Post Fuori da qui

Orbán, il messaggero di Trump contro l’Unione Europea

24 Luglio 2024 9 min lettura

Orbán, il messaggero di Trump contro l’Unione Europea

Iscriviti alla nostra Newsletter

10 min lettura

“Alcuni in Europa giocano da soli. Due settimane fa, un primo ministro dell'Unione Europea si è recato a Mosca. Questa cosiddetta missione di pace, però, non era altro che una missione di appeasement”. Queste le parole della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, dopo essere stata rieletta per il suo secondo mandato durante la plenaria del Parlamento europeo lo scorso 19 luglio a Strasburgo. Il riferimento è alla recente visita del primo ministro ungherese Viktor Orbán a Mosca.

Von der Leyen non ha nemmeno pronunciato il nome di Orbán, né tantomeno lo ha identificato nel suo nuovo ruolo presso le istituzioni dell’Unione Europea: presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea, l’organo collettivo che definisce priorità e indirizzi politici dell’UE. 

Cominciata ufficialmente lo scorso primo luglio, la presidenza ungherese durerà fino alla fine del 2024. Poi sarà il turno di un altro paese dell’Europa centro-orientale, la cui strategia e visione sull’invasione russa dell’Ucraina è diametralmente opposta all’Ungheria: la Polonia di Donald Tusk.

Sebbene la maggioranza degli esecutivi dell’Unione condivida il messaggio di fondo della neoeletta presidente, la critica aperta e ufficiale di Von Der Leyen ha suscitato dei malumori presso alcune cancellerie europee, che avrebbero preferito vedere la Commissione (che ha anche cancellato il viaggio di rito a Budapest) mantenere una posizione neutrale e imparziale sulla questione.

In poche settimane, la presidenza di turno di Budapest ha già sollevato un polverone senza precedenti nella storia dell’Unione Europea. Alcuni suggeriscono addirittura di ritirare la presidenza a Orbán (sarebbe la prima volta), dopo che già prima del suo inizio si era ipotizzato un suo posticipo per via delle violazioni dello Stato di diritto in Ungheria. Nessuna delle due opzioni sul tavolo appare però realistica: la prima in particolare rappresenterebbe un’aperta violazione dei meccanismi dell’UE.

Un gruppo trasversale di 63 europarlamentari (dai conservatori ai socialisti, fino ai verdi) ha però proposto di togliere il diritto di voto ungherese in seno all’Unione - di nuovo per le comprovate violazioni dello Stato di diritto del governo magiaro. Soprattutto, i capigruppo del Parlamento Europeo hanno fatto in modo che il rituale discorso inaugurale della presidenza del Consiglio dell'UE non trovasse spazio nell’agenda alla vigilia della plenaria. Il “Make Europe Great Again” - ovviamente mutuato dal celebre slogan trumpiano - che Orbán avrebbe dovuto pronunciare davanti ai 720 parlamentari riunitisi dopo le recenti elezioni è dunque per ora rimandato.

Alla radice di tutto non c’è solo l’Ucraina, ma l’assetto geopolitico di Bruxelles

Kyiv, Mosca, Pechino e un incontro bilaterale proprio con l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump durante l’ultimo summit della NATO a Washington. Un inizio di presidenza inusuale per i soliti ritmi dell’Unione, ovviamente preparato da Orbán con largo anticipo. Il premier ungherese “vuole essere l’uomo di Trump in Europa, colui che aprirà le porte alla Casa Bianca nell’UE in caso di rielezione di Trump”, ha raccontato un funzionario UE al Guardian in forma anonima. In un recente articolo sull’incontro fra i due a Mar-a-lago, il New York Times ha definito il premier ungherese il “messaggero di Trump nell’Unione Europea”.

L’oggetto dell’incontro fra i due sarebbero state le “possibilità di pace” in Ucraina, nella pratica un rapporto di Orbán sulle sue visite a Kyiv (una visita a sorpresa lo scorso 2 luglio), Mosca (5 luglio) e Pechino (8 luglio) al candidato repubblicano nelle prossime presidenziali statunitensi. 

“Trump ha un piano dettagliato e strutturato per raggiungere la pace fra Russia e Ucraina”, ha scritto Orbán in una lettera indirizzata a Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, il 12 luglio, giorno successivo all’incontro con Trump. “Non dobbiamo aspettarci alcuna iniziativa di pace da lui fino alle elezioni. Posso però affermare con certezza che, subito dopo la sua vittoria elettorale, non aspetterà il suo insediamento, ma sarà pronto ad agire immediatamente come mediatore di pace”, scrive Orbán nella lettera divulgata in esclusiva dal Financial Times

Il succo del messaggio del premier ungherese a Michel è una sublimazione della posizione trumpiana, in cui cambia solamente il soggetto (dagli USA all’UE): l’Unione Europea deve raggiungere la pace con la Russia ad ogni costo, non importa quali siano le conseguenze - territoriali e non - per l’Ucraina. Il retroterra di questa prospettiva è l’opinione del leader ungherese per cui quella russo-ucraina non sia una guerra d’invasione, ma una guerra civile foraggiata dagli Stati Uniti.

Gli incontri ravvicinati del premier ungherese si inseriscono in un contesto in cui le trattative tra Russia e Ucraina, lungi dall’essere probabili, appaiono per la prima volta possibili, anche in seguito alle dichiarazioni del presidente ucraino Volodymyr Zelensky dello scorso 15 luglio, per cui il Cremlino sarà “rappresentato” durante il prossimo summit della pace a novembre.

Oltre a Putin e Zelensky, il leader ungherese ha pure incontrato l’attore spesso considerato, in maniera più o meno velleitaria, come un possibile risolutore del conflitto: la Cina di Xi Jinping.

“La Cina non solo ama la pace, ma ha anche proposto una serie di iniziative costruttive e importanti [per risolvere la guerra]”, ha dichiarato Orbán secondo i media statali cinesi. In generale, la posizione dell’Ungheria verso Pechino potrebbe minare gli interessi strategici e la posizione già definita e concordata da Bruxelles nei confronti della Cina.

In appendice all’asse Kyiv-Mosca-Pechino-Washington, Orbán ha pure incontrato il presidente azero Ilham Aliyev a Baku: un altro schiaffo a Bruxelles, le cui relazioni con l’Azerbaijan sono ai minimi storici dopo la pulizia etnica degli armeni in Nagorno-Karabakh. Al contrario quelle dell’Ungheria si sono rafforzate a livello di dialogo strategico. La regione del Caucaso e dell’Asia Centrale è una delle direttrici meno conosciute del nazionalismo orbaniano: il cosiddetto turanismo ungherese associa la storia e l’identità magiara con quella turca, centroasiatica e mongola, nella più ampia cornice ideologica pan-turanica concepita nel XIX secolo da alcuni intellettuali ungheresi e turchi.

A chi conviene?

Durante il summit atlantico, Orbán ha incontrato pure il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan e ha lodato la Turchia per essere stato “l'unico paese che ha agito con successo come mediatore tra le parti in conflitto nella guerra russo-ucraina”. Appare molto probabile che il ruolo che tenta di ritagliarsi il premier magiaro di fronte a Trump, ma anche verso alcuni malumori che serpeggiano a Bruxelles, sia analogo a quello esercitato dal presidente turco durante i tanto discussi colloqui di pace di Istanbul del 2022. Orbán si inserisce in un vuoto diplomatico, autoproclamandosi l’unico leader dell’Unione Europea che lavora per la pace in Ucraina.

Parlando dell’isolamento internazionale della Federazione russa, infatti, Orbán ha recentemente sottolineato come “l’Ungheria stia lentamente diventando l’unico paese europeo capace di parlare a entrambe le parti”. Una pretesa che però appare lontana dalla realtà: nonostante le sanzioni europee, Budapest e Mosca hanno rafforzato ancor di più le loro solide relazioni. Al contrario, le già tese relazioni fra governo ungherese e ucraino in merito alla minoranza magiara in Transcarpazia, si sono solo acuite in seguito al 24 febbraio 2022. 

Dopo le parlamentari in Ungheria nella primavera del 2022, pochi mesi dopo l’invasione dell’Ucraina, Orbán aveva inserito Zelensky in una lista dei “cospirazionisti” che avevano complottato contro la sua rielezione. Anche recentemente, l’Ungheria ha risposto alla decisione di Kyiv di interrompere il transito di gas e petrolio russo sul proprio territorio, bloccando per l’ennesima volta i fondi di aiuto economico e militare dell’UE a Kyiv.

Sebbene pochi possano trovarsi in disaccordo con il suo argomento di fondo (la ricerca della pace, al di là dei legami ungheresi con la Russia), la retorica orbaniana cade di fronte a un dato di fatto: Orbán è un messaggero di pace senza piani di pace. A differenza di Zelensky, Cina e Brasile, Trump stesso, l’ungherese non ha mai proposto un piano concreto per la risoluzione del conflitto, al di là della realizzabilità (e desiderabilità) di esso da parte delle due parti in causa. 

Per di più, pur abusando la retorica sulla pace, lo stesso Orbán sta accrescendo le spese militari in Ungheria: una tendenza preoccupante alla luce del neo-irredentismo magiaro nei confronti delle minoranze ungheresi in Romania, Slovacchia e Ucraina, nella già citata Transcarpazia dove il governo ungherese ha pure finanziato direttamente due partiti della minoranza magiarofona.

Secondo alcuni analisti, infatti, le mosse di Orbán potrebbero infatti essere indirizzate per lo più a un pubblico interno, un elettorato di cui - nonostante il 45% e la vittoria nelle ultime europee - ha perso più di 700 mila voti (un quarto dei totali) rispetto alle ultime elezioni parlamentari, con un’opposizione tutt’altro che atomizzata come da pronostici iniziali.

Una serie di viaggi intercontinentali e l’accresciuta rilevanza, se non geopolitica per lo meno mediatica, per un piccolo paese dell’Europa centrale gioca sicuramente a rafforzare ancor di più la sua immagine per la propaganda interna, dopo oltre dieci anni di governo ininterrotto.

Un altro obiettivo è quello di armonizzare la politica estera del nuovo gruppo europarlamentare Patrioti per l’Europa, fondato da alcuni deputati di Fidesz in seguito alla fuoriuscita dal Partito Popolare Europeo 2021, e al quale si sono uniti fra gli altri la Lega di Matteo Salvini, Rassemblement National (RN) di Bardella e Le Pen e il Partito della libertà olandese di Geert Wilders (ma non l’estrema destra tedesca di AfD, maggioranza nel neonato gruppo Europa delle Nazioni Sovrane).

In ogni caso, la presidenza del Consiglio dell'UE - come ovvio - non garantisce carta bianca per plasmare le politiche dell’UE, frutto di compromessi e accordi sedimentati nel tempo. In risposta alla lettera dopo l’incontro con Trump, Charles Michel ha infatti rimproverato Orbán, affermando che il leader ungherese non ha nessun mandato per impegnarsi in colloqui internazionali per conto dell'Unione Europea. 

Alla fine, gli incontri di Orbán hanno prodotto qualche risultato?

Al di là delle opinioni sul leader ungherese e sulla convergenza dei suoi interessi con quelli del Cremlino, è presto per avere una risposta. Ciò che è certo, è che la percezione di neutralità di Orbán è di gran lunga inferiore rispetto a quella dello stesso Erdoğan, i cui tentativi sono ugualmente falliti nel 2022. 

Ovviamente, dopo due anni di guerra totale la posizione ucraina è decisamente più logora rispetto all’apice della resistenza a inizio conflitto, non ultimo per le difficoltà militari di Kyiv che non si fermano. Allo stesso tempo, l’irreversibile rancore generato dai crimini di guerra russi e dalla prolungata occupazione dei territori sud-orientali rende ancora più difficile accettare qualsiasi forma di compromesso per la popolazione ucraina.

L’incontro di Mosca sembra di certo aver riscosso successo presso le autorità russe: nonostante lo scetticismo proclamato alla vigilia, il portavoce di Putin Dmitry Peskov ha definito il vertice tra il presidente russo e il premier ungherese “molto utile. La nostra reazione è molto, molto positiva”. 

Al contrario, durante una recente visita nel Regno Unito Zelensky ha accusato Orbán lavorare per spaccare l’Europa. “Abbiamo mantenuto l'unità in Europa agendo insieme, facendo in modo che Putin mancasse i suoi obiettivi principali. Questo è il nostro vantaggio, ma lo rimane solo finché siamo uniti”, ha dichiarato il presidente ucraino.

Ancor più del governo ucraino, in qualche modo abituatosi ai vari boicottaggi ungheresi, le mosse di Orbán hanno fatto infuriare i leader dell’Unione Europea; vale la pena ricordarlo, un’alleanza costruita sul consenso reciproco, in cui l’eccezionalismo ungherese è dannoso al di là delle contingenze politiche in merito all’Ucraina. L'articolo 24.3 dei Trattati comunitari stabilisce infatti che tutti gli Stati Membri devono sostenere “attivamente e senza riserve la politica estera dell’Unione in uno spirito di lealtà e solidarietà reciproca”.

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

Soprattutto, i leader UE hanno fatto intendere di non essere stati informati, come da protocollo, delle intenzioni del premier magiaro. L'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri Josep Borrell ha definito l’iniziativa di Orbán “vergognosa” e anticipato che la riunione informale dei ministri degli Esteri europei (Gymnich) è stata spostata da Budapest a Bruxelles. “Ogni Stato membro è sovrano nella propria politica estera, certo, ma essere contrari a quella condivisa dell'Unione Europea e squalificarla come 'partito della guerra' deve avere delle conseguenze” ha proseguito Borrell, precisando però che i vertici ufficiali continueranno a tenersi in Ungheria.

Come sottolinea il think tank indipendente Chatham House “Orbán sta usando la presidenza ungherese del Consiglio dell'UE per calpestare le norme UE”. Al di là della decisione di spostare il Gymnich dalla capitale ungherese a Bruxelles, in effetti, non sono stati presi provvedimenti nei confronti di Orbán. La sensazione di impunità provata dal premier ungherese in seguito alle sue azioni di anarchia geopolitica non potrà fare altro che acuire lo scontro con Bruxelles.

Immagine in anteprima: frame video FirstPost via YouTube

Segnala un errore

Leave a comment