• Home
  • Newsletter
  • SEZIONI
    • Cambiamento climatico
    • Round-up clima
    • Contropropaganda
    • Scienza
    • Lavoro
    • Scuola e Università
    • Questioni di genere
    • Migranti
    • Diritti Digitali
    • Fuori da qui
    • Lezioni di storia
    • Media Literacy
    • Ebook
    • Incontri
    • Storie
      • Verità per Giulio Regeni
      • Il reddito di base è una cosa seria
      • L’era dei robot e la fine del lavoro
      • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
      • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
      • Referendum Costituzionale – Votare informati
      • Riforma costituzionale: votare informati
      • Essere migranti
      • Storie di solidarietà e accoglienza
      • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
      • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • VB LIVE
  • Podcast
  • Collabora
    • Collaborazioni
  • Community
    • Fai una donazione
    • Elenco Donazioni
    • Crowdfunding 2025
    • VB LIVE FEST
    • GOLD DONOR
  • Chi siamo

Valigia Blu

  • Home
  • Newsletter
  • SEZIONI
    • Cambiamento climatico
    • Round-up clima
    • Contropropaganda
    • Scienza
    • Lavoro
    • Scuola e Università
    • Questioni di genere
    • Migranti
    • Diritti Digitali
    • Fuori da qui
    • Lezioni di storia
    • Media Literacy
    • Ebook
    • Incontri
    • Storie
      • Verità per Giulio Regeni
      • Il reddito di base è una cosa seria
      • L’era dei robot e la fine del lavoro
      • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
      • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
      • Referendum Costituzionale – Votare informati
      • Riforma costituzionale: votare informati
      • Essere migranti
      • Storie di solidarietà e accoglienza
      • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
      • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • VB LIVE
  • Podcast
  • Collabora
    • Collaborazioni
  • Community
    • Fai una donazione
    • Elenco Donazioni
    • Crowdfunding 2025
    • VB LIVE FEST
    • GOLD DONOR
  • Chi siamo
  • Home
  • Newsletter
  • SEZIONI
    • Cambiamento climatico
    • Round-up clima
    • Contropropaganda
    • Scienza
    • Lavoro
    • Scuola e Università
    • Questioni di genere
    • Migranti
    • Diritti Digitali
    • Fuori da qui
    • Lezioni di storia
    • Media Literacy
    • Ebook
    • Incontri
    • Storie
      • Verità per Giulio Regeni
      • Il reddito di base è una cosa seria
      • L’era dei robot e la fine del lavoro
      • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
      • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
      • Referendum Costituzionale – Votare informati
      • Riforma costituzionale: votare informati
      • Essere migranti
      • Storie di solidarietà e accoglienza
      • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
      • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • VB LIVE
  • Podcast
  • Collabora
    • Collaborazioni
  • Community
    • Fai una donazione
    • Elenco Donazioni
    • Crowdfunding 2025
    • VB LIVE FEST
    • GOLD DONOR
  • Chi siamo

Giulia Blasi

Uno striscione posizionato ai Giardini Bellini a Catania con su scritto "Non sei sola. Ci vogliamo Viv3 e Liber3". A Catania hanno stuprato una bambina. La politica dovrebbe occuparsi di assicurarle sostegno e protezione e di lavorare perché nessuna bambina o donna debba mai più temere per la sua incolumità, in nessuna circostanza. Quello che le sta dicendo, invece, è che lei non conta niente, che non ha valore, e che lo stupro che ha subito è rilevante solo se può essere utilizzato per un tornaconto personale. Non è un messaggio nuovo, ma forse dovremmo smettere di considerarlo normale.
Giulia Blasi

La politica strumentalizza lo stupro. Di nuovo

6 Febbraio 2024 Post Questioni di genere 0 Comments 6 min

Di quello che è successo pochi giorni fa a Catania, nei giardini della centralissima Villa Bellini, c’è poco da dire in...

Il sindaco di Terni Bandecchi durante il suo intervento in consiglio comunale. Il "Caffè" di Massimo Gramellini dedicato al sindaco di Terni Stefano Bandecchi evidenzia una perbenismo che finisce per rovesciare le responsabilità.
Giulia Blasi

Il linguaggio violento di Bandecchi, Gramellini e il politicamente corretto

24 Gennaio 2024 Post Questioni di genere 0 Comments 6 min

Quando leggiamo o vediamo o ascoltiamo qualcosa che ci suscita un’irritazione istantanea, è buona norma imparare a stare per un po’...

Il monologo alla Luiss dell'attrice, sceneggiatrice e regista, Paola Cortellesi, sul sessismo delle fiabe ha innescato la solita polemica sul politicamente corretto e sulla cancel culture, alla quale hanno partecipato anche studiosi delle fiabe. Ma le fiabe non sono fissate una volta per tutte. Se esistono più versioni della stessa fiaba è perché nessuna fiaba è davvero originale, e tutte derivano da più versioni della stessa storia o leggenda e affondano le loro radici in narrazioni antichissime. E poi cambiano col mutare dei contesti storici, sociali e culturali.
Giulia Blasi

Le fiabe sono sessiste?

13 Gennaio 2024 Post Questioni di genere 0 Comments 8 min

[vbinfo title="Aggiornamenti"] Aggiornamento 15 gennaio 2024: A distanza di un paio di giorni dall'uscita dell'articolo, è stato finalmente reso disponibile il...

La parlamentare di Fratelli d'Italia, Lavinia Mennuni durante la trasmissione di La7 Coffee Break. Le sue parole sulla maternità come massima aspirazione è un tentativo di sottrarre diritti, mantenendo intatti i propri privilegi, e ci ricordano che ogni conquista è sempre temporanea, se non viene difesa.
Giulia Blasi

La maternità non è mai stata ‘cool’

28 Dicembre 2023 Post Questioni di genere 0 Comments 5 min

Lavinia Mennuni sembra una con le idee ben chiare. Nata a Southampton, nel Regno Unito, diplomata al liceo linguistico Sacro Cuore...

Antonella Cuccureddu, l'avvocata della difesa del processo Ciro Grillo per stupro.
Giulia Blasi

Le domande della difesa al processo a Ciro Grillo e la cultura dello stupro

15 Dicembre 2023 Post Questioni di genere 0 Comments 5 min

Facciamo così: facciamo che non riportiamo le domande che Antonella Cuccureddu, avvocata della difesa nel processo per violenza sessuale di gruppo...

primo piano di Nunzia de Girolamo durante la puntata del programma Avanti Popolo
Giulia Blasi

Come non parlare di stupro in televisione: Avanti Popolo e l’intervista di Nunzia de Girolamo

8 Novembre 2023 Post Questioni di genere 0 Comments 5 min

L’intervista di Nunzia De Girolamo ad Asia, la diciannovenne che ha denunciato lo stupro subito da sette coetanei a Palermo il...

Una manifestazione per l'aborto in Francia. Il presidente Macron ha promesso che entro l'anno prossimo il diritto all'aborto sarà nella Costituzione francese. Una decisione figlia del panorama europeo, dove questo diritto è stato fortemente limitato in alcuni paesi.
Giulia Blasi

La Francia inserirà il diritto all’aborto nella Costituzione: e noi?

3 Novembre 2023 Post Questioni di genere 0 Comments 6 min

[vbinfo title="La Francia sancisce il diritto all’aborto per Costituzione"] Aggiornamento 5 marzo 2024: Il Parlamento francese ha sancito l'aborto come diritto...

Andrea Giambruno nello studio televisivo si avvicina alla giornalista Viviana Guglielmi
Giulia Blasi

L’Andrea Giambruno che tutte prima o poi incontriamo

19 Ottobre 2023 Post Questioni di genere 0 Comments 5 min

Nessuno ama gli smargiassi. O meglio: tutti amano gli smargiassi finché si mantengono a debita distanza dalle loro vite, o sono...

Una manifestazione di non una di meno. “Normalizzare” è questo: alimentare in noi stessi e negli altri (e nelle altre) l’idea che con la violenza si debba semplicemente convivere, ogni giorno, specialmente se donne. Che la si debba accettare come parte dell’esperienza femminile, gestendola con un baratto: la libertà in cambio della protezione.
Giulia Blasi

Cosa vuol dire “normalizzare la violenza”

3 Ottobre 2023 Post Questioni di genere 0 Comments 5 min

Il discorso sulla violenza di genere (espressione che userò nell’accezione che ho definito qui) è fatto di un lessico che si...

Alcune donne musulmane in burkini a bordo piscina chiamate in causa dall'europarlamentare della Lega per la festa di Limbiate.
Giulia Blasi

La Lega e il caso del Bahja Pool Party: ogni scusa è buona per l’islamofobia

5 Luglio 2023 Post Questioni di genere 0 Comments 7 min

La festa per sole donne alle piscine “Al Gabbiano” di Limbiate si sarebbe dovuta tenere sabato 8 luglio, ma l’Europa dei...

Posts succ.
Post prec.

Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy

Valigia Blu è uno spazio di informazione senza pubblicità, senza paywall, senza editori. Se vuoi sostenere il nostro lavoro puoi fare una donazione singola, mensile o annuale
DONA

Notifiche