• Home
  • Newsletter
  • SEZIONI
    • Cambiamento climatico
    • Round-up clima
    • Contropropaganda
    • Scienza
    • Lavoro
    • Scuola e Università
    • Questioni di genere
    • Migranti
    • Diritti Digitali
    • Fuori da qui
    • Lezioni di storia
    • Media Literacy
    • Ebook
    • Incontri
    • Storie
      • Verità per Giulio Regeni
      • Il reddito di base è una cosa seria
      • L’era dei robot e la fine del lavoro
      • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
      • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
      • Referendum Costituzionale – Votare informati
      • Riforma costituzionale: votare informati
      • Essere migranti
      • Storie di solidarietà e accoglienza
      • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
      • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • VB LIVE
  • Podcast
  • Collabora
    • Collaborazioni
  • Community
    • Fai una donazione
    • Elenco Donazioni
    • Crowdfunding 2025
    • VB LIVE FEST
    • GOLD DONOR
  • Chi siamo

Valigia Blu

  • Home
  • Newsletter
  • SEZIONI
    • Cambiamento climatico
    • Round-up clima
    • Contropropaganda
    • Scienza
    • Lavoro
    • Scuola e Università
    • Questioni di genere
    • Migranti
    • Diritti Digitali
    • Fuori da qui
    • Lezioni di storia
    • Media Literacy
    • Ebook
    • Incontri
    • Storie
      • Verità per Giulio Regeni
      • Il reddito di base è una cosa seria
      • L’era dei robot e la fine del lavoro
      • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
      • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
      • Referendum Costituzionale – Votare informati
      • Riforma costituzionale: votare informati
      • Essere migranti
      • Storie di solidarietà e accoglienza
      • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
      • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • VB LIVE
  • Podcast
  • Collabora
    • Collaborazioni
  • Community
    • Fai una donazione
    • Elenco Donazioni
    • Crowdfunding 2025
    • VB LIVE FEST
    • GOLD DONOR
  • Chi siamo
  • Home
  • Newsletter
  • SEZIONI
    • Cambiamento climatico
    • Round-up clima
    • Contropropaganda
    • Scienza
    • Lavoro
    • Scuola e Università
    • Questioni di genere
    • Migranti
    • Diritti Digitali
    • Fuori da qui
    • Lezioni di storia
    • Media Literacy
    • Ebook
    • Incontri
    • Storie
      • Verità per Giulio Regeni
      • Il reddito di base è una cosa seria
      • L’era dei robot e la fine del lavoro
      • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
      • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
      • Referendum Costituzionale – Votare informati
      • Riforma costituzionale: votare informati
      • Essere migranti
      • Storie di solidarietà e accoglienza
      • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
      • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • VB LIVE
  • Podcast
  • Collabora
    • Collaborazioni
  • Community
    • Fai una donazione
    • Elenco Donazioni
    • Crowdfunding 2025
    • VB LIVE FEST
    • GOLD DONOR
  • Chi siamo

Federica Delogu

Cella nella sezione di isolamento in un carcere di Rennes, in Francia. Dall'inizio dell'anno ventisette persone si sono tolte la vita nelle carceri italiane. Un dato allarmante. Se tra le cause di un fenomeno così tragico c’è il carcere come luogo a sé, isolato e isolante, la risposta non può che essere un dialogo con il mondo fuori. Un dialogo che deve partire da una presa di coscienza della società esterna rispetto a sé stessa e alla visione della detenzione.
Federica Delogu

Ripensare il modello penitenziario: cosa fare (e non fare) per contrastare la tragedia dei suicidi nelle carceri italiane

26 Marzo 2024 Post 0 Comments 6 min

Il 2024 nelle carceri italiane è iniziato con la storia drammatica di Matteo Concetti, un ragazzo di ventitre anni che si...

Le mani di un detenuto e della sua compagna si stringolo al di là e al di qua delle sbarre. L’Italia è uno dei pochi paesi in Europa a non garantire momenti di intimità in carcere. Ben 31 dei 47 Stati del Consiglio d’Europa prevedono, in forme diverse e variabili, incontri affettivi nei penitenziari. Il 5 dicembre una sentenza della Corte Costituzionale potrebbe dare una spinta di cambiamento.
Federica Delogu

In Italia non esiste un diritto alla sessualità e all’affettività in carcere

4 Dicembre 2023 Post 0 Comments 10 min

[vbinfo title="Corte Costituzionale: 'Sì alla sessualità e all'affettività in carcere'"] Aggiornamento 29 gennaio 2024: La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale...

Federica Delogu

Portogallo: alle elezioni hanno trionfato i socialisti, ma la sinistra è sconfitta e la destra radicale cresce

9 Febbraio 2022 Fuori da qui Post 0 Comments 10 min

di Federica Delogu Il 30 gennaio il Portogallo ha votato per il rinnovo anticipato del Parlamento. Elezioni per certi versi storiche...

Federica Delogu

La violenza contro le donne e i centri che lavorano con gli uomini maltrattanti

10 Giugno 2021 Post Questioni di genere 0 Comments 11 min

di Federica Delogu Il dibattito sulla violenza maschile contro le donne è cresciuto in Italia negli ultimi anni e ha prodotto...

Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy

Valigia Blu è uno spazio di informazione senza pubblicità, senza paywall, senza editori. Se vuoi sostenere il nostro lavoro puoi fare una donazione singola, mensile o annuale
DONA

Notifiche