cambiamento climatico Post

Olanda, sentenza storica sul clima: lo Stato, portato in tribunale dai cittadini, condannato a ridurre le emissioni inquinanti

27 Dicembre 2019 7 min lettura

author:

Olanda, sentenza storica sul clima: lo Stato, portato in tribunale dai cittadini, condannato a ridurre le emissioni inquinanti

Iscriviti alla nostra Newsletter

6 min lettura

"Il governo olandese ha l’obbligo di ridurre entro la fine del 2020 le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 25% rispetto al 1990. Non rispettare questo limite costituisce una violazione degli articoli 2 e 8 della Convenzione Europea dei Diritti Umani che tutelano il diritto alla vita e al benessere delle persone".

La sentenza che la Corte suprema olandese ha pronunciato lo scorso 21 dicembre potrebbe essere epocale: per la prima volta uno Stato, portato in tribunale dai suoi cittadini, viene condannato per non aver fatto abbastanza per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e, soprattutto, le azioni per il clima sono considerate strettamente legate ai diritti umani.

Quando il presidente della Corte ha letto il testo della sentenza, i tanti attivisti di Urgenda – la ONG olandese che nel 2013 insieme a 886 cittadini ha fatto causa ai Paesi Bassi accusandoli di non adottare i provvedimenti necessari per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici – hanno cominciato a urlare di gioia. “Abbiamo scritto la storia”, si legge in un tweet dell’organizzazione ambientalista.

«Questa è la più importante sentenza che sia stata mai pronunciata in merito ai cambiamenti climatici: conferma quanto i diritti umani siano messi a rischio. Questa è una vittoria per miliardi di persone più vulnerabili agli impatti devastanti della crisi climatica e un colpo di grazia all’industria dei combustibili fossili», ha detto il Relatore speciale sui diritti umani e l’ambiente alle Nazioni Unite, David R. Boyd.

«Il ragionamento della Corte suprema è convincente», ha commentato l'avvocato di Urgenda, Koos van den Berg, subito dopo il verdetto. «È una decisione che ha una sua logica: sostiene che gli Stati devono fare la loro parte nel contrastare il riscaldamento globale se non vogliono violare i diritti umani. È un'affermazione universale. Altri tribunali la ascolteranno».

Anche Jasper Teulings, capo degli affari legali di Greenpeace International, ne è convinto: «È una sentenza che trascende i confini nazionali e può essere una fonte di ispirazione per il movimento globale per il clima affinché i governi prendano le misure necessarie. Ci dà speranza e ne abbiamo tutti bisogno. Ora dobbiamo davvero metterci al lavoro».

La decisione della Corte suprema non è arrivata a sorpresa. Già nel 2015, il tribunale dell’Aja aveva emesso una sentenza contro i Paesi Bassi in seguito a una causa presentata nel 2013 da Urgenda. Lo Stato aveva fatto appello, respinto in secondo grado. Quindi, il nuovo ricorso alla Corte suprema che però ha rigettato la tesi portava avanti dal governo olandese che declinava ogni responsabilità sugli effetti a larga scale delle quantità delle proprie emissioni perché “non poteva risolvere da solo la questione del riscaldamento globale nel mondo”.

Secondo la Corte suprema, invece, ogni paese, con le proprie emissioni, contribuisce all’innalzamento delle temperature a livello globale e da un paese ricco come i Paesi Bassi (che hanno un’impronta di carbonio relativamente alta per abitante) ci si dovrebbe attendere una politica climatica seria e consapevole. Inoltre, qualsiasi riduzione delle emissioni è importante. Anche se altri paesi continuano a inquinare, minori emissioni dai Paesi Bassi avranno un effetto positivo sul ritmo del riscaldamento globale. "Nessuna riduzione singola è trascurabile", ha spiegato la Corte suprema.

La riduzione delle emissioni di gas a effetto serra del 25% rispetto ai livelli del 1990 non è stata una misura arbitraria stabilita dai giudici, spiega Jelmer Mommers su The Correspondent, ma è l’esito di un calcolo fatto dagli scienziati del clima presentato in un rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) del 2007. Per limitare l’innalzamento delle temperature i paesi sviluppati del mondo avrebbero dovuto tagliare le emissioni tra il 25 e il 40% entro il 2020. Successivamente quest’obiettivo ha cominciato a essere preso in considerazione nelle conferenze internazionali per il clima delle Nazioni Unite. 

Fino al 2011 il governo olandese aveva adottato politiche volte alla riduzione delle emissioni del 30% entro il 2020, un obiettivo necessario per limitare realisticamente l’aumento delle temperature entro i 2 gradi centigradi, come aveva dichiarato nel 2009 l’allora ministro all’Ambiente dei Paesi Bassi. 

Ma con l’avvento del primo governo Rutte, sempre nel 2011, quelle politiche furono abbandonate. Da quel momento in poi il governo ha puntato a una riduzione delle emissioni del 20%. Almeno fino alla decisione della Corte suprema di una settimana fa.

Resta da capire ora come il governo ha intenzione di rispettarla. Di sicuro non potrà più fare ricorso contro i suoi stessi cittadini come fatto finora, commenta Daniela Passeri su Il Manifesto. «Questa sentenza restituisce un po’ di speranza ai cittadini che sull’emergenza climatica sono frustrati dall’inazione della politica. Il ministro agli Affari Economici e alla Politica del Clima ha già fatto sapere che rispetterà la sentenza. Come? Una delle opzioni sul tavolo è la chiusura delle centrali a carbone aperte in Olanda nel 2015 e nel 2017», ha detto Dennis Van Berkel, uno degli avvocati di Urgenda.

Oltre alla chiusura delle centrali a carbone, Urgenda ha suggerito 40 misure che il governo potrebbe assumere entro il prossimo anno, che vanno dalla riduzione degli allevamenti allo spegnimento dell’illuminazione dopo il lavoro, dalla riduzione della velocità delle auto alla rottamazione corretta dei frigoriferi, dagli incentivi per i pannelli solari all’illuminazione a Led nelle serre.

Una decisione che va oltre i confini nazionali

Chiamando in causa gli articoli 2 e 8 della Convenzione europea sui diritti umani, la sentenza della Corte suprema stabilisce un precedente internazionale e può essere utilizzata anche da avvocati di altri paesi quando citano in giudizio il loro Stato.

Il caso olandese ha già ispirato cause simili contro i governi nazionali in Europa e anche contro l'Unione europea, parte di una tendenza sempre maggiore che vede i cittadini intraprendere azioni legali su questioni climatiche.

«Nel mondo ci sono state 1.442 azioni legali relative ai cambiamenti climatici. Questa è la decisione più rilevante di sempre», ha commentato al New York Times, Michel Gerrard, direttore del Sabin Center for Climate Change Law presso la Columbia University.  

In Pakistan, un giudice ha ordinato ad alcuni funzionari governativi di elaborare un piano comune per raggiungere gli obiettivi climatici. In Irlanda, invece, ha vinto lo Stato perché la Corte non ha ravvisato alcuna inadeguatezza delle politiche climatiche messe in atto dal governo. In Nuova Zelanda, il tribunale ha dato ragione ai cittadini che avevano presentato istanza ma non ha tratto conclusioni dalla sua sentenza perché nel frattempo il governo neoeletto aveva appena annunciato nuovi obiettivi e nuove politiche climatiche.

A marzo toccherà anche all’Italia. Sarà presentata “Giudizio Universale”, la prima causa contro lo Stato, portata avanti da un network di associazioni e movimenti (tra le quali non ci sono, però, Legambiente, WWF Italia e Italian Climate Network). «L'obiettivo della causa è far riconoscere il legame che c'è tra i diritti umani e la violazione dei diritti umani e gli impatti dei cambiamenti climatici», ha detto Cecilia Erba, portavoce della campagna durante un’intervista svolta alla COP25 di Madrid. «Chiediamo che lo Stato italiano venga obbligato ad adottare delle misure di mitigazione dei cambiamenti climatici in linea con gli obiettivi proposti dallo Stato stesso e in linea i report scientifici dell’IPCC». Raggiungere un verdetto positivo in Italia non sarà semplice, data la difficoltà di individuare il soggetto da richiamare alle proprie responsabilità. 

Al di là dei risultati favorevoli o contrari, queste sentenze sono significative perché stabiliscono un precedente a livello internazionale, spiega l'avvocato di Urgenda, Van Berkel: «Il giudice della Nuova Zelanda ha usato il verdetto della Corte d’Appello sul caso Urgenda per sostenere il suo. Non era mai accaduto prima». Anche i governi sono chiamati a dimostrare le loro responsabilità in modi che di solito non sono chiamati a fare in Parlamento. 

Tuttavia, il successo di queste cause dipende molto da fattori esterni, come gli sviluppi della scienza del clima, gli intendimenti dei giudici e la cultura politica dei paesi coinvolti. Ad esempio, negli Stati Uniti, l’amministrazione Trump sta facendo di tutto per bloccare una causa per il clima presentata da un gruppo di bambini seguito dall’avvocato Julia Olson. Finora i tentativi del governo sono andati fallendo ma – si chiede Jelmer Mommers in un altro approfondimento sempre su The Correspondent – ammesso che Olson vinca la causa, siamo certi che Trump adotterà poi una seria politica climatica considerata anche la decisione di sfilare gli Stati Uniti dagli accordi sul clima di Parigi del 2015? La questione è lontana dall'essere risolta. In una sentenza interlocutoria, Ann Aiken, una giudice federale dello Stato dell'Oregon, ha concluso che i tribunali statunitensi sono stati finora eccessivamente cauti nei casi ambientali: «Il diritto a un sistema climatico in grado di sostenere la vita umana è fondamentale per una società libera», ha dichiarato Aiken. Senza un sistema climatico stabile, «non ci sarebbero né civiltà né progressi».

La strada è in salita e va considerato che la legge non è lo strumento ideale per affrontare i cambiamenti climatici, prosegue il giornalista ambientale. È lenta e non riduce immediatamente le emissioni. Però, almeno ha il merito di mettere tutto a nudo affinché tutti possano vedere cosa sta accadendo.

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

Leggi anche >> Clima: a Madrid prevalgono gli interessi economici. Così la politica ci condanna alla catastrofe

Commentando la sentenza della Corte suprema, Paesi Bassi, Mary Robinson, ex Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ed ex presidente dell'Irlanda, ha dichiarato: «Dopo le decisioni non prese alla Conferenza sul clima di Madrid, c’era il rischio di diffondere l’idea che non c’è più l’urgenza di aumentare i nostri sforzi per ridurre le emissioni di gas serra». Quanto stabilito dalla Corte suprema, «afferma che i governi hanno un obbligo legale, oltre che un obbligo morale, di aumentare significativamente le loro ambizioni sui cambiamenti climatici. I nostri diritti umani dipendono da questo».

Immagine in anteprima via Il Manifesto

Segnala un errore

Leave a comment