La ‘dark participation’ e come superare la tossicità del gaming online
Secondo Thorsten Quandt, professore di Scienze della Comunicazione presso l’Università di Munster, la dark participation si riferisce a qualsiasi comportamento deviante...
Secondo Thorsten Quandt, professore di Scienze della Comunicazione presso l’Università di Munster, la dark participation si riferisce a qualsiasi comportamento deviante...
Non si è mai parlato così tanto di salute mentale nelle interazioni sociali e nel dibattito pubblico come in questi primi...
A marzo scorso il mondo della scuola italiana è entrato in una sorta di universo parallelo dove sono state letteralmente mandate...
di Elisabetta Tola Nuovo rientro a scuola, dopo settimane di chiusura. Uno stop and go che va avanti da mesi e...
di Riccardo Pieroni Da quando in Italia è scoppiata la pandemia da COVID-19 sono molte le regioni in cui la sospensione...
di Simone Benazzo (ha collaborato Fabio Turco) Lo scorso 5 febbraio sul sito del Sole 24 Ore è apparso un editoriale...
di Tiziana Metitieri e Viola Nicolucci Le devianze comportamentali e gli atti autolesivi nei più giovani sono ancora sistematicamente attribuiti da...
Della storia della bambina di dieci anni morta per asfissia nel bagno di casa a Palermo si sa poco. I genitori...
[vbinfo title=""] Breve nota terminologica: Oggi, nell'immaginario comune, si tende ad associare l'hackeraggio alla violazione dei sistemi informatici per arrecare danno...
Joan Donovan, Research Director presso lo Shorenstein Center on Media, Politics and Public Policy, ha pubblicato recentemente un articolo su cosa...