Post

Che cos’è il populismo

30 Dicembre 2016 8 min lettura

author:

Che cos’è il populismo

Iscriviti alla nostra Newsletter

7 min lettura

di Diego Ceccobelli, ricercatore in Comunicazione Politica presso la Scuola Normale Superiore

Che cos’è il populismo? Quand’è che un partito, un attore politico o una proposta politica possono essere chiaramente e inequivocabilmente etichettati con l’aggettivo populista? Rispondere a queste due domande non è un compito semplice. Anche perché la risposta, oggi, sarebbe la seguente: dipende.

Nello specifico, dipende sia dalla definizione che si utilizza, sia dalla differenza che c'è tra il dibattito scientifico sul concetto di populismo e il suo utilizzo quotidiano al di fuori dei circuiti accademici. Di fatto, è come se esistessero due populismi. Da un lato abbiamo il populismo secondo gli scienziati politici, dall’altro abbiamo quello secondo gli attori politici, i giornalisti e i cittadini, ossia il populismo così come viene utilizzato nel dibattito pubblico quotidiano.

Il Populismo nel dibattito pubblico quotidiano

In Italia, negli ultimi 20-25 anni, al concetto di populismo sono stati associati quattro fenomeni differenti:

Personalizzazione = populismo Questa prima associazione è il frutto della “discesa in campo” di Silvio Berlusconi. Un partito personale come Forza Italia sarebbe un partito populista proprio perché strettamente legato alle preferenze e alle fortune politiche del suo leader. Un partito il cui collante non è rappresentato da un complesso sistemi di valori e credenze, bensì dalla presenza di una persona, sarebbe dunque un partito populista.

Politica pop = populismo Anche in questo secondo caso, tutto nasce con l’ingresso di Silvio Berlusconi nell’agone politico italiano. Nel dibattito politico quotidiano, sviluppare una comunicazione pop è divenuto sinonimo di populismo. Ogni intervista di Berlusconi su una rivista di gossip come Chi, oppure le sue partecipazioni al Processo di Aldo Biscardi a parlare di calcio, sono divenute fin da subito sinonimo di populismo perché si discostavano da uno stile comunicativo più istituzionale, ossia maggiormente conforme a quanto ci si aspetterebbe da un leader politico. Espressioni di populismo sarebbero pertanto anche tutte le prime pagine di Matteo Renzi su Chi, oppure la famosa intervista di Mario Monti alle Invasioni Barbariche, programma andato in onda fino alla primavera del 2015 su La7, in cui sorseggiò una birra e “adottò” il cagnolino Empty.

Nuovi partiti = populismo Quasi tutti i nuovi partiti nati negli ultimi 20-25 anni, sia in Italia sia all’estero, sono associati al termine populismo. Populista è Forza Italia, la Lega Nord o il Movimento 5 stelle, così come populista è Podemos in Spagna, lo UKIP in Gran Bretagna, oppure l’Alternative für Deutschland in Germania. Partiti differenti, di destra e di sinistra, sono oramai etichettati con l’epiteto populista. Populisti, sembrerebbe, solo per il fatto di essere nuovi e diversi rispetto ai partiti frutto o eredi degli apparati ideologici di matrice ottocentesca e novecentesca, come ad esempio il PD in Italia, la CDU e la SPD in Germania, il PP e il PSOE in Spagna, etc.

Demagogia = populismo Populismo, nel dibattito quotidiano, è infine sinonimo di demagogia. Anche quando un attore politico prova a ottenere il consenso dei cittadini con promesse difficilmente realizzabili, ossia, dizionario alla mano, la definizione di demagogia, starebbe producendo del populismo.

Tuttavia, come ha scritto recentemente Paolo Mancini nel suo Il Post Partito, c’è un filo rosso che lega il presunto legame tra il concetto di populismo e questi quattro fenomeni: “ciò che emerge da queste discussioni è che ‘era meglio prima’”. Nel dibattito pubblico quotidiano populismo è pertanto divenuto sinonimo di ogni tipo di tratto e peculiarità associati a quegli attori politici non tradizionali e, a vario livello, anti-sistema.

Il populismo in ambito accademico

La discussione sul concetto di populismo ha seguito tutta un’altra strada all’interno nella letteratura scientifica. Anche in ambito accademico, comunque, più che di populismo si può parlare di populismi. Non è un caso, infatti, se nel 2010 Ilvio Diamanti ha sostenuto l’idea del populismo come di una “definizione indefinita”.

Nella letteratura scientifica non esiste una unica definizione di populismo, bensì molteplici. C’è chi ha definito il populismo come uno stile comunicativo (Jan Jagers e Stefaan Walgrave), chi come una strategia (Kurt Weyland), chi come una ideologia (Cas Mudde) e chi come una logica politica (Ernesto Laclau). Insomma, anche all’interno del dibattito scientifico sul significato del termine populismo, la risposta alla domanda “che cos’è” diviene, di nuovo, dipende.

A prescindere da questa galassia di definizioni, gli scienziati politici sono abbastanza concordi nel considerare quella proposta dallo scienziato politico olandese Cas Mudde come “la” definizione di populismo. In ambito accademico, pertanto, con il termine populismo si intende:

Una ideologia dal cuore sottile, la quale considera la società essenzialmente divisa in due gruppi omogenei, le persone oneste [pure] contro le elite corrotte e che ritiene che la politica debba essere un’espressione della volonté générale (volontà generale) del popolo.

Questo vuol dire che né la presenza (o meno di) personalizzazione, popolarizzazione (ossia politica pop) o demagogia hanno alcuna relazione sostanziale con il concetto di populismo. Nel dibattito scientifico, populiste sono unicamente quelle forze politiche che sviluppano un programma e messaggi nei quali il popolo, visto come una unità unica e indivisibile (rifiutando quindi il concetto di pluralismo) e portatore di valori positivi, viene opposto alle élite (politiche, economiche, finanziare, etc.) considerate come corrotte (contrapponendosi quindi al concetto di elitismo, ossia l’opposto di populismo).

Facendo alcuni esempi, nessuno dei quattro casi seguenti denota pertanto la presenza di populismo.

immagine1populismi

In nessuno di questi quattro casi è presente un partito o un leader politico che sviluppa un messaggio in cui viene formulata una divisione manichea tra la saggezza popolare ed élite, qualunque esse siano, corrotte. La partecipazione di Renzi ad Amici, l’intervista di Salvini su Oggi, oppure Enrico Rossi che pubblica una foto sulla sua pagina Facebook mentre munge una mucca sono una semplice espressione di quello che Gianpiero Mazzoleni e Anna Sfardini in un loro libro uscito nel 2009 hanno denominato "politica pop". Infine, non c’è alcun tipo di populismo neppure nel post pubblicato sulla pagina Facebook del MoVimento 5 stelle, post in cui è semplicemente presente una fortissima personalizzazione condita con una comunicazione pop, come testimoniato dalla presenza del cuoricino.

Viceversa, i quattro post Facebook seguenti indicano quattro tipici, secondo la letteratura scientifica, esempi di populismo:

  • Il post del MoVimento 5 stelle è populista perché è presente un richiamo diretto ed esplicito alla volontà popolare da opporre a una non specificata élite che non starebbe facendo gli interessi del popolo.
  • Il post della Lega Nord attacca apertamente le élite, in questo caso quelle politiche europee e finanziarie.
  • Nigel Farage, in maniera quasi ideal-tipica, incarna la definizione di populismo di Cas Mudde parlando di popolo contrapposto alle élite ignoranti e corrotte.
  • Infine, il post di Salvini è populista perché individua in un nemico esterno, quello che la letteratura scientifica denomina “l’altro pericoloso”, ossia una potenziale minaccia alla presunta omogeneità del popolo che lui intende rappresentare.
immagine2populismi

Per la letteratura scientifica diventa pertanto fondamentale non confondere i termini, come "personalizzazione", "politica pop" e "populismo", che denotano fenomeni completamente differenti. La personalizzazione ha a che vedere con l’aumento della visibilità e della rilevanza dei leader a discapito dei partiti, la politica pop con la commistione tra la politica e la cultura popolare, mentre il populismo è una ideologia con caratteristiche precise e ben definite, ossia il considerare “la società divisa in due gruppi omogenei, le persone oneste [pure] contro le élite corrotte”.

Delimitare chiaramente i confini che dividono i concetti di "politica pop" e "populismo" è uno degli aspetti più importanti per cercare di definire al meglio il populismo. Come si vede nel grafico, ci sono quattro tipi di attori politici: i) populista-pop: ii) non populista-pop; iii) non populista-non pop; iv) populista-non pop. Questo significa che non tutti i leader pop sono al contempo populisti, e viceversa.

Grafico populismo

Matteo Renzi, Barack Obama e Justin Trudeau appartengono ad esempio al tipo 2, visto che sono forse tre dei leader contemporanei più pop, ma non sono associati dalla letteratura scientifica al concetto di populismo. Tutti e tre, sebbene con differenti modalità e intensità, ricorrono alle persone e alle vicissitudini concernenti la propria vita privata; utilizzano e interagiscono con gli ambienti mediali, le retoriche, gli attori stessi appartenenti al mondo delle celebrità della televisione, della musica, dello sport e del cinema; oppure riproducono e interpretano gli stili di vita e la quotidianità dei cittadini, o gli usi e costumi e le pratiche dominanti della cultura popolare di riferimento.

Queste tre pratiche sono espressione di quello che in Italia chiamiamo politica pop e, come abbiamo appena visto, non hanno nulla a che vedere con il concetto di populismo così come viene definito e utilizzato in ambito accademico. Renzi, Obama e Trudeau sono pertanto tre leader politici pop ma non populisti, visto che nei loro programmi e messaggi il popolo non viene idealizzato come una unità unica e indivisibile da opporre a delle élite corrotte e incapaci di risolvere i problemi dei cittadini. Marine Le Pen e Alexis Tsipras sono invece considerati due esempi emblematici di leader populisti, ma non pop (tipo 4); Berlusconi, Grillo e Salvini appartengono invece al tipo 1, essendo tre leader sia pop sia populisti; infine, Massimo D’Alema, Angela Merkel oppure Francois Hollande sono tre tipici esempi di leader né pop né populisti (tipo 3).

Resta comunque vivo un problema di fondo: anche dopo aver chiarito quella che dovrebbe essere l’unica definizione di populismo dalla quale attingere per etichettare (o meno) un attore politico come populista, in che modo l’utilizzo di questo termine ci sta (o meno) aiutando a comprendere e decifrare i processi politici contemporanei?

A prescindere dalle differenze tra l’uso quotidiano nel dibattito pubblico di populismo e la sua concettualizzazione dominante (sebbene con non poche critiche) in ambito accademico, appare evidente come più che permettere una migliore e profonda comprensione dei fenomeni politici, l’utilizzo concreto di questo termine stia nei fatti contribuendo a creare una confusione sempre più controproducente.

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

Allo stesso modo, è innegabile che anche il dibattito presente in ambito accademico non stia aiutando a risolvere e superare questa confusione. Non c’è convegno o rivista scientifica in cui non ci si interroghi sull’effettiva portata esplicativa della definizione di Cas Mudde e di come utilizzare altre e nuove definizioni maggiormente in grado di dare una piena e corretta spiegazione al fenomeno del populismo.

Chi scrive pensa che populismo sia oramai un termine “perso” e “da buttare”. Una parola incapace di descrivere con assoluta chiarezza alcun fenomeno politico, quindi nella migliore delle ipotesi inutile, nella peggiore, come appena detto, controproducente. Meno associamo leader come Salvini, Grillo, Iglesias, Tsipras, Farage, Le Pen o Trump al concetto di populismo, più, forse, saremo in grado di capirne il successo e soprattutto il significato storico e politico.

Immagine principale via osservatore.eu

Segnala un errore

Leave a comment