Il problema dei media con i neofascisti
23 min letturadi Angelo Romano e Andrea Zitelli
Le elezioni a Ostia – X municipio di Roma sciolto per infiltrazione mafiosa nel 2015 – e la successiva aggressione di Roberto Spada nei confronti della troupe di Nemo hanno riacceso i riflettori di alcuni media su CasaPound Italia (CPI), un movimento politico che si dichiara fascista. Nel voto del 5 novembre scorso – a cui ha partecipato il 36% degli aventi diritto, il 20% in meno rispetto alle Comunali (primo turno) del 2016 – il candidato di Casapound, Luca Marsella, ha raggiunto il 9,08% (con 5944 voti), l'8% in più rispetto all’1,09% delle amministrative del 2013, posizionandosi quarto con 300 voti in più di Francesco De Donno, un sacerdote autosospesosi di Ostia che correva per la lista nata ad aprile scorso Laboratorio Civico X, votato dall’8,6% (5640 voti). La troupe aggredita di Nemo era andata a intervistare Roberto Spada, fratello di Carmine Spada, condannato in primo grado nel 2016 a 10 anni per estorsione aggravata dal metodo mafioso, sull’appoggio che aveva espresso proprio per il movimento fascista e su suoi rapporti con alcuni candidati di CasaPound a Ostia.
Tematiche che hanno portato alcuni giornali e tv a intervistare o invitare in trasmissione Simone Di Stefano, segretario di CasaPound. Una scelta che ha fatto nascere dubbi e critiche sull’opportunità o meno di fornire a una grande platea di pubblico l’opinione di un esponente di un movimento dichiaratamente fascista. Abbiamo così deciso di analizzare le modalità delle interviste fatte a Simone Di Stefano da parte di due trasmissioni televisive, "Piazza Pulita" di La7 e in "½ h in più" di Rai 3 e quali sono state le argomentazioni di chi ha criticato la scelta dei due programmi. Tutto il dibattito che ne è nato ha riproposto una serie di questioni giornalistiche su come raccontare e coprire fenomeni che si rifanno a un'ideologia o a un pensiero antidemocratico.
Piazza Pulita
Nella puntata del 9 novembre scorso di “Piazza Pulita” – talk show con approfondimenti giornalistici di La7, condotto da Corrado Formigli – intitolata “Io ti odio”, tra i temi affrontati, si è discusso delle elezioni a Ostia, di CasaPound Italia e del suo risultato alle urne, dell’aggressione alla troupe di "Nemo" da parte di Roberto Spada e dei suoi rapporti con alcuni candidati nel X Municipio del movimento fascista.
La redazione, nell’affrontare queste tematiche insieme a vari ospiti (Vladimir Luxuria, il giornalista americano Alan Friedman, il direttore di Tempi, Alessandro Giuli e il conduttore radiofonico di Radio24, David Parenzo) ha invitato in studio anche Simone Di Stefano, segretario di CPI. Non si tratta di una prima volta: già nel 2014 Di Stefano aveva partecipato a Piazza Pulita.
Ecco perché a #piazzapulita
ospitiamo anche #Casapound: https://t.co/OL9Ctt7cMX— Piazzapulita La7 (@PiazzapulitaLA7) November 9, 2017
All’inizio della trasmissione, Corrado Formigli ha spiegato il motivo dell’invito. Il conduttore ha affermato come prima cosa che sul territorio di Ostia «lo Stato non c’è più», ricordando lo scioglimento per infiltrazione mafiosa del X Municipio di Roma di due anni fa, l’arresto dell’allora presidente Andrea Tassone (Partito Democratico) nell’ambito dell’inchiesta “Mondo di mezzo” e la sua condanna di 5 anni in primo grado per corruzione dello scorso luglio. Secondo Formigli in queste elezioni a Ostia «il vero fenomeno», la «vera notizia», è stato il «dilagare di CasaPound, passato dal 2%,3% al 9% e oltre (in alcune zone anche il 20%)». Simone Di Stefano, continua il giornalista, «verrà qui a rispondere alle nostre domande, anche sui rapporti con il clan Spada e con Roberto Spada».
Formigli ha poi risposto alle critiche ricevute per l'invito a Di Stefano in trasmissione, ponendo la questione da un punto di vista giornalistico, come racconto di quello che accade nella quotidianità: «Noi non facciamo politica, non ci facciamo intrappolare da vizi ideologici, da battaglie ideologiche, perché noi siamo giornalisti, facciamo i giornalisti. Invitiamo coloro che in questo momento sono una notizia. Sapere cosa pensa CasaPound di queste aggressioni, di queste violenze, è una notizia e noi ci occupiamo di fatti. Non siamo politici. Siamo giornalisti e continueremo a occuparci della realtà». Per questo motivo ha chiesto ai «criticoni» (che secondo il conduttore invece di scrivere sulla tastiera dovrebbero andare «un po’ più in giro a sporcarsi un po’ le scarpe come facciamo noi») di giudicare il programma in base «alle nostre inchieste, alle domande che farò al leader di Casapound» e a chi dice che in questo modo si legittimano i fascisti, ha ribattuto che non sta a loro «dare patenti di legittimazione o non legittimazione» e presentato come argomentazione il paragone con i terroristi: «Io ospiterei e intervisterei il capo dell’ISIS, la più pericolosa organizzazione terroristica al mondo, ma non per questo la legittimerei né mancherei di rispetto alle vittime dell’ISIS».
Durante la puntata sono stati mandati in onda diversi servizi che hanno coperto varie tematiche legate al territorio di Ostia, CasaPound, violenza e razzismo.
OSTIA NERA
Chi sono i dirigenti di #Casapound e chi li vota.
Il reportage di @alebucc
Parte 1: https://t.co/Z5HRMQCfVr
Parte 2: https://t.co/BzBa49wasM #Piazzapulita pic.twitter.com/FqME03BB4z— Piazzapulita La7 (@PiazzapulitaLA7) November 10, 2017
Nel lungo reportage (diviso in due parti) di Alessandra Buccini sono state raccontate ad esempio alcune tra le azioni portate avanti da CasaPound a Ostia e non solo: le ronde sulle spiagge contro i venditori abusivi del luglio scorso, i “blitz” contro i mercatini abusivi e un centro di accoglienza a Fiumicino, la consegna di pacchi alimentari a cittadini italiani bisognosi del X Municipio all’interno della propria sede, svoltasi alcuni giorni prima del voto. Nel servizio vengono intervistati dei cittadini, alcuni in difficoltà economiche, che affermano di sentirsi abbandonati dalle istituzioni e di appoggiare CasaPound per la loro presenza sul territorio. Nella seconda parte del reportage si racconta invece come nei quartieri degradati “al potere dello Stato si sia sostituito quello di clan come gli Spada: esponenti della famiglia sono stati condannati perché gestivano case popolari, per estorsioni e violenze”. Buccini intervista anche Roberto Spada per capire “il suo appoggio a CasaPound” (espresso con un post su Facebook pochi giorni prima del voto) e mostra come dal 2015 la palestra di Roberto Spada e il movimento fascista organizzassero insieme una festa di quartiere chiamata “Giovinezza in piazza”. Sulla dichiarazione di Spada e il suo rapporto con il movimento, la giornalista ha chiesto poi conto a Luca Marsella, che si era candidato a Ostia per CPI.
"Può dire il Clan Spada è un problema per Ostia? Perché non l'abbiamo mai sentito"#Marsella: "Lo deve dire la magistratura"@alebucc: "L'ha già detto. E per lei lo è?
Silenzio.#piazzapulita— Piazzapulita La7 (@PiazzapulitaLA7) November 9, 2017
Un secondo servizio di Micaela Farrocco ha indagato il rapporto tra violenza e il messaggio politico di CasaPound.
Massacrato dai picchiatori. #Piazzapulita @MicaelaFarrocco pic.twitter.com/iMOVjmp6Qg
— Piazzapulita La7 (@PiazzapulitaLA7) November 9, 2017
Si parte dalla vicenda di Kartik Chondro, ragazzo bengalese picchiato e insultato a Roma con frasi razziste da diverse persone mentre di notte tornava a casa dal lavoro, insieme a un amico. Vengono poi mostrate le foto di uno dei ragazzi (Alessio Manzo, 18 anni) che avrebbero partecipato al pestaggio quella notte e che ora si trova in carcere con l’accusa di tentato omicidio aggravato dall’odio razziale. La giornalista mostra delle immagini dai profili social di Manzo in cui compaiono foto di Hitler e Mussolini. Farrocco passa poi a intervistare alcuni ragazzi di Ostia che affermano di votare CasaPound e ripetono alcuni slogan e posizioni politiche del movimento fascista. A una domanda sul loro rapporto con gli immigrati, uno di loro (con cui concordano anche gli altri) dice di divertirsi a offenderli con sfottò razzisti: «Se uno vede un nero e glie vole rompe, va là e gli rompe, lo insulta, gli dice qualsiasi cosa. (...) I giovani nascono con una testa in cui viene visto solo l’uomo italiano e non può essere vista una persona diversa. [Sul perché, ndr] non so spiegare, siamo influenzati da qualcosa ma non so da cosa».
La discussione in studio su tutte queste tematiche (violenza, razzismo, legami con Roberto Spada e il clan Spada) avviene intorno a un tavolo, in cui, oltre a Di Stefano, si confrontano con vari punti di vista anche gli altri ospiti in studio. Formigli pone delle domande al segretario di CPI che ribatte, fornendo la sua versione dei fatti ed esponendo anche diverse analisi politiche per spiegare la sua posizione. Ad esempio sul razzismo dei ragazzi intervistati a Ostia e sostenitori di CasaPound, il conduttore domanda a Di Stefano se non si senta un «cattivo maestro». L'esponente del movimento fascista respinge questa responsabilità e attacca «il sistema che ha messo in moto questo conflitto sociale perenne».
Durante il confronto in studio, infine, viene ricordato che Formigli ha partecipato a uno dei dibattiti dentro la sede di CasaPound a Roma. L'incontro tra il movimento fascista e il conduttore è avvenuto il 4 ottobre scorso. Oltre a lui, in altre occasione, hanno partecipato anche i giornalisti Enrico Mentana e Nicola Porro (Gianluigi Paragone, invitato, ha rifiutato perché "non ho voglia di partecipare a un dibattito dove ciò che resta è: avete visto come siamo democratici? Lo può dire chi invita tanto quanto lo può dire chi accetta l’invito").
Anche in questo caso la scelta di partecipare da parte di personaggi noti a questi dibattiti è stata criticata perché aiuterebbe a legittimare il fascismo come un’opinione tra le tante.
Roma, "Mentana c..., il fascismo non è un'opinione" striscione davanti a La 7 contro il giornalista https://t.co/xEwFRGOElJ
— Repubblica Roma (@rep_roma) September 29, 2017
In quell’occasione Formigli affermò che Casapound era «un movimento vitale e pulito», pur condannando «alcuni episodi di violenza che sono insopportabili e contrastano il vostro percorso verso l'inserimento in una democrazia». Nel ribattere all’osservazione fatta in studio, il conduttore di Piazza Pulita ha rivendicato la decisione di partecipare a quell’incontro e che «la posizione di CasaPound nei confronti di Spada e di quello che è successo mi ha messo in una condizione di grande dubbio», ma, ha proseguito, nel momento in cui si riesce a portare «una forza politica estrema dentro le regole della democrazia hai fatto una cosa positiva» e sottolinea l’importanza del «confronto sulle idee»: «io cercherò di battere le idee di CasaPound, cercherò di farti capire che sbagli».
½ h in più
Domenica 12 ottobre, Simone Di Stefano è stato ospite del talk “½ h in più” su Rai 3 condotto da Lucia Annunziata. Nello studio il segretario di CasaPound Italia non si trovava più inserito in un confronto di opinioni con altri ospiti, ma era posto davanti ad altri due giornalisti: Giovanni Tizian e Stefano Vergine che per L’Espresso hanno curato un’inchiesta dal titolo “CassaPound” su come si finanziano i partiti neofascisti. La conduttrice ha spiegato, prima dell'inizio dell'intervista, che si sarebbe trattato di un incontro per capire «come Simone Di Stefano risponderà ai dati fattuali delle inchieste dei due giornalisti sul movimento di estrema destra».
Si è iniziato con una domanda su Anna Frank e dopo che Di Stefano ha terminato di rispondere, Annunziata ha detto che sapeva che l’esponente fascista avrebbe formulato una risposta «conciliante, umana» e che questo rientrava «nella fantastica narrativa che CasaPound ha elaborato su se stessa» in base alla quale «voi siete fascisti ma solo fascisti d’animo, comunque fascisti con Mussolini fino al ‘38 (ndr, l’anno delle leggi razziali) poi non negate i campi di concentramento, prendete le distanze dalle leggi razziali, che definite un errore, dopo di che dite che siete una forza democratica che non ha nulla a che fare con la violenza. Anzi il vostro fondatore dice che siete dei gandhiani». Ma questa narrativa, prosegue la giornalista, è stata messa «in piedi un po’ per i gonzi. Perché poi la vostra realtà è che gandhiani non siete per niente».
Vengono così citati i numeri del Viminale, dal 2011 al 2016, di denunce (359) e arresti (20) per episodi di violenza che hanno visto coinvolti militanti e simpatizzanti di CPI. Per Di Stefano si trattava di difesa dalle azioni dei centri sociali. Inoltre Annunziata ha chiesto conto dei saluti fascisti e del loro rapporto con la violenza, facendo l'esempio della canzone "Nel dubbio mena", cantata da Gianluca Iannone, presidente di CPI e frontman del gruppo Zetazeroalfa. Tizian dell’Espresso ha parlato di «impresentabili» all'interno di CasaPound, ponendo domande anche sul rapporto di amicizia di alcuni candidati a Ostia di CPI con Roberto Spada.
#Spada non è iscritto a #CasaPound e ha conosciuto #Marsella e #Chiaraluce in una festa per bambini @distefanoTW #Mezzorainpiu
— 1/2 h in più (@Mezzorainpiu) November 12, 2017
Al termine della trasmissione, Di Stefano ha chiesto alla conduttrice se una prossima volta «parleremo di politica». Annunziata ha ribattuto che di politica con CasaPound non parla perché «voi siete abilissimi nel dire ciò che non pensate. Ho anche intervistato Iannone (ndr nel 2011) ma dice delle cose che non stanno né in cielo né in terra rispetto a quello che poi siete».
Il Primato Nazionale, quotidiano online legato a CasaPound, ha criticato la trasmissione parlando di “inquisizione spagnola” nei confronti di Di Stefano “messa su” da parte di Lucia Annunziata.
Le critiche a "Piazza Pulita" e "½ h in più"
Quando si è saputo che Simone Di Stefano avrebbe partecipato come ospite a "Piazza Pulita" e "½ h in più" sono arrivate diverse critiche ai due programmi televisivi, considerati responsabili di aver dato una legittimazione politica e democratica a CasaPound agli occhi dell’opinione pubblica.
C’è stato chi ha obiettato sull’opportunità stessa di invitare un rappresentante di un movimento che si richiama espressamente al fascismo e finito nelle cronache dei giornali per casi di violenza. «Interviste, inviti, reportage; un trionfo insperato. Anche chi ne parla male, ne parla e dà loro spazio e l'abiezione diventa normalità», ha scritto il giornalista Gennaro Carotenuto su Twitter.
La testata di un fascio-mafioso ha offerto alle squadre neo-fasciste la più straordinaria opportunità mediatica del secolo. Interviste, inviti, reportage; un trionfo insperato. Anche chi ne parla male, ne parla e dà loro spazio e l'abiezione diventa normalità. #fascismo #razzismo
— Gennaro Carotenuto (@GenCar5) November 13, 2017
A me dei soldi sporchi di #CasaPound interessa il giusto. Sarebbe meglio sapere da quando l'apologia di fascismo in diretta sul servizio pubblico a #inmezzora, non sia più reato. @RaiTre
— Gennaro Carotenuto (@GenCar5) November 12, 2017
Altri hanno anche criticato come è stato presentato il confronto in Tv a "Piazza Pulita",
Non è informazione, ma un teatrino indegno utile solo ai fascisti. Spazzatura da boicottare. pic.twitter.com/YaDvCbXEo0
— Adil (@unoscribacchino) November 9, 2017
più simile a un scontro di idee e opinioni che a un contesto giornalistico, in cui il giornalista domanda e incalza su questioni il politico di turno.
Ecco qua! Luogo adatto @PiazzapulitaLA7 per fare chiarezza su @CasaPoundItalia e la vicenda #ostia @corradoformigli pic.twitter.com/Hu6wypiESS
— David Parenzo (@DAVIDPARENZO) November 9, 2017
Wu Ming, con una serie di tweet, ha invitato a ridurre la viralità sui social dei contenuti di "Piazza Pulita", “silenziando” l’hashtag (e gli account della trasmissione) ed evitando la sua propagazione su Twitter.
#Piazzapulita vive di social e ridondanza, escresce grazie ai vostri hashtag, prospera nell'invasione militare delle TL. Disintossicatevi, riducete la sua importanza. Eccovi un tutorial. Più persone compiono questa scelta, più la "bolla" si sgonfia e forse saranno meno arroganti. pic.twitter.com/vir3eTFzRt
— Wu Ming Foundation (@Wu_Ming_Foundt) November 10, 2017
Il boicottaggio è stato spiegato come un segnale da inviare a quelle testate che, nel loro modo di raccontare movimenti come CasaPound, contribuiscono alla “estetizzazione, glamourizzazione, legittimazione dei fascisti”.
Ma qui stiamo parlando di un'altra cosa: mandare un segnale contro l'estetizzazione, glamourizzazione, legittimazione dei fascisti da parte di chi ha in mano media potentissimi e li usa in modo (come minimo) irresponsabile.
— Wu Ming Foundation (@Wu_Ming_Foundt) November 13, 2017
L'iniziativa è stata seguita da altri utenti che hanno linkato il tutorial “per silenziare le trasmissioni che danno voce e agibilità ai fascisti”
Quindi, smettiamo di seguire sui social e in tv chi li sostiene, togliamogli il pubblico di cui si nutrono, diamo battaglia qui e in strada al fascismo e a chi è connivente, e ultimo valorizziamo la costruzione della visione del mondo antifascista
— Christian Peverieri (@ChrisPeverieri) November 13, 2017
e proposto azioni identiche anche per “½ h in più”.
E dopo @PiazzapulitaLA7 @corradoformigli anche Annunziata @inmezzora invita i fascisti per "discutere". Mentre fuori c'è chi rischia la pelle contro queste carogne, e chi già è finito morto ammazzato, i responsabili della comunicazione li portano in tv. Vergogna. #laparolaconlaF pic.twitter.com/QrhG8MUg2v
— Daniele Gambit (@Dani_Gambit) November 11, 2017
L'iniziativa dei Wu Ming ha suscitato alcune obiezioni, tra chi ha sollevato il rischio di restare intrappolati in una propria bolla informativa per sgonfiare quella generata da "Piazza Pulita" su Twitter, oscurando la trasmissione e bloccando i profili a essa collegati, e chi ha sottolineato l’opportunità di guardare il programma per “restare informati” e “avere il polso di quello che si agita nella melma del paese”.
Non silenzio neanche i fascisti, preferisco tenerli sott'occhio e rendermi conto delle distanze, digerendomi la bile e il sapore di cacca. Oh, e la disperazione.
— Ste_twit (@akastwee) November 11, 2017
Come fai a tenere il polso di quello che si agita nella melma del paese? Per andare alle fonti mi sono imposto alle volte anche l'ascolto del tg4 et similia! Ci vuole forza d'animo...
— Ste_twit (@akastwee) November 14, 2017
Il collettivo ha risposto evidenziando che “scegliere di non vedere più nelle proprie timeline le conversazioni su un talk-show televisivo” non costituiva una censura ma “l’estensione a Twitter dell’atto di spegnere il televisore", e che più che il rintanarsi nella cerchia dei propri contatti fidati, si trattava di un gesto di diserzione nei confronti di un programma che finora “non aveva mai detto nulla di più di quello che si sapeva già” sull’argomento.
--> di rimanere a secco se non si assiste più alle messinscene di una singola trasmissione televisiva? Noi a P.P. abbiamo quasi sempre visto e sentito cose che giravano sui social da molto tempo. Non aggiunge nulla e non ci priva di nulla.
— Wu Ming Foundation (@Wu_Ming_Foundt) November 14, 2017
Le questioni del dibattito
Di fronte alle critiche ricevute, Corrado Formigli ha difeso la scelta di ospitare Di Stefano in trasmissione e invitato a conoscere fenomeni come CPI e le ragioni che li generano invece di ignorarli e attaccare chi prova a raccontarli.
Sempre a proposito di #Casapound: occhio a puntare il dito su chi racconta un fenomeno anziché sulle ragioni che lo generano. #piazzapulita pic.twitter.com/odZJPvs8c2
— Corrado Formigli (@corradoformigli) November 11, 2017
Tuttavia, alla luce anche delle critiche arrivate, ci si chiede se quello di "Piazza Pulita" sia stato un modo efficace di raccontare un movimento che si richiama espressamente al fascismo e abbia consentito di conoscerlo meglio, da un punto di vista sociale, culturale, storico e politico. O se abbia prevalso un’immagine telegenica, rassicurante, accettabile, come direbbe Wu Ming, senza però fornire gli strumenti per poterne decodificare linguaggi e codici comunicativi e simbolici.
Nel suo insieme, tutta la vicenda pone delle questioni giornalistiche rilevanti: quale copertura dare a gruppi o leader politici che diffondono razzismo e richiamano alla violenza nei loro discorsi politici? Cosa devono fare i giornalisti: prendere posizione dicendo che questi soggetti diffondono ideologie anti-democratiche o raccontarli come una forza politica che si presenta alle elezioni e riflette in ogni caso il volere popolare? E poi: qual è il confine tra parlare di un fenomeno politico e sociale violento e xenofobo e il legittimarlo?
Domande che chiamano in causa il ruolo pubblico, i metodi e le pratiche di lavoro del giornalista, i linguaggi e i format dell’informazione, che come mostra un articolo di John Broich su The Conversation, ci si è posti già più volte in passato e ai quali è ancora difficile dare una risposta unica. Tra gli anni ‘20 e ‘30 del secolo scorso, ricorda lo studioso, i giornalisti statunitensi si interrogarono su come affrontare l’ascesa del fascismo e del nazismo quando si resero conto di averne sottostimato la portata e di averli raccontati e considerati, almeno inizialmente, come fenomeni politici bizzarri e passeggeri. “Nessun popolo riconosce in anticipo il suo dittatore – scrive Broich riportando le parole dette nel 1935 da Dorothy Thompson, all'epoca a capo del Berlin Bureau del New York Evening Post – non si candida mai presentando un progetto di dittatura, rappresenta se stesso come volontà incarnata della nazione. Applicando questa lezione agli Stati Uniti, quando il nostro dittatore si candiderà, potrà fare affidamento sul fatto che sarà uno dei rappresentanti di tutto quello che è tradizionalmente americano”.
Tutto il dibattito nato intorno all’opportunità di ospitare Simone Di Stefano in trasmissione ha avuto come sottotesto il rischio di sottovalutare l’ideologia fascista espressa da CasaPound e, all’interno di un format come un talk show, di contribuire a diffonderne una nuova identità, costruita mediaticamente, di una forza magari estrema ma pienamente all’interno della democrazia italiana perché si presenta alle elezioni. Ad esempio, Daniel Swift su lithub.com ha descritto CasaPound come “quei bravi ragazzi che si richiamano a Ezra Pound [ndr più che al fascismo], aiutano a trovare casa ai senza dimora italiani, organizzano convegni, si confrontano con le altre forze politiche”, senza fare riferimento ai numerosi episodi di violenza di cui il movimento si è reso protagonista negli anni. Articoli come questi sono irresponsabili, ha commentato poi libcom.org, perché presentano CasaPound quasi come un club del libro, in un momento in cui “il nazionalismo di estrema destra sta conoscendo un'impennata di popolarità in Europa e nel Nord America (...), i fascisti sono in un governo di coalizione in Austria, sono entrati nel parlamento tedesco per la prima volta dalla guerra e sono molto violenti e pericolosi negli Stati Uniti. (...) Ora non è il momento di scrivere pezzi leggeri su quanto siano affascinanti e quanto sia interessante la loro interpretazione di Ezra Pound”.
Tutte queste critiche pongono tre grandi questioni su come il giornalismo dovrebbe porsi rispetto a movimenti come CasaPound per non divulgare acriticamente la loro narrazione.
- “In qualsiasi modo se ne parla, li si legittima e si fa loro da cassa di risonanza”
Per il solo fatto di ospitarli o intervistarli, la televisione, la radio, i giornali diventano cassa di risonanza di movimenti estremisti e violenti e rischiano di essere spazio involontario di reclutamento di neofascisti. Andare in televisione, ad esempio, è interpretato come una forma di legittimazione agli occhi dell’opinione pubblica e il media televisivo come un dispositivo in grado di dare patenti di credibilità politica e democratica ai soggetti che ospita. In altre parole, i media sarebbero in grado di creare soggetti che altrimenti non sarebbero conosciuti dall'opinione pubblica e pertanto non avrebbero attenzione.
A questa obiezione, Corrado Formigli ha risposto sottolineando come ignorando CasaPound ed evitando di parlarne non abbia impedito, ad esempio, di “triplicare i suoi voti a Ostia”.
- “È una questione di format”
Secondo la critica articolata mossa da Wu Ming, più che l'intervista / l'ospitata in Tv, a legittimare “i ragazzi di CasaPound” sono le modalità di come se ne parla all’interno di determinati format di informazione. In particolare, la struttura e i linguaggi dei talk show, scrive il collettivo nel post “Antifascismo e anticapitalismo nell’Italia di oggi. Note sul conflitto surrogato e quello vero”, rendono il fascismo accettabile:
A stendere il tappeto sono stati i conduttori criptofascisti, ma anche quelli «democratici», che hanno accolto nei loro salotti duci e ducetti dell’ultradestra, capicenturia del razzismo «civico» organizzato, führer del fascioleghismo, “dialogando” con loro, e mentre “dialogavano”, ogni loro gesto, ogni mossetta, ogni espressione diceva: «Ammiratemi, guardate come sono aperto e liberale, guardate fin dove mi spingo nel confronto democratico», e al tempo stesso: «Non cambiate canale, guardate che razza di freak vi sto mostrando, tra poco dirà qualcosa di oltraggioso, s’alzerà un polverone, stasera faccio uno share della madonna, per commentare usate il solito hashtag».
Secondo Wu Ming, in questi casi, il giornalismo cessa di essere tale per farsi teatro e rende i fascisti “criticabili, ma legittimi”: col tempo quelli che vengono presentati come “freak” cominciano a sembrare “più «normali»", ospitarli in trasmissione diventa una consuetudine a cui pigramente ci si abitua e le narrazioni tossiche da loro prodotte diventano pervasive nella nostra società. Più che darci strumenti per riflettere e capire, il giornalismo aiuta così ad abbassare le difese.
Nel 1991 il "Maurizio Costanzo Show" aveva dedicato una puntata al fenomeno europeo del neo-nazismo. Ospiti di quella serata, ricostruiva Daniele Luttazzi in un post in cui analizzava come era stato affrontato il fenomeno, erano “Frank Hubner, presidente della Deutsche Alternative, una organizzazione nazionalsocialista sorta nella Germania occidentale; Mario Prill, skinhead di Berlino est; Vinfried Priem, ideologo neo-nazista di Berlino ovest; Bernard Henry Levy, filosofo francese; Giuliano Zincone, editorialista del Corriere della Sera; Enrico Mentana, neo-direttore del tg di Canale 5; Alberto Jacoviello, editorialista di Repubblica; e Vincenzo Carchedi, muratore calabrese emigrato in Germania, recente vittima di un’aggressione da parte di skinhead a Hockenheim”.
L’andamento del programma è fortemente esemplificativo delle strategie narrative messe in atto dai talk show nel raccontare fenomeni controversi come i gruppi di estrema destra, illustrate da Wu Ming. In apertura, Costanzo ricorda che tutti in democrazia possono parlare. Durante la trasmissione, Hubner ha la possibilità di esporre le sue teorie, Priem viene invece interrotto bruscamente quando cita storici revisionisti, entrambi fanno battute ammiccanti e scherzano con i giornalisti presenti in sala. Inoltre, sollecitato da Costanzo, “Hubner dichiara che lui non avrebbe mai picchiato Vincenzo Carchedi, il muratore emigrato in Germania, vittima degli skinhead di Francoforte”. Una volta interpellato, Levy si rifiuta di confutare le tesi di Hubner, perché sono “idee che hanno causato milioni di morti, già giudicate dalla storia e che non possono far parte del campo dell’argomentazione”. A quel punto, legittimato dalle parole di Costanzo in apertura, Hubner – prosegue Luttazzi – ha gioco facile a sottolineare che Levy voglia impedire ogni confronto: “se in democrazia tutti possono parlare, Levy ci ghettizza quando vuole impedircelo”. Successivamente, quando il filosofo si lamenterà per le tesi xenofobe propugnate e per come è stata condotta la trasmissione, Costanzo risponderà irritato: «lo non vorrei che lei continuasse a darci delle pagelle, Levy. Lei ci sottovaluta, come spesso fanno i francesi nei nostri confronti!».
Quella sera, spiegava Luttazzi nel suo post, il "Maurizio Costanzo Show" aveva contribuito a rendere più simpatici i nazisti, dando loro la possibilità di confrontarsi sul piano delle idee in modo affabile e trasformandoli al tempo stesso in vittime nel momento in cui li ha interrotti in modo brusco mentre stavano esponendo con toni pacati le loro argomentazioni, ormai legittimate dalla frase iniziale “tutti in democrazia possono parlare” e dalle battute rivolte al filosofo francese intervenuto per lamentarsi dello spazio dato a tali argomentazioni. In questo modo, Costanzo aveva permesso di rendere accettabili e discutibili quel “che era stato già giudicato dalla storia e che aveva fatto milioni di vittime”, come aveva detto il filosofo Levy, e di solidarizzare con i due ospiti neonazisti, interrotti nel momento in cui stavamo esponendo le proprie idee. In altri termini, “portare il freak in trasmissione e cominciare a farlo sembrare più normale”. La sera successiva, il presentatore aveva poi sottolineato come "con la puntata di ieri, all'una e mezza di notte, abbiamo raggiunto uno share del 57%. Pari a un milione e mezzo di ascoltatori. Questo significa che la tv deve assolvere al suo compito di mostrare certe realtà anche aberranti come quelle di ieri sera".
Il lavoro da fare, spiega ancora Wu Ming, è invece tentare di capire come funziona la macchina mitologica fascista, sfatando gli equivoci che la circondano e smontando le sue narrazioni per poter disinnescare un fenomeno nocivo che “crea falsi problemi e trova false soluzioni a quei problemi, quindi false al quadrato”.
- Confronto di idee o verifica dei fatti?
Così posta, la questione ha molte più sfumature, è più complessa del semplice "parlarne o non parlarne" e chiama in causa il contesto in cui vengono raccontati i gruppi neofascisti e come è impostato il dibattito. Non parlandone si rischia di non conoscere e approfondire un fenomeno culturale, sociale e politico che invece andrebbe studiato e analizzato, ponendosi invece sul piano dello scontro di idee, si scivola verso l’intrattenimento, preferendo la spettacolarizzazione all’informazione.
Richiamando l’immagine del confronto su un ring, due figure che dovrebbero avere uno statuto diverso (il giornalista che intervista, appura i fatti, incalza, cerca di sapere e dare chiavi di interpretazione e il politico che deve legittimare le proprie posizioni e accreditare la propria figura) finiscono su un piano comune di confronto prettamente politico. Il giornalista, da questo punto di vista, diventa anche lui un soggetto politico e finisce per giocare sul terreno del personaggio con cui si confronta.
Questo risulta evidente nel momento in cui Formigli, al di là della questione giornalistica che pone (cioè il racconto della realtà), rivendica la decisione di aprire un "confronto di idee" con CasaPound («io cercherò di battere le loro idee, cercherò di farti capire che sbagli», come detto dal conduttore in trasmissione), sia partecipando a un dibattito "uno contro uno" nella loro sede, sia inserendo Di Stefano all'interno di un confronto televisivo intorno a un tavolo con altri ospiti, in cui ogni affermazione, più o meno veritiera, rientra nell'ambito delle opinioni.
Questo "confronto di idee", però, rischia di affermare, scriveva il senatore Luigi Manconi nel 2015, "un’interpretazione, per così dire, illimitata e incondizionata del pluralismo": "Ovvero una concezione tecnica e neutrale della dialettica democratica e del libero confronto tra opzioni diverse. In altre parole, una manifestazione estrema e pienamente compiuta della lottizzazione delle idee, nella sua rappresentazione plastico-teatrale". Questa rappresentazione scenica, durante il dibattito a "Piazza Pulita", è parsa assumere la forma dell'"uno contro tutti" o di un "processino", come detto dallo stesso segretario di CasaPound: da una parte, gli “oppositori” (David Parenzo, Alan Friedman, Vladimir Luxuria), dall’altra Di Stefano che ha interpretato la sua posizione di alternativa al "sistema", espressa in più occasioni durante la trasmissione attraverso l’opposizione tra politica di palazzo e media mainstream da un lato e presenza e militanza sul territorio dall'altro.
La superiorità morale e politica di @distefanoTW e di #CasaPound ieri è emersa prepotentemente a #Piazzapulita..gli italiani ci conoscono e sanno che solo su CPI possono contare..sono i media ufficiali ad essere in imbarazzante e fazioso ritardo..stiamo arrivando!!
— Francesco Rossetti (@Fra_Rossetti85) November 10, 2017
Questo "confronto di idee" è reso possibile anche grazie a una triplice distorsione mediatica e politica, spiega Leonardo Bianchi su Vice:
1) Per il solo fatto di presentarsi alle elezioni, CasaPound gode di una legittimazione democratica che fa passare in secondo piano la sua eredità con il fascismo e il neofascismo in Italia.
2) CasaPound viene presentata come un movimento moderno rispetto ad altri come Forza Nuova, più rozzo e nostalgico e, quindi, più pericoloso. Paradossalmente, presentandola come una forza democratica, le si consente una nuova supremazia nell’area dell’estrema destra italiana.
3) La pretesa che, in quanto partito, CasaPound risponda automaticamente a logiche democratiche, abbandonando la violenza e, addirittura, “vittima (simbolica e reale) della violenza antifascista”.
A rendere politicamente credibile CasaPound, prosegue Bianchi, citando un passaggio del saggio Fascisti del terzo millennio a cura dell’antropologa Maddalena Cammelli, vi è la contiguità di significati e linguaggi con personaggi come Borghezio, Salvini, Grillo, Berlusconi, Renzi. “Chiaramente non si tratta di accordi su punti programmatici, ma di un'affinità nella 'maniera di relazionarsi alla politica, di comunicare, di utilizzare [...] un linguaggio estetizzante capace di svuotare di contenuto ogni concetto, trasformando le parole in vuoti simboli'”. Tutto questo ha dato a CasaPound maggiori agibilità e accettabilità politica e mediatica.
Appare differente invece nelle modalità, nei contenuti e nei risultati, l'impostazione dell'intervista di Lucia Annunziata a Simone Di Stefano, in cui l'esponente fascista non era inserito in un confronto di opinioni, dove quelle che sembrano più convincenti possono prevale sulle altre, ma era chiamato a rispondere su precisi fatti e questioni documentate. Non a caso, alla fine del programma, il segretario di CPI ha chiesto alla giornalista un secondo incontro nel quale parlare di politica. Inoltre , lo stesso ruolo del giornalista cambia: non veicola un'opinione contro un'altra all'interno di un "confronto tra idee", ma punta a presentare e chiedere conto di fatti. La differenza di modalità si può vedere anche nelle stesse reazioni di esponenti di CPI.
A un processo come quello di #Formigli si può rispondere, all'inquisizione maleducata della #Annunziata a #inmezzora no. Vietato parlare di politica sulla #Rai, meglio tentare fallimentari "trappoloni"
— Davide Di Stefano (@DavideDiStefan) November 12, 2017
Cosa fare?
Le riflessioni su come coprire giornalisticamente movimenti e gruppi di estrema destra stanno animando anche altri paesi. Nel Regno Unito, Media Diversified, un’impresa sociale che ha come obiettivo il miglioramento del panorama mediatico britannico, ha inviato lo scorso anno una lettera aperta alla BBC per chiedere all’emittente di fermare la copertura acritica di tutto quello che riguarda i fascisti.
“È compatibile con la democrazia che i giornalisti restino neutrali quando danno informazioni su agitatori xenofobi e finiscono con il giustificare le loro prospettive politiche a milioni di persone? In questo modo le testate non diventano spazio di reclutamento per violenti razzisti?”, chiede Media Diversified nella lettera. “Vogliamo che le opinioni razziste e di altro tipo basate sull'odio siano costantemente contestate e contrastate ogni volta che vengono trasmesse. Scegliere di dare spazio ai fascisti non è un atto neutro, ogni volta che un fascista può parlare senza un confronto, sono incoraggiati a portare avanti il loro programma violento”. Così come avviene quando si parla di terrorismo internazionale, la BBC e le altre testate giornalistiche dovrebbero accompagnare con commenti critici argomentazioni fasciste e razziste.
La libertà di parola significa consentire alle persone di esprimersi, non significa che tutti i punti di vista sono ugualmente validi, alcuni sono intrinsecamente anti-democratici e le testate giornalistiche hanno un'importante responsabilità nel farlo notare. Non possiamo stare in disparte mentre i razzisti usano le nostre istituzioni democratiche per terrorizzare comunità di migranti e persone britanniche di ogni provenienza.
Cosa fare, dunque? Una strada da seguire potrebbe essere il ricorso a un giornalismo fattuale, che cerchi di porre le argomentazioni alla prova dei fatti e spostare il confronto su un piano giornalistico e non sull'intrattenimento/dibattito politico. Un aspetto fondamentale è il contesto e come si imposta il dibattito. Un conto è l'intervista all'interno di un servizio più ampio, un altro un confronto con esperti o giornalisti che conoscono quello di cui si parla, un altro ancora il talk show da "uno contro tutti".
Molto interessante, da questo punto di vista, è un documentario di 22 minuti sui suprematisti bianchi realizzato da Elle Reeve per Vice News Tonight.
Reeve ha seguito centinaia di nazionalisti, componenti della alt-right americana e neo-nazisti che si sono riuniti a metà agosto a Charlottesville, in Virginia, per partecipare alla manifestazione "Unite the Right". La corrispondente di Vice ha seguito i manifestanti nei giorni di preparazione, in quelli successivi e durante il raduno, nel corso del quale sono state uccise tre persone: due agenti di polizia ed Heather Heyer, travolta mentre protestava contro la manifestazione da un’auto scagliatasi contro la folla, guidata dal ventenne James Alex Fields.
Il documentario inizia con una serie di inquadrature che ritraggono in primo piano uomini bianchi che marciano con delle torce in mano e urlano ad alta voce slogan come “Sangue e terra” e “Gli ebrei non ci sostituiranno”. Le immagini delle manifestazioni e della loro organizzazione si alternano alle interviste dei protagonisti, il susseguirsi di scene di violenza a momenti più tranquilli di riflessione restituiscono il clima di quei giorni, facendo stridere la concitazione e la tensione degli scontri e delle proteste tra suprematisti bianchi e loro oppositori e la paradossale calma dei protagonisti del documentario nell'esprimere messaggi comunque violenti. In una scena davvero inquietante, scrive Pete Vernon su Columbia Journalism Review, un suprematista bianco dice alla giornalista di Vice: «Sto cercando di diventare "più capace" di violenza», mentre uno dei leader del gruppo di destra, Chris Cantwell, mostra quasi fiero le armi da lui possedute e pronte a essere utilizzate se necessario. Dice, infatti, Cantwell alla giornalista di Vice: «Non abbiamo aggredito nessuno. Non abbiamo iniziato a usare la forza contro nessuno. Non siamo nonviolenti. Uccideremo queste persone se necessario».
Nel costruire il documentario, Reeve rinuncia alla voce fuori campo, commentando quanto stava accadendo e incalzando gli intervistati con domande sul loro credo politico, sul loro rapporto con la violenza e le armi, sulle loro posizioni più xenofobe. Che la troupe televisiva fosse presente quando le tre persone sono state uccise non è stato un caso, prosegue Vernon. Vice News Tonight stava seguendo da tempo l'ascesa del nazionalismo bianco, come dichiarato alla CNN dal dirigente responsabile del canale, Josh Tyrangiel, e l'autrice del documentario era riuscita a costruirsi una rete di contatti nel movimento di destra che le avevano permesso di aver accesso alle persone che stavano organizzando la marcia di Charlottesville. Nel dicembre 2016 Reeve aveva intervistato Richard Spencer, uno dei leader del cosiddetto "alt-right".
Il documentario, come mostrano tanti commenti su Twitter, è stato apprezzato come grande esempio di giornalismo, in grado di offrire, ha commentato Jenna Amatulli su Huffington Post, “un punto di vista crudo e senza filtri su cosa è l’America oggi”, e di mostrare cosa sono realmente i suprematisti bianchi, ha aggiunto German Lopez su Vox.
Inoltre, dopo quanto successo a Charlottesville, l’Associated Press ha riproposto l’importanza della questione dell’uso delle parole quando si raccontano movimenti come quelli dell'"alt-right". Ap ha suggerito di circoscrivere il termine "alt-right" tra virgolette o usare espressioni come "il cosiddetto alt-right", perché l'idea di una destra alternativa finisce per mascherare messaggi razzisti e la violenza di gruppi che si auto-definiscono in questo modo. I giornalisti dovrebbero, dunque, non limitarsi a reiterare come questi movimenti si definiscono, ma contestualizzare l'uso delle definizione, distinguendo tra "alt-right", neo-nazisti, suprematisti bianchi e nazionalisti bianchi, terminologie che per l'opinione pubblica sembrano interscambiabili, ma che raccontano realtà diverse.
Immagine via Twitter