Migranti Post

Malaria: i casi di Trento, come si diffonde, cosa dicono i dati sui migranti

7 Settembre 2017 11 min lettura

author:

Malaria: i casi di Trento, come si diffonde, cosa dicono i dati sui migranti

Iscriviti alla nostra Newsletter

10 min lettura

di Antonio Scalari, Andrea Zitelli

Una bambina di quattro anni, ricoverata negli Spedali Civili di Brescia, è morta per malaria cerebrale (la forma più grave della malattia). Non è ancora stato chiarito come abbia contratto il parassita. La bambina non sarebbe mai stata in un paese malarico, ma era stata in vacanza sul litorale veneto, a Bibione, in provincia di Venezia, dove, ha detto Silvio Scolaro, presidente di Aba, l’associazione bibionese degli albergatori, non è mai stata registrata «la presenza della zanzara (ndr anofele, cioè il vettore della malaria) indicata come portatrice della terribile malattia».

Si tratta quindi di un caso di “malaria criptogenetica", cioè di origine sconosciuta, ha spiegato Claudio Paternoster, primario del reparto di Malattie infettive dell'ospedale Santa Chiara di Trento, la struttura dove è stata ricoverata la bambina prima di essere trasferita a Brescia.

Cosa sappiamo sui casi di malaria a Trento

Durante il soggiorno a Bibione, ricostruisce Il Secolo XIX, la bambina “lo scorso 13 agosto aveva avuto un esordio di diabete infantile ed era stata curata subito negli ospedali di Portogruaro e poi di Trento, dal 16 al 21 agosto. Successivamente si era rivolta nuovamente al pronto soccorso il 31 agosto, con febbre alta e altri sintomi che prima non aveva. Quindi le era stata diagnostica una faringite e prescritta in seguito una terapia antibiotica”. Il 2 settembre, poi, la bambina viene portata, priva di coscienza, al pronto soccorso a Trento. In un primo momento, la Rianimazione e la Pediatria hanno sospettato che si trattasse di un caso di epilessia, ma ulteriori accertamenti hanno dato risultati negativi. Successivamente è stata rilevata la presenza del Plasmodium falciparum, la specie più aggressiva di protozoo parassita trasmesso dalla malaria. La bambina allora è stata trasferita in stato sostanzialmente comatoso negli Spedali Civili di Brescia (una struttura di riferimento per la cura delle malattia tropicali), dove poi è morta, come ricostruito da Ezio Belleri, direttore Generale dell’ASST della città lombarda.

Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha dichiarato che «dalle prime indicazioni che abbiamo avuto pare che la bambina potrebbe aver contratto la malaria in ospedale, a Trento, motivo per il quale sarebbe un caso molto grave. Abbiamo mandato immediatamente degli esperti (...). Dobbiamo accertare se c'è stato un contagio di sangue o se invece la malaria può essere stata contratta in altro modo». Per questi motivi, Lorenzin conclude che «prima di esprimere qualsiasi tipo di valutazione» bisogna «capire esattamente cosa è accaduto».

Alcuni dirigenti dell’ospedale hanno comunicato che in quei giorni nella struttura era stato ricoverato per malaria anche un nucleo familiare originario del Burkina Faso e residente in Trentino. Diversi componenti della famiglia (tranne il padre), dopo qualche giorno dal rientro in Italia, avevano avvertito i primi sintomi. Racconta Nunzia di Palma, direttrice dell’unità operativa di pediatria dell’ospedale di Trento, che «il fratello maggiore, adolescente, era stato il primo ad avere sviluppato i sintomi e ad essere ricoverato nel reparto di malattie infettive, dov'è stata poi curata anche la mamma. Entrambi erano stati dimessi dopo quattro giorni. Il papà e un altro bimbo, lattante, non presentavano sintomi e non so se avessero partecipato al viaggio». Nel reparto di pediatria dove in quei giorni era ricoverata la bambina deceduta, sono state poi portate le due figlie più piccole: «in pediatria la prima ad arrivare è stata la bambina di 11 anni. Era il 16 agosto sera ed è stata dimessa il 21. Quella di 4 anni è arrivata il 20 ed è stata dimessa il 24». Paolo Bordon, direttore generale dell’Apss (Azienda dei servizi sanitari) del Trentino ha specificato che le due bambine si trovavano in stanze diverse: «inoltre le cure sono state effettuate con materiale monouso e non ci sono state trasfusioni. La malaria non è trasmissibile da uomo a uomo e nessun altro paziente ha avuto dei sintomi riconducibili alla malaria».

Il 6 settembre, Nunzia di Palma, ha affermato che il parassita che ha causato la malaria alla bambina è lo stesso che aveva fatto ammalare i due bambini di ritorno dal Burkina Faso, aggiungendo però che «possono esserci diversi ceppi. Da appurare è quindi se sia o meno lo stesso. Di questo si sta occupando l'Istituto Superiore di Sanità». Sul punto Massimo Galli, vicepresidente della Società italiana di malattie infettive e tropicali, spiega all’Ansa che «se dalle analisi in corso emergesse che il ceppo o variante di Plasmodium falciparum che ha provocato la malaria nei due bambini ricoverati a Trento e nella piccola Sofia fosse lo stesso, allora il contagio della bambina sarebbe sicuramente avvenuto in ospedale ma resterebbe da capire in che modo». Se «risultasse invece differente, allora il contagio sarebbe avvenuto in un contesto diverso».

Di Palma, inoltre, afferma di aver «cercato di capire se abbiamo fatto degli errori nelle procedure, perché per un contagio ci vorrebbe un contatto di sangue, ma non lo troviamo. Abbiamo ripercorso l'intero percorso della paziente durante il ricovero. Non siamo preoccupati del fatto che possano avvenire contagi. Ma ci vuole una spiegazione per quanto accaduto e non so se saremo in grado di trovarla. L'isolamento, in caso di un paziente con malaria, non è previsto, perché ci vuole un vettore». Nella stessa stanza in cui la bambina era stata ricoverata per diabete, ha aggiunto ancora la direttrice dell’unità operativa di pediatria dell’ospedale di Trento, «c'era un bimbo di 3 anni, sempre col diabete, rimasto per lo stesso periodo, dal 16 al 21 agosto, ma che non ha manifestato sintomi di malaria».

Nel reparto di pediatria di Trento sono state piazzate anche quattro trappole per zanzare anofele, ma l’esito della ricerca è risultato negativo. «Le trappole – ha precisato Bordon – sono risultate negative per la presenza di questi insetti per quanto riguarda la giornata di ieri. Ma non si può escludere che ce ne fossero nei giorni in cui la bambina si trovava ricoverata in ospedale, quando c'erano anche i due piccoli affetti da malaria, poi guariti. Non abbiamo a oggi nessuna evidenza di contatto». «Gli esperti – ha concluso il direttore generale dell’Apss del Trentino – dicono che prenderebbe più piede l'ipotesi della 'zanzara nella valigia', proprio dei piccoli pazienti del Burkina Faso».

Paternoster, primario del reparto di malattie infettive dell'ospedale Santa Chiara di Trento, intervistato da Repubblica Tv, ha inoltre chiarito che «tutti i tipi di malaria si trasmettono tramite la puntura di zanzare, ma non qualsiasi zanzare. Ci sono delle specie che sono in grado di trasmetterla e che di fatto, almeno alla nostra latitudine, non esistono. Da noi, nella provincia di Trento, nella nostra Regione, non è mai stata dimostrata la presenza di un vettore in grado di trasmettere la malaria».

La Procura di Trento, intanto, ha aperto un’indagine per omicidio colposo contro ignoti: i pubblici ministeri vogliono accertare se siano stati seguiti i protocolli prescritti per le cure, in modo da ricostruire le tappe cliniche che hanno portato alla morte della bambina. Anche la Procura di Brescia ha aperto un fascicolo per omicidio colposo.

Cos’è la malaria e come si trasmette

L’Istituto superiore di Sanita (ISS) spiega che la malaria – definita così per via della credenza che venisse contratta dai miasmi malsani emanati dalle acque stagnanti delle paludi – “è una grave malattia causata da protozoi parassiti trasmessi all’uomo da zanzare ad attività crepuscolare-notturna del genere Anopheles”.

«La malaria si contrae in seguito alla puntura della femmina di una delle circa 60 specie diverse di zanzare appartenenti al solo genere Anopheles, dopo che questa si è a sua volta infettata suggendo il sangue da un soggetto malarico”. Prima che l’Anofele diventi infettante, continua l’Istituto Superiore di Sanità, “il plasmodio deve compiere un ciclo di sviluppo all’interno della zanzara stessa, che può durare da qualche giorno a qualche settimana, a seconda della specie plasmodiale e soprattutto della temperatura ambiente”. Bisogna comunque specificare che (come già accennato precedentemente) “la malaria non si può trasmettere per contagio diretto tra due persone, a meno che non venga eseguita una trasfusione con sangue infetto”, scrive Gianluca Dotti su Wired.

La malaria nel mondo e in Italia

Nel 2015 si sono verificati 212 milioni di casi di malaria in tutto il mondo (429mila mortali), concentrati per il 90% in Africa. Nei paesi dell’Africa sub-sahariana si registra il maggior numero di casi e di morti e, come nota l’Organizzazione Mondiale della Sanità, metà della popolazione mondiale rimane a rischio. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est asiatico sono le aree a rischio maggiore. Nelle zone dove si registra un’alta trasmissione il 70% delle morti si verifica tra i bambini al di sotto dei cinque anni. L’incidenza della malattia, comunque, è diminuita del 21% dal 2010 al 2015.

Fonte: I controlli alla frontiera. La frontiera dei controlli, di INMP, ISS, SIMM

Il Ministero della Salute scrive che in Italia tra il 2010 al 2015 sono stati notificati 3633 casi di malaria, concentrati nel centro-nord. Si è trattato quasi esclusivamente di casi importati, cioè di persone che si sono ammalate non in Italia, ma in un paese dove è presente la malattia. L’80% ha riguardato stranieri: l’81% di questi rientravano da soggiorni nei paesi di origine dove si erano temporaneamente spostati, il 13% erano richiedenti asilo al primo ingresso in Italia. Il 20% dei casi importati è stato notificato tra italiani di ritorno da viaggi per turismo o lavoro. In questo stesso periodo di tempo i casi autoctoni, cioè di malattia contratta in Italia, sono stati sette. Di questi, un sospetto caso introdotto, cioè una persona a cui una zanzara di una specie e popolazione locali ha trasmesso forse il protozoo da un caso importato; due indotti, cioè trasmessi non da una zanzara ma da un contatto diretto di sangue; quattro criptici, cioè casi di cui non è stata accertata l’origine. Rientrano in quest’ultima categoria i casi di malaria, cosiddetti, da “zanzara nella valigia”, cioè una zanzara proveniente da un paese dove la malaria è diffusa e che potrebbe essere arrivata fin qui all’interno di un bagaglio.

via Ministero della Salute

La malaria può tornare a causa dell’immigrazione?

Sebbene la malaria sia una malattia che in Italia è scomparsa da molti decenni, c’è chi esprime preoccupazione per una sua possibile diffusione a causa dei casi che vengono importati da altri paesi. Esiste in effetti la possibilità che le persone che arrivano da altri paesi possano costituire una fonte di trasmissione, determinando l’insorgenza di casi autoctoni di malaria. Vent’anni fa, nell’agosto del 1997, una donna residente nella provincia di Grosseto, si ammalò di malaria nonostante non avesse mai visitato paesi dove la malattia è diffusa. In seguito alla notifica furono avviate delle indagini sanitarie dalle quali, come scrivono gli autori di uno studio, risultò che il caso della donna poteva essere collegato con un altro caso di malaria che si era verificato in una abitazione a circa 500 metri di distanza dove vivevano in una famiglia originaria dell’India, una bambina e i suoi genitori. La bambina si era recata qualche tempo prima nel proprio paese di origine e al ritorno aveva manifestato i sintomi della malaria. È stato perciò ipotizzato un possibile collegamento tra i due casi attraverso la trasmissione del protozoo da parte di una zanzara locale. È stato il primo caso di malaria autoctona in Italia avvenuto dopo l’eradicazione.

Esiste perciò la possibilità che si verifichino casi di questo tipo, ma qual è il rischio che ciò avvenga? L’arrivo in Italia di persone (di qualsiasi nazionalità) che hanno contratto la malattia in altri paesi non basta a causare casi autoctoni, tantomeno a far sì che la malaria riprenda ad essere una malattia endemica. Il fatto che ogni anno si registrino centinaia di casi e che ciononostante le possibili trasmissioni autoctone finora siano state una (escluso il caso di cui si sta discutendo in queste ore, non ancora chiarito), dimostra che la presenza di persone che trasportano il protozoo non è sufficiente. Come detto, la malaria è una malattia a trasmissione non diretta (salvo rarissimi casi). È necessario che si verifichi una serie di condizioni, che determinano quello che viene definito “potenziale malariogenico”, cioè il rischio di diffusione della malaria in un’area.

Una di queste condizioni è naturalmente la presenza di popolazioni di zanzare che possono comportarsi da vettori. In Italia, attualmente, vivono ancora specie di Anopheles potenziali vettori, soprattutto di Anopheles labranchiae, documentata in particolare in alcune aree costiere centrali e meridionali. Perché si sviluppi un elevato potenziale malariogenico, non basta che ci siano le zanzare. Devono anche essere presenti in numero sufficiente, in popolazioni abbastanza dense. Questa condizione si riscontra attualmente solo in alcune aree del paese, come in Maremma, dove c’è una presenza significativa di Anopheles labranchiae. Ma nemmeno questo fattore è sufficiente. Oltre a essere presenti in buon numero, le zanzare devono essere suscettibili all’infezione da parte del protozoo della malaria. In caso contrario, non sarebbero nemmeno capaci di trasmetterlo agli esseri umani. Questa caratteristica può variare in popolazioni diverse della stessa specie o rispetto a ceppi diversi della stessa specie di protozoo malarico. Presenza, densità e suscettibilità delle zanzare determinano il numero di punture potenzialmente infettanti che si possono produrre a partire da un singolo caso di malaria. E maggiori sono i soggetti che si ammalano o che sono portatori, maggiore è anche il potenziale malariogenico. Questo potenziale in Italia è attualmente molto basso, anche nelle aree dove sono presenti zanzare che potrebbero trasmettere la malaria. Ma non si possono escludere sporadici e rari casi autoctoni.

Un altro fattore che può influenzare la diffusione della malaria è il clima. Ci sono alcune evidenze che indicano che il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici in corso (anche se c’è una complessità di diversi fattori concorrenti) stiano creando le condizioni ambientali favorevoli per una diffusione di diversi patogeni trasportati da vettori e causa di malattie un tempo ristrette alle zone tropicali, ma di cui si sono registrati casi anche in Italia, come il virus del Nilo Occidentale e il virus Chikungunya.

L’allarmismo ingiustificato su malattie e migrazione

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

La morte per malaria della bambina si è trasformata in poche ore da un caso sanitario, a un caso politico. La notizia che era stata ricoverata nello stesso reparto dove si trovavano due bambine di una famiglia originaria del Burkina Faso, che avevano mostrato sintomi della malaria è stata strumentalizzata da alcuni quotidiani ed esponenti politici di centro-destra, che hanno puntato il dito contro gli immigrati, ritenuti responsabili del ritorno di malattie ormai scomparse.

Ma al di là del caso di cui si sta discutendo, che è ancora da chiarire, stabilire una correlazione tra immigrazione e malattie non è corretto se non si spiega la natura di questo possibile collegamento. Come abbiamo visto, nel caso della malaria, gli spostamenti delle persone a livello globale possono causare singoli casi autoctoni in Italia, ma al momento è un rischio molto basso. I casi che finora si registrano riguardano persone che contraggono la malattia in viaggio e che una volta tornati in Italia non la trasmettono a nessun altro. Perciò chi utilizza toni allarmistici e propagandistici ingigantisce il rischio e fa disinformazione.

Foto anteprima via ecdc.europa.eu

Segnala un errore

Array