Migranti Post

8 affermazioni su migranti e ONG false o prive di logica

3 Settembre 2019 16 min lettura

author:

8 affermazioni su migranti e ONG false o prive di logica

Iscriviti alla nostra Newsletter

15 min lettura

Ieri la nave Eleonore della ONG tedesca Lifeline, in mare da 8 giorni con 104 persone a bordo, ha forzato il divieto di entrare in acque territoriali italiane e sì è diretta al porto di Pozzallo. Fino a due giorni fa la nave era all'altezza di Malta in attesa di indicazioni dal governo tedesco. Poi, nella notte, la dichiarazione dello stato di emergenza a bordo e la rotta verso l'Italia. Nonostante l'allarme lanciato dalla nave, però, il centro italiano di ricerca e soccorso (Mrcc) aveva ribadito il divieto di ingresso. La nave ha deciso di forzare il blocco.

Nel frattempo i 31 migranti ancora presenti a bordo di Mare Jonio, la nave del progetto umanitario Mediterranea, sono stati fatti sbarcare a Lampedusa per “motivi sanitari” dopo un’ispezione a bordo compiuta da un gruppo di medici inviati dal ministero della Salute per verificare le condizioni dei migranti, che domenica avevano annunciato uno sciopero della fame per protestare contro il rifiuto di assegnare loro un “porto sicuro”.

La scorsa settimana la nave aveva soccorso un gruppo di migranti stipati su un gommone in avaria a 70 miglia a nord di Misurata. A bordo tanti bambini sotto i dieci anni (molti anche di pochi mesi). Dopo la richiesta di un porto sicuro da parte della Capitaneria, il ministro dell'Interno uscente, Matteo Salvini aveva firmato il divieto di ingresso, transito e sosta nelle acque territoriali per la nave di Mediterranea. La ONG aveva respinto l'invito a rivolgersi alla Libia: "Non è un porto sicuro, c'è la guerra civile". Successivamente era stato autorizzato il trasbordo di 64 persone (donne, bambini e malati) e sulla nave erano rimasti altri 31 naufraghi. 

Con il divieto di ingresso nelle acque territoriali nei confronti delle navi Eleonore e Mare Jonio, commenta il ricercatore di ISPI, Matteo Villa, siamo arrivati alla ventunesima “crisi in mare” da giugno 2018. E insieme a queste crisi e alla strategia dei “porti chiusi” ciclicamente fanno capolino alcune argomentazioni (spesso e volentieri senza alcun fondamento) sui flussi migratori, sul rischio invasione e sul presunto incentivo esercitato da parte delle ONG. 

Ieri durante la trasmissione di La7 “L’aria che tira”, condotto da Myrta Merlino, abbiamo assistito a una sorta di compendio di tutti gli slogan sull’immigrazione che senza alcuna prova a sostegno vengono diffusi in una combo disinformativa micidiale che coinvolge politici, informazione mainstream e social. Durante il programma, il deputato della Lega, Dario Galli – dibattendo con Alessandra Sciurba di Mediterranea ONG – ha sostenuto nell’ordine: di essere in possesso di un non meglio precisato video che mostrerebbe membri dell’equipaggio di alcune ONG aiutare gli scafisti; che in Italia ci sono 5 milioni di poveri (ndr, dato riportato correttamente come mostrano le statistiche sulla povertà 2018 dell’Istat) “perché paghiamo la residenza in albergo a 3 - 4 milioni di persone che arrivano da altri paesi”; che i migranti, alla ricerca di un lavoro nel nostro paese, s’imbarcano sapendo di essere salvati; che non dobbiamo creare le condizioni per accogliere 5 miliardi di persone che stanno peggio di noi. Nell'immediato nessuno dei giornalisti presenti in studio lo ha interrotto o gli ha fatto notare le cose non vere dette. E a farlo avrebbe dovuto essere soprattutto la conduttrice. Solo dopo una decina di minuti è intervenuto Federico Geremicca per sottolineare a Galli che non ci sono prove a sostegno degli aiuti delle ONG agli scafisti e che le inchieste al riguardo non hanno mai provato alcun contatto di questo tipo.

Fatto salvo che i migranti presenti nel nostro sistema di accoglienza non risiedono in alberghi ma in strutture scelte dalle Prefetture e dai Comuni, e che, in base ai dati più recenti comunicati nella relazione del Ministero dell'Interno dello scorso 15 agosto, non si tratta di 3 o 4 milioni di persone (ndr, in Italia i posti letto negli alberghi sono 2milioni e 300mila) ma 102.402, le affermazioni di Galli hanno riproposto alcune argomentazioni che abbiamo individuato anche nei commenti a un nostro recente articolo dal titolo Dire “non possiamo accogliere tutti” giustifica l’omissione di soccorso.

Abbiamo selezionato alcune affermazioni ricorrenti mostrandone l’arbitrarietà, dal punto di vista dei dati e / o della logica argomentativa.

1) “Senza le ONG non partono e ci sono meno morti” 

La convinzione che le ONG costituiscano un pull factor non è nuova. Sin dal 2017 la navi delle organizzazioni non governative (ndr, dalla primavera del 2015 operative in operazioni di soccorso e salvataggio nel Mediterraneo dopo la chiusura dell'operazione militare umanitaria Mare Nostrum, guidata dall'Italia, l'avvio della missione militare finanziata dall'Unione europea Triton e, successivamente, di Sophia) sono state accusate di incoraggiare le partenze dalla Libia con il loro spingersi quasi al ridosso del mare territoriale libico. 

I dati, però, mostrano che non esiste una correlazione tra le attività di soccorso in mare svolte dalle ONG e gli sbarchi sulle coste italiane. In altre parole, scrive ISPI, le ONG non hanno avuto e continuano a non avere alcuna influenza sulle partenze dalla Libia. A determinare il numero di partenze tra il 2015 e oggi sembrano essere stati altri fattori come l’attività dei trafficanti sulla costa, la richiesta dei migranti di imbarcazioni con le quali partire nelle diverse località libiche e, anche, le condizioni atmosferiche. 

In effetti, prosegue ISPI, un calo delle partenze si è registrato dal 2017 in poi, cioè da quando alcune milizie libiche che gestivano o tolleravano i traffici irregolari hanno iniziato a collaborare con l’Italia e l’Unione europea. Dal 2018 in poi, il governo M5S Lega guidato da Giuseppe Conte ha messo in atto azioni e politiche di deterrenza nei confronti delle ONG e delle navi mercantili che prestavano soccorso nel mar Mediterraneo.

I dati raccolti dal ricercatore dell’ISPI Matteo Villa mostrano una riduzione degli sbarchi maggiore quando era ministro dell’Interno Marco Minniti:

Tuttavia, rispetto agli sbarchi in Italia, le partenze non sono calate altrettanto rapidamente. Tra l’1 gennaio e il 20 agosto 2019 dalla Libia sono partite 9492 persone. Con le ONG ci sono state 35 partenze al giorno (1961 persone). Senza di loro, le partenze sono state 43 (7531 persone). 

In questo grafico si può vedere come tra l’1 maggio e il 19 agosto 2019, periodo segnato da almeno tre situazioni critiche tra ONG e disposizioni del ministero dell’Interno, le impennate delle partenze dalla Libia si sono registrate quando le navi delle ONG erano assenti dal Mediterraneo centrale.

E quindi, sottolinea ancora Villa, più che la presenza delle ONG sono le condizioni atmosferiche a risultare determinanti nell’incentivare le partenze dalla Libia:

Per quanto riguarda gli sbarchi, sono arrivati in Italia ad oggi 4.826 persone: 410 con le ONG, 4.416 autonomamente (cioè tutti gli sbarchi per cui non è stato necessario il soccorso, oltre le acque territoriali italiane) o soccorse da altri. A questi poi bisogna aggiungere le persone giunte attraverso sbarchi “fantasma”, contate quando saranno rintracciate sulla terra ferma.

In questa cornice i dati dicono che il tasso di mortalità è salito e non diminuito (nonostante le ONG siano meno presenti nel Mediterraneo) e “l’impennata del rischio di morte in mare non è stato un dissuasore sufficiente delle partenze”.

2) “Da quando c'è Salvini si sono azzerate le morti in mare”

Non è corretto dire che da quando è ministro dell’Interno Matteo Salvini le morti in mare si sono azzerate. Prima del 2017, i morti in mare sono stati 4049, scesi a 1168 quando era ministro Marco Minniti e poi saliti a 1369 nel periodo in cui al Viminale c’era Salvini. 

Raffrontando il dato con le partenze dalla Libia, ci si accorge che la percentuale di morti in mare è salita al 6% durante il “periodo Salvini”.

Leggi anche >> Come fermare le morti in mare. Proposte per una gestione diversa dei flussi migratori

3) “Le ONG di fatto aiutano i trafficanti” 

Dietro questa affermazione c’è l’ipotesi che le ONG per la solo loro presenza nel mar Mediterraneo incentivano le partenze dalla Libia perché i migranti sanno che saranno salvati dalle navi delle organizzazioni umanitarie. 

Come abbiamo visto (e come riportavamo in un precedente articolo), i dati non suffragano quest’ipotesi, sollevata nel rapporto Risk Analysis 2017 di Frontex (ndr, l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera). 

È stata anche sollevata una presunta collusione tra navi delle ONG e scafisti ma anche questa ipotesi non ha trovato riscontro nelle inchieste avviate in questi anni. Il procuratore di Agrigento Luigi Patronaggio in audizione in Parlamento ha spiegato che «secondo la giurisprudenza di merito formatasi davanti ai tribunali di Trapani, Catania, Agrigento e Siracusa, l’attività delle ONG può consolidarsi illecita nel caso si provi che vi sia un preventivo accordo tra i trafficanti di esseri umani e le organizzazioni non governative». Questo accordo preventivo però non deve limitarsi a un semplice contatto – «cioè se c’è una telefonata del tipo ‘Vi è un’imbarcazione in pericolo intervenite’» –, ma deve essere un contatto rafforzato e particolare «del tipo “Li stiamo facendo partire avvicinate e prelevateli”». Patronaggio ha affermato che dalla Procura di Agrigento, come anche dalle altre Procure siciliane, finora non è stato mai provato alcun contatto di questo tipo tra ONG e trafficanti di esseri umani.  

4) “Non possiamo accoglierli tutti”

Quando si parla di salvataggi in mare di naufraghi è diventato ormai prassi ricorrere all'argomentazione del “non possiamo accogliere tutti”, messa in bocca ai propri antagonisti politici da parte di chi è per la chiusura delle frontiere. Un meccanismo che consiste nell'estremizzare e distorcere l'argomento avversario per attaccarlo meglio.

Per quanto nessuno che chiede di salvare le vite in mare abbia mai parlato di accogliere tutti i migranti che mettono piede in Italia, questa mistificazione consente di mettere in discussione le operazioni di salvataggio e soccorso in mare. Semmai quello che si sostiene e che non può in alcun modo essere messo in discussione – a meno che non vogliamo rinunciare al principio fondante della nostra stessa umanità – è che abbiamo il dovere morale di salvarli tutti.

Il primo passo è prendere una posizione estrema - totale chiusura delle frontiere - e sintetizzarla in slogan che fomentino l’opinione pubblica - per esempio “stop invasione”, “business dell’immigrazione”. Poi per polarizzare il dibattito, questi slogan vengono contrapposti ad altri, esagerando o inventando di sana pianta posizioni politiche in antitesi - per esempio “la sinistra vuole accogliere tutti”, “la sinistra vuole la sostituzione etnica”. Tutto ciò crea una cornice per cui si arriverà a dire che da una parte non si possono chiudere i porti, dall’altra non è che possiamo accogliere tutti, facendo sì che vengano mistificati i termini attraverso i quali comprendere e analizzare i flussi migratori, rendendo poco praticabile il salvataggio di tutte le vite in mare perché così finiremmo per incentivare le partenze e dare il messaggio che vogliamo accogliere tutti quelli che partono.

5) Non salvarli per mandare un messaggio agli scafisti

Un esempio di quest’argomentazione è un articolo di Angelo Panebianco sul Corriere della Sera, che ha scritto: 

“In un modo o nell’altro bisogna pur mandare ai trafficanti di esseri umani giù fino in fondo all’Africa il messaggio secondo cui noi non siamo disposti ad accogliere tutti coloro che essi vogliono mandarci”.

Uno schema narrativo che poggia proprio sullo slogan costruito ad arte dell’accoglierli tutti. Come se poi i trafficanti, quando organizzano le partenze, si facciano il problema dell’accoglienza e scelgano l’Italia come meta preferita per i migranti. Da quando gli scafisti sono interessati al destino delle loro vittime? Il loro business non si basa su "soddisfatti o rimborsati". I trafficanti non hanno interesse che i migranti siano poi salvati o se e come saranno accolti. Diciamo che non rientra nella loro offerta.

6) “Non arrivano veri migranti ma clandestini”

Secondo quest’argomentazione, in Italia non arriverebbero persone in fuga da guerre o conflitti, che avrebbero così accesso a una forma di protezione internazionale, o migranti titolari di un contratto di lavoro, ma solo clandestini che approfittano dei viaggi sui gommoni e del salvataggio delle ONG per poter restare senza alcun permesso in Italia. Come se fosse possibile stabilire in anticipo che una persona che sta migrando dall’Africa sia automaticamente un clandestino. Un immigrato può fare richiesta di asilo solo una volta che ha messo piede nel nostro paese e il suo status verrà riconosciuto o meno solo dopo la valutazione della sua domanda. Quindi, non ha senso parlare in anticipo di clandestini.

Leggi anche >> Migranti, accoglienza e integrazione: il sistema va cambiato

Il termine "clandestino" – riporta OpenPolis – non esiste né nelle definizioni internazionali né nel Diritto dell’Unione europea. Si è diffuso in Italia da quando la legge Bossi-Fini introdusse alcune disposizioni contro le immigrazioni clandestine. Viene utilizzato per individuare coloro che hanno violato le regole sull’ingresso nel territorio e non hanno alcun titolo legale per rimanervi.

Inoltre, secondo le previsioni elaborate da Matteo Villa su Twitter, neanche i dati supportano quest'affermazione: per la fine del 2019 ci si aspetta l’arrivo in Italia di 270mila ingressi regolari, a fronte di 6500 sbarchi (di cui una piccola parte da navi di ONG).

Attualmente, spiega su Refugees Deeply Mattia Toaldo, analista e studioso di Medio Oriente e Nord Africa, è “praticamente impossibile” oggi per “africani o asiatici migrare legalmente nella maggior parte dei paesi europei”, mentre “fino agli anni ‘90, quando sono stati adottati regimi sui visti sempre più restrittivi, i migranti arrivavano in Europa in aereo”.

“Se nel 2007 – scrivono Matteo Villa e Paolo Magri dell’ISPI – attraverso canali regolari entrava in Italia il 90% degli immigrati, tra il 2014 e il 2017 gli irregolari sono arrivati a contare poco meno del 40% del flusso” e questo è accaduto, proseguono i due studiosi, perché abbiamo ridotto o eliminato del tutto le quote annuali previste nei “decreti flussi” per i migranti economici extracomunitari, fatta eccezione per i lavoratori stagionali.

7) “Non possiamo ospitare tutta l'Africa”

È una delle narrazioni che ciclicamente viene riproposta nonostante sia stato ampiamente dimostrato che gran parte delle migrazioni restano interne all’Africa e che una piccola parte arriva in Italia. 

Per quanto si pensi che l’immigrazione dall’Africa sia un fenomeno incontrollabile e destabilizzante per i paesi dell’Unione europea, solo una piccola parte emigra verso l’Europa. La maggior parte delle persone resta nel continente africano. Ad esempio, solo un quarto dei migranti africani registrati nel 2015, scrive Luca Misculin su Il Post, riportando i dati ufficiali delle Nazioni Unite e dell’UNHCR, viveva in un paese europeo. E di tutta la popolazione africana, meno del 3% (32,6 milioni), aveva lasciato l’Africa. Il 93,6% dei migranti africani provenienti dall’Africa occidentale (Mali, Senegal, Gambia, Nigeria), prosegue Misculin, non esce dall’Africa e si reca in un altro paese della stessa area, mentre il 40% dei migranti che partono dall’Africa centrale emigra in Africa orientale (Kenya, Tanzania, Etiopia).

Nel 2017, spiega Riccardo Barlaam su Il Sole 24 Ore, riportando i dati del Global report on internal displacement (Grid) del Norwegian Refugee Council, su 10 milioni di migranti fuggiti da diversi paesi africani, appena poco più di 172mila hanno raggiunto l'Europa. Nord Africa e Medio Oriente hanno accolto 4,5 milioni di rifugiati, a cui vanno aggiunti i cosiddetti migranti economici.

Analizzando i dati sui flussi migratori verso l’Italia, scrivono ancora Paolo Magri e Matteo Villa, negli ultimi 10 anni l’immigrazione netta (europea ed extra europea) è rimasta pressoché costante, oscillando tra i 300mila e i 500mila ingressi l’anno.

8) "Bisogna intervenire in Libia"

Sostenere che bisognerebbe intervenire in Libia per rendere lo Stato nord-africano un luogo sicuro per i migranti piuttosto che farli approdare sulle nostre coste non tiene conto del caos geo-politico in cui versa il paese libico attualmente e il dramma umanitario che sta vivendo. 

Attualmente la Libia non è considerata un luogo sicuro dove far approdare i migranti soccorsi in mare che s’imbarcano verso l’Europa. Come recentemente affermato dalla portavoce della Commissione europea Natasha Bertaud: "Tutte le imbarcazioni che navigano con bandiera Ue sono obbligate a rispettare il diritto internazionale quando si tratta di ricerca e soccorso, cosa che comprende la necessità di portare le persone salvate in un porto sicuro. La Commissione ha sempre detto che queste condizioni attualmente non ci sono in Libia”. 

I libici infatti non hanno mai firmato la Convenzione di Ginevra del 1951 dei diritti dei rifugiati e, secondo un rapporto di dicembre delle Nazioni Unite, basato su diversi sopralluoghi, in diversi campi di detenzione in Libia migranti e rifugiati vengono sottoposti a "orrori inimmaginabili" e “violazioni e abusi” da parte di funzionari statali, gruppi armati, contrabbandieri e trafficanti di uomini. 

Da oltre tre mesi, inoltre, è in atto un conflitto interno per la conquista del controllo del paese. A causa degli scontri tra i gruppi rivali in conflitto è stato recentemente chiuso l’unico aeroporto funzionante di Tripoli. Dall’inizio della guerra quando le milizie del maresciallo Khalifa Haftar hanno tentato di conquistare la sede del governo di Accordo Nazionale, guidato da Fayez al-Sarraj e riconosciuto dalle Nazioni Unite, sono oltre mille le persone morte. 

"Ripensare la migrazione come un'azione che ogni persona del mondo potrebbe scegliere di fare"

Riportiamo qui di seguito un commento sulla nostra pagina di Natasha Curto che suggerisce un modo diverso di approcciarsi alla questione delle migrazioni e di chi migra:

“Aggiungerei anche che, credo, ragionare nei termini possiamo/non possiamo accogliere tutti (qualsiasi cosa voglia dire "tutti") orienti il discorso verso una rappresentazione distorta della migrazione. Dentro il frame dell'accoglienza, la persona che migra invece diventa strutturalmente bisognoso, da accudire, oggetto di cui occuparsi- o non occuparsi- ma mai soggetto. 

La storia di ciascuna persona, il progetto di vita, quello che ciascuno pensa, sogna, in definitiva è viene schiacciato sul momento della sua vita in cui sta chiedendo soccorso in mare. Inoltre, è proprio la cornice dell'accoglienza aprire la strada al conteggio: di posti letto, di pacchi Caritas, anche fosse in pezzi di pane. Da qui iniziamo a contare e finiamo per trovarci a discutere se bastano o non bastano per tutti, ma abbiamo già perso il punto. 

Qualcuno dice che non bastano, qualcuno dice che è chi afferma che bastano a dover dare del suo (il famoso: perché non li ospiti a casa tua), qualcuno che invece se conti bene bastano, ma il frame non viene mai messo in discussione. Se io scelgo di emigrare non mi domando se le persone nate in quel paese saranno disposte ad "accogliermi". Preparo la valigia scegliendo cosa portare con me, mi cerco un posto dove stare nella città dove atterrerò, cerco un contatto con qualcuno che conosco nel paese. Sì, è vero: se io emigrassi cercherei di farlo legalmente, sapete perché? Perché io posso, noi europei possiamo. Ho il passaporto rosso, perché a me, il visto, lo concedono. 

Ci si concentra invece su questa narrazione che ha come architrave indiscutibile l'accoglienza (la buona accoglienza, io accolgo e tutte iniziative lodevolissime rispetto a uno che dice lasciateli morire) ma come conseguenza si perde di vista il cuore della questione: l'Italia - e ovviamente l'Europa - hanno deciso da oltre 25 anni (quando Salvini faceva tipo la seconda media) che venire a vivere in Europa sarebbe stato, a vari e progressivi livelli, vietato a chi è nato fuori dal continente. L'Unione europea poco dopo la sua fondazione ha deciso che, dopo due tre secoli di storia coloniale (opportunamente e sistematicamente rimossa, almeno in Italia), ci sono una serie di persone che non avrebbero potuto fare quello che noi facciamo abitualmente: andiamo in un altro paese a vedere se c'è un lavoro, un clima, una situazione politica che ci fa stare meglio. 

Le persone ovviamente, come molti di noi farebbero e come tutti gli studi sulle migrazioni mostrano, migrano lo stesso. Però abbiamo deciso che non possono farlo in aereo, come facciamo noi, ma sono costretti a venire seguendo rotte rischiose, che gli impediscono di portare con sé alcunché, che gli distruggono la salute fisica e mentale, che li riducono a chiedere aiuto in mare sperando di non essere riportati in un campo di concentramento in cui - sempre per regole che noi europei abbiamo deciso, sempre non Salvini - sono stati e sarebbero di nuovo torturati. Che li riducono allo status di "folla di bisognosi" in cui siamo abituati a pensarli. 

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

A valle - e spesso largamente inconsapevoli - di tutto questo, ci ritroviamo qui a chiederci se è il caso di salvarli dall'annegamento - che non ci prendano però il vizio con sti annegamenti veh- e se possiamo o dobbiamo accoglierli, a casa mia o a casa tua, e quale sia il modello di cellulare che è consentito loro possedere per essere considerati degni di sopravvivere. Io credo che il degenerare della violenza, verbale e non- si possa arginare soltanto mettendo in discussione tutto il frame, e iniziando a ripensare la migrazione come un'azione che ogni persona del mondo potrebbe scegliere di fare”.

Aggiornamenti

Aggiornamento 5 settembre 2019: Nel pezzo abbiamo precisato che il giornalista Federico Geremicca ha fatto notare al deputato della Lega Galli che quanto da lui sostenuto sui video che mostrerebbero aiuti delle ONG agli scafisti non era verificato. 

Immagine in anteprima via Repubblica.it

Segnala un errore

Leave a comment