La storia della giornalista russa Elena Kostyuchenko, che indaga sui crimini russi in Ucraina, sopravvissuta a un presunto tentativo di avvelenamento in Germania
|
di Elena Kostyuchenko (Meduza)
Elena Kostyuchenko è una delle migliori e più coraggiose giornaliste russe in circolazione. Il primo giorno dell'invasione su larga scala da parte della Russia, Kostyuchenko è partita per l'Ucraina per coprire la guerra per Novaja Gazeta. Il suo lavoro di corrispondente ha fornito una preziosa testimonianza dei crimini di guerra commessi dall'esercito russo contro la popolazione civile ucraina. Ma alla fine del marzo 2022, di fronte alla minaccia di un procedimento penale in Russia, Novaja Gazeta è stata costretta a sospendere le pubblicazioni. I reportage di guerra di Kostyuchenko sono stati rimossi anche dal sito web del giornale e da allora non ha più pubblicato alcun articolo. Impossibilitata a tornare in Russia, Kostyuchenko si è trasferita in Germania e poco dopo ha iniziato ad avere problemi di salute. Invece di migliorare, come si aspettava all'inizio, i suoi sintomi sono peggiorati nel tempo, fino a quando è diventato evidente che poteva essere stata avvelenata. Ora, una nuova inchiesta dell'agenzia indipendente The Insider ha rivelato cosa le è probabilmente successo. Attraverso le sue stesse parole, Elena Kostyuchenko racconta di aver coperto l'invasione del 2022 e di essere sopravvissuta a un probabile tentativo di avvelenamento, avvenuto in Europa.
Ho rimandato a lungo la stesura di questo testo. Farlo è ancora rivoltante, spaventoso e vergognoso.
Non posso scrivere tutto quello che so, perché devo proteggere le persone che mi hanno salvato la vita.
Il 24 febbraio 2022 il mio paese ha invaso l'Ucraina. Quel giorno sono partito per l'Ucraina su incarico di Novaja Gazeta, il giornale dove ho lavorato negli ultimi 17 anni.
Ho attraversato il confine polacco-ucraino la notte prima del 26 febbraio. Nelle quattro settimane successive, grazie all'incredibile aiuto degli ucraini, ho realizzato quattro reportage: dal confine, poi da Odessa, Mykolayiv e Kherson.
Kherson era sotto occupazione. Per arrivarci e per lasciare poi la città, ho dovuto attraversare due volte la linea del fronte. All'epoca, i militari russi stavano rapendo e torturando le persone a Kherson. Sono riuscita a rintracciare alcuni superstiti persone che avevano subito quelle torture. Confrontando i loro racconti e anche attraverso il lavoro sul campo, ho trovato il luogo in cui erano stati rinchiusi. Si trattava di un ex centro di detenzione situato al numero 3 di via Teploenerhetykiv. Sono anche riuscita a scoprire i nomi di 44 vittime di rapimento, insieme alle circostanze in cui sono state catturate. Ho pubblicato il reportage e ho consegnato le informazioni sui rapimenti alla Procura ucraina.
La città successiva in cui mi sono recata è Mariupol.
Mariupol stava ancora cercando di difendersi. Si combatteva pesantemente. Passavano molti giorni senza un corridoio umanitario aperto. L'unica strada di accesso a volte percorribile passava per Zaporižžja. Veniva regolarmente colpita e, man mano che ci si avvicinava a Mariupol, iniziavano a comparire posti di blocco russi lungo la strada. Ma le persone che cercavano di salvare le proprie famiglie da una città che stava per essere distrutta usavano quella strada quasi ogni giorno. I volontari stavano lavorando per organizzarli in convogli e così decisi di andare con loro.
Sono arrivata a Zaporižžja il 28 marzo. Mentre aspettavo al posto di blocco (dove i membri della difesa territoriale controllavano il mio passaporto e le credenziali per la stampa), è arrivata una raffica di messaggi dai miei amici: "Bastardi", "Tieni duro", "Fammi sapere se hai bisogno di aiuto", dicevano. È così che ho scoperto che Novaja Gazeta aveva sospeso i lavori. Dopo aver ricevuto il secondo avvertimento dalla censura di Stato (il Roskomnadzor) in un anno, il giornale rischiava di perdere la licenza. Me lo aspettavo fin dall'inizio dell'invasione, ma non pensavo che avrebbe fatto così male.
Decisi di andare comunque a Mariupol e di scriverne ovunque fosse stato possibile pubblicare.
Il 29 marzo ho incontrato dei volontari e alcune delle persone che stavano andando a Mariupol per cercare di salvare i loro cari. Ho trovato qualcuno disposto a portarmi in macchina, nonostante il mio passaporto russo. Abbiamo concordato di partire il 31 marzo.
Il giorno prima della partenza ero in albergo, cercando di riposare e ricaricarmi, quando una collega di Novaja Gazeta mi ha chiamato per chiedermi del viaggio a Mariupol. La cosa mi ha colto di sorpresa: solo due persone del giornale sapevano del mio viaggio: il caporedattore Dmitry Muratov e la mia redattrice, Olga Bobrova. "Sì, vado domani", ho risposto, e la mia collega mi ha detto: "Le mie fonti mi hanno contattato. Sanno che stai andando a Mariupol e mi dicono che gli uomini di Kadyrov hanno ricevuto l'ordine di trovarti".
Le formazioni della Guardia Nazionale di Kadyrov partecipavano attivamente all'assedio di Mariupol. Si trovavano anche ai posti di blocco fuori città. Ma la collega era stata chiara: "Non ti tratterranno. Vi uccideranno. È tutto deciso".
È stato come sbattere contro un muro. Le orecchie si sono tappate, tutto è diventato bianco. "Non ci credo", le ho detto, ma lei ha risposto subito: "Ho detto anche a loro che non ci credevo. Mi hanno appena fatto ascoltare una registrazione audio in cui parli del viaggio a Mariupol con questa persona. E ho riconosciuto la sua voce".
Quando ha riattaccato, mi sono seduta sul letto. Non pensavo a nulla, stavo seduta e basta.
Quaranta minuti dopo, la mia fonte dell'intelligence militare ucraina mi ha richiamata. "Abbiamo informazioni su un piano per uccidere un giornalista di Novaja Gazeta in Ucraina. La sua descrizione è stata inoltrata a tutti i posti di blocco russi" ha detto.
Un'ora dopo ho ricevuto una telefonata da Muratov, il direttore: "Non puoi andare a Mariupol. Devi lasciare subito l'Ucraina". Ma non ce l'ho fatta a partire.
La mattina dopo mi sono svegliata con un messaggio della Novaja. Il procuratore generale russo e il Roskomnadzor avevano chiesto a Novaja di rimuovere i miei reportage sull’Ucraina dal sito web, a meno che i redattori non volessero bloccare l'intero sito. Novaja si era piegata alle loro richieste. Ero completamente pezzi. Sono scoppiata in lacrime, non riuscivo a smettere di piangere. Poi sono stata sopraffatta dalla rabbia.
Ho cercato di trovare un nuovo modo per arrivare a Mariupol evitando i posti di blocco russi. Ma c'erano combattimenti dappertutto e non c'era altra strada all'infuori di quella che passava per Zaporižžja. Era la strada dove mi stavano aspettando.
Non riuscivo ad accettare la mia impotenza. Le argomentazioni razionali non aiutavano. A fermarmi è stato il dubbio su cosa sarebbe successo alla persona che aveva accettato di portarmi in macchina. Se mi uccidono, ho pensato, non la risparmieranno.
Lasciai l'Ucraina la sera prima del 2 aprile.
Quando sono partita ero in pessime condizioni. Avevo i pidocchi, gli orecchioni e il disturbo da stress post-traumatico. I miei amici mi hanno ospitata. Poi è arrivata la mia ragazza, Yana, che ha iniziato a prendersi cura di me. Si è assicurata che mangiassi e dormissi. Volevo scuotermi, finire il libro che stavo scrivendo e tornare a casa, in Russia. Il mio lavoro, tutta la mia vita, mia madre e mia sorella erano lì. Più le notizie dal mio paese d'origine erano terribili, più sentivo che il mio posto nella vita era sicuramente lì.
Più pensavo ai piani per farmi uccidere, più la mia mente si stabilizzava. Se ripenso a quello che mi passava per la testa in quel momento, mi sembra tutto sciocco e imbarazzante.
Non sapevo chi avesse dato quell'ordine. Nella mia mente, i miei potenziali assassini erano semplicemente "loro".
Sarà stata una decisione emotiva, pensavo. La guerra non stava andando come si aspettavano e tutti erano nervosi. Ero appena tornato da Kherson, passando sotto il loro naso. Questo deve averli sconvolti. Devono aver iniziato a chiedersi cosa avrei fatto dopo. Hanno scoperto che stavo per andare a Mariupol - cioè in una città che era stata trasformata in un immenso crimine di guerra - e hanno cercato di impedirlo, usando i loro metodi infernali. C'erano diversi chilometri di terra di nessuno tra l'ultimo posto di blocco ucraino e il primo russo. I militari russi avrebbero potuto dire che ero mai arrivata al loro posto di blocco. Le persone scompaiono sempre durante una guerra. Chissà, avrebbero potuto dire, forse sono stati gli ucraini a uccidermi. Sono una giornalista russa e "tutti sanno che gli ucraini odiano i russi".
Ma non mi hanno ammazzata, pensavo, e quindi tutto andava bene.
La sera del 28 aprile ho ricevuto una telefonata da Muratov, che è stato molto gentile. "So che vuoi tornare a casa", mi ha detto. "Ma non puoi tornare in Russia. Ti ucciderebbero". Dopo aver agganciato mi sono messa a urlare in mezzo alla strada.
Muratov e io ci siamo incontrati un mese dopo. Secondo lui, se fossi stata uccisa "sarebbe apparso come un crimine d'odio. La destra odia le lesbiche, e tu sei una lesbica".
In seguito ho lavorato al mio libro. Scrivere non mi lasciava spazio per nient'altro, e quelli erano giorni meravigliosi.
Alla fine di settembre mi sono messa di nuovo in contatto con Muratov, chiedendogli di verificare se potevo tornare in Russia. Alcuni giorni dopo è arrivata la sua risposta: "No, no, e ancora no".
Ho affittato un appartamento a Berlino. Il 29 settembre è stato il mio primo giorno di lavoro a Meduza. Avevamo deciso che il mio primo viaggio di reportage sarebbe stato in Iran. Ero già stata lì e sapevo come lavorare. Ho trovato degli agganci nel paese, ho ottenuto un visto e ho comprato dei vestiti. Dopo l'Iran, pensavamo di tornare in Ucraina. Meduza mi ha suggerito di richiedere un visto ucraino prima di partire per l'Iran.
Il sito per fare la richiesta e ottenere un appuntamento all'ambasciata non mi permetteva di fare né l’una né l’altra cosa. Quando ho chiamato il numero verde del Servizio estero ucraino, mi hanno detto che il sito era stato violato e che non si poteva fare nulla finché non fosse stato riparato. Ho iniziato a cercare contatti all'ambasciata. Alla fine sono riuscita a ottenere un appuntamento al consolato di Monaco.
Per quanto imperdonabile, ho prenotato il mio appuntamento a Monaco tramite Facebook Messenger. Sapevo benissimo che non era considerato un canale sicuro, ma ero in Germania, non in Russia, e non mi è passato per la testa nemmeno una delle misure di sicurezza di base che avevo messo in pratica per anni.
Sono partita per Monaco il 17 ottobre, di sera, con un treno notturno. Viaggiando nella carrozza economica, mi sono stesa sui sedili e poi mi sono addormentata. Altre persone mi sono passate accanto. Mi hanno sfiorato i piedi, li ho tirati su e ho continuato a dormire.
Al mattino ero a Monaco. Sono andata a casa e ho provato a schiacciare un pisolino prima di andare al consolato. Una volta lì, il personale mi ha chiesto cosa volessi fare in Ucraina. Hanno accettato i miei documenti, ma anche il loro sistema informatico si era bloccato, come il sito web, e non potevo richiedere il visto sul posto. Sarei dovuta tornare una seconda volta.
La mia amica è venuta a prendermi al consolato e siamo andate a pranzo. Ci siamo sedute fuori e diversi suoi amici, un uomo e due donne, si sono fermati al nostro tavolo due volte prima che finissimo di mangiare. Che piccola città è Monaco, ho pensato: tutti sembrano conoscersi. Mi alzavo, andavo in bagno, tornavo al tavolo e non pensavo ad altro che al mio visto. Le possibilità di ottenerlo erano scarse, ma forse tutto si sarebbe risolto.
Dopo pranzo la mia amica mi ha accompagnata alla stazione ferroviaria. Lungo il tragitto, vicino alla stazione, mi ha detto: "Sai, non hai un buon odore. Vado a cercare un deodorante". Ma non è riuscita a trovarlo. Ricordo di essermi sentita sorpresa dalle sue parole. È una persona di tatto e non avrebbe mai detto una cosa del genere senza un motivo più che valido.
Sul treno, dopo aver trovato posto sono subito andata in bagno. Ho preso dei fazzoletti di carta e ho iniziato a pulirmi dappertutto. Sudavo molto e odoravo di frutta marcia.
Tornata a sedere ho cominciato a correggere il manoscritto del libro. Dopo un po' mi sono resa conto che stavo rileggendo lo stesso paragrafo più volte. Ho ascoltato il mio corpo e ho notato che avevo mal di testa.
Erano passate tre settimane da quando avevo avuto il Covid e temevo che mi sarebbe tornato. Chiamai Yana per dirle che mi sentivo male. "Spero che non sia Covid, altrimenti come farò ad andare in Iran?".
Poi sono tornata a correggere le bozze, ma le mie condizioni peggioravano. Il mal di testa era aumentato e continuavo a sudare. Sono andata in bagno per pulirmi con altri fazzoletti di carta.
Quando il treno è arrivato alla stazione, mi sono resa conto che non riuscivo a capire come tornare a casa. Sapevo di dover prendere la U-Bahn, ma non sapevo come fare. Ho pensato di uscire in strada e chiedere un passaggio, ma il pensiero di usare un'app con una mappa e confrontarla con le strade reali mi terrorizzava. È un compito troppo complicato, ho pensato.
Ho trascorso molto tempo a cercare la piattaforma della U-Bahn. Una volta sulla banchina, non riuscivo a capire quale fosse il treno giusto. Sono scoppiata a piangere. Alcuni passeggeri mi hanno aiutata a prendere il treno.
Il mio appartamento era a cinque minuti dalla stazione della metropolitana. Ci ho messo un'eternità a raggiungerlo. Ogni pochi passi appoggiavo la borsa per fare una pausa. La borsa sembrava insopportabilmente pesante.
Sulle scale mi è mancato di colpo il fiato. Fanculo il Covid, ho pensato. Una volta nell'appartamento, sono andata subito a dormire, con la speranza che con un po' di sonno mi sarei ripresa. Invece mi sono svegliata in condizioni peggiori.
A svegliarmi è stato uno strano dolore all'addome. Sembrava che qualcuno lo spegnesse e lo riaccendesse azionando un interruttore. Ho provato a sedermi, ma non ce l'ho fatta. La stanza sembrava girare intorno e avevo sempre più nausea a ogni giro. Sono riuscita ad andare in bagno e ho vomitato.
Ho scritto ai miei contatti in Iran e sono scoppiata a piangere. Avrebbe dovuto essere il mio primo incarico per il nuovo lavoro, e invece mi toccava questo.
Intanto lo stomaco faceva sempre più male. Mi faceva male persino toccarmi la pelle. Non ho praticamente chiuso occhio quella notte, così come nelle notti seguenti. Ogni volta che il sonno aveva la meglio, venivo immediatamente svegliata dal dolore. Quando provavo a sedermi o ad alzarmi la testa girava. Dopo tre giorni di questa situazione, era chiaro che non sarei andata da nessuna parte, e che non si trattava di Covid-19.
Quando si vive a Berlino, non è facile andare da un medico appena se ne ha bisogno. La mia prima visita è avvenuta 10 giorni dopo essermi ammalata, il 28 ottobre.
Si trattava di una normale clinica locale. I due medici che mi hanno visitata hanno subito parlato di sintomi post-Covid. "Possono durare fino a sei mesi. Se li ha ancora dopo mezzo anno, venga di nuovo". Un'ecografia addominale sembrava a posto. Li ho convinti a fare alcuni esami del sangue e ho lasciato l'ambulatorio rinfrancata. In fondo non era nulla di grave, pensavo, presto mi sarei sentita meglio.
Ma gli esami del sangue erano preoccupanti. I livelli di enzimi epatici erano cinque volte superiori alla norma. Il campione di urina mostrava tracce di sangue.
I due medici mi hanno mandata da un altro specialista, secondo cui poteva trattarsi di epatite virale. Forse me l'ero portata in Germania dalla zona di guerra. "Confermiamo la diagnosi, così potremo curarla".
Ma il test per l''epatite risultò negativo.
I sintomi stavano cambiando. L'addome non mi faceva più così male e la testa mi girava meno di prima. Avevo zero energia. Il viso cominciò a gonfiarsi, poi toccò alle dita. Dopo aver lottato, sono riuscita a togliermi gli anelli, per poi rendermi conto che non potevo più rimetterli. Le dita sembravano salsicce. Anche i piedi cominciavano a gonfiarsi. Anche il mento. Avevo bisogno di tempo davanti a uno specchio per ritrovare il mio volto. Di tanto in tanto il mio cuore cominciava a battere forte. A volte le mani e i piedi iniziavano a bruciare. Quando succedeva, sembravano rossi e lucidi.
Tutto mi rendeva esausta. Avevo difficoltà a scendere le scale. A volte io e Yana cercavamo di fare una passeggiata, ma dopo 15-30 minuti mi sentivo così esausta che dovevamo tornare indietro. Ho perso il sonno, ma non per il dolore. Era come se il cervello avesse dimenticato come ci si addormenta. Sono rimasta a letto per ore cercando di non svegliare Yana, guardando il soffitto e chiedendomi cosa stava accadendo.
I livelli di enzimi epatici continuavano a salire. C'era ancora sangue nell'urina.
Continuavo ad andare dai medici, che azzardavano diverse teorie, le testavano e ne proponevano di nuove. Sono state proposte ed escluse condizioni autoimmuni, insufficienza renale, disturbi sistemici. Meduza mi ha messo in contatto con un medico di fiducia della redazione che mi ha suggerito di ripetere i test per l'epatite. Ancora negativa. Tornando a casa dalla sua clinica, ho visto un suo un messaggio. "C'è la possibilità che tu sia stata avvelenata?" c'era scritto. "No. Non sono così pericolosa" gli ho risposto.
A casa, ho raccontato a Yana la sua idea e ci siamo fatti una bella risata.
"Certo, se sei una giornalista russa sicuramente si tratta di avvelenamento!". Abbiamo pensato che fosse molto divertente.
Il 12 dicembre ero di nuovo in clinica. Una nuova serie di esami, tutti peggiori dei precedenti, con livelli di ALT ormai sette volte superiori alla norma. Il medico stava sfogliando in silenzio i fogli sulla sua scrivania, poi mi ha detto: "Elena, ci sono solo due possibilità. La prima è che gli antidepressivi che stavi assumendo abbiano iniziato a manifestare effetti collaterali del tutto imprevisti. Ma hai recentemente cambiato farmaco e i tuoi sintomi e gli esami del sangue sembrano ancora gli stessi. Ecco quindi l'altra possibilità. Per favore, cerchi di non agitarsi. Potrebbe essere stata avvelenata".
Sono scoppiata a ridere mentre lei restava in silenzio. "È impossibile", le ho detto, e lei: "Abbiamo escluso tutto il resto, Mi dispiace. Deve essere visitato dai tossicologi della Charité".
Per i tre giorni successivi sono rimasta a casa a pensare. Non ricordo i miei pensieri, ma per Yana il primo giorno ho parlato di quanto fosse stupido tutto questo e di come i medici avessero semplicemente rinunciato a una diagnosi e volessero passarmi a un'altra clinica. Poi sono rimasta in silenzio. Poi mi sono messo in contatto con Meduza e abbiamo iniziato a pensare ai passi successivi.
In Germania, se si sospetta un avvelenamento e si vuole un rapporto tossicologico bisogna contattare la polizia. Così ho fatto, e ho ottenuto un referto ospedaliero. Gli investigatori mi hanno seguita fino alla clinica, dove hanno interrogato sia me che i dottori.
Il primo interrogatorio con la polizia di Berlino è durato nove ore. Gli investigatori volevano sapere tutto: su cosa avevo lavorato, su cosa avevo intenzione di lavorare, chi erano i miei contatti in Ucraina e con quali colleghi ero in contatto. Tutto ciò che è accaduto il 17 e il 18 ottobre doveva essere ricostruito minuto per minuto.
Il mio appartamento e le mie cose sono stati controllati per verificare la presenza di radiazioni. Io sono stata controllata per le radiazioni. I vestiti che avevo indossato a Monaco sono stati portati via. La polizia ha valutato la sicurezza del mio appartamento. "Come si fa a vivere senza tirare le tende? Potrebbero spararti dal balcone dell'edificio di fronte", mi ha detto un agente.
Secondo gli investigatori dovevo seguire le misure di sicurezza. "Trasferirsi in un altro appartamento. Usare più percorsi per tornare a casa. Non chiedere un passaggio da un indirizzo all'altro, scendi dall'auto a un isolato di distanza dalla tua destinazione. Indossare occhiali da sole quando si è all'aperto". "Sarà sufficiente, allora?" ho chiesto. "Diciamo che migliorerà le sue possibilità" mi hanno risposto.
I detective erano arrabbiati con me. Di norma se lo tenevano per sé, ma dopo tre turni di interrogatorio erano diventati più loquaci.
Vengo a sapere che il detective a capo dell'indagine aveva risolto l'omicidio dell'ex comandante ceceno Zelimkhan Khangoshvili, ucciso al Kleiner Tiergarten nel 2019. Grazie ai testimoni e alle telecamere di sicurezza, non ci è voluto molto per arrestare l'assassino. Sebbene il suo passaporto lo identificasse come Vadim Sokolov, i giornalisti e gli investigatori della polizia hanno scoperto il suo vero nome, Vadim Krasikov, e i suoi legami con l'FSB. Krasikov è stato condannato all'ergastolo in Germania, dove un giudice ha stabilito che, commettendo un omicidio commissionato dallo Stato, Krasikov ha partecipato a un atto di terrorismo di Stato. Nel 2022, la Russia ha presentato due richieste per includere Krasikov nell'elenco dei criminali condannati soggetti a scambio internazionale, ma la Germania si è rifiutata di farlo.
Un anno prima, lo stesso detective aveva indagato sull'avvelenamento di Pyotr Verzilov, editore di Mediazona e membro del collettivo Pussy Riot. In preda a convulsioni e deliri, Verzilov era stato trasportato alla Charité da Mosca con un jet privato. A Berlino, gli amici di Verzilov si sono accorti che la clinica era sotto sorveglianza. La polizia gli offrì protezione e iniziò a indagare, senza trovare nulla. "Non siamo riusciti a trovare nemmeno la sostanza", mi hanno detto gli investigatori. "Perché?" "Perché non si può chiedere a un laboratorio di dire se qualcuno è stato avvelenato. Si può solo chiedere se c'è una tale o talaltra sostanza nel suo organismo. E ci sono migliaia di sostanze possibili. Il che rende questa tecnica di omicidio molto popolare".
La nostra conversazione è poi proseguita. "Non capisco perché ci abbia messo così tanto a contattarci. Avrebbe dovuto chiamare la polizia il giorno stesso in cui si è sentita male sul treno. Ci saremmo incontrati alla stazione". "Ma non pensavo di essere stata avvelenata. Non ne sono nemmeno sicura adesso". "E perché non l'hai pensato?". "Mi sembrava un'idea troppo azzardata. Ero in Europa". "E allora?". "Sentivo di essere al sicuro". "È proprio questo che ci preoccupa. Si viene qui e si pensa di essere in vacanza. Pensi di essere in una specie di paradiso. Nessuno prende in considerazione l'idea di prendere precauzioni per la sicurezza. Qui avvengono omicidi politici. I servizi segreti russi sono attivi in questo Paese. E la vostra imprudenza, vostra e dei vostri colleghi, va oltre ogni limite".
La polizia non mi ha detto nulla sull'andamento delle indagini.
Il 2 aprile, durante una conferenza sul giornalismo, il caporedattore di The Insider, Roman Dobrokhotov, mi ha preso da parte. "Ho una domanda personale da farti. Ma prima lascia che ti dica una cosa. Christo Grozev e io stiamo indagando su una serie di avvelenamenti in Europa. Le vittime sono tutte giornaliste russe. Quindi te lo devo chiedere, il fatto che non scrivi da così tanto tempo ha a che fare con la tua salute?".
Quello che gli ho detto allora è la storia che vi sto raccontando ora.
Il 2 maggio, una lettera dell'ufficio del procuratore di Berlino mi ha informata che il caso aperto in relazione al mio tentato omicidio era stato chiuso. Gli investigatori non sono riusciti a stabilire "alcuna indicazione" che fossi stata avvelenata, poiché "le analisi del sangue disponibili non indicano chiaramente un avvelenamento".
I medici consultati da The Insider hanno però detto che la causa più probabile dei miei sintomi è l'avvelenamento con un composto organico clorurato. Ho trasmesso questa informazione alla polizia e il 21 luglio il caso è stato riaperto.
Come vanno le cose ora? Il dolore, la nausea e il gonfiore sono scomparsi. Le mie energie non sono tornate. Ho lasciato Meduza, perché non so quando potrò viaggiare per un reportage. In questo momento posso lavorare tre ore al giorno. Questo intervallo si sta allungando, ma solo lentamente. In alcuni giorni non riesco a fare nulla, a parte stare sdraiata e cercare di non odiarmi.
Nello scrivere quanto ho raccontato finora, ho cercato di ricostruire la cronologia degli eventi e di non perdere nessuno dei dettagli importanti. Ma quali dettagli sono importanti?
Lo scorso novembre, un mio amico è venuto a trovarmi a Berlino. Non è un attivista politico né un giornalista. È venuto a trovarmi ed è rimasto inorridito dal mio aspetto. "Ti rendi conto che potresti essere stata avvelenata?", mi ha detto. "Ne haI parlato con i medici?". Gli ho detto che non l'avevo fatto e che non l'avrei fatto, perché questo è ridicolo. Poi ho aggiunto: "per favore, non passarmi la tua paranoia".
Non ero stata sincera con i detective della polizia. Ovvio che l'avvelenamento non era "un'idea folle". Nel periodo in cui ho lavorato alla Novaja Gazeta, quattro nostri colleghi sono stati uccisi. Ho partecipato al funerale del mio amico, il giornalista Mikhail Beketov. Sapevo che i giornalisti vengono uccisi, ma non volevo pensare che qualcuno volesse uccidere me. È stato un misto di repulsione, vergogna e stanchezza ad allontanarmi da questa idea. Trovavo rivoltante pensare che ci potessero essere persone che mi volevano morta. Mi vergognavo a parlare di un'idea del genere, così come ora mi vergogno di fronte ai miei cari per aver coinvolto la polizia. E mi sono sentita anche troppo stanca di dover scappare, ancora una volta.
Tra poche settimane uscirà il mio nuovo libro, dove racconto il percorso della Russia verso il fascismo. Il libro uscirà in diverse lingue. Secondo la polizia potrebbe indurre le persone che hanno tentato di uccidermi in Ucraina, e forse anche in Germania, a fare un altro tentativo.
Ma io voglio vivere - ed è per questo che sto scrivendo questo testo.
Voglio anche che i miei colleghi, i miei amici, gli attivisti politici e i rifugiati che si trovano all'estero si ricordino di stare attenti. Più attenti di quanto lo sia stato io. Non siamo al sicuro e non lo saremo mai finché non cambierà il regime politico in Russia. Il nostro lavoro ne accelera la fine, ma il regime non resta a guardare e si difende.
Se vi sentite improvvisamente male, non escludete la possibilità di un avvelenamento e parlatene anche ai medici, abbiate cura di voi stessi. E se vi succede, contattate i giornalisti di The Insider o Bellingcat. Stanno indagando su chi sta cercando di uccidervi.
Articolo originale pubblicato in inglese sul sito indipendente russo Meduza (traduzione dal russo di Anna Razumnaya), con licenza CC BY 4.0. Per sostenere Meduza si può donare tramite questa pagina.
(Immagine in anteprima: grab via YouTube)