Migranti Post

ONG, migranti, trafficanti, inchieste. Tutto quello che c’è da sapere

19 Maggio 2017 64 min lettura

author:

ONG, migranti, trafficanti, inchieste. Tutto quello che c’è da sapere

Iscriviti alla nostra Newsletter

61 min lettura

di Angelo Romano, Claudia Torrisi, Andrea Zitelli

Negli ultimi due mesi le Organizzazioni non governative, che soccorrono i migranti lungo la rotta centrale del Mediterraneo, sono state accusate di collusione con i trafficanti e di incentivare, con la loro presenza, le partenze dei barconi dalla Libia verso l’Italia. Si è innescato un dibattito acceso che ha coinvolto istituzioni, giornalisti, politici e magistrati. Questo lavoro di approfondimento affronta in maniera dettagliata le questioni emerse, ricostruendo attraverso un’analisi critica il dibattito pubblico, le ipotesi avanzate dal procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro nei confronti delle ONG, chi sono le organizzazioni non governative nel mirino delle procure e come funzionano e il complicato scenario internazionale in cui si inserisce tutta questa vicenda. Per avere un quadro completo è stato necessario uno studio su ogni aspetto della questione. Solo in questo modo, avendo a disposizione tutti gli elementi e il contesto di riferimento, sarà possibile farsi una propria opinione al di là di polemiche e pregiudizi.

“Le ONG sono colluse con i trafficanti di migranti”: come nasce la storia dei “taxi del mare”
“L’indagine” sulle ONG, cosa ha detto il procuratore Zuccaro
Chi sono e cosa fanno e con quali fondi operano le ONG 
Lo scenario politico e internazionale: Europa, le leggi del mare e la questione libica

“Le ONG sono colluse con i trafficanti di migranti”: come nasce la storia dei “taxi del mare”

“Le ONG sono colluse con i trafficanti di migranti”. L’idea che le operazioni di salvataggio in mare dei migranti siano il paravento di un business della migrazione che coinvolge organizzazioni non governative e reti criminali si è fatta strada nel dibattito pubblico, “penetrando nel profondo e mettendo in discussione il dovere del soccorso”, come dichiarato dal senatore Luigi Manconi in una recente intervista.

Sono stati due i filoni di informazione che si sono intrecciati tra di loro: i post di una fondazione olandese, Gefira, la prima a parlare nel mese di novembre dello scorso anno di collusione tra ONG, Guardia Costiera Italiana e trafficanti, ripresi in Italia da alcuni media; le rivelazioni di rapporti interni, il documento ufficiale dell’agenzia europea della guardia costiera e di frontiera, Frontex, e alcune dichiarazioni del suo direttore, che hanno accusato le ONG di essere un fattore di attrazione dei barconi dei migranti, riprese da alcuni politici. Le osservazioni di Frontex sono state anche alla base dei sospetti del procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, sull’operato delle organizzazioni non governative.

Il 15 novembre 2016, la Fondazione Gefira, un think-tank paneuropeo olandese, pubblica un articolo dal titolo Colte sul fatto: le Ong trafficano migranti (poi tradotto in italiano lo scorso aprile). Presentata dai media che l’hanno rilanciata come fondazione indipendente, Gefira ospita nel magazine Newropeans di cui è editrice, articoli euroscettici, come nel caso delle campagne “No Euro della Lega Nord”. Sul sito, ci sono articoli a firma di gefira.org contro George Soros, sui paesi vittime dell’Euro o sull’aumento dell’immigrazione dall’Africa in Italia a causa delle politiche dai “confini aperti” dell’Europa e degli aiuti delle Ong.

Secondo Gefira, “le ONG, la Guardia Costiera italiana e i trafficanti coordinano le proprie azioni” e diverse organizzazioni umanitarie, che operano in acque libiche, “sono un elemento indispensabile per la rotta di traffico per l’Europa”. A dimostrarlo sarebbero i software per il tracciamento delle navi (marinetraffic.com) e i rapporti di alcuni giornalisti.

In particolare, Gefira si riferisce ai movimenti della nave Golfo Azzurro nella giornata del 12 ottobre 2016, monitorata incrociando i dati ricavati dal sistema di identificazione automatica sul sito marinetraffic.com e i racconti di una giornalista olandese imbarcata sulla nave, Eveline Rethmeier, per l’emittente Rtl Nieuws.

Si tratta dell’intervento di soccorso in mare ad opera del team MOAS-Croce Rossa Italiana, in cui 113 persone furono tratte in salvo da un gommone in difficoltà e 17 (tra le quali un bambino nigeriano di tre anni) risultarono disperse.

A destare sospetto, scrive il think-tank olandese, è quanto riportato in uno dei post della giornalista olandese a bordo della Golfo Azzurro, dove si legge che già alle 8 del mattino del 12 ottobre la Guardia Costiera italiana aveva comunicato all’imbarcazione di prepararsi ad assistere una barca in difficoltà a circa 30 miglia dalla loro posizione, dirigendola in acque territoriali libiche. Golfo Azzurro sarebbe stata informata ben 10-12 ore prima delle altre navi. Secondo quanto riportava Malta Today in quei giorni, prosegue Gefira, intorno alle 19, il Centro di Coordinamento di Salvataggio Marittimo a Roma aveva contattato la nave Phoenix. Solo alle 21:20 i droni dell’imbarcazione erano riusciti ad avvistare il gommone pieno di migranti e, in collaborazione con gli equipaggi di Proactiva Open Arms, Jugend Rettet e Boat Refugee Foundation, il team di MOAS era stato in grado di trasferire a bordo tutti i superstiti. Nel frattempo, alle 20, il Megrez, uno dei quattro rimorchiatori presenti attraccati al porto libico di Mellitah, tra le 6 e le 9 miglia dal punto in cui si trovava il barcone in difficoltà, partiva e navigava per 6 miglia in direzione del punto di salvataggio. Giunto alle 20:40 a 2 miglia dal punto, invertiva la rotta e tornava indietro senza fermarsi né prestare soccorso, giungendo a Mellitah alle 21:17. Quaranta minuti dopo l’inversione di rotta del rimorchiatore italiano, la Phoenix avvistava il gommone e alle 21:40 avviava l’operazione di salvataggio, trasportando i migranti in Italia, 275 miglia a nord, invece che nel vicino porto di Zarzis, situato a 65 miglia nautiche ovest dal punto di salvataggio.

via gefira.org

Tutto questo, prosegue Gefira, sarebbe la dimostrazione che si trattava di un’operazione preparata alla perfezione: le autorità italiane sapevano in anticipo che ci sarebbe stata un’operazione di salvataggio nella notte, hanno contattato Golfo Azzurro e informato il capitano di dover prendere dei migranti nonostante non ci fosse ancora un segnale di emergenza e la barca fosse probabilmente ancora in Libia. Alle 19 la Phoenix è stata avvertita dalla guardia costiera e diretta al punto di prelievo, ha preso i migranti e li ha portati in Italia perché “avevano pagato 1000 - 1500 euro per essere trasportati in Europa, non a Tunisi”.

La ricostruzione di Gefira, però, lascia fuori alcuni aspetti. È vero che la giornalista olandese, Eveline Rethmeier, aveva pubblicato un articolo in cui raccontava che alle 8 del mattino il capitano della Golfo Azzurro era stato informato dalla Guardia Costiera di prepararsi per assistere una barca in difficoltà. Però, in un altro post pubblicato in mattinata (e non preso in considerazione da Gefira), Rethmeier aveva parlato di una comunicazione di una barca con 350 migranti a bordo in difficoltà, aggiungendo che un sacerdote eritreo aveva lanciato l’allarme e aveva consentito che le navi nella zona fossero informate.

Stando a questi messaggi, dunque, sembra cadere l’ipotesi che la Guardia Costiera si fosse mossa senza segnali di emergenza. Inoltre, sentita da Valigia Blu, la giornalista ha spiegato che i contenuti dei suoi post non possono essere comparati in modo scientifico perché «i dati riportati sono privi di precisione temporale e poco attendibili da quel punto di vista e quindi ogni ricostruzione basata su quelli è fondamentalmente inverificabile». Rethmeier ha aggiunto di aver comunicato questo a diversi media.

Il 4 dicembre, Gefira pubblica un nuovo articolo dal titolo Le ONG stanno trasportando una quantità industriale di migranti in Europa (tradotto in italiano il 3 aprile 2017). Dopo aver monitorato per 2 mesi i movimenti nel Mediterraneo di 15 imbarcazioni e tenuto sotto controllo gli arrivi giornalieri di immigrati dall’Africa in Italia, il sito olandese giunge alla conclusione di aver scoperto “un traffico illegale di essere umani, camuffato da operazione umanitaria”.

Nell’articolo, Gefira accusa “le organizzazioni non governative, i trafficanti, la mafia in combutta con l’Unione europea” di trasportare migliaia di migranti illegali in Europa, “con la scusa di salvare barche in difficoltà, assistite dalla Guardia Costiera italiana che ha coordinato le loro attività”. I trafficanti contatterebbero la Guardia Costiera italiana in anticipo “per ricevere assistenza e lasciare in consegna il proprio carico”. A quel punto, le navi delle ONG si dirigerebbero al punto di salvataggio, anche se le persone da soccorrere si trovano ancora a terra in Libia”. Le ONG si presterebbero a queste attività per denaro.

In Italia, gli articoli di Gefira vengono ripresi da Libero, Il Giornale e Panorama. Il 9 dicembre Paolo Becchi e Cesare Sacchetti parlano su Libero di una sorprendente inchiesta realizzata dall'Istituto Gefira, capace di rivelare la filiera organizzativa dell'immigrazione clandestina tra la Libia e l'Italia. L’articolo ripercorre per larghi tratti il primo post del sito olandese sulle operazioni di salvataggio avvenute la sera del 12 ottobre 2016 al largo delle coste libiche, riproponendone tesi e conclusioni come dimostrato dal titolo Ecco chi ci porta i profughi a domicilio. Chi sono e cosa fanno nel Mediterraneo. Giovanni Vasso, su Il Giornale, il 17 dicembre riprende il testo di un’interrogazione alla Commissione Europea presentata, pochi giorni prima, dall’europarlamentare della Lega Nord, Lorenzo Fontana. Il politico chiedeva se la Commissione fosse a conoscenza dell’inchiesta di Gefira e se, alla luce dell’indagine, avesse mai condotto accertamenti sull’operato delle ONG.

Il 15 dicembre si inserisce un altro filone. Il Financial Times rivela i contenuti di un rapporto riservato di Frontex, l’agenzia europea per il controllo delle frontiere esterne. Stando ai documenti in possesso del quotidiano economico britannico, l’agenzia era preoccupata da presunti legami tra i trafficanti di esseri umani e le imbarcazioni delle organizzazioni umanitarie. Il numero dei salvataggi partiti dopo una richiesta di soccorso al Centro di Coordinamento di Salvataggio Marittimo di Roma da parte di imbarcazioni in difficoltà, si era drasticamente ridotto, passando da circa due terzi nell’estate del 2016 ad appena il 10% nel mese di ottobre. Secondo Frontex, questo calo sarebbe coinciso con un aumento delle operazioni in mare (più del 40% dei casi) svolte dalle ONG nel Mediterraneo centrale.

Nel rapporto riservato, l’agenzia europea muoveva tre accuse: l’idea che i migranti ricevessero “indicazioni chiare prima della partenza sulla direzione precisa da seguire per raggiungere le barche delle ONG”; che le persone salvate dalle organizzazioni non governative spesso “non erano disposte a collaborare con Frontex o le autorità italiane”; che queste organizzazioni non fossero “disposte a collaborare nelle indagini sul traffico di esseri umani”. Inoltre, in un’altra relazione di qualche settimana prima, prosegue FT, Frontex aveva parlato di un “caso in cui le reti criminali stavano contrabbandando i migranti direttamente con una nave di una ONG”. Tutte accuse respinte dalle organizzazioni umanitarie. Le rivelazioni del Financial Times, dice a The Intercept Ruben Neugebauer, di Sea-Watch, non sono casuali: «Pensiamo che sia l'inizio di una nuova strategia per criminalizzare le ONG e creare una narrazione pubblica della collusione tra ONG e trafficanti” per allontanare le organizzazioni non governative dalla zona di ricerca e salvataggio vicino alla Libia».

Il giorno stesso Medici senza Frontiere rilascia un duro comunicato in risposta a quanto rivelato da FT, chiedendo un immediato chiarimento a Frontex in merito alle accuse di collusione tra ONG e i trafficanti di migranti, spiegando che le operazioni di soccorso svolte erano “in linea con la legge del mare, la Convenzione SOLAS e la normativa italiana ed europea in materia, coordinate dal Centro Nazionale di Coordinamento del Soccorso Marittimo (MRCC) a Roma” e aggiungendo che l’impegno delle organizzazioni non governative nel Mediterraneo sopperiva al fallimento dell’Unione europea e della sua agenzia di frontiera nel ridurre il numero di morti in mare.

Sempre in giornata, Frontex prende le distanze dall’articolo del quotidiano britannico, ritenendolo lesivo dei suoi rapporti con le ONG e sottolineando che in nessun rapporto ha mai parlato di collusione tra trafficanti e organizzazioni umanitarie. Il 22 dicembre il Financial Times pubblica un articolo in cui dice di aver enfatizzato i contenuti di un rapporto confidenziale di Frontex. Notizia passata quasi inosservata in Italia.

I contenuti del rapporto confidenziale di Frontex sono stati successivamente consultati e parzialmente ridimensionati in un articolo di Zach Campbell su The Intercept. Dal rapporto, scrive il giornalista, emerge come gli interventi di soccorso in mare delle ONG vadano nella direzione opposta degli obiettivi di Frontex, che mantiene le sue pattuglie più vicine alla costa italiana, lontano dalla zona in cui si verificano maggiormente i naufragi. Le principali accuse mosse nei confronti delle ONG sono indebolite dalle testimonianze raccolte a loro suffragio. Le fonti sono vaghe e la relazione fornisce poche prove di un traffico di migranti verso l’Europa attraverso le imbarcazioni delle organizzazioni umanitarie. Anzi, dal documento viene fuori la complessità delle condizioni in cui vengono effettuate le operazioni di salvataggio in mare, dove è difficile distinguere chi sono le persone soccorse. Nel rapporto viene citato un solo caso, che ha visto LifeBoat, una piccola organizzazione tedesca, portare in salvo due migranti da una barca con bandiera libica, il cui equipaggio, secondo quanto raccontato dalle due persone salvate, era composto da “trafficanti di persone”. Sulla base di questa testimonianza, Frontex ha poi parlato di un “primo caso in cui le reti criminali stavano contrabbandando i migranti direttamente con una nave di una ONG”, senza tuttavia accusare direttamente LifeBoat, scrive Campbell.

Dopo due mesi, il 15 febbraio 2017, Frontex pubblica il rapporto Risk Analysis 2017 e presenta in maniera più articolata alcune delle critiche contenute nell’articolo del Financial Times di dicembre. A incentivare le partenze non sarebbe solo la presenza nelle vicinanze delle acque territoriali libiche delle ONG (come sostenuto nell’articolo del Financial Times), ma di tutte le parti coinvolte nelle operazioni di salvataggio nel Mediterraneo centrale, che “contribuiscono senza volerlo ad aiutare i criminali a raggiungere i loro obiettivi col minimo sforzo, rafforzano il loro modello di business, aumentando le probabilità di successo”. L’agenzia europea di sicurezza propone come soluzione le politiche adottate per la rotta del Mediterraneo occidentale, “chiusa grazie alla combinazione di un’efficace sorveglianza delle frontiere, rimpatri e lavori congiunti di contrasto con i paesi di origine o di partenza”.

Due settimane dopo, però, in un’intervista a Die Welt, il direttore di Frontex, Fabrice Leggeri, critica nuovamente le organizzazioni non governative, che operano a largo della Libia, accusandole di non collaborare a sufficienza con Frontex e di incentivare indirettamente i trafficanti a pianificare sempre più partenze su barconi in pessime condizioni e a tentare la traversata anche con il brutto tempo, certi che le navi delle ONG arriveranno in loro soccorso.

Posizioni ribadite, successivamente, in un’intervista a La Stampa e all’audizione in videoconferenza alla Commissione difesa del Senato (qui il resoconto stenografico), durante la quale il direttore di Frontex dice che l’agenzia europea di sicurezza era in possesso di testimonianze che indicavano che in alcuni casi i trafficanti davano ai migranti cellulari con numeri telefonici di alcune ONG.

Di diverso tenore le dichiarazioni di Izabella Cooper, portavoce di Frontex, che a Rainews (e ad altri giornali), dichiara che il rapporto ufficiale dell’agenzia europea non ha mai accusato le ONG di operare con i trafficanti, ma spiega come il modo di operare di questi ultimi sia cambiato negli ultimi due anni.

Intanto, il 6 marzo lo youtuber Luca Donadel, studente di scienze della comunicazione e autore di diversi video su youtube e Facebook diventati piuttosto virali, pubblica sulla sua pagina Facebook un video che svela “la verità sui migranti”. Donadel prende spunto dal rapporto di Frontex e si rifà agli articoli di Gefira (utilizzando lo stesso sito per tracciare i movimenti delle navi delle ONG), per chiedersi se dietro questi spostamenti si nascondesse un business dei migranti.

Pochi giorni dopo, il video è stato portato alla ribalta dell’opinione pubblica da Striscia La Notizia, che nel rilanciarlo ha parlato di “profughi take-away”, contribuendo a creare la narrazione delle ONG come taxi del mare. Il 15 marzo, a un mese dalla sua pubblicazione, La Stampa presentava il rapporto ufficiale di Frontex in un articolo dal titolo, con tanto di virgolettato, Sotto accusa le navi delle Ong: “Usate come taxi dagli scafisti”, nonostante quell’espressione non fosse presente in nessuna pagina del Risk Analysis 2017.

Le accuse alle ONG sono poi state riprese da alcuni politici. A fine aprile, in un post su Facebook, il deputato del Movimento Cinque Stelle, Luigi Di Maio, ripropone la narrazione dei “taxi del Mediterraneo”, chiedendo: “Chi paga questi taxi del Mediterraneo? E perché lo fa? Presenteremo un'interrogazione in Parlamento, andremo fino in fondo a questa storia e ci auguriamo che il ministro Minniti ci dica tutto quello che sa”.

Il post di Di Maio è ripreso da Roberto Saviano su Twitter, che definisce gravi le parole del deputato, soprattutto perché pronunciate da una figura istituzionale come il vice-presidente della Camera.

In risposta, Di Maio ha detto di basare le sue affermazioni sul rapporto ufficiale di Frontex (ma come abbiamo visto, l'espressione "taxi del mare" non è contenuta nel rapporto, è una invenzione mediatica attribuita in modo scorretto a Frontex), su un articolo del quotidiano La Stampa e sulle posizioni del procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro. 

“L’indagine” sulle ONG, cosa ha detto Zuccaro

Il 17 febbraio scorso viene pubblicato un articolo su Repubblica Palermo dal titolo Contatti con scafisti, indagine sulle Ong, in cui si legge che “dopo le pesantissime accuse di Frontex che ipotizza addirittura una «collusione con gli scafisti», ora accende i riflettori anche la magistratura”. A parlare è il procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro che, scrivono i due giornalisti autori del pezzo, conferma di aver aperto un’indagine conoscitiva:

Vogliamo capire chi c'è dietro tutte queste associazioni umanitarie che sono proliferate in questi ultimi anni, da dove vengono tutti questi soldi che hanno a disposizione e soprattutto che gioco fanno.

Il magistrato continua, spiegando che con Frontex e la Marina stanno «cercando di monitorare tutte queste Ong che hanno dimostrato di avere una grande disponibilità finanziaria», ma specificando che non è loro intenzione «mettere in discussioni organizzazioni umanitarie di chiara fama», come Medici senza Frontiere e Save the Children.

Si tratta di un’indagine “allo stato embrionale”, precisano i giornalisti, che parte dalle accuse di Frontex contenute “in un rapporto presentato all'Unione europea” in cui “si afferma che ai migranti «verrebbero date chiare istruzioni prima della partenza sulla direzione da seguire per raggiungere le imbarcazioni delle Ong»”. La notizia data da Repubblica viene poi ripresa da altri media con il titolo Migranti: inchiesta pm Catania su Ong.

Lo stesso giorno però MeridioNews scrive che Zuccaro “smentisce la notizia (...) dell'apertura di un'inchiesta conoscitiva, ma conferma che la Procura etnea sta approfondendo il tema”. Circa un mese dopo, a seguito del servizio di Striscia la Notizia (citato nel precedente capitolo) e le polemiche susseguitesi, MeridioNews contatta di nuovo il procuratore di Catania che ribadisce che non c’è «nessun fascicolo, solo l'acquisizione di informazioni da parte di un gruppo specializzato della Procura, a livello di studio», specificando che «finora abbiamo raccolto informazioni su 13 Ong, ma il lavoro non è ancora ultimato».

Zuccaro viene ascoltato per la prima volta in Parlamento

Pochi giorni dopo, il 22 marzo, il procuratore Zuccaro viene ascoltato dal “Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen”, una commissione bicamerale (cioè sono presenti sia deputati che senatori) presieduta da Laura Ravetto (Forza Italia).

La presidente, a inizio audizione (qui il resoconto stenografico), spiega che il comitato ha avviato “un’indagine conoscitiva sulla gestione dei flussi del fenomeno migratorio” e il magistrato è stato chiamato perché “secondo quanto abbiamo appreso da notizie stampa, si sta occupando direttamente del tema (...) relativo al ruolo delle ONG nell’ambito del salvataggio in mare”.

Con il procuratore, Ravetto vuole affrontare in particolare la “possibile ipotesi (...) di collaborazione eccessiva tra alcune organizzazioni non governative rispetto ai trafficanti di migranti”. Accuse che, continua la parlamentare di Forza Italia, sarebbero state già prospettate in due rapporti interni di Frontex: “in uno (...) si leggerebbe che i migranti irregolari in arrivo dal Nord Africa avrebbero ricevuto chiare indicazioni, prima della partenza, sulla direzione precisa da seguire per raggiungere le imbarcazioni delle ONG. Nell’altro (...), Frontex avrebbe segnalato un primo caso registrato in cui le reti criminali avrebbero trasportato i migranti direttamente sull’imbarcazione di una ONG”.

Zuccaro inizia la sua audizione spiegando che da novembre 2013 fa parte di un gruppo specifico di magistrati della procura di Catania che si occupa del contrasto sia del “fenomeno migratorio clandestino” che delle organizzazioni dietro al traffico di migranti. Riguardo ai risultati raggiunti, il magistrato afferma che grazie all’assetto navale dell’operazione Mare Nostrum (operazione di salvataggio della Marina Militare e dell’Aeronautica italiana dei migranti che partivano dalla Libia, attuata da ottobre 2013 allo stesso mese del 2014) sono riusciti a individuare “facilitatori” (cioè piccole navi che accompagnavano quelle dei migranti durante il tragitto per dare indicazioni ad esempio sulla rotta da seguire) e organizzatori vicino al vertice di queste organizzazioni.

Una volta terminata però Mare Nostrum è venuto meno quel tipo di aiuto nelle indagini. Attualmente la procura di Catania collabora con le navi della nuova operazione in mare, EunavforMed (che ha l’obiettivo di catturare e distruggere le navi e le attrezzature utilizzate dai trafficanti di migranti), avviata nel giugno del 2015. In questo contesto, Zuccaro inserisce le proprie considerazioni sulle ONG e sulle conseguenze delle loro attività in mare.

A partire dal settembre-ottobre del 2016, abbiamo registrato un improvviso proliferare di unità navali di queste ONG, che hanno fatto il lavoro che prima gli organizzatori (ndr cioè i trafficanti) svolgevano, cioè quello di accompagnare fino al nostro territorio i barconi dei migranti.

Il magistrato espone al comitato i risultati della sua prima indagine conoscitiva. Innanzitutto il Paese di provenienza di queste organizzazioni non governative in attività: per 5 di loro è la Germania (SOS Méditerranée, Sea Watch, Foundation, Sea-Eye, Lifeboat, Jugend Rettet), poi Spagna (Proactiva Open Arms) e infine Malta (MOAS). Poi,  riguardo i Paesi delle bandiere che battono le navi delle ONG dice che sono “certamente sospetti” e cita come esempio il caso di MOAS che ha sede a Malta e le cui imbarcazioni battono bandiera del Belize e delle Isole Marshall.

Si passa poi ai costi “mensili o giornalieri” che devono affrontare queste ONG e che Zuccaro dice essere “effettivamente elevati”:

Per quanto riguarda, per esempio, Aquarius, la nave di SOS Méditerranée, ci risulta che ammonta a circa 11.000 euro al giorno il costo di gestione della missione. Per quanto riguarda, per esempio, il peschereccio Jugend, i costi mensili ammontano invece su base mensile a circa 40.000 euro. (...) I costi mensili che affronta [ndr MOAS], compresi i soli costi di spedizione di noleggio di due droni ammontano a circa 400.000 euro.

Altro elemento emerso riguarda la zona marina delle operazioni delle ONG: quasi sempre in acque internazionali, “proprio nell’immediato confine del territorio libico” con alcune incursioni anche nelle acque territoriali libiche.

Proprio sui salvataggi delle ONG e quindi sull’obiettivo principale della loro presenza, Zuccaro espone ai parlamentari le proprie perplessità partendo dai dati dei morti in mare che nel 2016 e 2017 sono aumentati, un dato che lo “induce a ritenere che la presenza di queste organizzazioni, a prescindere dagli intenti per cui operano, non ha attenuato purtroppo il numero delle tragedie in mare”.

Dopo queste analisi e considerazioni, il procuratore di Catania afferma che le modalità delle azioni di salvataggio di queste organizzazioni, essendo troppo vicine alle acque territoriali libiche, hanno ripercussioni negative sull’attività giudiziaria della Procura: non si riesce più a identificare “i facilitatori” perché la presenza delle ONG ha fatto venire meno questa necessità.

Per quanto riguarda, i possibili contatti tra ONG e trafficanti, Zuccaro afferma che non sono stati provati, ma neanche esclusi. Ad esempio, si domanda il magistrato, i numeri di telefono di queste organizzazioni non governative si trovano anche su “fonti aperte” come Internet, per questo motivo “come si fa ad escludere che siano state chiamate direttamente?”. Per riuscire a indagare su questo aspetto, il procuratore di Catania fa presente ai parlamentari del Comitato che non si tratta di un’operazione facile perché non ha “sotto controllo i telefoni che vengono chiamati”.

Zuccaro, infine, si interroga sulla “volontà che anima le ONG”:

Noi abbiamo ovviamente fatto un ventaglio di ipotesi. Si può partire da quella peggiore, che è quella di un consapevole accordo che sarebbe potuto intercorrere tra le ONG e queste organizzazioni. Questa, che è l’ipotesi sicuramente peggiore, non dà al momento alcun riscontro, ma è ovvio che ci lavoriamo.

«A mio avviso alcune ONG potrebbero essere finanziate dai trafficanti»

Poco più di un mese dopo, il procuratore di Catania rilascia un’intervista alla trasmissione televisiva Agorà, in cui ripete in parte quanto già sostenuto in Parlamento, aggiungendo però alcune “ipotesi”, su cui specifica «dovrei in teoria prima fare degli accertamenti», sui finanziamenti delle organizzazione non governative:

A mio avviso alcune ONG potrebbero essere finanziate dai trafficanti. E so di contatti

e sui loro reali scopi:

Potrebbe anche essere che da parte di alcuni di queste ONG si perseguono finalità di destabilizzazione, ad esempio, dell’economia italiana.

Queste affermazioni suscitano clamore e polemiche. Per questo motivo, sentito dall’Ansa, Zuccaro precisa che sul ruolo di «alcune Ong sulle operazioni di salvataggio di migranti e sui loro finanziamenti» ha delle «ipotesi di lavoro, che non sono al momento prove». Il procuratore aggiunge di aver voluto denunciare «un fenomeno e non singole persone» perché «ci sono fenomeni che, se non sono affrontati in tempo ma si aspetta, rischiano di produrre elementi talmente deleteri che poi è difficile ridurre i danni. In passato questo è accaduto con la mafia».

Compaiono i servizi segreti

Il magistrato rilascia un’ulteriore intervista, questa volta al sito d’informazione online LiveSicilia, in cui specifica meglio alcune questioni già sollevate. Innanzitutto sui finanziamenti di alcune ONG: «Noi seguiamo la pista dei soldi. Ci stiamo muovendo con dei poteri che non sono quelli dell'autorità giudiziaria, perché un'indagine penale vera e propria, almeno per le fonti di finanziamento, non esiste». Secondo Zuccaro quelle organizzazione non umanitarie che sono nate da poco (...) «hanno dei finanziatori che non rispondono ad esigenze di filantropia e quindi non sembrano proprio dei benefattori internazionali».

Per quanto riguarda poi i possibili contatti tra alcune ONG e trafficanti, il procuratore aggiunge un ulteriore dettaglio, cioè l’esistenza di contatti documentati «da alcune agenzie che non svolgono attività di polizia giudiziaria»:

Vi sono Ong che prendono chiamate dalla Libia in cui si dice “Stiamo per mettere in mare i gommoni, intervenite!" 

Da queste fonti, il procuratore è venuto a conoscenza anche di altri particolari: «ci sono dei natanti di ONG che superano i confini delle acque internazionali, staccano i transponder (ndr cioè i sistema per trasmettere la propria posizione e per ricevere quella delle altri navi) per non farsi localizzare e rendersi invisibili a chi li deve monitorare».

Zuccaro, però specifica che si trattano di atti che non possono essere utilizzati processualmente. Per questo motivo, il giornalista che lo intervista ipotizza che “le agenzie che non svolgono attività giudiziarie” a cui si riferisce il magistrato sarebbero i servizi segreti italiani. Proprio su questo aspetto si concentra un articolo de La Stampa pubblicato il giorno successivo, in cui si legge che i servizi coinvolti sarebbero quelli tedeschi e olandesi e che avrebbero passato le informazioni ai rispettivi governi, poi girate a Frontex e finite infine nelle mani del procuratore di Catania. Riguardo al fatto di non poter usare questi atti in un processo il giornalista spiega che il problema deriverebbe dal fatto che “le poche intercettazioni (...) sul tavolo non sono state acquisite secondo le regole della procedura penale italiana”.

Zuccaro viene ascoltato al Senato

Pochi giorni dopo, il 3 maggio, anche la Commissione Difesa del Senato – che a fine marzo aveva avviato un’ulteriore indagine conoscitiva, dopo quella del Comitato Schengen, ascolta in un’audizione (qui il resoconto) il procuratore Zuccaro.

Il magistrato sottolinea quali strumenti investigativi la politica potrebbe “fornire” agli investigatori per svolgere «indagini di ampio respiro» che ora, denuncia Zuccaro, la Procura di Catania non è più in grado di svolgere: la possibilità di intercettare i telefoni satellitari utilizzati non dalle ONG ma dai migranti in mare per richiedere i soccorsi, perché «potrebbero emergere importanti elementi per l’individuazione dei trafficanti»; l’eventualità di poter disporre di agenti di polizia sulle navi delle organizzazioni non governative in occasione dei soccorsi in mare. Il magistrato propone anche che al momento in cui la centrale operativa della Guardia Costiera rivela che le navi delle ONG hanno disattivato il transponder rendendosi non visibili, aerei delle forze di polizia giudiziaria possano seguirne la rotta per vedere se, in assenza di un evento di salvataggio, «abbiano varcato le acque territoriali libiche violando così le norme».

Davanti ai senatori, il magistrato chiarisce poi che le fonti da cui ha avuto la notizia dei contatti tra soggetti sulla terraferma libica (di cui specifica di non conoscere l’identità) e gli operatori privati in mare sono Frontex, Marina Militare e Guardia Costiera e smentisce di aver chiesto ai servizi segreti italiani «di avere dei dati», anche perché comunque, continua, non li avrebbe potuti usare in un processo.

Il giorno successivo, il Corriere della Sera pubblica un articolo di Fiorenza Sarzanini con “le accuse” alle ONG presenti nei rapporti riservati di Frontex arrivati alla Procura di Catania. Nei documenti si fa riferimento a 8 organizzazioni non governative (Sea Watch, Sos Méditerranée, Sea Eye, Jugend Rettet, Lifeboat Project, Proactiva Open Arms, Moas e Medici senza frontiere). Gli analisti dell’agenzia europea, scrive Sarzanini, hanno esaminato le rotte seguite nel 2017, soffermandosi sulle modalità di avvicinamento alle acque libiche, utilizzando anche «le informazioni provenienti dagli interrogatori dei migranti appena sbarcati e i report provenienti dagli apparati di intelligence di alcuni Stati». Le “accuse” alle ONG che emergono in questi report riservati corrispondono alle “ipotesi di lavoro” citate da Zuccaro.

Lo stesso giorno, le organizzazione non governative rispondono definendo “dicerie” quanto letto nei rapporti riservati di Frontex, negando contatti con i trafficanti e spiegando che la loro azione di salvataggio avviene per questioni umanitarie e sempre sotto il centro operativo di Roma della Guardia Costiera.

«L’obiettivo dell’indagine della Procura di Catania non sono mai state le ONG»

Lo scorso 9 maggio, Zuccaro viene ascoltato davanti ad altre due Commissioni parlamentari, quella Antimafia (qui l’audio) e quella “sul sistema di accoglienza, di identificazione ed espulsione, dei migranti” (qui il resoconto).

Il procuratore nei suoi due interventi, chiarisce innanzitutto che «l’obiettivo dell’indagine della procura di Catania non sono mai state l’ONG» in quanto tali, ma i trafficanti e alcune delle loro più recenti modalità di traffico che, secondo Zuccaro, alcune organizzazione non governative «stanno obiettivamente favorendo».

Riguardo poi la presunta questione delle ONG finanziate dai trafficanti, il procuratore sottolinea che lui ha sempre parlato di “ipotesi di lavoro” e mai di prove:

A fronte di indicazioni, non utilizzabili processualmente, che venivano da Frontex (ndr che spiega Zuccaro «non ha compiti di polizia giudiziaria, quindi non posso utilizzare gli strumenti che mi fornisce») e dalla nostra Marina Militare (...) vi è stato motivo da parte della nostra Procura di sospettare che vi potessero essere dei contatti e dei rapporti tra queste organizzazioni. Dissi allora: è necessario consentire a questo ufficio di fare delle indagini per dare corpo ai sospetti o definitivamente smentirli.

Per questo motivo, il procuratore nega di aver rivolto delle accuse alle ONG: «Se avessi fatto delle accuse non provate, avrei certamente violato la legge, che mi impone di mantenere il segreto investigativo finché ho delle indagini in corso. Queste indagini – ribadisco – non le avevo e non le potevo avere».

Zuccaro afferma infine che per chiarire queste sue indicazioni «fortemente equivocate dai mezzi d’informazione» ha rilasciato diverse interviste che però, non hanno aiutato a chiarire le sue parole, ma anzi hanno creato ulteriore confusione.

Critiche e sostegno al magistrato Zuccaro e l’intervento del CSM   

Sulle considerazioni del procuratore di Catania, sono intervenuti diversi magistrati e il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM). In un’intervista a Repubblica, l’ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM), Edmondo Bruti Liberati, ha duramente criticato il comportamento di Carmelo Zuccaro. In presenza di preoccupazioni e sospetti «è doveroso rivolgersi alle autorità competenti, che potranno essere d’aiuto anche con gli strumenti dell'intelligence a disposizione dell'esecutivo», spiega Bruti Liberati. «Ma il pubblico ministero non può chiedere un atto di fede: ho le prove e sono sicuro che siano valide, ma non sono utilizzabili, cioè processualmente non esistono. Le regole del processo penale non possono essere mai cortocircuitate: sono una garanzia per gli indagati, ma sono anche una garanzia di correttezza dei risultati raggiunti».

«Andare a inventarsi di sana pianta una cosa del genere non è da Zuccaro per come lo conosco io», ha invece dichiarato Nicola Gratteri, procuratore di Catanzaro, durante la trasmissione Mix24 di Giovanni Minoli su Radio24. «Il procuratore di Catania è una delle persone più serie che ci sia in magistratura. Probabilmente ha delle informazioni, tipo intercettazioni preventive, utilizzate ad esempio per la cattura dei latitanti, che però poi sul piano probatorio, sul piano processuale non sono spendibili in dibattimento. Per questo lui dice di sapere ma non di non poterlo dimostrare. Io immagino questo».

Lo scorso 4 maggio, il Consiglio Superiore della Magistratura ha espresso “ogni sostegno possibile” al procuratore di Catania perché le sue indagini “possano svolgersi con la massima efficacia e celerità”. Tuttavia, di fronte al “frequente ripetersi” di dichiarazioni pubbliche di magistrati che creano “sconcerto” nell’opinione pubblica, il CSM ha disposto l’apertura di pratiche per “definire con urgenza linee guida nel rapporto con i media” e regole che consentano di intervenire “con efficacia” contro chi viola i doveri di “moderazione e continenza”.

Le Procure siciliane stanno indagando sulle ONG?

Durante l’audizione davanti al Comitato Schengen, Carmelo Zuccaro ha affermato di sapere che anche la Procura di Palermo e quella di Cagliari, “ma forse anche altre”, stavano svolgendo un’attività conoscitiva sul “fenomeno” delle ONG. Poco giorni dopo, Panorama scrive che ci sarebbero dei fascicoli aperti da parte di diverse procure siciliane sull’operato e sui finanziamenti delle organizzazioni non governative. Alcuni dei procuratori delle città siciliane più interessate dagli sbarchi dei migranti vengono così convocati in diverse commissioni in Parlamento.

Procura di Trapani

Nei primi giorni di maggio, Repubblica  e Panorama scrivono di un'inchiesta penale delle Procura di Trapani avviata da tempo nei confronti di un’organizzazione non governativa. Il reato è quello di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: “l’indagine è partita dopo una operazione in mare della nave di questa Ong, che sarebbe entrata in azione senza aver ricevuto un SOS e neppure una richiesta di intervento da parte delle autorità italiane”. Il 5 maggio l’Ansa poi specifica che l’inchiesta dei magistrati trapanesi sarebbe nata da una rissa: “la lite scoppiata sulla nave tra membri dell'equipaggio sarebbe stata sedata dalla polizia. Alcuni marinai, sentiti dagli investigatori, avrebbero raccontato di affari illeciti dell'organizzazione. La testimonianza avrebbe fatto partire gli accertamenti”.

Il procuratore di Trapani, Ambrogio Cartosio, viene ascoltato il 10 maggio in Senato (qui il resoconto) e successivamente il 17 maggio al Comitato Schengen (qui il video).

Davanti ai parlamentari, il magistrato conferma l’esistenza di indagini con ipotesi di reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina «che coinvolgono anche non le ONG ma soggetti appartenenti alle organizzazioni non governative». Cartosio specifica comunque che bisogna anche capire qual è il contesto in cui si configurebbe questo reato: «se l’intervento è fatto nei confronti di persone che corrono un pericolo di vita, siamo in una situazione di stato di necessità (ndr articolo 54 del codice penale) e quindi l’intervento di una ONG sul piano giuridico-penale è perfettamente legittimo». 

La questione giuridica dello stato di necessità e dei suoi limiti coinvolge anche altre situazioni. In base alle indagini in corso, il procuratore afferma che ci sono stati casi in cui soggetti che si trovavano a bordo delle navi delle ONG erano al corrente già da prima del luogo e del momento in cui avrebbero trovato le imbarcazioni con i migranti. Una situazione che pone sia un problema riguardo la regolarità dell’intervento di salvataggio ma anche dei limiti dello stato di necessità: «Su questo, procure e giudici faranno le loro valutazioni perché è chiaro che se per “stato di necessità” si intende semplicemente la situazione di chi sta annegando perché il gommone è affondato è un conto, se invece si intende anche la situazione di chi si trova in un campo di concentramento libico in cui ci sono dei trafficanti che tengono sotto la minaccia delle armi un certo numero di persone che vengono torturate, violentate, minacciate, chiaramente lo “stato di necessità” copre anche l’intervento programmato delle organizzazione non governative».    

Riguardo poi al ruolo delle ONG, ai loro contatti e alle altre questioni emerse nei mesi precedenti, Cartosio afferma che ha con loro una collaborazione costruttiva, che alla sua Procura non risultano contatti telefonici tra la terraferma libica e le organizzazioni non governative e che in alcuni casi risulterebbe che le ONG sarebbero intervenute senza aver informato la Guardia costiera italiana. Sui finanziamenti, poi, il procuratore esclude, in base alle indagini, che i soldi ricevuti da queste organizzazioni possano essere di origine illecita. Infine, nega la possibilità che gli interventi in mare delle ONG abbiano finalità diverse da quelle umanitarie.   

Lo stesso giorno dell’audizione in Senato, sempre Panorama scrive che l’organizzazione al centro dell’inchiesta della Procura di Trapani sarebbe Medici Senza Frontiere, che appresa la notizia dalla stampa ribatte: «Abbiamo nominato un legale e chiesto un incontro con i magistrati trapanesi. Ammesso che sia vero che siamo accusati di qualcosa siamo naturalmente pronti a fornire ogni spiegazione perché sia chiaro che sempre ci siamo comportati seguendo scrupolosamente le regole». Il 18 maggio poi l’ONG afferma che finora «nessun componente di MSF ha ricevuto un avviso di garanzia», aggiungendo di aver chiesto alla procura di Trapani un incontro per chiarire la loro posizione e avere elementi ulteriori rispetto alle notizie apparse sui media. «Siamo in contatto con la Procura di Trapani e sappiamo di avere un incontro nelle prossime settimane».

Il 2 agosto viene fermata dalla Guardia Costiera la nave della ong Jugend Rettet e scortata a Lampedusa. Il comandante della Capitaneria di porto della città, Paolo Monaco, comunica che si tratta «di un normale controllo, che abbiamo fatto e che non comporterà alcun problema. Ora controlleremo i documenti di tutto l'equipaggio e potranno ripartire da Lampedusa se dagli accertamenti emergerà che tutto è in regola». Durante la giornata, però, emerge che l'imbarcazione è stata in realtà fermata e messa sotto sequestro preventivo dopo richiesta della Procura di Trapani. Durante una conferenza stampa, Ambrogio Cartosio spiega che il reato contestato è quello di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e che allo stato delle indagini sarebbe stato commesso in tre episodi (il 10 settembre 2016, il 18 giugno 2017 e il 26 giugno 2017). Cartosio parla di «gravi indizi su contatti di alcuni dell'equipaggio e trafficanti», specificando però che attualmente non ci sono indagati: «Si è accertato che questa imbarcazione abbia effettuato interventi non per salvare dei soggetti in pericolo di vita, ma per trasbordare sull'imbarcazione delle persone recuperate o consegnate». Il procuratore di Trapani dice di aver documentato degli incontri in mare, ma esclude collegamenti (anche per scopi economici) tra Ong e trafficanti libici. Inoltre, scrive il giudice delle indagini preliminari che ha autorizzato il sequestro dell'imbarcazione, «in più di un caso, le motovedette della guardia costiera (ndr libica)» hanno assistito «passivamente al trasferimento dei migranti a bordo». A denunciare le presunte irregolarità di Jugend Rettet sono stati alcuni membri dell'equipaggio della «Vos Hestia», la nave della ong Save the children (a bordo della quale c'era anche un agente sotto copertura), riporta il Corriere della Sera.

Procura di Palermo

Ai giornalisti che chiedevano se anche la Procura di Palermo avesse avviato un’indagine sugli interventi di salvataggio delle ONG nel Mediterraneo Centrale, il procuratore capo Francesco Lo Voi ha dichiarato di stare indagando sul traffico di migranti, ma di non poter dire nulla al riguardo perché «le indagini, quando sono indagini, sono ovviamente coperte da riserbo». Rispetto alle ONG, Lo Voi ha sottolineato la loro importanza, affermando di averle «incontrate in occasione dei vari recuperi in mare di migranti, perché hanno contribuito a salvare centinaia e centinaia di vite umane».

Procura di Siracusa

Nel corso di un’audizione alla Commissione difesa del Senato, il procuratore di Siracusa, Francesco Paolo Giordano, ha detto di «non aver alcuna evidenza» di prove o indizi di eventuali collusioni tra trafficanti di migranti e ONG, di un coinvolgimento di queste ultime in attività illecite e dello spegnimento dei trasponder da parte delle navi impegnate nelle attività di soccorso. «A noi come ufficio non risulta di asseriti collegamenti, obliqui o inquinanti, tra ONG e trafficanti, eppure abbiamo sentito centinaia di persone in proposito», ha spiegato Giordano in Commissione.

Chi sono, cosa fanno e come si finanziano le ONG

Le ONG su cui si concentrano le attenzioni del procuratore di Catania Zuccaro sono sette: MOAS, SOS Méditerranée, Sea-Eye, Sea-Watch, Proactiva Open Arms, LifeBoat e Jugend Rettet.

MOAS

MOAS (Migrant Offshore Aid Station) è una ONG con sede a Malta fondata nel 2013 dai coniugi italo americani Christopher e Regina Catrambone. È stata la prima organizzazione della società civile a operare nel Mediterraneo. La prima missione è partita nell'agosto del 2014 (quando ancora era attiva l'operazione Mare Nostrum) ed è stata finanziata come progetto pilota dagli stessi fondatori. «Come cristiani, come cittadini e rappresentanti della società civile abbiamo sentito di non poter rimanere a guardare con ignavia queste persone morire senza fare nulla», ha detto Regina Catrambone al Corriere della Sera.

L'organizzazione è una delle più avanzate dal punto di vista della tecnologia utilizzata: oltre che su una nave da 40 metri (la Phoenix, alla quale da giugno a dicembre 2016 si è affiancata la Topaz Responder) può infatti contare su due droni e due RHIB (Rigid-hulled Inflatable Boats, sostanzialmente dei piccoli gommoni semi rigidi). A bordo c'è un team di marinai, uno di ricerca e soccorso e personale di emergenza medica. I costi operativi della nave sono di 11 mila euro al giorno. Durante l'audizione in commissione Difesa al Senato, esponenti del MOAS hanno spiegato che quella somma è «comprensiva di tutte le spese, incluse le tasse e le derrate alimentari». Quanto ai droni, questi «sono stati utilizzati fino a settembre 2016 e si trattava di mezzi particolarmente adatti a operazioni marittime. Il loro costo è stato di circa un milione di euro che, tuttavia, considerando che hanno consentito di soccorrere 69 imbarcazioni e portare in salvo 14 mila migranti, ammontano a circa 5 euro a persona».

SOS MÉDITERRANÉE

SOS Méditerranée è stata fondata in Germania nel maggio 2015 dall'ex ammiraglio della Marina tedesca Klaus Vogel. Si tratta di una una rete con tre sotto-organizzazioni affiliate: una tedesca, una francese e una italiana, che è l'ultima ad essere stata creata nel febbraio 2016. Come spiegato in audizione in commissione Difesa al Senato da Sophie Beau, cofondatrice e vicepresidente, il mandato di SOS Méditeranée «è salvare vite umane, fornire assistenza e testimoniare la situazione nel Mediterraneo per sensibilizzare la popolazione».

Le operazioni della ONG sono iniziate il 26 febbraio del 2016 e vengono condotte con la nave Aquarius, lunga 77 metri e in grado di navigare durante tutti i periodi dell'anno, noleggiata da un armatore tedesco. «Il nostro equipaggio dispone di un'alta preparazione: abbiamo tre squadre professionali che lavorano insieme, undici marinai presi insieme alla nave, dodici uomini addetti al soccorso in mare», ha aggiunto Beau. A bordo, oltre al team dell'organizzazione, si trova anche personale sanitario di Medici senza Frontiere. Ogni giorno in mare dell'Aquarius costa 11.000 euro, cifra che, riporta il sito dell'organizzazione, è usata per pagare “il noleggio della nave, del suo equipaggio, il carburante e l’insieme delle attrezzature necessarie per accogliere, nutrire e curare i rifugiati”.

SEA-EYE

Sea-Eye è un'organizzazione non-profit nata nel 2015, dopo la fine dell'operazione Mare Nostrum. «All'inizio eravamo solo sette persone tra parenti e amici, ma adesso siamo arrivati a 600», ha spiegato durante la sua audizione in Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen il fondatore, l'imprenditore tedesco Michael Buschheuer. Dispone di due navi di proprietà, la Sea-Eye e la Seefuchs (attiva da maggio): sono due vecchi pescherecci lunghi 26 metri, utilizzati per il trasporto di pesce e riequipaggiati per il soccorso in mare. Le sedici missioni condotte nel 2016 sono costate circa 250.000 euro. Sea-Eye ci ha spiegato che lo scorso anno sono stati in mare «circa 220 giorni, per cui il costo giornaliero della nostra ONG si aggira sui 1000 euro – dieci volte meno di quanto dichiarato dal procuratore Zuccaro».

SEA-WATCH

Sea-Watch è stata fondata il 19 maggio del 2015 da tre imprenditori tedeschi che hanno acquistato un peschereccio quasi centenario. La barca è stata riadattata da un team di volontari e trasformato nella Sea-Watch 1. Successivamente, l'ONG ha acquistato una barca inglese – diventata poi la Sea-Watch 2. Alle due navi si aggiunge anche un aereo ultraleggero, il Sea-Watch Air. L'organizzazione può oggi contare su 150 persone attive e una rete di partner.

PROACTIVA OPEN ARMS

Proactiva Open Arms è una ONG con sede a Badalona, fondata a settembre del 2015 da Oscar Camps, professionista del soccorso marittimo sulle coste spagnole. Prima di operare nel Mediterraneo, l'organizzazione ha effettuato diverse missioni a Lesbo, durante l'emergenza migranti nel Mar Egeo. Inizialmente ha utilizzato il veliero Astral, prestato dall'imprenditore italiano Livio Lo Monaco. La nave però è rimasta ferma lo scorso inverno per problemi tecnici, così Proactiva ha affittato la Golfo Azzurro, un peschereccio battente bandiera di Panama che può ospitare fino a 400 persone. Quest'estate, stando a quanto dichiarato dal capo missione Riccardo Gatti, dovrebbe arrivare un'altra nave. I costi delle missioni aggiornati al 30 settembre 2016 sono stati di 1,4 milioni di euro. Di questi, il 95% è stato utilizzato per salvataggi e interventi diretti in mare. “La nostra struttura è minima, abbiamo solo dei volontari e nessuno percepisce stipendio, nemmeno io”, ha spiegato Camps in commissione Difesa al Senato.

LIFEBOAT

LifeBoat è una piccola organizzazione con sede ad Amburgo, nata dall'iniziativa del CEO Karl Treinzen e di un gruppo di privati. Da luglio del 2016 è operativa nel Mediterraneo con una piccola nave. Prima di allora, ha supportato missioni di salvataggio nel Mar Egeo. L'equipaggio è composto interamente da volontari. La nave utilizzata da LifeBoat è l'unità più piccola presente nell'area: 23 metri di lunghezza per 40 mq di superficie. Per questa ragione, come spiegato dal capitano Christian Brensing, non ha la possibilità di trasportare i migranti altrove, solo di assisterli in caso di emergenza.

JUGEND RETTET

Jugend Rettet, infine, è stata registrata a giugno del 2015 in Germania da un gruppo di ragazzi di Berlino. Lena Waldoff, co-fondatrice, ha spiegato durante un'audizione al Senato che l'idea è nata dopo «la tremenda tragedia dell'aprile del 2015, quando oltre 800 persone sono morte annegate nel Mediterraneo». L'imbarcazione usata dalla ONG è la Iuventa, un'ex offshore con bandiera olandese, che misura 33 metri e pesa 184 tonnellate. A bordo ci sono tra le 12 e le 15 persone, tutte volontarie: «Un equipaggio prevalentemente europeo, con membri olandesi, italiani e tedeschi fra cui personale medico, paramedico e soccorritori», ha spiegato il capitano Jakob Schoen.

I bilanci delle ONG

Una delle principali accuse rivolte alle ONG che operano nel Mediterraneo è quella di scarsa trasparenza circa l'origine dei finanziamenti ricevuti. Le ONG, però, hanno sempre rigettato l'accusa di opacità nei finanziamenti, sostenendo anzi di avere entrate e uscite trasparenti.

Christina Ramm-Ericson e Benjamin Briffa, capo staff e chief financial officer di MOAS, hanno illustrato nel corso delle audizioni al Senato e alla Camera la struttura finanziaria dell'ONG di cui fanno parte, spiegando che dopo una prima missione autofinanziata dai Catrambone, l'organizzazione ha lanciato una raccolta fondi e ricevuto donazioni da persone fisiche e giuridiche. MOAS, come si legge sul sito, dal 2015 è stata finanziata privatamente con il “sostegno di organizzazioni che offrono contributi, iniziative di crowdfunding, fondazioni e sponsorizzazioni aziendali”, oltre all'apporto di “partner operativi”, come MSF e Croce Rossa. Nell'ottobre 2016, invece, ha ricevuto “la sua prima sovvenzione dall'Agenzia svizzera per lo sviluppo SDC”. «Il bilancio del 2015 e 2016 è tra i 5,5 e 6 milioni di euro», ha spiegato Briffa, sottolineando che le documentazioni sono “analizzate da società di revisione acclarate”. Sul sito della ONG sono presenti i bilanci relativi agli anni 2014 e 2015. Quello del 2016 è in fase di scrittura.

Sophie Beau di SOS Méditerranée ha dichiarato al Senato che nel 2016 l'ONG è stata finanziata per il 99% da donazioni private raccolte nei tre paesi in cui ha sede l'organizzazione. In Italia, ad esempio, un contributo è arrivato dalla Fondazione Cariplo. Solo l'1% del finanziamento della ONG è costituito da fondi pubblici, di provenienza francese. Una donazione mensile arriva da Medici Senza Frontiere, che così contribuisce ai costi marittimi. Per il noleggio della nave Aquarius nel 2015 è stato lanciato un crowdfunding che ha raggiunto oltre 270 mila euro.

Anche Sea-Watch è finanziata da donazioni private. Nel 2015 il totale raccolto è stato di  1.347.124 euro, di cui 1.024.246,58 arrivati direttamente alla ONG e 322.877,48 all'organizzazione partner Borderline Europe. Il portavoce Ruben Neugebauer ci ha spiegato che «la donazione più piccola ricevuta è stata di 40 centesimi. Tra i donatori c'è stato un pensionato di Amburgo, che ha donato 50 mila euro perché voleva usare la sua ricchezza per qualcosa di buono e un'anziana donna di Meppen, che ha venduto la sua casa e ha donato 20 mila euro».

Nel 2016 la cifra totale è arrivata a 1.769.758 euro. Tra i contributi maggiori ci sono stati «75.000 euro da una fondazione tedesca, 20.000 euro dal patrimonio di un'attrice svizzera, 50.000 euro da un drammaturgo di Weimar». Oltre ai fondi, Sea-Watch è stata destinataria anche di donazioni in valore reale come carburante ed equipaggiamenti. Neugebauer ha calcolato che questa voce è stata di quasi 29 mila euro nel 2016 e di 71 mila nel 2015, anno in cui è stata acquistata la nave Sea-Watch 1: «È  stata comprata con il patrimonio privato dei nostri fondatori, ed è stata la donazione in valore reale più grande arrivata».

L'organizzazione tiene anche a specificare la nazionalità dei fondi ricevuti: «Il 95% viene dalla Germania, la restante parte da Austria, Australia, Belgio, Canada, Svizzera, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Spagna, Francia, Finlandia, Lichtenstein, Italia, Malta, Irlanda, Lussemburgo, Messico, Olanda, Portogallo, Polonia, Svezia, Thailandia, Ucraina, Regno Unito, USA. Non una singola donazione viene dalla Libia».

Sul sito di Proactiva Open Arms è indicato in 2,1 milioni di euro il valore delle donazioni ricevute dalla ONG al 30 settembre 2016: il 96% viene da privati, il 4% da amministrazioni pubbliche. «Uno dei nostri contribuenti è il Manchester City. Anche Pep Guardiola ha donato, così come Richard Gere. Sono colpiti da ciò che avviene nel Mediterraneo. Abbiamo anche ricevuto un’eredità da parte di una signora», ha detto in Senato il direttore Camps, che ha ammesso che «ultimamente le cifre sono calate, e forse è un effetto delle critiche di Frontex amplificate da alcuni media».

Nella sua audizione in Commissione Difesa, Susanne Salm-Hain, co-fondatrice e organizzatrice di LifeBoat, ha spiegato che l'ONG riceve «donazioni esclusivamente da privati. Non riceviamo fondi pubblici, zero euro. E questo sin dall’inizio, e così resteranno le cose». Le cifre si aggirano sui «30 mila euro al mese. È quello che possiamo ricevere, essendo una piccola organizzazione, che lavora solo con volontari. Non ci sono salari per le persone che operano a bordo».

L'organizzazione Sea-Eye ci ha detto di avere bilanci «totalmente trasparenti per le autorità tedesche» ma di non essere autorizzati dai propri sostenitori a diffondere i dati a quelle di altri paesi: «Non operiamo in Italia, quindi non c'è ragione. Si tratta comunque esclusivamente di donazioni da privati o da piccoli imprenditori, non di natura politica o sovvenzioni pubbliche». In ogni caso, l'ONG ha «offerto alle autorità la possibilità di prendere visione della struttura per quanto riguarda le donazioni. Noi siamo registrati come onlus in Germania, dove c'è un controllo molto severo».

Jugend Rettet, infine, ci ha spiegato di essere «più che trasparente rispetto alla struttura finanziaria»: «La nostra ONG è organizzata al 100% da volontari da tutta Europa, con quartier generale a Berlino. Nessuno è pagato perché utilizziamo i soldi esclusivamente per le missioni SAR. Riceviamo donazioni dai privati tramite BetterPlace.org, un portale dove è possibile vedere quanto stiamo ottenendo. Un altro modo per rendere possibili le nostre missioni è ricevere donazioni dalle aziende che ci forniscono articoli che utilizziamo per la nostra nave – oggetti ad esempio usati o fallati, che non possono essere più venduti». Il bilancio è pubblicato sul sito dell'organizzazione e contiene tutte le donazioni. «Lavoriamo all'interno di un'iniziativa di Transparency International per far parte della quale bisogna che siano pubblici i bilanci, lo statuto, i membri attivi, il personale, l'origine dei fondi e l'utilizzo», ci ha detto Pauline Schmidt, la responsabile comunicazione, secondo la quale «un buon modo per il procuratore Zuccaro per fugare i suoi dubbi sarebbe potuto essere mettersi in contatto con noi e parlare, invece di diffondere accuse piuttosto oscure».

La questione della bandiera

Tra i sospetti sollevati dal procuratore di Catania c'è anche la circostanza che molte navi delle ONG non battono bandiera dei paesi dove hanno la sede.

Sul punto, però, la risposta delle ONG è piuttosto semplice. Sia Jugend Rettet che Sea-eye, ad esempio, ci hanno spiegato di navigare con bandiera olandese perché è più facile, veloce ed economico ottenerla. Stessa bandiera anche sulle navi di Sea-Watch: «L'Olanda è un paese di gente di mare e ha legislazione riguardante missioni offshore molto ben elaborata, dove manca una normativa dedicata alle navi che svolgono attività come la nostra. Per questo motivo è più semplice battere bandiera olandese. Fermo restando che si tratta di un paese europeo e seguiamo tutte le regole richieste. È abbastanza comune avere navi registrate in Olanda per le organizzazioni tedesche», ci ha detto il portavoce della ONG.

Per le imbarcazioni prese in affitto decide invece il proprietario. Durante l'audizione in Senato, i rappresentanti di MOAS hanno spiegato di essersi semplicemente rivolti al mercato nella ricerca di una nave: «Chiaramente è l'autorità che ci noleggia le imbarcazioni o il proprietario che decide dove registrare la flotta: Topaz Responder ha bandiera delle Isole Marshall, Phoenix del Belize. Ma quello che abbiamo guardato non è stato tanto la bandiera, quanto le caratteristiche tecniche che potevano esserci utili». Riccardo Gatti, capo missione di Proactiva Open Arms, ha spiegato in un'intervista che «la Golfo Azzurro non è nostra, è affittata e batte bandiera di Panama. La Astral ci è stata prestata per queste operazioni da un imprenditore italiano che ha scelto di far battere bandiera inglese. Sono scelte che non dipendono da noi e che comunque non mi sembrano affatto problematiche». In ogni caso, i bilanci delle ONG non rispondono al paese di bandiera, ma quello dove ha sede l'organizzazione.

Come e dove avvengono i salvataggi

Tutte le ONG hanno espressamente specificato di agire sotto Centro Nazionale di Coordinamento del Soccorso Marittimo (MRCC) di Roma. Nicola Stalla, coordinatore delle operazioni per SOS Méditerranée ha spiegato durante l'audizione in Senato come avvengono i salvataggi: «I soccorsi possono partire in due modi. O ci chiama l'MRCC e ci indica la posizione di una barca in difficoltà che possiamo raggiungere facilmente perché siamo la nave più vicina, oppure noi individuiamo l'imbarcazione con il nostro servizio attivo di Search and rescue – ossia con radar e binocoli. Anche in quel caso, comunque, informiamo immediatamente l'MRCC della presenza della barca e seguiamo le indicazioni per il salvataggio». Anche nel caso in cui l'imbarcazione in difficoltà viene identificata da un aereo di sorveglianza (come succede alla ONG Sea-Watch che ne ha uno in dotazione o a MOAS con i droni), l'informazione viene riportata all'MRCC in attesa di istruzioni.

Al termine del salvataggio, ha proseguito Stalla, «viene fatta un'ulteriore notifica alla Guardia costiera, la quale chiede qual è la condizione e la posizione dell'imbarcazione soccorsa e dà indicazioni sul porto di sbarco. Su quest'ultimo punto noi non abbiamo nessuna voce in capitolo». Camps di Proactiva Open Arms è stato piuttosto chiaro su quest'aspetto: «Io li porto dove mi viene detto di portarli, l'importante è che non muoiano in mare abbandonati a se stessi».

Nel caso di navi che non hanno la possibilità di trasportare a terra i migranti – come quelle di Sea-Eye o LifeBoat – le persone soccorse vengono trasferite su altre navi, ad esempio della Guardia Costiera italiana o dell'operazione Sophia.

Anche la gestione delle imbarcazioni una volta terminato il salvataggio è coordinata con l'MRCC, con modalità differenziate a seconda della tipologia. «Dopo che carichiamo a bordo i migranti, i gommoni sono resi inservibili: vengono affondati da noi, mentre la posizione dei barconi è segnalata all'MRCC, che provvede poi a inviare chi di dovere per distruggerli perché noi non abbiamo i mezzi per farlo», ha spiegato Stalla di SOS Mèditerranèe in un'intervista dello scorso 31 marzo, aggiungendo che solitamente il compito di disfarsi delle imbarcazioni lo assolvono le navi militari.

Jugend Rettet ha specificato che periodicamente vengono organizzati incontri nella sede della Guardia Costiera «per organizzare il lavoro di salvataggio. L'ultimo è stato pochi giorni fa». Queste modalità sono state confermate da tutte le organizzazioni, sia in sede pubblica (in audizione alla Camera o al Senato), sia nelle risposte che ci hanno fornito.

L'area operativa delle ONG è fuori dalle acque territoriali libiche, tra le 20 e le 30 miglia nautiche a nord. «Noi operiamo in zona SAR, a circa 20 miglia dalla costa libica. Solo se riceviamo una chiamata di casi particolari ci avviciniamo un po' alle acque territoriali. Questo per una ragione molto semplice di sicurezza del nostro stesso equipaggio», ci hanno spiegato da Jugend Rettet, citando l'episodio accaduto alla nave Bourbon Argos di Medici Senza Frontiere, che lo scorso 17 agosto è stata avvicinata e attaccata da un gruppo di uomini armati a bordo di un motoscafo a circa 24 miglia a nord della Libia. Sea-Watch ha dichiarato di trovarsi sempre a nord delle acque territoriali: «Siamo lì perché è la zona più mortifera del Mediterraneo. È il nostro lavoro salvare persone in difficoltà, il diritto del mare è molto chiaro rispetto a questo. Se ci sono persone in pericolo siamo obbligati a prestare aiuto, non ha importanza dove esse si trovino. Ci sono anche altre navi in quell'area. Per esempio durante il weekend di Pasqua alcuni mercantili hanno fatto un ottimo lavoro in operazioni di soccorso, mentre l'UE aveva mandato un numero di navi insufficienti: EunavforMed e Frontex avevano solo una nave ciascuno».

La ONG Proactiva Open Arms è entrata in acque libiche solo due volte, il 23 luglio e il 9 ottobre 2016, e con l'autorizzazione della Guardia Costiera italiana. Anche le autorità libiche sono state informate. Si trattava, ha spiegato Camps al Senato, «di due episodi di naufragio in cui ci sono stati parecchi morti. In un caso abbiamo raccolto 34 cadaveri che nessuno voleva prendere. Non andiamo a spasso per le acque libiche, non è un paese sicuro. Operiamo sempre fuori, finché non c'è un naufragio. In quel caso il diritto internazionale ci obbliga a entrare. Non solo a noi, ma a tutte le navi presenti». MOAS ha dichiarato di aver fatto ingresso nelle acque libiche solo quattro volte nel 2016 e sempre su indicazione della Guardia Costiera italiana, mentre la vice-presidente di SOS Méditerranée ha spiegato che la nave «Aquarius non è mai entrata in acque territoriali libiche, le istruzioni sono chiare per il nostro equipaggio».

Il procuratore Zuccaro ha dichiarato in commissione Difesa che capita che le navi delle ONG spengano i transponder prima e durante le operazioni di salvataggio e spariscano così dai radar. «Non li abbiamo mai staccati, se è capitato che il segnale non arrivasse bisognerebbe capirne il motivo tecnico. D'altronde noi andiamo in teatri di guerra, perché dovremmo toglierci l'incolumità che ci dà il satellitare, che fa sì che la Guardia Costiera, se succede qualcosa, ci veda e possa intervenire?», ha dichiarato Regina Catrambone di MOAS, incontrando qualche giorno fa la stampa al porto di Catania dopo uno sbarco. Oscar Camps di Proactiva Open Arms ha invece spiegato al Senato che le autorità sono sempre informate sugli spostamenti delle navi: «Comunichiamo di giorno ogni quattro ore la nostra posizione alla Guardia costiera Italiana e di notte ogni due ore».

Da chi arrivano gli SOS

Tutte le ONG respingono le accuse di ricevere chiamate dalla terraferma o direttamente dai barconi dei migranti. Sea-Watch ci ha spiegato che comunque se dovesse succedere una cosa del genere la procedura sarebbe semplice: «Riporteremmo l'informazione all'MRCC, perché è l'ufficio che coordina l'operazione». Per diverse ONG, tra l'altro, è tecnicamente difficile ricevere telefonate. La Iuventa di Jugend Rettet, ad esempio, ha possibilità di comunicazione limitate durante le missioni: «Non è possibile semplicemente chiamare da un cellulare dalla Libia per dirci qualcosa del genere. Usiamo un telefono satellitare a bordo. Altre ONG e l'MRCC, ovviamente, sono in grado di raggiungerci, ma non bisogna pensare che la nostra nave sia raggiungibile da chiunque». Anche LifeBoat, come ha spiegato il capitano Christian Brensing in audizione, è provvista di «un piccolo telefono satellitare con un’antenna esterna che può essere prolungata, ma la qualità dell’audio non è buona».

Sempre a proposito di telefoni satellitari, un'altra questione riguarda un eventuale riutilizzo dei dispositivi da parte dei trafficanti in caso di salvataggio effettuato dalle ONG – sospetto, anche questo, sollevato dal procuratore di Catania in relazione di una presunta collusione tra organizzazioni non governative e criminali. Il portavoce di Sea-Watch ci ha spiegato che anche quando prestano soccorso a imbarcazioni che hanno lanciato l'SOS a Roma attraverso telefoni satellitari, poi non ne trovano traccia a bordo: «I migranti si sbarazzano subito dei telefoni non appena vedono una nave avvicinarsi. Questo accade perché solitamente durante le operazioni EunavforMed e Frontex accusano di essere scafisti o trafficanti chiunque tra le persone a bordo della barca soccorsa tenga un comportamento leggermente diverso dagli altri – e avere un telefono satellitare può rientrare in questa categoria. In realtà è molto pericoloso, perché i migranti potrebbero notare la nave di salvataggio prima che questa li avvisti, e gettare il telefono in mare troppo presto per poter comunicare ancora. Questo ovviamente può essere problematico».

Lo scenario politico e internazionale: Europa, le leggi del mare e la questione libica

Quando sono arrivate le ONG nel Mediterraneo

Poco più di due settimane dopo il naufragio del 3 ottobre 2013 al largo di Lampedusa –  costato la vita a 368 persone – il governo guidato da Enrico Letta ha dato il via all'operazione Mare Nostrum. Si trattava di una missione militare umanitaria finanziata con un budget mensile di 9,5 milioni di euro, alla quale partecipavano mezzi della Marina dell'Aeronautica militare, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Capitaneria di Porto. Le navi si spingevano oltre le 30 miglia marittime dalle coste italiane, quasi a ridosso di quelle libiche, per soccorrere le imbarcazioni in difficoltà. Scopo esplicito della missione era, infatti, quello di “garantire la salvaguardia della vita in mare”, nonché “assicurare alla giustizia tutti coloro i quali lucrano sul traffico illegale di migranti”.

Secondo il report della Marina militare, dal 18 ottobre 2013 allo stesso mese del 2014 i migranti assistiti sono stati 156.362 in 439 salvataggi, 366 gli scafisti consegnati alle forze dell’ordine e 9 le navi madri (i pescherecci che poi abbandonano i migranti in alto mare in barche più piccole) sequestrate. Cifre confermate anche dall'UNHCR, che ha stimato che in un anno sono morte in mare quasi 4.000 persone. Per questa ragione l'Agenzia ONU per i rifugiati ha espresso “profonda preoccupazione” per la fine della missione.

Nonostante l'allora ministro dell'Interno Angelino Alfano l'abbia più volte definita «un'operazione di cui l'Italia va fiera», Mare Nostrum è infatti durata solo un anno: il 31 ottobre 2014 il Viminale e il ministero della Difesa hanno dichiarato conclusa la missione, che sarebbe stata sostituita da un impegno europeo di natura diversa coordinato da Frontex.

Sin dall'avvio nell'ottobre del 2013, l'operazione è stata oggetto di critiche e polemiche da parte di alcuni partiti politici, che l'accusavano di “aiutare gli scafisti”. Il governo ha però più volte difeso la missione, respingendo le richieste di sospensione e ritiro. Le cose sono iniziate a cambiare a maggio del 2014: dopo un nuovo naufragio tra la Libia e Lampedusa, Alfano ha accusato l'Unione europea di aver lasciato sola l'Italia nel gestire la questione immigrazione, dando il via a un rimpallo di responsabilità durato diverse settimane. In seguito il ministro dell'Interno ha precisato che l’operazione Mare Nostrum non avrebbe potuto compiere “il secondo compleanno perché, seppur lodevole, è nata a termine”.

Il Viminale, dopo colloqui con la Commissaria europea per gli Affari Interni, Cecilia Malmström, ha quindi annunciato l'avvio di Frontex Plus (poi rinominata Triton). La nuova operazione –  decisa dal governo di Matteo Renzi in accordo con altri Stati europei e partita ufficialmente il primo novembre 2014 – ha preso il posto sia delle preesistenti missioni di Frontex (Hermes e Aeneas), sia di Mare Nostrum. Da quest'ultima è però molto diversa, sia in termini economici che operativi. Triton, infatti, è finanziata dall'Unione europea, ha un costo di 2,9 milioni di euro al mese (cioè circa un terzo rispetto alla missione italiana) e mezzi a disposizione inferiori.

In secondo luogo, il suo scopo principale non è il soccorso in mare, ma il controllo delle frontiere dell'Ue e il contrasto di immigrazione irregolare e trafficanti. Per questa ragione, il raggio d'azione della missione europea è più limitato: le navi di Triton possono spingersi solamente fino a 30 miglia dalle coste italiane, cioè molto lontano da dove si verifica la maggior parte dei naufragi.

Fino al 31 dicembre 2014 sia Mare Nostrum che l'operazione di Frontex hanno operato nel Mediterraneo. Dal primo gennaio 2015, invece, la missione italiana è stata definitivamente congedata.

A febbraio dello stesso anno, dopo un nuovo grande naufragio costato la vita a 330 persone, Triton è stata definita da più parti “inadeguata”. Si è espresso in questi termini anche il Commissario dei diritti umani del Consiglio d'Europa, Nils Muiznieks, che ha parlato di missione «non all'altezza». In quell'occasione, la portavoce di Frontex, Izabella Cooper, ha chiarito che Triton non «è mai stata concepita per sostituire Mare Nostrum»: «Finché il nostro mandato resta quello di offrire assistenza tecnica agli Stati membri sul pattugliamento delle frontiere non ci si può aspettare di più».

Dal mese di marzo, poi, nel Mediterraneo sono arrivate anche quattro navi della Marina italiana con l'operazione Mare Sicuro: pur avendo espliciti compiti di “presenza, sorveglianza e sicurezza marittima” in un'area di circa 160mila chilometri quadrati, i mezzi si sono ritrovati a fare diverse operazioni di ricerca e salvataggio (search and rescue).

Il 18 aprile dello stesso anno si è verificato uno dei più gravi naufragi mai avvenuti nel Mediterraneo: un barcone si è rovesciato a nord della Libia provocando oltre 700 morti. In seguito a questa tragedia, l'operazione Triton è stata estesa a 138 miglia nautiche a sud della Sicilia ed è stata stabilita una sede operativa di Frontex a Catania. Il mandato, però, è rimasto lo stesso.

Due mesi dopo, l'Alto rappresentante Ue per gli affari esteri e la Politica di sicurezza, Federica Mogherini, ha annunciato l'avvio della missione europea EunavforMed (European Navy For Mediterranean), in seguito ribattezzata Sophia dal nome di una bambina nata a bordo. Anche questa non è una missione umanitaria: lo scopo principale è quello di fermare i trafficanti di esseri umani. A questo compito si è poi aggiunto quello di “addestramento della Guardia Costiera e della Marina libica”.

È in questo momento – se si fa eccezione per MOAS che ha fatto la sua prima missione nel 2014 – che sono nate le ONG operative nel Mediterraneo.

La questione “pull factor”

Alle organizzazioni non governative viene rimproverato che la loro presenza rappresenti un pull factor, ossia un fattore che incoraggia le partenze dei migranti. Nel rapporto Risk Analysis 2017 di Frontex si legge che tra le “conseguenze involontarie” delle operazioni in prossimità delle coste della Libia c'è quella di “agire da pull factor, aggravando le difficoltà legate al controllo delle frontiere e al salvataggio in mare”.

La tesi del pull factor è stata però smentita più volte da più soggetti istituzionali e non durante le ultime settimane. Per Federico Soda, Direttore dell’Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell'OIM, non solo «la presenza di navi nel Mediterraneo non rappresenta un fattore di attrazione», ma «parlare di pull factor è fuorviante», perché i migranti sono spinti da tanti altri fattori «tra cui il principale è il deterioramento delle condizioni di vita in Libia, e sono sempre di più le persone che scappano in quanto vittime di violenze e abusi». In audizione al Comitato Schengen della Camera dei deputati lo scorso 3 maggio, il contrammiraglio Nicola Carlone, capo del reparto Operazioni della Guardia Costiera, ha espressamente precisato che la presenza delle ONG «non comporta quello che viene detto fattore di attrazione» e «non dà impulso alle partenze», poiché si tratta di un fenomeno «governato esclusivamente a terra, secondo modalità decise dalle organizzazioni criminali». Ugualmente, in Commissione Difesa al Senato il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto, Vincenzo Melone, ha spiegato che l'area di ricerca e soccorso «non è la causa di questo evento epocale, né può essere la soluzione, che deve essere politica. La gestione dei soccorsi in mare è sintomo di una malattia che nasce e si sviluppa altrove, sulla terraferma, ed è li che bisogna intervenire».

Sempre a Palazzo Madama, lo scorso 6 aprile l'ammiraglio Enrico Credendino, comandante di EunavforMed – operazione Sophia, ha precisato che più che di pull factor bisognerebbe parlare di push factor, cioè di quei fattori che spingono i migranti a partire: «Ho incontrato cinque ambasciatori del Sahel a New York, ai quali ho detto che noi probabilmente come Unione europea non spieghiamo ai loro cittadini i rischi dei viaggi nel Mediterraneo. Tutti e cinque mi hanno risposto che mi sbagliavo, e che chi parte sa esattamente quello a cui va incontro: sa che molti moriranno nel deserto, che le donne verranno abusate durante il viaggio, che le famiglie saranno distrutte. Ciononostante scelgono di partire e accettano i rischi piuttosto che restare a casa loro». Credendino ha poi ricordato che anche Mare Nostrum era stata accusata di essere fattore d'attrazione, ma «quando è terminata e quattro mesi dopo è iniziata Mare Sicuro non c'è stato un decremento delle partenze, anzi. Il che vuol dire che questo collegamento tra fattore attrazione e navi in mare non è così immediato».

Anche ai tempi di Mare Nostrum il sospetto era arrivato da Frontex. Il 4 settembre 2014 l'allora direttore dell'Agenzia europea per le frontiere, Gil Arias-Fernandéz, aveva dichiarato al Parlamento europeo che con l’operazione italiana «il numero degli attraversamenti e degli arrivi era drasticamente aumentato. Temo che abbia costituito un pull factor e che i trafficanti abbiano abusato della vicinanza delle operazioni alla costa libica per mettere più persone in mare nella convinzione che sarebbero presto state messe in salvo». Come per le ONG, tra l'altro, anche per la missione della Marina militare italiana era stata definita da alcune parti politiche italiane “taxi dei clandestini.”

Con il passaggio da Mare Nostrum a Triton, però, non sono diminuiti gli sbarchi. A dicembre del 2014, nel corso di un'audizione in Commissione Diritti umani del Senato, l'ammiraglio Giuseppe De Giorgi, capo di Stato maggiore della Marina militare, ha sottolineato che rispetto al novembre 2013 quando, dopo un mese dall'inizio della missione della Marina, erano giunti in Italia 1.883 migranti, nello stesso periodo del 2014 la cifra era aumentata del 485%, raggiungendo quota 9.134 arrivi. L'ammiraglio aveva anche precisato che «non è l’operazione Mare Nostrum a incrementare l’arrivo di migranti sulle nostre coste. La ragione dell’aumento va ricercata in fattori di forza globale, come il disfacimento di alcuni paesi, quali Eritrea, Siria e Libia. I flussi di arrivo verso il nostro paese erano iniziati a crescere in modo evidente già prima dell’avvio dell’operazione, nel periodo in cui si è verificata la strage del 3 ottobre».

Uno studio pubblicato dall'università di Oxford ha fatto una comparazione tra il periodo dopo la fine di Mare Nostrum (con il tasso più basso di operazioni SAR attive nel Mediterraneo) e quelli precedenti e successivi, quando c'era un numero maggiore di missioni search and rescue. I ricercatori hanno considerato gli intervalli tra novembre 2014 e maggio 2015 (“low-SAR period”) e quelli novembre 2013-maggio 2014 e novembre 2015-maggio 2016 (“high-SAR period). Se le operazioni SAR incoraggiano gli arrivi e aumentano i rischi (ad esempio barche eccessivamente cariche o gommoni scadenti) potremmo aspettarci più arrivi e maggiore mortalità nei periodi con più missioni search and rescue, si legge nell'analisi. I risultati mostrano però che gli arrivi sono stati di più nel periodo “low-SAR”:  63.637, contro i 45.446 di quello precedente e i 60.738 di quello successivo, sgonfiando il teorema pull factor. Anche il tasso di mortalità è stato maggiore nell'intervallo novembre 2014-maggio 2015 (27,9%), mentre era di 20,6% con Mare Nostrum e 17,9% successivamente. Lo studio spiega come l'alto tasso di mortalità di Triton I sia stato per la maggior parte il risultato dei due grossi naufragi di aprile 2015, costati la vita a oltre mille persone. Ad ogni modo, non sarebbe corretto considerare questi incidenti come delle anomalie, non correlate all'assenza di operazioni SAR”, concludono i ricercatori, secondo cui questi risultati suggeriscono che la presenza di missioni SAR “ha un effetto piccolo o non ne ha affatto sul numero di arrivi”.

Secondo l'UNHCR nel 2016 il numero di morti e dispersi nel Mediterraneo ha raggiunto quota 4.578, il più alto da quando si registrano questi dati. La rotta è diventata sempre più letale: nel 2014 con 170.100 arrivi e 3.165 morti il tasso di mortalità era di 1,86%, salito a 1,89% nel 2015 e a 2,5% nel 2016.

Focalizzarsi solo su arrivi, ONG e numero dei decessi rischia però di non dare un quadro completo di cosa accade nel Mediterraneo. Tra le cause di queste morti ci sono le condizioni dei viaggi dalla Libia che, stando al rapporto 2016 sulle attività SAR della Guardia Costiera, i trafficanti hanno sensibilmente peggiorato: sono aumentate le partenze notturne o in condizioni non favorevoli, i gommoni vengono preferiti ai barconi e riempiti di persone fino all'inverosimile. Questo fa sì che le imbarcazioni abbiano un'autonomia molto minore. Intervistato da OpenMigration Lorenzo Pezzani, uno dei ricercatori autori dello studio Death by rescue che ha indagato sui naufragi di aprile 2015, ha affermato che il cambiamento di strategia dei trafficanti «c’era già stato nel 2015, quando le ONG erano ancora poche, ed è quindi assurdo imputare a loro questa situazione». Il rapporto della Guardia Costiera mostra come in effetti negli anni si sia modificata l'area di maggiore concentrazione degli interventi SAR: Dal 2012 ad oggi la distanza dalle coste libiche dei punti di intercetto delle unità di migranti da parte delle unità soccorritrici” è diminuita “arrivando fino al limite delle acque territoriali”.

via Guardia Costiera Italiana

Secondo Eugenio Ambrosi, direttore dell'Ufficio Regionale per l'Europa dell'OIM, occorre «riportare la questione sulla giusta direzione: il salvataggio di vite umane deve restare la principale considerazione ed è la più importante responsabilità di tutti coloro che sono coinvolti in questo campo. Siamo preoccupati che questo impegno venga messo in secondo piano rispetto ad altre considerazioni. Il numero di morti in mare sta raggiungendo livelli altissimi quest'anno e questo è un segnale che c’è qualcosa che non funziona». Nel 2016, su 178.415 persone salvate, 46.796 sono state soccorse dalle ONG, circa il 25% del totale. La Guardia Costiera ne ha messe in salvo 35.875, la Marina Militare 36.084, Eunavfor Med 22.885, i mercantili 13.888, Frontex 13.616 e 7.404 sono state soccorse da unità militari estere presenti nell'area.

via Guardia Costiera Italiana

Le convenzioni che regolano il salvataggio in mare e la questione del “porto sicuro”

Una delle accuse rivolte alle ONG nel dibattito pubblico che si è sviluppato sulla vicenda è stata quella sulla scelta del luogo di sbarco dei migranti. È stato chiesto infatti da più parti perché se il luogo di salvataggio in mare avviene più vicino ai porti dell’isola di Malta o a Tunisi, le organizzazioni non governative portano queste persone esclusivamente in quelli italiani? La richiesta di chiarimento è stata avanzata anche da diversi parlamentari nel corso delle  audizioni che si sono svolte sul tema.

Lo scorso 3 maggio, il contrammiraglio Nicola Carlone, Capo del terzo reparto del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera italiana, davanti al Comitato Schengen (qui il resoconto) per spiegare i termini che regolano gli sbarchi, ha introdotto anche diversi aspetti del diritto del mare per inquadrare più precisamente il soccorso in mare (search and rescue) e le convenzioni internazionali che li disciplinano.  

Carlone cita “La convenzione delle Nazioni Unite del Mare” del 1982 (Montego Bay) o UNCLOS, che l’Italia ha ratificato poco più di 10 anni dopo, nel 1994:

Ogni Stato deve esigere che il comandante di una nave che batte la sua bandiera nella misura in cui gli sia possibile adempiere senza mettere a repentaglio la nave, l’equipaggio o i passeggeri: a) presti soccorso a chiunque sia trovato in mare in condizioni di pericolo; b) proceda quanto più velocemente è possibile al soccorso delle persone in pericolo, se viene a conoscenza del loro bisogno di aiuto, nella misura in cui ci si può ragionevolmente aspettare da lui tale iniziativa.

La stessa convenzione, continua il contrammiraglio, prevede inoltre che questo obbligo «possa e debba essere esercitato anche all’interno delle acque territoriali di uno Stato costiero diverso da quello di cui la nave soccorritrice batte la bandiera, prevedendo espressamente l’attività di ricerca e soccorso tra le fattispecie di esercizio del diritto del passaggio inoffensivo all’interno del mare territoriale». Ciò significa che per salvare una vita in pericolo, qualsiasi imbarcazione è autorizzata a entrare nelle acque territoriali di un altro paese, come ad esempio quelle della Libia.    

Il soccorso in mare è regolato anche da un’altra convenzione, quella internazionale per la sicurezza in mare (SOLAS) del 1974, a cui l’Italia ha aderito nei primi anni Ottanta. Il testo, afferma Carlone, «obbliga il comandante di una nave che si trovi nella condizione di prestare assistenza, avendo ricevuto informazione da qualsiasi fonte circa la presenza di persone in pericolo in mare, a procedere con tutta rapidità al loro salvataggio, se possibile informando gli interessati o il servizio di ricerca e soccorso del fatto che la nave sta effettuando tale operazione».

Ai governi spetta invece il compito di assicurare in mare «nelle rispettive aree di responsabilità, dette anche regioni SAR, Search and rescue Region, un'efficiente organizzazione dei servizi SAR attraverso un Centro di coordinamento del soccorso marittimo in grado di gestire le comunicazioni di emergenza e il coordinamento delle operazioni, in modo da garantire il soccorso di tutte le persone in pericolo in mare, senza distinzione di nazionalità o status»

Carlone, infine, cita la “Convenzione internazionale sulla ricerca e soccorso in mare” del 1979, firmata ad Amburgo ed elaborata dall'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) e a cui l’Italia ha aderito nel 1989, che obbliga gli Stati a garantire l’assistenza a ogni persona in pericolo in mare – senza distinzioni di nazionalità, status o circostanze in cui si trova –, a fornire le prime cure mediche e trasferirle in un luogo sicuro. Il testo invita anche alla cooperazione tra gli Stati e a tale scopo ogni paese costiero «dovrebbe individuare e dichiarare formalmente una propria specifica area di responsabilità (cioè la Search and rescue region), in cui assume l'onere di garantire un’efficiente prestazione dei servizi SAR», spiega Carlone.

È a questo punto che nasce il problema, perché, spiega ancora il contrammiraglio, «non avendo tutti gli Stati costieri ratificato la convenzione, né provveduto a organizzare una propria specifica organizzazione SAR», le linee guida stipulate dall'Organizzazione marittima internazionale sulla base delle tre convenzioni citate, prevedono «che il primo Centro di coordinamento del soccorso marittimo che riceve notizia di una possibile situazione di emergenza (...) ha la responsabilità di adottare le prime, immediate, azioni per gestire tale situazione, anche qualora l'evento risulti al di fuori dalla propria specifica area di responsabilità» e l’obbligo «di individuare sul territorio [ndr del proprio Stato] un luogo sicuro ove sbarcare le persone soccorse, qualora non vi sia la possibilità di raggiungere un accordo con uno Stato il cui territorio fosse eventualmente più prossimo alla zona dell'evento». Questo spiega perché i migranti non vengono portati nei porti più vicini.

Libia, Tunisia e Malta: perché i migranti non vengono portati nei loro porti?

Per quanto riguarda i soccorsi che avvengono lungo la rotta del Mediterraneo Centrale e vicino le acque territoriali libiche, l’ammiraglio sottolinea le difficoltà dell’Italia di interagire con alcuni dei Paesi costieri coinvolti. Criticità che portano il Centro Nazionale di Coordinamento del Soccorso Marittimo (MRCC) di Roma a intervenire per primo con tutte le conseguenti responsabilità che abbiamo appena letto.

Innanzitutto con la Libia, che ha ratificato la Convenzione SAR del 1979, ma fino ad oggi non ha dichiarato una propria area SAR di responsabilità, «né ha costituito una propria organizzazione SAR secondo i criteri fissati dalle norme internazionali».

A questo proposito, Carlone precisa che l'ingresso nelle acque territoriali libiche «seppur previsto dalle convenzioni internazionali non è mai stato esercitato in maniera autonoma dal Centro di soccorso e dalle unità coordinate da noi», ma sempre «attraverso una richiesta al Centro di soccorso libico, che ci ha o meno autorizzati». Con riferimento alle ONG, il Contrammiraglio spiega che «fino ad ora tutte le unità che sono intervenute sono sempre state autorizzate. I casi sono sporadici, sono circa 16 nell'anno 2016, quindi nessuna unità è entrata autonomamente quando sotto il nostro coordinamento».

Anche la Tunisia ha ratificato la Convenzione del ‘79, ma come la Libia non ha provveduto «a dichiarare formalmente quale sia la loro specifica area di responsabilità SAR, per la quale si impegnano ad assicurare un'organizzazione in grado di garantire efficienti servizi». Carlone denuncia, inoltre, come circa un mese fa per due volte Tunisi abbia rifiutato lo sbarco di migranti sul proprio territorio, dopo che l’MRCC di Roma ne aveva chiesto l’autorizzazione.

Malta, infine, «è il Paese più direttamente esposto ai flussi migratori provenienti dalle coste libiche». Con lo Stato maltese è però in corso un contenzioso che dura da anni perché la propria area SAR si sovrappone in parte a quella italiana, comprendendo parte delle acque territoriali italiane. Sentito da Valigia Blu, Fabio Caffio, ex ufficiale della Marina militare e tra i massimi esperti di diritto internazionale marittimo, spiega che «risulta che siano stati intavolati negoziati con Malta per un accordo, ma sembra che Malta abbia sempre opposto il veto al loro proseguimento per non affrontare la questione della sovrapposizione della propria zona SAR con quella italiana che si verifica in alcune parti, tra le quali le Isole Pelagie».

via Alessandro Lanni/Carta di Roma

Malta, inoltre, continua il contrammiraglio Carlone, «è l'unica nazione europea a non aver ratificato gli emendamenti del 2004 alle convenzioni SAR e SOLAS e a non aver quindi accettato le linee guida dell'IMO relative alla determinazione del luogo sicuro di sbarco». Il motivo, spiega ancora Carlone, è che «essendo l'area SAR maltese la prima che incontra i flussi provenienti dalla Libia, in mancanza di un accordo europeo o internazionale sulla gestione dell'accoglienza dei migranti soccorsi e sbarcati sul suo territorio, il piccolo Stato di Malta avrebbe corso il rischio di trovarsi da solo di fronte a un fenomeno di carattere epocale e ormai divenuto strutturale». Per questi motivi, quando sono contattate dall’MRCC di Roma, le autorità maltesi evitano l’intervento, lasciando così proseguire i flussi migratori verso l’Italia, ultima tappa della traversata in mare.

Cosa si intende per “porto sicuro”

Nicola Carlone specifica anche che le operazioni SAR non si concludono con il salvataggio in mare di persone in pericolo, ma con l’approdo di esse in un porto sicuro (Place of safety o POS). L’esperto di diritto del Mare, Fabio Caffio ci spiega che questa nozione «è stata elaborata dall’IMO nel 2004 dopo il caso della nave norvegese trasportante migranti afgani soccorsi ai quali l’Australia aveva impedito l’ingresso nelle sue acque territoriali».

La regolamentazione che identifica questo luogo da parte del Centro di coordinamento del soccorso coinvolto stabilisce che la vita delle persone soccorse non sia più minacciata. Ecco perché non può essere considerato “un porto sicuro” un luogo dove vi sia serio rischio che la singola persona possa essere soggetta alla pena di morte, a tortura, persecuzione, trattamenti inumani o degradanti, o anche dove la sua vita o la sua libertà siano minacciate per motivi di razza, religione, nazionalità, orientamento sessuale, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o orientamento politico.

Caffio spiega, inoltre, che sulla nozione di Place of safety esiste un dissenso tra Italia e Malta: per il nostro paese, che si conforma alla regolamentazione internazionale, prevale il porto sicuro, per Malta (che non ha ratificato l’apposita modifica alla Convenzione SOLAS) invece le persone salvate devono essere trasportate nel luogo più vicino al posto in cui è avvenuto il salvataggio. Per questo motivo, continua l’ex ammiraglio, ci sono stati in passato varie dispute tra i due paesi sullo sbarco dei migranti salvati dall’Italia – «vuoi perché chiamati per primi, vuoi perché Malta non interveniva» – nella SAR maltese. Malta infatti si rifiutava di ricevere i migranti, asserendo che il place of safety più vicino fosse Lampedusa. Ma questo, conclude Caffio, avviene «in realtà in molti casi, visto che l’enorme SAR maltese ingloba anche le Pelagie e visto che le rotte dalla Libia passano vicino ad esse».

La situazione politica in Libia e le violenze nei campi di detenzione per i migranti

Lo scorso 2 febbraio il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha firmato un'intesa con il presidente del Governo di accordo nazionale libico, Fayez al-Serraj, per bloccare il flusso di partenze verso l'Europa. L'accordo segue quelli stipulati tra il nostro paese e la Libia nel 2008 (firmato da Silvio Berlusconi e Muammar El Gheddafi) e nel 2012 (la “Dichiarazione di Tripoli”, siglata da Mario Monti). Con il Memorandum di febbraio, Gentiloni e Serraj puntano a “raggiungere soluzioni relative ad alcune questioni che influiscono negativamente sulle Parti, tra cui il fenomeno dell’immigrazione clandestina e il suo impatto, la lotta contro il terrorismo, la tratta degli esseri umani e il contrabbando di carburante”.

Secondo l'accordo, l'Italia fornisce “supporto tecnologico agli organismi libici incaricati della lotta contro l'immigrazione clandestina”, rappresentati dalla “Guardia di Frontiera e dalla Guardia Costiera del Ministero della Difesa, e dagli organi e dipartimenti competenti presso il Ministero dell'Interno”. Altre azioni riguardano il “controllo dei confini terrestri del sud della Libia” e “l'adeguamento e finanziamento” (sia da parte italiana che europea) dei “centri d'accoglienza” già presenti sul territorio dello stato nordafricano e la formazione del personale all'interno di questi. Sostanzialmente, la Libia si fa carico di bloccare i migranti al confine meridionale e di pattugliare le coste per impedire la partenza dei barconi verso l'Europa; l'Italia in cambio offre supporto finanziario e organizzativo, occupandosi della formazione della Guardia Costiera libica e dei “centri d'accoglienza”. Infine, il nostro paese si impegna a cooperare con il governo libico per fornire “sostegno alle istituzioni di sicurezza e militari al fine di arginare i flussi di migranti illegali e affrontare le conseguenze da essi derivanti”.

Associazioni per i diritti umani e organizzazioni non governative si sono espresse con preoccupazione riguardo al Memorandum d'intesa con la Libia, per diverse ragioni. In primo luogo, il paese è diviso tra almeno due governi ed è sotto costante ricatto di milizie armate. Insomma, non è un interlocutore istituzionalmente stabile né affidabile. Secondariamente, la Libia è tra i pochi paesi che non hanno ratificato la Convenzione sui rifugiati del 1951, e negli anni sono diverse le denunce di violazioni dei diritti umani ai danni dei migranti. Un recente rapporto dell'Unicef ha mostrato come la maggior parte delle donne e dei bambini che poi si sono imbarcati verso l'Italia siano stati picchiati, stuprati o abusati durante il viaggio. Le violenze avvengono spesso nei centri di detenzione, che l'agenzia ONU per l'infanzia descrive come “campi di lavoro forzato e prigioni improvvisate”. Stando al rapporto, sul territorio libico ce ne sono 34, di cui alcuni gestiti dal governo e altri dalle milizie, e all'interno sono recluse tra le 4mila e le 7mila persone.

Secondo l'Unhcr e l'Oim, in Libia la gestione dei flussi migratori è “basata sulla detenzione automatica di rifugiati e migranti in condizioni disumane”. Le testimonianze raccolte raccontano di violenze, abusi e torture subite da trafficanti, milizie o autorità. Un reportage dell'Espresso descrive il centro di detenzione di Garian, nella Libia settentrionale, dove sono recluse 1.400 persone: “Vivono in edifici di lamiera, chiusi a chiave per 24 ore al giorno. Dal viale d’entrata il colpo d’occhio è straziante: dalle grate di ferro delle decine di edifici sprangati sporgono le mani di uomini, ragazzi e bambini imprigionati da mesi”.

In un documento inviato dall'ambasciatore tedesco in Niger al ministro degli Esteri in Germania e ripreso dal Guardian le condizioni per migranti e rifugiati in Libia vengono definite “peggiori che nei campi di concentramento”, evidenziando sistematiche violazioni dei diritti: “Ci sono quotidianamente esecuzioni di migranti, torture, stupri, corruzione”. Testimoni hanno riferito di cinque esecuzioni a settimana in un centro, pianificate per fare spazio a nuovi migranti e incrementare i guadagni dei trafficanti.

L’ambasciatore libico in Italia, Ahmed Safar, in un articolo di Annalisa Camilli su Internazionale, ha confermato gli abusi: «Le violazioni ci sono state e ce ne saranno ancora nei campi, ma non possiamo generalizzare», ha detto, aggiungendo che in Libia «non ci sono nemmeno le leggi per regolarizzare la presenza di cittadini stranieri», perché «è un paese di transito. Ci sono campi di detenzione, campi per il rimpatrio, campi dove si aspetta di essere espulsi. Il governo libico ha bisogno del sostegno dei partner europei per garantire una situazione migliore».

Un'altra questione riguarda la Guardia Costiera libica, uno dei fulcri del Memorandum firmato dall'Italia. Recentemente Rida Aysa, capo del corpo per la regione centrale, si è inserito nel dibattito sul ruolo delle organizzazioni non governative, accusandole di essere responsabili del flusso di migranti e di intralciare le loro operazioni.

Secondo Gabriele Iacovino, capo degli analisti del Centro Studi Internazionali (Cesi), però, «pensare che la Guardia Costiera libica sia espressione delle istituzioni è un grave errore», poiché «i guardacoste libici sono spesso espressione dei potentati locali che, in molti casi, gestiscono il traffico di esseri umani». Ambiguità confermate anche da diverse inchieste giornalistiche, che hanno mostrato le intersezioni tra guardacoste e traffico di esseri umani. «Ci sono guardie costiere che recuperano i migranti in mare e li vendono alle milizie che li trasportano nelle prigioni illegali. I migranti sono i bancomat di questo Paese. L’Europa vede, ne è consapevole, eppure ha preferito spostare il problema sulle nostre spalle anziché farsene carico», ha riferito all'Espresso una guardia di un centro di detenzione alla periferia di Tripoli.

L'istituzione, secondo un'analisi dell'Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI), soffre di un “livello di corruzione endemico”, del quale “Roma è a conoscenza”. Per queste ragioni, secondo Iacovino, una critica della Guardia Costiera libica nei confronti delle ONG “sembra proprio inserirsi in una lotta per il controllo dei traffici illegali di esseri umani”. Lo scorso ottobre l'organizzazione non governativa Sea-Watch ha riferito che un'imbarcazione con la dicitura “Guardia Costiera libica” ha attaccato un gommone con a bordo 150 migranti, picchiandoli con dei bastoni e causando la morte per annegamento di almeno quattro persone.  

Durante l'audizione in commissione Difesa al Senato dello scorso 19 aprile, Nicola Stalla di SOS Méditerranée ha riferito che «in diverse occasioni la nave Aquarius è stata avvicinata da imbarcazioni e motoscafi di diverso tipo», talvolta «con a bordo persone in uniforme militare» che si identificano come Guardia Costiera libica: «Sta succedendo frequentemente nell’ultimo periodo, si spingono fino in acque internazionali. Non abbiamo modo di verificare se siano o meno realmente guardacoste. Ogni volta che succede, comunque, riportiamo all’MRCC». In ogni caso Stalla ha precisato di non aver «mai svolto un’operazione di salvataggio insieme alla Guardia costiera libica».

Un episodio è stato documentato lo scorso 10 maggio da Sea-Watch. Stando alla relazione della ONG, la nave Sea-Watch II stava pattugliando in acque internazionali a circa 30 miglia dalle coste libiche, quando ha ricevuto una chiamata dal Centro di coordinamento di Roma che segnalava una barca di legno in avaria con a bordo circa 300 persone. Arrivati sul posto, i volontari hanno iniziato le operazioni di soccorso accostandosi ai gommoni per consegnare i giubbotti di salvataggio. Nell'area c'era anche una motovedetta della Guardia Costiera battente bandiera libica, che ha preso il comando dell'operazione.

In un video pubblicato da Sea-Watch si vede il mezzo che, avvicinandosi, taglia la strada alla nave dell'organizzazione tedesca. Una manovra che i volontari hanno definito pericolosa per tutte le imbarcazioni presenti e in violazione dei regolamenti internazionali di navigazione.

«Il nostro capitano ha provato più volte a mettersi in contatto con la nave libica, per cercare, come facciamo sempre, di collaborare nelle operazioni di soccorso ma non abbiamo ricevuto alcuna risposta. Siamo poi stati informati che sarebbe stata la guardia costiera libica a gestire l’operazione, e non abbiamo avuto altra scelta se non ritirarci», ha spiegato a Vita Theresa Leisgang, responsabile comunicazione di Sea Watch. Secondo la versione fornita dal portavoce della marina libica Ayoub Qassem, invece, la ONG tedesca avrebbe “cercato di ostacolare le operazioni del Guardacoste in acque territoriali libiche, e voleva prendere a bordo i migranti con il pretesto che in Libia non sono al sicuro”. L'MRCC di Roma ha spiegato a Repubblica che essendoci «una guardia costiera libica che si sta ristrutturando», è «naturale che inizino a prendersi la responsabilità di sempre più casi di ricerca e soccorso». I migranti sono stati fatti salire sulla motovedetta e portati a Tripoli, dove la destinazione naturale sono i centri di detenzione della zona.

Leggi anche >> Migranti, come cambia il “codice di condotta” e perché alcune ONG hanno sospeso i salvataggi

 

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.
aggiornamento

2 agosto, ore 19:30: L'articolo è stato aggiornato con gli sviluppi dell'inchiesta della Procura di Trapani.

Immagine in anteprima di Yara Nardi/Italian Red Cross/Handout via Reuters, scattata il 18 agosto 2016

Segnala un errore

Array