Fuori da qui Post

L’inchiesta che accusa gli Stati Uniti del sabotaggio del Nord Stream fa acqua da tutte le parti /2

23 Febbraio 2023 13 min lettura

author:

L’inchiesta che accusa gli Stati Uniti del sabotaggio del Nord Stream fa acqua da tutte le parti /2

Iscriviti alla nostra Newsletter

13 min lettura

di Simon Pirani

La tesi secondo cui il gasdotto Nord Stream sarebbe stato fatto esplodere dalle forze speciali statunitensi, avanzata di recente dal giornalista investigativo Seymour Hersh, viene utilizzata per rafforzare false narrazioni attorno alla responsabilità della Russia nella guerra in Ucraina.

Il 26 settembre dello scorso anno, alcune esplosioni hanno danneggiato tre dei quattro gasdotti del Nord Stream, che passa sotto il Mar Baltico dalla Russia alla Germania, e hanno sparso una vasta nube di metano nell'atmosfera. La Russia ha incolpato gli Stati Uniti; i media occidentali hanno sospettato la Russia stessa di sabotaggio.

Il gas russo è stato trasportato in Germania attraverso la prima coppia di gasdotti (Nord Stream 1) dal 2012 fino a tre settimane prima delle esplosioni.

La costruzione della seconda coppia di gasdotti (Nord Stream 2) è stata completata nel 2021, ma l'autorizzazione al loro utilizzo è stata negata dalla Germania il 22 febbraio dello scorso anno, in risposta ai preparativi della Russia per invadere l'Ucraina.

Nei sette mesi trascorsi tra febbraio e le esplosioni, le potenze occidentali hanno imposto sanzioni alla Russia in risposta all'invasione. Il Cremlino si è vendicato ordinando a Gazprom, la holding del gas controllata dallo Stato, di ridurre le esportazioni di gas verso l'Europa, facendo di fatto fallire un'attività che aveva impiegato più di trent'anni a costruire.

Non so chi abbia fatto esplodere i gasdotti. Ma in questa sede dimostrerò che: 1) le affermazioni di Hersh sugli effetti e lo scopo del sabotaggio sono di fatto errate, 2) il suo resoconto della preparazione all'esplosione tralascia enormi parti della storia ed è grossolanamente fuorviante, e 3) la sua spiegazione delle motivazioni statunitensi è errata e la sua decisione di escludere le motivazioni russe è unilaterale.

Gli effetti e lo scopo del sabotaggio

Secondo Hersh, i gasdotti Nord Stream fornivano alla Germania gas russo a basso costo che non avrebbe potuto ottenere altrimenti. Facendoli saltare, gli Stati Uniti avrebbero tagliato fuori la Russia da un'importante fonte di reddito per il gas.

Questa è una verità molto parziale. In realtà, i gasdotti fanno parte di un più ampio sistema di trasporto del gas che ha rifornito la Germania e altri paesi europei per decenni prima dell'esplosione - e avrebbe potuto continuare a farlo anche in seguito, se Gazprom, presumibilmente su ordine del Cremlino, non avesse interrotto la fornitura.

Hersh afferma che, con Nord Stream,

Putin avrebbe ora un'ulteriore e necessaria fonte di reddito, e la Germania e il resto dell'Europa occidentale diventerebbero dipendenti dal gas naturale a basso costo fornito dalla Russia, diminuendo la dipendenza europea dall'America. In realtà, questo è esattamente ciò che è accaduto.

Queste affermazioni sono di fattualmente errate.

In primo luogo, la Germania e altri paesi europei sono diventati costantemente più dipendenti dalle importazioni di gas russo dagli anni Novanta in poi, ma questa dipendenza è stata determinata da una serie di fattori, tra cui l'abbondanza e il basso costo delle forniture russe. Ma la fornitura non è mai stata limitata dalla capacità dei gasdotti e la costruzione di Nord Stream non ha reso i paesi europei "dipendenti" dal gas russo.

In secondo luogo, non esisteva una "dipendenza" europea dagli Stati Uniti per il gas, e quindi Nord Stream non poteva ridurla. Gli Stati Uniti hanno iniziato a esportare gas naturale liquefatto (GNL) solo nel 2016, quattro anni dopo l'entrata in funzione di Nord Stream. Anche nel 2021, dopo un forte aumento delle esportazioni verso l'Europa, gli Stati Uniti fornivano meno di un ventesimo del gas del continente.

In terzo luogo, Nord Stream non ha fornito "reddito aggiuntivo" alla Russia. Ha aggiunto capacità al sistema di gasdotti. I suoi vantaggi sono che 1) è un percorso più diretto dai nuovi giacimenti di Yamal alla Germania e 2) ha ridotto la dipendenza di Gazprom dal transito attraverso l'Ucraina, un obiettivo strategico dalla metà degli anni 2000.

In quarto luogo, il gas che passa attraverso Nord Stream non è particolarmente "economico". Il prezzo era perlopiù stabilito da contratti a lungo termine legati al prezzo del petrolio (quindi, quando il prezzo del petrolio era alto, era molto costoso) e alcuni volumi erano legati ai prezzi del gas sul mercato europeo. Il prezzo non è mai dipeso dal gasdotto utilizzato.

Scrive Hersh:

Nord Stream 1 era già abbastanza pericoloso, secondo la NATO e Washington, ma Nord Stream 2, la cui costruzione è stata completata nel settembre 2021, se approvato dalle autorità di regolamentazione tedesche, raddoppierebbe la quantità di gas a basso costo disponibile per la Germania e l'Europa occidentale.

Questa affermazione è di fatto errata.

Il Nord Stream 2 non avrebbe fatto alcuna differenza nella quantità di gas, o nella quantità di gas russo, disponibile per la Germania o altrove. Avrebbe solo dato un vantaggio commerciale a Gazprom, consentendole di portare più gas in Germania lungo un percorso più breve e non ucraino.

Questi dettagli sono importanti perché Hersh dà l'impressione che, mettendo fuori uso il gasdotto, chiunque lo abbia fatto esplodere abbia inferto un duro colpo al commercio di gas russo-tedesco e alle finanze di Gazprom.

Questa impressione è completamente falsa.

Infatti, al momento delle esplosioni, né il Nord Stream 1 né il Nord Stream 2 erano in funzione. Per tre settimane e mezzo prima delle esplosioni, non è stato trasportato gas attraverso il Nord Stream 1. Questo è stato il risultato di decisioni politiche da parte della Russia.

Nel giugno dello scorso anno, Gazprom ha ridotto i flussi attraverso il Nord Stream a meno della metà del livello abituale. A luglio, il gasdotto si è fermato per la consueta manutenzione annuale. In seguito, Gazprom si è appellato retroattivamente a cause di "forza maggiore", ossia la dichiarazione ai partner commerciali di non essere in grado di fornire gas per via di fattori al di fuori del suo controllo.

Il grafico (fonte: Nord Stream) mostra la riduzione dei flussi di gas via Greifswald (periodo di riferimento gennaio 2022-23)
Il grafico (fonte: Nord Stream) mostra la riduzione dei flussi di gas attraverso Greifswald, dove il gasdotto Nord Stream arriva in Germania, in un arco di tempo che va dal gennaio 2022 al gennaio 2023 (le esplosioni sono avvenute il 26 setttembre 2022).

Ad agosto, un mese prima delle esplosioni, il ricercatore Jack Sharples ha spiegato in dettaglio come la riduzione dei flussi fosse "parte di un più ampio declino del flusso attraverso i gasdotti russi". Nell'anno precedente, il 2021, Gazprom non aveva rifornito i suoi impianti di stoccaggio in Europa come faceva normalmente. Nell'inverno 2021-22, nonostante i prezzi elevati, non ha offerto volumi sui mercati spot europei.

Dopo l'invasione su larga scala dell'Ucraina nel febbraio 2022 e l'imposizione di sanzioni occidentali, Gazprom ha richiesto il pagamento del gas in rubli, nonostante i contratti fissassero i prezzi in dollari o in euro. La Russia ha imposto le proprie sanzioni sul gasdotto Yamal-Europa attraverso la Polonia.

Questa "auto-sanzione" - la mancata fornitura di gas, compresi i volumi che era obbligata a consegnare per contratto - è stata un atto spettacolare di autolesionismo, che ha di fatto distrutto un'attività che Gazprom, e prima di lei il ministero sovietico del Petrolio e del Gas, aveva lavorato per sviluppare fin dagli anni Ottanta.

Il taglio del gas, ordinato dal Cremlino, ha subordinato ancora una volta gli interessi dell'economia russa all'avventura militare dello Stato. È un elemento chiave della crescente tensione tra la Russia e le potenze occidentali. Ma nell'articolo di Hersh non viene menzionato nemmeno una volta.

La fase di preparazione delle esplosioni

La costruzione del Nord Stream 2 è stata contestata dalle potenze occidentali. Hersh fa riferimento a una conferenza stampa del presidente degli Stati Uniti Joe Biden e del cancelliere tedesco Olaf Scholz il 7 febbraio 2022, in cui Biden ha detto: "Se la Russia invade ... non ci sarà più un Nord Stream 2. Metteremo fine a tutto questo".

Si tratta di una citazione selettiva, nella migliore delle ipotesi.

Biden stava rispondendo alla domanda: "Avete ricevuto assicurazioni dal cancelliere Scholz che la Germania staccherà la spina a questo progetto se la Russia invaderà l'Ucraina?". Tutti i presenti hanno capito, e chiunque veda la clip lo vedrà, che si trattava di una conversazione sulla possibilità che gli Stati Uniti potessero convincere la Germania a cancellare il progetto.

Ed è quello che è successo il 22 febbraio. Il Cremlino ha formalmente riconosciuto le cosiddette "repubbliche popolari" di Donetsk e Luhansk - il segnale più chiaro della sua intenzione di invadere l'Ucraina - e Scholz ha annunciato il ritiro dell'approvazione tedesca per Nord Stream. Ciò ha comportato l'impossibilità di utilizzare il gasdotto nel prossimo futuro.

Qualsiasi resoconto serio di ciò che ha portato alle esplosioni dovrebbe spiegare questa fondamentale inversione della politica tedesca. Hersh non ne parla.

Anzi, cita la sua unica fonte - una persona senza nome "con conoscenza diretta della pianificazione operativa" per far esplodere il gasdotto - dicendo che, parlando pubblicamente di porre fine al Nord Stream 2, Biden stava scoprendo le carte. Hersh scrive:

Tra le persone che hanno partecipato alla pianificazione della missione per l'oleodotto, molte sono rimaste sconcertate da ciò che hanno considerato come riferimenti indiretti all'attacco. [...] L'indiscrezione di Biden [...], se di questo si tratta, potrebbe aver scoraggiato alcuni dei pianificatori. Ma ha anche creato un'opportunità [perché l'operazione non doveva più essere classificata come segreta].

Questo tipo di giornalismo è insensatamente di parte.

Che cosa hanno pensato queste figure misteriose quando Scholz ha annunciato - tre settimane dopo la conferenza stampa e sette mesi prima dell'esplosione - che Nord Stream 2 era un'anatra morta? morto e sepolto. Come hanno reagito quando Gazprom ha smesso di usare il Nord Stream 1? Hersh non lo dice ai suoi lettori, perché non fa alcun cenno a questi punti di svolta nella storia.

L'annuncio di Scholz del 22 febbraio - un cambiamento pubblico e politico che ha bloccato il Nord Stream 2 - è stato il culmine di una complessa catena di eventi, in cui l'aggressione militare della Russia contro l'Ucraina ha tagliato la strada alle vendite di gas.

Negli anni '90, quando la Russia e l'Ucraina hanno intrapreso il loro cammino post-sovietico, la dipendenza della Russia dall'Ucraina per il transito del gas verso l'Europa e la dipendenza dell'Ucraina dalle importazioni di gas per il proprio uso sono state fonti di infinite tensioni. Questo è culminato nella "guerra del gas" del gennaio 2009, quando le forniture destinate all'Europa sono state interrotte per due settimane.

Nel 2014, quando l'alleato russo Viktor Yanukovich è stato rovesciato in Ucraina e la Russia è intervenuta militarmente a sostegno dei separatisti dell'Ucraina orientale, queste tensioni sono aumentate. I piani per la costruzione di Nord Stream 2, accantonati per motivi commerciali nel 2011, sono stati ripresi nel 2015 con la partecipazione di compagnie petrolifere occidentali. Le sanzioni occidentali contro la Russia, imposte dopo l'annessione della Crimea, sono state deboli, ma nel 2017 sono state sufficienti a convincere le compagnie a ritirarsi o a mettere da parte il progetto.

All'epoca, studiando questi eventi come ricercatore senior presso l'Oxford Institute for Energy Studies, contestavo la visione occidentale mainstream secondo cui tutto poteva essere spiegato in termini di utilizzo del gas da parte della Russia come "arma energetica"; ritenevo che la strategia di Gazprom riflettesse motivazioni economiche oltre che gli imperativi politici del Cremlino. Ma con il passare del tempo, questi ultimi si sono rafforzati. (Si veda ad esempio qui, qui, qui e qui).

Da parte americana, durante la presidenza Trump (2017-21) più che ad agire si è pensato a parlare di sanzioni per il Nord Stream 2. Sembrava che Gazprom, continuando a insistere, avrebbe messo di fronte la Germania di fronte al fatto compiuto, spingendola ad accettarlo.

Quando il team di Biden è arrivato alla Casa Bianca, ha cercato di tracciare una linea di demarcazione sulla questione. Il governo statunitense, come la Germania, era diffidente nei confronti della Russia, ma pronto a scendere a compromessi. Nel maggio 2021, le sanzioni furono ritirate.

Hersh la definisce una "sorprendente inversione di tendenza". In realtà si trattava di una logica continuazione dell'approccio delle potenze occidentali: contenere e usare il Cremlino, non distruggerlo. Nel luglio 2021 Germania, Stati Uniti e Ucraina hanno raggiunto un accordo in base al quale, mentre il gasdotto sarebbe andato avanti, le potenze occidentali avrebbero fornito fondi per le riforme del settore energetico in Ucraina.

L'accordo prevede che:

Se la Russia dovesse tentare di usare l'energia come un'arma o commettere ulteriori atti aggressivi contro l'Ucraina, la Germania agirà a livello nazionale e premerà per l'adozione di misure efficaci a livello europeo, comprese le sanzioni, per limitare le capacità di esportazione russe verso l'Europa nel settore energetico, compreso il gas, e/o in altri settori economicamente rilevanti. Questo impegno è volto a garantire che la Russia non abuserà di nessun gasdotto, compreso il Nord Stream 2, per raggiungere fini politici aggressivi utilizzando l'energia come arma.

Ciononostante, Hersh sostiene che l'amministrazione statunitense si sia trovata "in difficoltà" e abbia optato per un piano top-secret per far saltare il gasdotto.

Come spiega invece l'accordo del luglio 2021? Non parlandone.

Le possibili motivazioni di Stati Uniti e Russia

A settembre dello scorso anno, la Germania, in linea con l'accordo, aveva bloccato l'uso del Nord Stream 2. Gazprom aveva interrotto l'utilizzo del Nord Stream 1. Nessun gas passava attraverso i gasdotti. La partnership economica tra Germania e Russia era in andata in frantumi.

Quale potrebbe essere, dunque, il motivo che ha spinto gli Stati Uniti a far esplodere il gasdotto?

Non ho una conoscenza specialistica della politica statunitense. Posso ipotizzare che, forse, qualcuno negli Stati Uniti abbia cercato di acuire la frattura tra Germania e Russia. Può darsi che membri canaglia delle forze armate statunitensi abbiano fatto il passo più lungo della gamba. In ogni caso, Si tratterebbe in larga parte di una stalla chiusa dopo che sono scappati i buoi - e potenzialmente di una grave offesa alla Germania, il principale partner degli Stati Uniti in Europa.

Ma le motivazioni più ambiziose che Hersh suggerisce - impedire che la Germania si affidi al gas russo a basso costo, impedire che Nord Stream 2 venga utilizzato per raddoppiare la fornitura di questo gas, e così via- semplicemente non si accordano ai fatti

Hersh scrive che, dopo l'esplosione, i media statunitensi hanno suggerito che la Russia potrebbe essere responsabile,

ma senza mai stabilire un motivo chiaro per un tale atto di autosabotaggio, al di là della semplice punizione. [...]

Sebbene non sia mai stato chiaro il motivo per cui la Russia avrebbe cercato di distruggere il proprio redditizio gasdotto, una motivazione più eloquente per l'azione del Presidente [che ha ordinato di farlo saltare in aria] è venuta dal segretario di Stato Blinken [che in una conferenza stampa ha descritto la "crisi energetica" in Europa come "una straordinaria opportunità per eliminare una volta per tutte la dipendenza dall'energia russa"].

Questo è giornalismo scadente e di parte.

L'esplosione è avvenuta dopo il cambiamento più significativo mai avvenuto nella politica di esportazione del gas della Russia, ovvero la decisione, a partire dal 2021, di ridurre le esportazioni verso l'Europa. È avvenuta dopo che Gazprom, contro ogni logica economica e a scapito del suo core business, ha smesso di utilizzare Nord Stream.

Alla luce di questi fattori, un possibile motivo russo per far saltare il gasdotto riguarda la sfilza di cause arbitrali che Gazprom sembra certa di dover affrontare da parte degli acquirenti del suo gas - tra cui Uniper, uno dei maggiori, divenuto di fatto insolvente lo scorso anno - per non aver effettuato le consegne previste dal contratto.

La dichiarazione di "forza maggiore" di Gazprom si trova, a prima vista, su un terreno instabile. "Sicuramente siete stati voi a ridurre i volumi a giugno?", potrebbero chiedere gli avvocati degli acquirenti.

Un eventuale arbitrato potrebbe prendere in considerazione i volumi che Gazprom era tenuta a consegnare, con un orizzonte temporale molto lontano. Una difesa che si appoggi al mancato funzionamento di un importante gasdotto potrebbe essere più solida.

Un gasdotto di Gazprom è già stato fatto esplodere in passato per risolvere una controversia commerciale, in Turkmenistan nel 2009 (si veda qui per i dettagli, pp- 80-81). E dal 2014 il Cremlino si è attenuto a una strategia che ha danneggiato alcuni aspetti delle relazioni economiche estere della Russia, al fine di perseguire la sua avventura militare in Ucraina. Quindi una decisione economicamente illogica di distruggere l'oleodotto, presa in tempo di guerra, non è inconcepibile.

Ripeto: non so chi abbia fatto esplodere l'oleodotto. Potrebbe essere stata una terza parte, non gli Stati Uniti o la Russia. Oppure, uno dei due potrebbe averlo fatto con l'obiettivo di incolpare l'altra parte.

Ma proporre come granitiche le motivazioni statunitensi prive di riscontri fattuali - negando al contempo la possibilità che ci possano essere motivazioni russe - non è giornalismo. È piuttosto propaganda.

Evitare le teorie del complotto

Il Cremlino ha giustificato l'aggressione all'Ucraina sostenendo che la sovranità russa era minacciata dall'"espansione della NATO", e le "sinistre" dei paesi occidentali hanno ripreso questo argomento di "propaganda": la colpa dell'aggressione russa è degli Stati Uniti e dei loro alleati, piuttosto che del governo russo.

Ciò rientra in una visione semplificata del mondo in cui il nemico principale è l'imperialismo statunitense e il nemico del mio nemico - anche se si tratta di un rappresentante autoritario e sanguinario del capitale - è mio amico.

Subito dopo l'esplosione del gasdotto, le allusioni del Cremlino alla responsabilità degli Stati Uniti sono state amplificate in Rete da tali "esponenti di sinistra", così come dai teorici della cospirazione e dagli oppositori di estrema destra di Biden negli Stati Uniti.

Invece di trattare tali teorie con diffidenza, come ogni giornalista è sicuramente tenuto a fare, Hersh ha prestato la sua meritata reputazione - costruita negli anni '70 con i reportage sul massacro di My Lai, il bombardamento della Cambogia e altri crimini di guerra statunitensi - a tali teorie. E non per la prima volta.

Nel 2014, Hersh ha negato la responsabilità del regime di Bashar al-Assad per un noto attacco chimico in un sobborgo di Damasco. Come la storia di Nord Stream, l'articolo di Hersh si basava su un'unica fonte senza nome e non faceva alcun tentativo per affrontare una montagna di prove circostanziali che lo contraddicevano. Nel 2017, Hersh ha offerto una spiegazione simile, basata su un'unica fonte, per un altro attacco chimico, a Khan Sheikhoun, che è stato definitivamente confutato da altri giornalisti (si veda qui, qui e qui).

Le organizzazioni e le persone di "sinistra" diffondono la storia di Hersh sul Nord Stream in modo acritico, perché è quello che vogliono sentire. Il dogma batte l'inchiesta. Le insinuazioni e le false affermazioni battono la solidarietà con le vittime della guerra bruciante della Russia contro le popolazioni, in Siria nel 2014 e nel 2017, e in Ucraina nel 2022-23.

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

Ridefinire gli spazi pubblici critici significa sfidare i "grandi uomini" della "sinistra" quando offrono spiegazioni ottuse, unilaterali e non veritiere sulle situazioni pericolose e incerte che ci troviamo ad affrontare.

Simon Pirani è professore onorario all'Università di Durham e scrive sul blog peoplenature.org.
L'articolo originale è stato pubblicato su New Politics e tradotto per gentile concessione della redazione.

(Immagine in anteprima via DW)

Segnala un errore