Sicurezza: calano omicidi, furti, rapine. Ma aumenta, in proporzione, la violenza sulle donne
6 min letturaCome ogni anno, a ferragosto, il Ministero dell’Interno ha pubblicato i dati annuali sulla sicurezza in Italia. Nella presentazione del dossier 2018, Matteo Salvini ha puntato l’attenzione su terrorismo internazionale e criminalità interna, sottolineando i “numeri positivi sul fronte del contrasto al terrorismo internazionale, con l'aumento delle espulsioni per motivi di sicurezza collegate, e con un modello di intelligence studiato da altri paesi nel mondo” e che la diminuzione dei reati è dovuta “non a questo o a quel ministro ma al lavoro di squadra insieme alle Forze dell'ordine”.
In effetti, il quadro che emerge è inequivocabile: i reati sono in diminuzione. Ma c’è un dato da non sottovalutare. Se proprio si vuole parlare di allarme sicurezza, come più volte ascoltato in questi ultimi mesi, questo è tra le mura domestiche e riguarda la violenza di genere. Se, infatti, nell’ultimo anno preso in considerazione (dall’1 agosto 2017 al 31 luglio 2018), in generale, gli omicidi sono in diminuzione, sono in aumento quelli provocati da partner, familiari o ex partner. Sul totale degli omicidi, più di un terzo riguarda le donne. Numeri che peggiorano in ambito familiare, dove più di due terzi delle vittime sono donne.
Cosa dice il dossier
A distanza di un anno, in Italia si è registrata una riduzione del numero dei delitti, degli omicidi, dei furti e delle rapine.
I delitti (cioè quei reati – diversi dalle contravvenzioni – per i quali è prevista la pena dell’ergastolo, della reclusione, della multa) sono diminuiti del 9,5%, scendendo dagli oltre 2,4 milioni dello scorso anno agli attuali 2,2 milioni: poco più di 200mila in meno. In particolare, gli omicidi sono scesi del 14%, i furti dell’8,7%, le rapine dell’11%.
Allargando l’analisi agli ultimi 7 anni, come hanno fatto Marco Boscolo ed Elisabetta Tola su Agi, i dati mostrano il consolidamento di un trend che vede il numero dei delitti in costante calo. Si è passati da oltre 2,8 milioni a 2,2, con una diminuzione del 25,1%. Anche i furti sono scesi con una percentuale molto simile (25,9%), passando da circa 1,5 milioni nel 2011-2012 a quasi 1,2 milioni nell’ultimo anno.
Il calo è ancora più sostanzioso se ci si riferisce alle rapine, che hanno segnato negli ultimi 5 anni un decremento del 45,4%.
Rispetto allo scorso anno è in calo anche il numero degli omicidi, scesi dai 371 nel 2016-2017 ai 319 del 2017-2018. In flessione anche le uccisioni attribuibili alla criminalità organizzata, passati da 48 a 30. In proporzione, però, sono aumentate le uccisioni all’interno delle mure domestiche, il cui calo (dai 135 registrati nel dossier dello scorso anno ai 134 in quello attuale) è inferiore a quello degli omicidi in generale. Se nel 2016-2017, gli omicidi nella sfera domestica erano il 36,4% del totale, nel 2017-2018 sono il 42%.
In gran parte sono le donne a essere uccise. Il 37,6% sul totale degli omicidi, il 68,7% se riferiti alle uccisioni in ambito familiare. Numeri che crescono se a uccidere sono il partner (89,6%) o l’ex partner (85,7%).
Sono aumentati anche gli ammonimenti del questore (che, svolti alcuni accertamenti, invita la persona accusata – ammonita oralmente con la redazione di un processo verbale – a mantenere una condotta conforme alla legge), saliti del 20,7% (il 17,9% per violenza domestica) e gli allontanamenti (+33,1%). In contrasto, sono diminuite le denunce per stalking, passate dalle 8732 del 2017 alle 6437 del 2018, il 26,3% in meno. Significa che 1 donna su 4 in meno ha presentato denuncia.
Anche in questo caso, inquadrati in un arco temporale più ampio, i dati seguono un andamento che va consolidandosi nel tempo. Col passare degli anni il numero di omicidi di donne non cala ma resta costante.
Ed è costantemente negativo l’andamento delle denunce per stalking precipitato negli ultimi 4 anni.
Le donne denunciano di meno perché il fenomeno va migliorando, per timore o perché la denuncia viene percepita come inutile? La violenza di genere, scrivono Marco Boscolo ed Elisabetta Tola sempre nel loro articolo su Agi, è il tema sul quale nessun ministro degli Interni degli ultimi sette anni può reclamare alcuna vittoria e sul quale ancora oggi l’attenzione si accende solo in presenza di casi eclatanti di cronaca, facendo perdere di vista, come dicevamo in questo articolo sulla violenza sulle donne, “un fenomeno strutturale che va al di là degli omicidi delle donne e in cui la morte della donna è l’esito di atteggiamenti o pratiche sociali misogine, una questione sociale e culturale rilevante”.
I dati presentati lo scorso anno durante un'audizione parlamentare dal presidente dell'Istat, Giorgio Alleva, mostrano come da dieci anni più della metà delle donne ha perso la vita tra le mura domestiche. I compagni attuali o passati sono gli autori del 63% degli stupri e di oltre il 90% dei rapporti sessuali indesiderati vissuti dalla donna come violenza. 1 milione 403mila donne hanno subito almeno un ricatto sessuale sul posto di lavoro nella loro vita. L'11% dei ricatti sessuali termina con il licenziamento della donna molestata. Più dell’80% degli stupri sulle donne italiane è stato commesso da un italiano. Gli stupratori stranieri sono il 15,1%. Gli stupri nei confronti delle donne straniere sono stati commessi da connazionali in circa 3 casi su 4 (73,2%), da italiani e altri stranieri rispettivamente nel 18% e nell’11% dei casi.
Appena due giorni fa, una donna polacca di 44 anni è stata trovata in un cassone della frutta tra i filari di meli oltre il reticolato che separa il campo dall’autostrada A4, all’altezza di Sommacampagna, nel Veronese, dopo essere stata rapita e rinchiusa per 15 giorni dal suo datore di lavoro e compagno, un imprenditore agricolo originario di Bolzano, che l'ha tenuta in vita portandole di tanto in tanto cibo e acqua. A Parma, invece, un italiano di 46 anni e un 53enne nigeriano sono stati arrestati dalla Polizia di Stato con l'accusa di violenza sessuale e lesioni pluriaggravate ai danni di una ragazza italiana di 21 anni, "sottoposta a ogni genere di violenza per oltre 5 ore", ha dichiarato la Polizia. Un dottore ha affermato di non aver mai visto prima, in sette anni di lavoro, violenze di questo tipo. Gli abusi e le violenze risalgono alla notte tra il 18 e il 19 luglio. È di stamattina, infine, la notizia di quattro ventenni che avrebbero violentato a turno due ragazze di 17 anni.
E l’immigrazione?
Tutti i dati sono in calo. Drasticamente ridotti gli sbarchi, 42700 al 31 luglio 2018, il 76,6% in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando gli arrivi sulle coste italiane erano stati quasi 183mila. Diminuito anche il numero degli scafisti arrestati (209 quest’anno, 536 nel 2017) mentre in proporzione resta costante il numero dei minori arrivati (il 14,14% dei migranti arrivati nel 2018, il 13,55% nel 2017).
Sono calate le richieste di asilo (82782 contro le oltre 144mila nel 2017), mentre sono in aumento le richieste di protezione internazionale respinte (il 53,8%). In aumento anche i rimpatri, in particolare quelli volontari assistiti aumentati più del doppio: 1201 nel 2018, 596 lo scorso anno.
La lotta al terrorismo internazionale
Negli ultimi due anni il Viminale presenta una specifica sezione sulla lotta al terrorismo internazionale. Nel 2018 sono state espulse 108 persone per motivi di sicurezza nazionale perché ritenute collegate al terrorismo, 12 in più rispetto allo scorso anno. Di questi, due erano Imam (erano 8 nel 2017). Quasi raddoppiato il numero degli estremisti arrestati (43, nel 2017 erano 24), mentre è notevolmente incrementato il numero dei soggetti e dei veicoli controllati a testimonianza dell’intensa attività di anti-terrorismo sul territorio negli ultimi due anni.
La lotta alla criminalità organizzata
I dati sulle operazioni di polizia giudiziaria nella lotta alla criminalità organizzata sono omogenei negli ultimi 7 anni, in cui ci sono stati in media 1700 arresti all’anno in oltre 170 operazioni.
I dati presenti sono però disomogenei e non permettono comparazioni con gli anni precedenti, in particolare per quanto riguarda i beni sequestrati e le confische effettuate. Tra l’1 agosto 2017 e il 31 luglio 2018 sono state arrestate 1662 persone collegate alle mafie, tra questi 53 latitanti di rilievo. Fuori resterebbe un solo latitante definito di “massima pericolosità”, Matteo Messina Denaro. Per quanto riguarda sequestri e confische, i dati si riferiscono al periodo che va dall’1 gennaio 2017 al 31 luglio 2018, un arco temporale di 19 mesi, come sottolineano Marco Boscolo ed Elisabetta Tola. In questo lungo periodo sono stati sequestrati 22650 beni e ci sono state 9620 confische per un valore totale di 7,8 miliardi di euro.
Su questo tema leggi anche:
Contro la violenza sulle donne: media, scuola, diritti #nonunadimeno
Raptus, gelosia, sensazionalismo e morbosità: i media e la violenza sulle donne
Come i media dovrebbero coprire i casi di violenza sulle donne
Caso Cisterna di Latina: cosa avremmo potuto e dovuto fare per salvare Antonietta e le sue bambine?
Il caso dello stupro e la vittima ubriaca. Cosa ha stabilito la Cassazione
Foto in anteprima di Luca Cesni via Il CittadinoMB