• Home
  • Newsletter
  • SEZIONI
    • Cambiamento climatico
    • Round-up clima
    • Contropropaganda
    • Scienza
    • Lavoro
    • Scuola e Università
    • Questioni di genere
    • Migranti
    • Diritti Digitali
    • Fuori da qui
    • Lezioni di storia
    • Media Literacy
    • Ebook
    • Incontri
    • Storie
      • Verità per Giulio Regeni
      • Il reddito di base è una cosa seria
      • L’era dei robot e la fine del lavoro
      • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
      • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
      • Referendum Costituzionale – Votare informati
      • Riforma costituzionale: votare informati
      • Essere migranti
      • Storie di solidarietà e accoglienza
      • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
      • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • VB LIVE
  • Podcast
  • Collabora
    • Collaborazioni
  • Community
    • Fai una donazione
    • Elenco Donazioni
    • Crowdfunding 2025
    • VB LIVE FEST
    • GOLD DONOR
  • Chi siamo

Valigia Blu

  • Home
  • Newsletter
  • SEZIONI
    • Cambiamento climatico
    • Round-up clima
    • Contropropaganda
    • Scienza
    • Lavoro
    • Scuola e Università
    • Questioni di genere
    • Migranti
    • Diritti Digitali
    • Fuori da qui
    • Lezioni di storia
    • Media Literacy
    • Ebook
    • Incontri
    • Storie
      • Verità per Giulio Regeni
      • Il reddito di base è una cosa seria
      • L’era dei robot e la fine del lavoro
      • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
      • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
      • Referendum Costituzionale – Votare informati
      • Riforma costituzionale: votare informati
      • Essere migranti
      • Storie di solidarietà e accoglienza
      • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
      • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • VB LIVE
  • Podcast
  • Collabora
    • Collaborazioni
  • Community
    • Fai una donazione
    • Elenco Donazioni
    • Crowdfunding 2025
    • VB LIVE FEST
    • GOLD DONOR
  • Chi siamo
  • Home
  • Newsletter
  • SEZIONI
    • Cambiamento climatico
    • Round-up clima
    • Contropropaganda
    • Scienza
    • Lavoro
    • Scuola e Università
    • Questioni di genere
    • Migranti
    • Diritti Digitali
    • Fuori da qui
    • Lezioni di storia
    • Media Literacy
    • Ebook
    • Incontri
    • Storie
      • Verità per Giulio Regeni
      • Il reddito di base è una cosa seria
      • L’era dei robot e la fine del lavoro
      • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
      • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
      • Referendum Costituzionale – Votare informati
      • Riforma costituzionale: votare informati
      • Essere migranti
      • Storie di solidarietà e accoglienza
      • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
      • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • VB LIVE
  • Podcast
  • Collabora
    • Collaborazioni
  • Community
    • Fai una donazione
    • Elenco Donazioni
    • Crowdfunding 2025
    • VB LIVE FEST
    • GOLD DONOR
  • Chi siamo

Tiziana Metitieri

Un microfono appoggiato su un tavolo. Studi scientifici hanno smontato il panico morale sulle conseguenze della musica trap
Tiziana Metitieri

La campagna contro la musica trap non ha solide basi scientifiche

29 Marzo 2025 Post Scienza 2 Comments 15 min

di Niccolò Parri*, Tiziana Metitieri Recentemente alcuni pediatri hanno diffuso un allarme sui potenziali effetti dei contenuti violenti dei testi di...

Mani di giovani che impugnano dei cellulari. L'Australia è stato l'ultimo paese a vietare i social ai minori di 16 anni. Una decisione che non risolve i problemi dello spazio online
Tiziana Metitieri

L’Australia e il divieto dei social ai minori di 16 anni

15 Dicembre 2024 Post Diritti Digitali 0 Comments 20 min

L'aspetto interessante dei tentativi legislativi diretti a vietare il libero accesso allo spazio online, oltre alle confuse premesse, è l'attrazione trasversale...

Il profilo di un volto umano aperto dall'alto e sopra dei fili intrecciati con la scritta ADHD
Tiziana Metitieri

Il disturbo da deficit di attenzione e la disinformazione sui sintomi

12 Settembre 2024 Post Scienza 0 Comments 11 min

Nel connettersi allo spazio digitale può accadere di imbattersi in molteplici notizie e testimonianze relative al disturbo da deficit di attenzione...

Una donna con un megafono e il simbolo della giornata mondiale per la prevenzione dei suicidi
Tiziana Metitieri

La copertura delle notizie sul suicidio continua a violare le raccomandazioni internazionali

10 Settembre 2024 Post Media Literacy 0 Comments 7 min

Se ti trovi in una situazione di emergenza chiama il 112. Se hai bisogno di aiuto chiama i Samaritans tutti i...

Una mamma e un bambino al computer per fare i compiti a casa. È vero che se usiamo internet stiamo male? Cosa sappiamo di come i social media sono usati dagli adolescenti? Alcune recenti pubblicazioni contribuiscono a cambiare il paradigma di ricerca sugli effetti psicologici delle nuove tecnologie e dei social e a migliorare le conoscenze scientifiche attuali.
Tiziana Metitieri

Nuovi studi smentiscono il panico generalizzato sull’uso di Internet e dello smartphone

18 Maggio 2024 Post Diritti Digitali Media Literacy 0 Comments 11 min

Ogni studio scientifico in ambito psicologico non è definitivo e contiene limiti che possono essere migliorati da altri studi successivi ma...

Tre bambini davanti a un computer in classe mentre fanno i compiti. Le proposte legislative di divieto di accesso agli smartphone o ai social media per quanto popolari nel clima di ansia collettiva costruito nell’ultimo decennio, oltre a essere difficili da percorrere nel rispetto dei diritti costituzionali, costringerebbero bambine, bambini e adolescenti a nascondere ancora di più le loro esperienze online ai genitori e nella migliore delle ipotesi semplicemente le ritarderebbe.
Tiziana Metitieri

Vietare smartphone e social media ai più giovani è una misura ingenua e controproducente

5 Maggio 2024 Post Diritti Digitali 0 Comments 5 min

Vietare gli smartphone “punirebbe i bambini e le bambine per il fallimento delle aziende tecnologiche nel costruire i loro prodotti in...

Elon Musk vicino a Neuralink. L'annuncio di Musk di aver impiantato il primo chip ha sollevato polemiche e clamore: si tratta di mosse mediatiche, tanto rumore su una procedura che di fatto non è nuova. La cosa fondamentale è che sia tutto fatto seguendo i criteri etici corretti della sperimentazione.
Tiziana Metitieri

La ricerca sugli impianti cerebrali, oltre l’annuncio pubblicitario di Elon Musk

12 Marzo 2024 Post Scienza 0 Comments 8 min

Un imprenditore miliardario ha pubblicato un post sul suo social media riguardo a un impianto cerebrale effettuato su una persona in...

Un'immagine dall'alto dell'audizione convocata dalla Commissione Giustizia del Senato USA alla quale hanno partecipato gli amministratori delegati di Meta (Mark Zuckerberg), Snap (Evan Spiegel), X (Linda Yaccarino), Discord (Jason Citron) e Tik Tok (Shou Zi Chew). L'obiettivo dell'audizione: proteggere i bambini “dallo sfruttamento sessuale” dei social media. L’audizione ha lasciato dietro di sé un’onda emotiva intercontinentale e un nulla di fatto sul piano di interventi governativi o accordi. Una buona notizia se si considera che i senatori repubblicani e democratici in un’unica voce chiedevano all’industria dei social media di sottoscrivere il Kids Online Safety Act.
Tiziana Metitieri

Più che regolamentare le tecnologie, dovremmo concentrarci sulle sfide che i giovani devono affrontare. Mancano reti di sicurezza sociale

14 Febbraio 2024 Post Media Literacy 0 Comments 8 min

Era l’aprile nel 1954 quando la Commissione Giustizia del Senato degli Stati Uniti condusse due giorni di udienze per dimostrare l’impatto...

Bambini usano dei tablet seguiti dai maestri. Nella maggior parte dei casi, l’alfabetizzazione digitale avviene per autoformazione. Queste opportunità si basano a loro volta sull’accesso ai dispositivi digitali che è condizionato dal genere, dallo stato socioeconomico della famiglia di appartenenza e dalla rete sociale con cui si condividono esperienze scolastiche ed extra-scolastiche. Per questo è fondamentale l'alfabetizzazione digitale dei genitori e degli infanti a scuola.
Tiziana Metitieri

L’importanza dell’alfabetizzazione digitale sin dall’infanzia e il ruolo dei genitori

9 Gennaio 2024 Post Media Literacy 0 Comments 9 min

Mentre parte dei media coccola i rinomati esperti pubblici che ancora si affannano a spargere allarmi generalizzati sull'uso dei dispositivi digitali...

"I figli di WhatsApp arrivano all'università, ma non sanno più scrivere un testo complesso" è l'ultimo titolo allarmistico sui pericoli dell'uso degli strumenti digitali. Ma gli studi dicono che la scrittura digitale richiede tempo così come quella a penna e deriva sia da progetti educativi mirati sia dai modelli di comportamento disponibili in famiglia e nella propria comunità. La prima alfabetizzazione integrata a scuola garantirebbe equità di accesso agli strumenti e a un loro uso costruttivo e critico, se solo non fosse rallentata dalle accorate campagne conservatrici che, esse sì, ostacolano le opportunità di apprendimento e instillano ansie.
Tiziana Metitieri

Scuola, ma davvero con carta e penna si impara di più?

26 Dicembre 2023 Post Media Literacy Scuola e Università 0 Comments 9 min

Ogni volta che un nuovo strumento tecnologico entra in uso per la scrittura, si assiste al proliferare di storie e notizie...

Post prec.

Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy

Valigia Blu è uno spazio di informazione senza pubblicità, senza paywall, senza editori. Se vuoi sostenere il nostro lavoro puoi fare una donazione singola, mensile o annuale
DONA

Notifiche