Post

Fact-checking del discorso di Casaleggio a Cernobbio

14 Settembre 2013 7 min lettura

author:

Fact-checking del discorso di Casaleggio a Cernobbio

Iscriviti alla nostra Newsletter

6 min lettura

Dopo le polemiche per la sua presenza al Forum Ambrosetti e per la consueta allergia nei confronti di giornalisti e fotografi, Gianroberto Casaleggio ha deciso di pubblicare il suo discorso nell'incontro a porte chiuse a Cernobbio: è disponibile integralmente (video incluso) sul sito di Beppe Grillo. Un intervento che delinea una posizione molto precisa sul rapporto tra Internet e politica oggi e in futuro, e che è stato da molti accolto come la parola di un guru, un visionario che sta illuminando un percorso agli altri inaccessibile alla vista. Io non sono tra quelli. Anzi, credo che le parole di Casaleggio echeggino una visione antiquata del futuro, già discussa e già in buona parte smentita nella teoria e nei fatti. L'ho argomentato in relazione a 'Siamo in guerra', il manifesto dell'«iperdemocrazia», e più in generale rispetto alla visione complessiva del rapporto tra MoVimento 5 Stelle e «Rete». Il discorso di Cernobbio fornisce tuttavia ulteriori elementi di riflessione, e l'occasione per mettere a confronto le certezze di Casaleggio e i dubbi che invece impone uno sguardo più attento - forse meno visionario, ma più realistico - della materia.

«Internet ha delle proprietà fisse che possono influenzare diversi aspetti della nostra società, in questo caso la politica».

Che esista un'entità chiamata «Internet» e che abbia delle «proprietà fisse» è esattamente l'oggetto della articolata critica di Evgeny Morozov nel suo ultimo volume, 'To Save Everything, Click Here": qui la mia recensione e gli argomenti principali che remano in senso contrario all'idea di Casaleggio. In altre parole, quello che Casaleggio assume come un dato di fatto è in realtà un'ipotesi combattuta - e con ottimi argomenti - in letteratura. Di conseguenza, tutte le proprietà che vengono assegnate a Internet sono a loro volta discutibili. Su tutte, la trasparenza: solo per fare un esempio tratto dalla cronaca, nell'era dello scandalo NSA la trasparenza è quella dei governati nei confronti dei governanti o viceversa?

«Si sta affermando, con fenomeni un po' in tutto il mondo, la democrazia diretta, che si contrappone alla democrazia rappresentativa».

Non sono a conoscenza di democrazie che di recente da rappresentative siano diventate dirette (tantomeno per effetto della «Rete»). Gli esempi che porta Casaleggio poco sotto sembrano confermare: Stati Uniti, Svizzera e simili hanno forti elementi di democrazia diretta da tempo - e gli esiti sembrano tutt'altro che degni di imitazione, come si legge per esempio in questo lungo speciale dell'Economist che sostiene al contrario come sia proprio la democrazia diretta una delle ragioni dei guai in California.

Ma forse Casaleggio si riferisce al successo del Partito Pirata, di Indignados e Occupy Wall Street - oltre che del MoVimento 5 Stelle, naturalmente. Tutti fenomeni che menziona poco sotto. Peccato che tutti i sondaggi diano i Pirati tedeschi in forte calo (alcuni sostengono - Der SpiegelDeutsche Welle e non solo - proprio per il caos e la paralisi decisionale causati dall'uso di Liquid Feedback, il software che dovrebbe implementare la deliberazione online), che gli Indignados dopo aver favorito l'ascesa della destra siano sostanzialmente scomparsi dai radar e che Occupy Wall Street abbia conosciuto una identica parabola discendente e di irrilevanza rispetto all'agenda politica del Paese. Quanto al partito di WikiLeaks e di Julian Assange - internettiano per definizione - in Australia, alle recenti elezioni non è andato oltre l'1%.

Resta il MoVimento 5 Stelle che, come ho argomentato altrove, non deve certo la sua fortuna agli ideali «iperdemocratici» di Casaleggio.

Nello stesso calderone finisce anche la «primavera araba». Ma, come sappiamo, è difficile a due anni di distanza avvicinarla a un'esperienza di successo, né tantomeno a una semplice e chiara richiesta generalizzata e proveniente dalla rete - o dalle sue modalità organizzative, ammesso esistano - di democrazia. La questione è molto più complessa, e i risultati che si sono prodotti (dall'Egitto alla Libia passando per la Siria) lo dimostrano.

Da ultimo, non è neppure vero che democrazia diretta e democrazia rappresentativa siano contrapposte - che ci sia, cioè, come Casaleggio ha scritto nel suo manifesto ideologico, una necessaria «guerra» tra rete e partiti. Le forme più avanzate del rapporto tra democrazia e digitale, al contrario, parlano di una integrazione che è un superamento di entrambe. È il succo della proposta della «democrazia liquida» di Steven Johnson ('Future Perfect'), per esempio, o della «democrazia continua» teorizzata già negli anni Novanta da Stefano Rodotà ('Tecnopolitica'). Le idee di Casaleggio ricordano piuttosto il dibattito di due decenni fa, ben ricostruito da Daniele Pittèri in 'Democrazia Elettronica'. Se davvero come scrive Casaleggio «La democrazia diretta e Internet sembrano compiere la stessa traiettoria», come mai è vent'anni che quella traiettoria resta sulla carta e anzi anche lì riceve sempre meno consensi?

Quella di Casaleggio in sostanza è una legittima presa di posizione politica e ideologica, ma non certo la constatazione di un dato di fatto.

«I cittadini attraverso la democrazia diretta partecipano direttamente alle iniziative politiche invece di votare dei rappresentanti che prendono le decisioni al loro posto».

Eppure sono svariati gli studi che dimostrano come molte delle iniziative di «democrazia diretta» tramite Internet ottengano risultati di partecipazione piuttosto esigui. Per restare all'Italia - e senza infierire sui dati di partecipazione alle consultazioni sullo stesso blog di Beppe Grillo, non certo esaltanti anche per i tassi di astensionismo registrati anche tra i pochi aventi diritto - basti pensare al fatto che la giovane piattaforma di Laura Puppato, tuparlamento.it, ha dovuto recentemente abbassare (dal 30 al 20%) il numero di partecipanti richiesti per far giungere le proposte presenti sul sito alla fase della «discussione». E perfino la consultazione del governo per le riforme costituzionali ha toccato la non esaltante quota 70 mila (solo una settimana prima, il ministro Quagliariello diceva 50 mila, tra l'altro) nonostante la campagna comunicativa sia anche recentemente approdata in televisione, e nonostante si tratti sostanzialmente di compilare un semplice questionario. Per capirsi, la - pessima - consultazione del governo Monti sulla spending review raggiunse e superò quota 500 mila risposte. Il grafico della partecipazione online, insomma, sembra avere una forma più complessa di quella ipotizzata da Casaleggio per il presente ma soprattutto il futuro: non cresce costantemente, e anzi potrebbe darsi che a una attenta valutazione non cresca affatto. Non sono a conoscenza di studi che mostrino dati aggregati di questa natura, tuttavia - se Casaleggio ne dispone, ci darei una sbirciata volentieri.

I dati di cui dispongo io, al contrario, dicono che i cittadini non ripongono chissà quale fiducia nel digitale come strumento di rinnovamento della partecipazione e delle istituzioni. Scriveva il Censis a metà giugno 2013:

(…) che Internet di per sé favorisca direttamente la partecipazione politica rimane un tema aperto, vista la crescita parallela degli utenti del web e del tasso di astensionismo alle elezioni. Oggi solo il 15% degli italiani crede che la diffusione delle tecnologie digitali abbia prodotto nell'ultimo anno cambiamenti in meglio nell'organizzazione dei movimenti politici (per il 35,3% c'è stato invece un peggioramento) e nella formazione delle opinioni politiche (il 28,8% vede, al contrario, cambiamenti in peggio). E soltanto il 19,8% riferisce miglioramenti dovuti ai nuovi media nella partecipazione dei cittadini.

C'è poi da aggiungere che in nessuna delle esperienze che ho riscontrato studiando la cosiddetta «democrazia digitale» la partecipazione diretta dei cittadini sostituisce il voto a rappresentanti che poi siano chiamati a prendere decisioni «al loro posto». Anzi, il reale problema di queste forme di partecipazione è proprio il rapporto tra decisione ottenuta dai cittadini in rete e processo legislativo concreto. L'idea di Casaleggio è quella di una «iperdemocrazia» dove, come disse la capogruppo Roberta Lombardi, «il web è sovrano»: le decisioni in rete sono vincolanti, i «cittadini-eletti» eseguono. Ma nessuna esperienza al mondo - tra quelle che ho incontrato - adotta una visione così «forte» della democrazia digitale: le decisioni sono sempre mediate da un ulteriore confronto con le istituzioni rappresentative. E si torna alla mancata contrapposizione frontale tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa di cui si è già detto.

«Le "Internet prediction machine" possono essere associate al concetto della "psicostoria", citato da Isaac Asimov nella Fondazione più di 60 anni fa».

Il concetto è interessante, e l'ho approfondito per l'Espresso qualche tempo fa. Anche qui tuttavia, come si legge nell'articolo, i desiderata sono maggiori - e di gran lunga - dei risultati ottenuti.

Su una cosa Casaleggio ha perfettamente ragione, ed è forse il motivo per cui una visione tanto antiquata del futuro abbia così tanta presa sui media e parte dell'establishment italiano:

«I referendum abrogativi, come quello sul finanziamento pubblico dei partiti, sono ignorati. La legge popolare Parlamento Pulito, firmata da 350 mila cittadini non è stata neppure discussa in Parlamento. Lo stesso Parlamento, che dovrebbe essere la massima espressione della volontà popolare, è esautorato dal governo con i decreti legge e formato da nominati dai partiti».

I dati lo confermano: nella XVI legislatura, per esempio, il peso delle leggi di iniziativa popolare è stato pari allo zero percento, dice il rapporto 'Camere aperte' di Openpolis.

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

Questo naturalmente non giustifica vaticini e profezie prive di alcun possibile riscontro fattuale come:

«La democrazia diretta si diffonderà in futuro grazie all'aumento dell'informazione libera dovuto a Internet» 

 «Internet non è solo un supermedia destinato a assorbire tutti gli altri, ma soprattutto è un processo di trasformazione della società»

«Il politico diventa esecutore della volontà dei cittadini e del programma» (domanda: se «Obama vinse le sue prime elezioni grazie alla Rete» - posizione già di per sé discutibile e definibile come un inopportuno e semplicistico riduzionismo tecnologico - come mai ha potuto violare ripetutamente le sue promesse elettorali, dalla chiusura di Guantanamo al cambio di passo sui programmi di sorveglianza di massa rispetto all'era Bush, passando per la protezione dei whistleblower tradottasi in una persecuzione senza precedenti - solo per fare qualche esempio?)

Segnala un errore

Leave a comment