Fuori da qui Post

Chi decide i confini del “mondo russo”? Breve storia del separatismo nel Donbas

26 Febbraio 2023 17 min lettura

author:

Chi decide i confini del “mondo russo”? Breve storia del separatismo nel Donbas

Iscriviti alla nostra Newsletter

17 min lettura

di Meduza (Konstantin Skorkin)

La Russia ha invaso l'Ucraina il 24 febbraio 2022, tuttavia il conflitto armato è iniziato otto anni prima, quando i separatisti filorussi del Donbas hanno cercato, con il sostegno di Mosca, di secedere dal resto del paese. Ma le basi per il movimento separatista del 2014 e per l'"autodeterminazione" del Donbas erano state gettate decenni prima, negli anni successivi al crollo dell'Unione Sovietica. Quando l'autoproclamata Repubblica Popolare di Luhansk (LNR) e la Repubblica Popolare di Donec'k (DNR) sono apparse nei titoli dei giornali, le forze politiche russe avevano già trascorso anni a promuovere l'idea del "mondo russo" nel Donbas e a seminare la sfiducia locale verso le altre regioni dell'Ucraina. Putin ha usato i separatisti del Donbas come pretesto per l'invasione su larga scala, sostenendo che avevano bisogno di protezione dai nazionalisti ucraini, un'idea che era stata accuratamente preparata e diffusa dai separatisti del Donbas e dalle autorità russe. Konstantin Skorkin, ricercatore di politica ucraina, descrive come sono nate queste idee nel Donbas, chi le ha messe in moto, perché la Russia le ha cooptate e cosa ha reso possibile gli eventi del 2014 e tutto ciò che ne è seguito. Questo articolo è tratto da un numero di Kit, una newsletter dei creatori di Meduza (è possibile abbonarsi alla versione in russo della newsletter).

Una posizione unica in un'Ucraina indipendente

"Il figlio problematico di Mosca e Kyiv". È così che lo storico nippo-americano Hiroaki Kuromiya ha definito il Donbas nel suo libro del 1998, "Libertà e terrore nel Donbas", a tutt'oggi uno dei migliori studi accademici su questa complessa regione. Kuromiya analizza il Donbas, una regione post-industriale al confine con la Russia e l'Ucraina, in termini di teoria delle frontiere: è una terra di confine, sostiene, che si trova al centro di conflitti di civiltà.

Diversi grandi processi storici hanno formato questo "bambino problematico" come entità socio-culturale. Storicamente conosciuto come "il campo selvaggio", questo territorio della steppa scarsamente popolato fu colonizzato dai cosacchi nel XVI-XVII secolo. Circa un secolo dopo, nel 1721-1722, nella regione furono scoperti ricchi giacimenti di petrolio, dando il via al primo boom industriale del Donbas. I capitali stranieri giocarono un ruolo importante: nel 1869, la città conosciuta oggi come Donec'k fu fondata dall'industriale gallese John Hughes, il cui cognome era traslitterato come Yuz, da cui il nome originale dell'insediamento: Yuzovka.

Dopo la rivoluzione del 1917, il Donbas diventò un centro di industrializzazione sovietica. Nel mezzo della steppa sorse una centrale industriale, con le grandi città di Donec'k e Luhans’k circondate da insediamenti operai e cittadine più piccole.

La dissoluzione dell'URSS e la creazione di un'Ucraina indipendente hanno rappresentato una seria sfida per il Donbas. L'industria locale era già in declino quando l'Unione Sovietica si è dissolta, e gli anni '90 hanno mandato la regione in profonda crisi. Molte miniere e fabbriche chiusero, lasciando la popolazione improvvisamente senza lavoro. Il Donbas degli anni '90 era caratterizzato da interi isolati di appartamenti fantasma, abbandonati dai residenti. Quando la produzione si è fermata, anche la vita si è fermata.

La crisi economica è diventata una crisi di valori. Le persone che erano abituate a scandire tutta la loro vita secondo i ritmi dell'industria pesante hanno provato una profonda frustrazione, che a sua volta ha alimentato la nostalgia per il passato sovietico. Processi simili sono diventati caratteristici delle regioni post-industriali di tutto il mondo, ma sono stati avvertiti in modo particolarmente acuto nel Donbas, in gran parte a causa delle posizioni uniche della lingua e della cultura nella regione. Per decenni, l'industria del Donbas ha accolto lavoratori provenienti da molti paesi e da tutte le parti dell'Unione Sovietica. Il risultato è stato una popolazione culturalmente ed etnicamente molto varia, ma che parlava principalmente il russo, la lingua franca dell'Unione Sovietica. Secondo l'ultimo censimento sovietico, condotto nel 1989, il 64% dei residenti di Luhans’k e il 67,7% di quelli di Donec'k consideravano il russo la loro lingua madre. Tuttavia, in termini etnici, gli ucraini costituivano ancora una sottile maggioranza della popolazione: a Luhans’k gli ucraini erano il 51,9% della popolazione, mentre a Donec'k il 50,7% (i russi erano rispettivamente il 44,4% e il 43,6%).

Questo era terreno fertile per idee e slogan sul "percorso speciale" del Donbas e molte di queste idee hanno attecchito in una popolazione locale disorientata dagli sconvolgimenti del periodo tardo-sovietico e del primo post-sovietico. L'ideologia del "percorso speciale" è nata durante la Perestrojka, quando, accanto alle organizzazioni nazionali e democratiche ucraine, sono sorti movimenti che dichiaravano che il Donbas era separato dall'Ucraina. La prima delle organizzazioni incentrate sul Donbas, il Movimento internazionale del Donbas, è stata costituita nel 1990. L'organizzazione sosteneva la necessità di separare la regione dall'Ucraina nel caso in cui Kyiv avesse deciso di separarsi dall'Unione Sovietica.

I leader ideologici dell'organizzazione hanno modellato la loro visione dell'indipendenza del Donbas sulla Repubblica Sovietica di Donec'k-Krivoy Rog, una formazione politica autonoma esistita per un breve periodo all'inizio del 1918. Il leader del Movimento internazionale del Donbas, lo storico e giornalista Dmitry Kornilov, ha persino inventato una bandiera per la "Repubblica di Donec'k". Era rossa, blu e nera, modellata sulla bandiera sovietica ucraina, ma con l'aggiunta di una striscia nera per simboleggiare il carbone del Donbas. Questi colori ora sventolano sulla "bandiera di Stato" dell'autoproclamata DNR.

Nello stesso periodo, tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90, un'organizzazione simile si formò a Luhans’k. Si chiamava Movimento Popolare di Luhans’k e il suo ideologo principale era un insegnante di nome Valery Cheker. Cheker disse: "Il nostro movimento è per l'autonomia all'interno dell'Ucraina, se la repubblica firmerà il trattato di unione. In caso contrario, potremmo parlare di un trasferimento alla giurisdizione della RSFSR [la Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa]".

Lo scrittore e politologo di Luhans’k Sergey Cherbanenko pensava che dietro il Movimento Popolare di Luhans’k ci fosse una fazione conservatrice della nomenklatura locale, i dirigenti burocratici dell'URSS, che si opponevano alle riforme democratiche. Alla fine del 1990 aveva sostanzialmente previsto gli eventi del 2014, avvertendo che i separatisti sarebbero saliti al potere dopo aver seminato il disordine e creato una Luhans’k "indipendente". In seguito, aveva previsto che Kyiv avrebbe tentato di riprendere il controllo del territorio con la forza, ma se avesse fallito, nella regione sarebbe emersa una dittatura impoverita e aggressiva.

Questi scenari catastrofici non si realizzarono allora. Nel 1991, la maggioranza della popolazione del Donbas sosteneva l'indipendenza ucraina: l'83,9% dei residenti di Donec'k e l'83,6% di quelli di Luhans’k votarono a favore. Hiroaki Kuromiya scrive, in Libertà e terrore nel Donbas, che "Il loro profondo senso di alienazione da Mosca, così come la sensazione che Mosca semplicemente sfruttasse il Donbas, ha spinto i lavoratori del Donbas a pensare che sarebbero stati meglio in un'Ucraina indipendente - che un'Ucraina indipendente non avrebbe sfruttato il Donbas tanto quanto aveva fatto Mosca".

La situazione nel Donbas è diversa da quella della Crimea, dove i separatisti locali devono il loro potere politico alla predominanza etnica dei russi nella popolazione. Negli anni '90, i movimenti separatisti del Donbas erano un fenomeno marginale.

La Donetskiye - l’élite del Donbas

Negli anni '90, dopo il crollo dell'Unione Sovietica e durante l'era delle privatizzazioni, il Donbas era in condizioni generalmente precarie. Le élite locali sono riuscite ad accaparrarsi i pezzi migliori dell'industria regionale, mentre i lavoratori soffrivano di condizioni di lavoro sempre più pericolose e instabili.

Le operazioni minerarie ufficiali erano già abbastanza pericolose, spesso impiegando metodi di estrazione del XIX secolo. Il vero disastro del Donbas, però, erano le cosiddette kopankas, miniere illegali poco profonde. Non avevano attrezzature di sicurezza, ma ognuna di esse aveva una "copertura" criminale per proteggersi dalla concorrenza, e tale protezione si è mangiata la maggior parte dei guadagni delle miniere.

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

Il giornalista di Donec'k Denis Kazansky descrive il funzionamento delle kopankas: le miniere statali, controllate dalle élite locali, acquistavano il carbone dalle miniere illegali e lo vendevano come prodotto proprio. "Poiché il carbone illegale di solito costava diverse volte meno di quello legale, i dirigenti [delle compagnie carbonifere statali] non solo riuscivano a trarre profitto dalla differenza, ma anche a mettere insieme fondi extra grazie ai sussidi assegnati dallo Stato", racconta Kazansky.

Il Donbas in quegli anni "ha iniziato ad assomigliare a un paese coloniale che cede le sue ricchezze naturali per una miseria e vive nell'indigenza e nella povertà", scrive lo storico ucraino Stanislav Kulchytsky. "Il paradosso è che la metropoli in questo caso non era uno Stato vero e proprio, ma un gruppo (o, più precisamente, una classe) di persone che patrocinava un'economia sommersa su larga scala e la usava per i propri interessi", precisa, descrivendo le élite locali.

Chi erano queste persone? L'élite del Donbas - la Donetskiye - era (ed è tuttora) composta da persone di alto livello della burocrazia sovietica, da ex dirigenti industriali sovietici noti come "direttori rossi" e dai boss della criminalità di maggior successo. I primi due gruppi stabilirono un modello di leadership autoritaria nella regione. Il terzo gruppo ha trasmesso la propensione a metodi spregiudicati per raggiungere i propri obiettivi e all'uso della forza fisica. Per opera di tutti e tre i gruppi, negli anni '90 il Donbas è diventato una delle zone più pericolose dell'Ucraina: uomini d'affari e politici locali sono stati spesso assassinati o uccisi nel corso di scontri.

Quel decennio turbolento ha visto Rinat Akhmetov, che ha privatizzato Azovstal, una delle più potenti imprese industriali della regione, salire ai vertici delle strutture imprenditoriali del clan di Donec'k. Viktor Yanukovych, che all'epoca era governatore di Donec'k e che sarebbe diventato presidente dell'Ucraina, era a capo della struttura politica della regione. A Luhans’k, invece, è salito al potere un gruppo di "membri del Komsomol", così chiamato perché il suo nucleo era costituito da ex membri della gioventù del Partito Comunista. Il leader del "Komsomol" era il governatore locale, Oleksandr Yefremov, che aveva guidato il comitato cittadino del Komsomol di Luhans’k a metà degli anni Ottanta (quando la città si chiamava ancora Voroshilovgrad).

La Donetskiye ha conquistato il potere industriale della regione ed è diventata una forza politica seria. Dopo aver compiuto notevoli sforzi per saccheggiare le risorse della regione e creare un'economia sommersa attorno a tali risorse, la Donetskiye ha addossato tutta la colpa della conseguente crisi economica alle autorità di Kyiv, suggerendo che la nuova indipendenza dell'Ucraina fosse al centro dei problemi della regione. "Il Donbas nutre tutta l'Ucraina, ma nel frattempo soffre la fame", dicevano, nel periodo in cui il Donbas nutriva soprattutto le proprie élite.

La Donetskiye ha usato l'insoddisfazione della popolazione locale per accumulare potere a livelli più alti. Un grande sciopero dei minatori scoppiato nel 1993 portò uno di loro, il direttore della miniera Yukhym Zvyahilsky, al potere come primo ministro ad interim dell'Ucraina. Nel giro di un anno, Zvyahilsky è fuggito dal paese a causa delle minacce alla sua vita e delle accuse di corruzione.

Gli scioperi delle miniere hanno anche stimolato una nuova discussione sull'indipendenza del Donbas. Vadym Chuprun, presidente del Consiglio regionale di Donec'k, e i "direttori rossi" che lo sostengono, hanno approfittato del caos generale per chiedere a Kyiv di concedere uno status economico speciale a quattro regioni: Donec'k, Luhans’k, Dnipropetrovs'k e Zaporižžja. Per dare forza alla richiesta, hanno minacciato di bloccare le principali vie di comunicazione del paese e di interrompere le spedizioni di carbone.

Nel 1994, i Consigli regionali di Donec'k e Luhans’k hanno indetto un referendum che poneva ai residenti quattro domande: se l'Ucraina dovesse adottare una struttura federale; se alla lingua russa dovesse essere riconosciuto uno status ufficiale; se il russo e l'ucraino dovessero essere utilizzati in egual misura in ambito professionale, educativo e scientifico nelle regioni di Donbas e Luhans’k; se l'Ucraina dovesse essere più strettamente integrata con la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) post-sovietica. L'80-90% degli elettori ha risposto "sì" a ciascuna domanda. Andrey Purgin, un veterano del movimento separatista del Donbas e presidente dell'autoproclamata Repubblica Popolare di Donec'k a metà degli anni '80, ha definito il 1994 "l'anno di nascita del separatismo di Donec'k".

Usi e abusi dell'idea separatista

Negli anni '90, Kyiv riuscì ad appianare la situazione. I referendum di Donec'k e Luhans’k del 1994 furono impugnati in tribunale e Leonid Kuchma, che si era candidato con un modello unitario di sviluppo dello Stato, vinse le elezioni presidenziali. Schiacciò poi la resistenza delle élite regionali nel Donbas e in Crimea.

Ma un decennio dopo è arrivata la Rivoluzione arancione: proteste di massa in Piazza Indipendenza a Kyiv in risposta a un'elezione presidenziale controversa e, secondo molti, fraudolenta tra Viktor Yanukovych e Viktor Yushchenko. Negli anni precedenti alla Rivoluzione arancione, Yanukovych era riuscito a trasformarsi da governatore di Donec'k a primo ministro dell'intero paese. Nel 2004, si è candidato alle presidenziali contro il suo principale rivale, Viktor Yushchenko, e alla fine ha vinto, tra numerose accuse di brogli elettorali e intimidazioni - i metodi della Donetskiye per creare un proprio presidente.

I sostenitori di Yushchenko hanno messo in dubbio la legittimità della vittoria di Yanukovych. Gli ucraini insoddisfatti dei risultati elettorali sono scesi in piazza in massa e l'Ucraina è sprofondata in una crisi politica. Gli oligarchi di Donec'k hanno risposto con la violenza politica, una sorta di preludio agli eventi del 2014. Hanno organizzato attacchi contro i sostenitori di Yushchenko e le sedi della sua campagna elettorale a Luhans’k e Donec'k. Il Consiglio regionale di Luhans’k, dove la maggioranza dei deputati sosteneva Yanukovych, si è rivolto al Presidente russo Vladimir Putin per ottenere sostegno e ha approvato un appello per la creazione di una Repubblica autonoma del Sud-Est (che avrebbe dovuto includere le regioni che avevano votato per Yanukovych: dalla Crimea a Luhans’k).

Nel novembre 2004, in occasione di un congresso di deputati locali che sostenevano Yanukovych, riunitosi a Sjevjerodonec'k, i partecipanti hanno lanciato appelli aperti alla secessione della regione dall'Ucraina e hanno lanciato minacce contro Kyiv. Yury Luzhkov, allora sindaco di Mosca, si è presentato e ha tenuto un discorso. Ha espresso il suo sostegno a Yanukovych e lo ha incoraggiato a comportarsi con i manifestanti di Piazza Indipendenza come Eltsin aveva fatto con un parlamento ribelle nel 1993, ovvero reprimendo il malcontento con la forza.

Alla fine, però, il paese ha evitato ancora una volta una scissione. Leonid Kuchma è riuscito, con la mediazione di politici europei e della NATO, a negoziare con la Donetskiye. La vittoria di Yanukovych è stata annullata, il paese ha tenuto una nuova tornata elettorale e questa volta ha vinto Yushchenko.

Le élite del Donbas hanno subito una vera e propria sconfitta politica, ma non si sono arrese. Il loro Partito delle Regioni, che Yanukovych aveva guidato a partire dal 2001, ha trovato uno stretto alleato in Russia Unita, il partito di Putin, e i due partiti hanno persino firmato un accordo di cooperazione. I cosiddetti "regionali" hanno iniziato a recarsi regolarmente a Mosca per "scambiare esperienze". Utilizzando i metodi dell'autoritarismo russo, hanno creato un regime politico particolare all'interno del Donbas - uno Stato nello Stato che controllavano completamente. A Donec'k e Luhans’k, l'adesione al Partito delle Regioni è diventata l'unico vero meccanismo di avanzamento sociale, nonché la principale forma di protezione per le imprese. I sindaci dei capoluoghi di regione e di altre grandi città erano tutti membri del partito.

Facendo leva sui territori che controllavano, le élite locali si sono vendicate alle elezioni parlamentari del 2006, quando hanno ottenuto il 32% dei voti nel Ppese. Nel 2010, Viktor Yanukovych è finalmente diventato presidente dell'Ucraina. Il potere del Partito delle Regioni nel Donbas ha raggiunto il suo apogeo nel 2014, quando 106 dei 124 deputati del Consiglio regionale di Luhans’k e 168 dei 180 deputati del Consiglio regionale di Donec'k erano "regionali".

In quel periodo, nella regione hanno iniziato a comparire nuove organizzazioni che perseguono il separatismo del Donbas. La più famosa era la "Repubblica di Donec'k". Tra i leader della nuova generazione di separatisti c'erano persone che avrebbero avuto un ruolo molto visibile negli eventi del 2014: Andrey Purgin, il futuro capo del "parlamento" dell'autoproclamata DNR, Roman Lyagin, che ha organizzato il "referendum" sulla creazione dell'autoproclamata repubblica, e altri. Come minimo, questi gruppi volevano che l'Ucraina diventasse uno Stato federato; al limite, cercavano la separazione del Donbas dall'Ucraina e l'unificazione, in una forma o nell'altra, con la Russia.

Tutti i gruppi che perseguivano il separatismo del Donbas operavano sotto gli auspici della Donetskiye. Le forze di sicurezza locali hanno cercato di sabotare i processi penali contro i separatisti, anche nei casi in cui c'erano prove evidenti contro di loro. Nell'aprile 2013, ad esempio, i separatisti hanno organizzato un attacco al Centro d'arte Izolyatsiya di Donec'k, durante un seminario a cui partecipava l'ambasciatore statunitense John Tefft. Circa 100 persone hanno tenuto una manifestazione vicino all'ingresso prima di abbattere il cancello e forzare l'ingresso, minacciando i partecipanti al seminario e picchiando la sicurezza dell'evento. Le forze dell'ordine regionali non hanno registrato alcuna violazione. Dopo la creazione dell'autoproclamata DNR, i separatisti hanno fatto irruzione nel museo e lo hanno trasformato in una prigione.

profonda frattura all'interno del paese. Il separatismo del Donbas fa leva su paure reali, che nascono dalla povertà della regione e dalle radici eterogenee dell'Ucraina. Il Donbas e l'Ucraina occidentale hanno esperienze storiche fondamentalmente diverse. Ma le paure nazionaliste della regione avrebbero potuto risolversi in identità culturale e smettere di manifestarsi come antagonismo sociale - se non fossero state costantemente alimentate dalla Donetskiye, che incitava alla lotta civile e presentava le differenze come contraddizioni insormontabili.

Dopo l'ascesa al potere di Yanukovych, gli attivisti dei movimenti separatisti hanno avuto una funzione importante nel campo dell'immagine politica. Rispetto alla gentaglia della "Repubblica di Donec'k", che attaccava apertamente l'Occidente e predicava un "percorso speciale per il Donbas", il Partito delle Regioni appariva in una luce positiva, come una forza politica moderata, persino rispettabile.

Il Cremlino sfrutta il Donbas per i suoi fini

Negli anni '90, la Russia non ha mostrato molto interesse per i suoi "compatrioti" del Donbas. All'epoca, se Mosca sosteneva i movimenti separatisti nel Donbas lo faceva in modo sporadico. Invece di affidarsi alle autorità di Mosca per il sostegno, i separatisti si allearono con i partiti che cercavano di preservare l'URSS, da un lato, e con i nazionalisti russi di estrema destra, dall'altro.

La situazione è cambiata con la Rivoluzione arancione, che ha rappresentato un vero e proprio shock per il Cremlino. Il politologo Ivan Krastev l'ha paragonata allo shock subito dal sistema statunitense con gli attentati dell'11 settembre. E le autorità russe hanno certamente reagito con durezza alla Rivoluzione arancione, apparentemente sorprese dal fatto che l'Ucraina, da molti considerata una "nazione fraterna", volesse davvero essere uno Stato indipendente dalla Russia.

Krastev scrisse all'epoca che una volta che Mosca avesse perso il controllo di Kyiv, gli strateghi politici russi che avevano perso il potere nelle elezioni ucraine avrebbero escogitato nuovi modi per il Cremlino di interferire nella politica interna dell'Ucraina, con le enclave separatiste come uno dei loro strumenti. Krastev aveva previsto - correttamente, come oggi sappiamo - che Mosca avrebbe messo in secondo piano la "stabilità e l'integrità territoriale dei paesi della Comunità degli Stati Indipendenti", concentrandosi invece sulla creazione di roccaforti filorusse in vari Stati post-sovietici.

Il politologo americano Paul D'Anieri ha scritto: "Se molti russi avevano ipotizzato che prima o poi l'Ucraina sarebbe tornata all'ovile, la Rivoluzione arancione ha sollevato la prospettiva di perderla definitivamente". Il Cremlino, in preda al panico per le vulnerabilità politiche interne della Russia, ha cercato di dare all'espressione "Rivoluzione arancione" il significato più negativo possibile. Le reti di informazione statali russe e altri organi di propaganda hanno parlato della Rivoluzione arancione come di un'agitazione populista che, con l'aiuto dell'Occidente, avrebbe portato l'Ucraina al collasso.

Il legame di Mosca con i separatisti in Crimea e nel Donbas ha permesso alla Russia non solo di mantenere Kyiv nella sua orbita di influenza, ma anche di elaborare le proprie paure politiche. Quando le organizzazioni separatiste radicali hanno iniziato a comparire nel Donbas dopo la Rivoluzione arancione, le loro fonti di sostegno si trovavano sempre più spesso a Mosca. Il ricercatore Vladimir Peshkov ha scritto: "Diversi giornali e riviste sono apparsi dal nulla, ma tutti sapevano che erano finanziati da Mosca. Più o meno nello stesso periodo, nuove ONG di origine non chiara hanno iniziato a operare. Queste erano gestite dalla Russia dal ‘Movimento Eurasiatico Internazionale’, guidato dal capo ideologo Alexander Dugin”. In questo periodo sono comparsi campi di addestramento per insegnare agli attivisti separatisti a maneggiare le armi.

Accanto al fomentare le fazioni radicali, si è verificato un indottrinamento più "rispettabile" della popolazione locale. A Luhans'k e Donec'k si tenevano continuamente tavole rotonde e conferenze sulla minaccia del "fascismo ucraino", sulle prospettive di federalizzazione del paese e sulla protezione dei russofoni. I media locali hanno coperto attivamente tutto questo. L'Istituto della CSI, sponsorizzato dallo Stato russo, ha svolto un ruolo importante nell'organizzazione di questi eventi. L'Istituto, che si presenta come un think tank, ha lavorato per diffondere l'idea che la Russia debba dominare lo spazio post-sovietico. Il deputato della Duma di Stato Konstantin Zatulin era a capo del gruppo e la sua filiale ucraina era gestita dal politologo Vladimir Kornilov, fratello del fondatore del Movimento internazionale del Donbas.

Le autorità ucraine consideravano le attività dell'Istituto come sovversive e a Zatulin fu impedito di entrare nel paese più volte (a partire dal 1996), tuttavia grazie alle pressioni del Partito delle Regioni i divieti furono sempre revocati. In ogni caso, l'espansione ideologica del Cremlino nel Donbas non si è fermata. La Fondazione Russkiy Mir, fondata da Putin, ha aperto in pompa magna un "Centro russo" a Luhans'k e i Lupi della notte, un club di motociclisti che gode della protezione del Cremlino, hanno aperto una filiale locale.

Nel 2009, la "Repubblica di Donec'k", insieme ad altre organizzazioni filorusse e a rappresentanti dell'Ucraina meridionale e orientale, ha dichiarato la "Repubblica federale di Donec'k". Nel 2012, hanno iniziato a emettere passaporti per la repubblica non ancora esistente e hanno istituito una "ambasciata" nella sede del Movimento Eurasiatico, a Mosca.

Anche quando i movimenti separatisti del Donbas hanno ricevuto il sostegno dei gruppi nazionalisti russi di estrema destra, hanno seminato nella popolazione locale la paura del nazionalismo ucraino di Kyiv e delle regioni occidentali del paese. Questo indottrinamento ideologico nel Donbas è andato avanti per diversi anni senza quasi alcuna interferenza da parte delle autorità ucraine. Per preservare l'integrità territoriale del paese, Kyivìv ha sempre cercato un compromesso politico con le élite del Donbas, perdendo di vista il fatto che il Partito delle Regioni, con la partecipazione di Mosca, stava mettendo gli abitanti delle diverse regioni gli uni contro gli altri. E mentre Kyiv cercava punti di cooperazione con il Donbas, i media "regionali" spaventavano la popolazione locale con notizie sul "fascismo ucraino che rialza la testa" e racconti esagerati sul ruolo dei nazionalisti radicali ucraini nella politica interna dell'Ucraina.

È significativo che il partito ultranazionalista ucraino Svoboda sia effettivamente salito al potere nel Parlamento nazionale sotto Viktor Yanukovych. Il politologo britannico Taras Kuzio ha suggerito che il Partito delle Regioni abbia intenzionalmente evitato di interferire nel clamore suscitato dagli ultranazionalisti ucraini, contribuendovi addirittura, affinché alle elezioni presidenziali del 2015 Yanukovych apparisse come un'alternativa moderata ai "fascisti". A causa della rivolta di Euromaidan nel 2013-14, tuttavia, quelle elezioni non si sono mai svolte - il regime di Yanukovych è crollato e Petro Poroshenko è diventato presidente dell'Ucraina.

I "regionali" di Luhans’k hanno organizzato eventi simbolici, come memoriali alle vittime della Rivoluzione arancione e dell'Esercito insurrezionale ucraino (una formazione paramilitare nazionalista, che ha combattuto contro l'Unione Sovietica in Ucraina durante la Seconda guerra mondiale), che avevano lo scopo di intimidire i residenti con la minaccia del crescente nazionalismo ucraino. Questi eventi e campagne hanno rafforzato la percezione locale che i "nemici del Donbas" - nazionalisti ucraini occidentali, liberali filo-occidentali e "orangisti" di Kyiv, attivisti per i diritti LGBTQ - si annidassero in altre parti dell'Ucraina, minacciando il tradizionale stile di vita del Donbas e la sua nostalgia sovietica. All'inizio del 2014, il terreno da cui sarebbero nate le massicce manifestazioni separatiste era ben lavorato e fertilizzato.

L'idea che il Donbas appartenga alla Russia e la corrispondente idea che le differenze con l'Ucraina siano numerose e insormontabili hanno portato "il figlio problematico di Mosca e Kyiv" a una situazione davvero esplosiva. A Mosca è bastato accendere un fiammifero per innescare la miccia.

La storia del separatismo del Donbas è un esempio vivido di cosa possa rappresentare il "soft power" di Putin nelle regioni post-sovietiche: una politica di sostegno a movimenti distruttivi che si nutrono di antagonismi politici interni, rendendo più acute e pericolose le divisioni.

In Ucraina, il Cremlino ha realizzato questa politica con la massima potenza, utilizzando la popolazione locale di lingua russa come strumento per intromettersi negli affari interni di un paese vicino.

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

È stato detto abbastanza spesso che la guerra russo-ucraina è iniziata molto prima del 24 febbraio 2022, con l'annessione della Crimea e l'incursione delle truppe russe nel Donbas nel 2014. In realtà, è iniziata anche prima. Sin dalla Rivoluzione arancione, nel 2004, le autorità russe hanno deliberatamente messo gli abitanti di varie regioni ucraine gli uni contro gli altri - e lo scontro è ora cresciuto fino a raggiungere proporzioni massicce, con conseguenze enormemente sanguinose.

Articolo originale pubblicato in inglese sul sito indipendente russo Meduza con licenza CC BY 4.0 (traduzione dal russo all'inglese di Emily Laskin). Per sostenere Meduza si può donare tramite questa pagina.

(Immagine in anteprima: ВО «Свобода», CC BY 3.0, via Wikimedia Commons)

Segnala un errore

Leave a comment