mai stato revocato», spiega la professoressa in un'intervista a Radio Radicale. «I quindici giorni di sospensione ci sono stati e ci sono gli effetti giuridici ed economici del provvedimento stesso».

Rosa Maria Dell’Aria, professoressa di italiano dell’Istituto industriale Vittorio Emanuele III di Palermo, è stata sospesa lo scorso 11 maggio per due settimane (con dimezzamento dello stipendio) dall’ufficio scolastico provinciale per non aver "vigilato" sul lavoro di alcuni suoi studenti che, per la giornata della Memoria, avevano presentato un video nel quale accostavano le leggi razziali del 1938 alle misure contenute nel “Decreto sicurezza e immigrazione” del ministro dell’Interno Matteo Salvini.

Leggi anche >> Ministro offeso, maestra punita. Italia da brividi

Nell'intervista a Radio Radicale, la professoressa mette in discussione quanto le è stato contestato e difende l'autonomia e il metodo di ricerca dei suoi alunni. Prima di elaborare il video finale, gli studenti avevano consultato diverse fonti: «il libro di Lia Levi “Questa sera è già domani”, la testimonianza della senatrice Liliana Segre raccolte nel libro "Il mare nero dell'indifferenza", a cura di Giuseppe Civati, e in "La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah", a cura di Enrico Mentana, la puntata della trasmissione "Passato e Presente" condotta da Paolo Mieli su Rai 3 intitolata "Ebrei in fuga dal nazismo" in cui lo storico Carlo Greppi aveva parlato della vicenda del Transatlantico St. Louis, partito nel 1939 dalla Germania, che inutilmente cercò un porto sicuro [ndr, tra Cuba e gli Stati Uniti] dove far sbarcare i 963 esuli ebrei a bordo e fu costretto a tornare in Europa [ndr, 288 passeggeri furono accolti dal Regno Unito, 224 dalla Francia, 214 dal Belgio e 181 dai Paesi Bassi. Dopo l'invasione tedesca del Belgio e della Francia del 10 maggio 1940, i passeggeri ebrei che, in un primo momento sembravano essere stati tratti in salvo, furono esposti nuovamente ai rischi delle persecuzioni naziste]».

Nel libro-intervista di Civati, la senatrice Segre – prosegue la professoressa Dell'Aria – «dice che l'Olocausto è un evento talmente eccezionale che non si può paragonare con nessun altro evento storico. I ragazzi erano consapevoli che non era possibile un paragone tra le due vicende [ndr, gli ebrei, durante le deportazioni naziste, e i migranti che naufragano in mare, oggi] ma hanno fatto una riflessione sui diritti».

L’ispezione e la decisione di una sanzione sono arrivate dopo che a fine gennaio un attivista di destra del Nord Italia (e collaboratore di Primato Nazionale, sito online legato al partito neofascista CasaPound) su Twitter aveva scritto, taggando il ministro dell’Istruzione Bussetti, che a Palermo una professoressa aveva obbligato dei 14enni “a dire che Salvini è come Hitler perché stermina i migranti” e la sottosegretaria leghista ai Beni culturali Lucia Borgonzoni aveva ripreso questa denuncia – basata però su una ricostruzione falsa – commentando su Facebook di aver «avvisato chi di dovere». Nella scuola era arrivata anche la Digos per verificare l'accaduto parlando, con preside e professori.

«È accaduto che durante la proiezione di questo video che era per uso interno della scuola qualcuno, non sappiamo chi, ha scattato una foto a due slide e le ha diffuse fuori contesto», spiega Dell'Aria. «Tra l'altro il video ormai è pubblico, è su YouTube, quindi tutti possono vederlo».

All'inizio, «il mio sentimento è stato di stupore. Voglio sottolineare che in classe ci sono state anche opinioni diverse e non sono stati messi a tacere gli altri ragazzi, si è discusso, si è dibattuto a lungo. Poi quando io ho proposto loro di fare un lavoro per il Giorno della Memoria, questo gruppo ha scelto di farlo ma se l'avesse scelto l'altro gruppo io non l'avrei vietato. Quello che mi è stato imputato è "una culpa in vigilando", ma su cosa avrei dovuto vigilare? Su un'opinione? Noi dobbiamo vigilare intanto sulla sicurezza dei ragazzi, sulla loro incolumità. Naturalmente dobbiamo vigilare affinché siano rispettosi nei confronti delle istituzioni e di ogni persona. Però visto che nel video non c'è nulla di offensivo ma semplicemente una riflessione sui fatti di ieri e di oggi, ho lasciato che loro potessero proiettarlo».

La sospensione ha creato molte polemiche ed è stata criticata dal mondo della scuola e non solo. Gli studenti hanno difeso la professoressa, spiegando di non essere stati obbligati a fare nulla.

Leggi anche >> L'insegnante di Palermo e noi insegnanti

Il 23 maggio Salvini e il ministro dell’Istruzione Bussetti hanno incontrato la professoressa sospesa. «Tutto bene quel che finisce bene», aveva dichiarato al termine dell’incontro il ministro dell’Interno, aggiungendo che il provvedimento punitivo sarebbe stato rivisto e che la professoressa sarebbe tornata subito in classe e con lo stipendio. Rosa Maria Dell'Aria aveva commentato le parole di Salvini dicendo che le premeva che non passasse un messaggio sbagliato e cioè che «si è trattato di un atto di clemenza o grazia nei miei confronti. Se è stato riconosciuto ai più alti livelli che sono esente da colpe, la mia unica richiesta è che ufficialmente sia dichiarata la mia estraneità e che la sanzione inflittami è ingiusta».

Tuttavia, la sanzione non era stata sospesa. Come da lei stessa annunciato in compagnia del ministro Bussetti, la docente avrebbe dovuto comunque scontare tutti e 15 i giorni di sospensione decisi dal Provveditorato e sarebbe tornata a scuola il 27 maggio come previsto. Il ministro dell'Istruzione aveva aggiunto di non aver alcun potere sulle decisioni prese dal provveditore e che si stava lavorando a una soluzione che conciliasse le posizioni.

E, infatti, Rosa Maria dall’Aria è tornata in classe solo il 27 maggio, accolta dai suoi studenti con un mazzo di quindici rose, una per ogni giorno di sospensione. Pochi giorni dopo, il 30 maggio, c'è stato l'incontro al Ministero dell'Istruzione e della Ricerca che sembrava aver messo la parole fine. Ma così ancora non è stato.

La vicenda è ormai passata in tribunale, scrive MeridioNews. Il 12 giugno i legali della professoressa hanno depositato un ricorso contro la sanzione dopo il fallimento del procedimento di conciliazione a cui lavorava il Ministero dell'Istruzione, con la richiesta di 10mila euro di risarcimento e della dichiarazione di illegittimità della sospensione. La prima udienza è stata fissata per il 4 marzo 2020.

Leggi anche >> Sono un'insegnante: non censuro, discuto

Nel frattempo, quasi 400 docenti, di cui 127 universitari, hanno firmato una lettera indirizzata a Bussetti per chiedere chiarimenti sul procedimento disciplinare "che non è stato mai revocato, promosso sulla base di un post sui social network". I 400 firmatari sottolineano "l'inesistente trasparenza attorno al provvedimento adottato": "Da quale violazione scaturisce, con quali modalità e da chi è stato attivato?" E ancora: "In che misura è stato garantito un confronto interno con l’insegnante e il direttore scolastico e rispettato i principi di proporzionalità e di cautela? Quale pericolo avrebbe giustificato l’intervento della Digos in un edificio scolastico?”.

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

Inoltre, i 400 docenti sottolineano come la cosiddetta “culpa in vigilando” riguardi la sorveglianza sull’incolumità fisica degli alunni e non la didattica: “Ma anche se comprendesse aspetti didattici, questo genere di controllo non appare possibile nel caso specifico di un elaborato autonomo degli studenti e non sarebbe congruo col ruolo (di ricerca della verità, ndr) di un’insegnante”.

«Queste iniziative – commenta il figlio e avvocato della professoressa, Alessandro Luna – fanno sicuramente piacere, a riprova che l’operato di mia madre è stato riconosciuto come premiante per la funzione di insegnante. Dispiace, semmai, che gli organi istituzionali si siano chiusi a riccio sulle loro posizioni ritenendole legittime sebbene, a mo’ di propaganda, era stata annunciata l’intenzione del ministero di fare un passo indietro e che anche grazie a quel comunicato parte dell’opinione pubblica ritiene erroneamente che il tutto si sia già risolto». In realtà, prosegue Luna «non è stato risolto nulla anche se è passato il messaggio opposto. Ora staremo a vedere che cosa dirà il giudice e stavolta non ci saranno messaggi per indirizzare l’opinione pubblica».

Foto in anteprima via Il Tempo

Segnala un errore

Array