• Home
  • Newsletter
  • SEZIONI
    • Cambiamento climatico
    • Round-up clima
    • Contropropaganda
    • Scienza
    • Lavoro
    • Scuola e Università
    • Questioni di genere
    • Migranti
    • Diritti Digitali
    • Fuori da qui
    • Lezioni di storia
    • Media Literacy
    • Ebook
    • Incontri
    • Storie
      • Verità per Giulio Regeni
      • Il reddito di base è una cosa seria
      • L’era dei robot e la fine del lavoro
      • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
      • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
      • Referendum Costituzionale – Votare informati
      • Riforma costituzionale: votare informati
      • Essere migranti
      • Storie di solidarietà e accoglienza
      • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
      • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • VB LIVE
  • Podcast
  • Collabora
    • Collaborazioni
  • Community
    • Fai una donazione
    • Elenco Donazioni
    • Crowdfunding 2025
    • VB LIVE FEST
    • GOLD DONOR
  • Chi siamo

Valigia Blu

  • Home
  • Newsletter
  • SEZIONI
    • Cambiamento climatico
    • Round-up clima
    • Contropropaganda
    • Scienza
    • Lavoro
    • Scuola e Università
    • Questioni di genere
    • Migranti
    • Diritti Digitali
    • Fuori da qui
    • Lezioni di storia
    • Media Literacy
    • Ebook
    • Incontri
    • Storie
      • Verità per Giulio Regeni
      • Il reddito di base è una cosa seria
      • L’era dei robot e la fine del lavoro
      • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
      • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
      • Referendum Costituzionale – Votare informati
      • Riforma costituzionale: votare informati
      • Essere migranti
      • Storie di solidarietà e accoglienza
      • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
      • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • VB LIVE
  • Podcast
  • Collabora
    • Collaborazioni
  • Community
    • Fai una donazione
    • Elenco Donazioni
    • Crowdfunding 2025
    • VB LIVE FEST
    • GOLD DONOR
  • Chi siamo
  • Home
  • Newsletter
  • SEZIONI
    • Cambiamento climatico
    • Round-up clima
    • Contropropaganda
    • Scienza
    • Lavoro
    • Scuola e Università
    • Questioni di genere
    • Migranti
    • Diritti Digitali
    • Fuori da qui
    • Lezioni di storia
    • Media Literacy
    • Ebook
    • Incontri
    • Storie
      • Verità per Giulio Regeni
      • Il reddito di base è una cosa seria
      • L’era dei robot e la fine del lavoro
      • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
      • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
      • Referendum Costituzionale – Votare informati
      • Riforma costituzionale: votare informati
      • Essere migranti
      • Storie di solidarietà e accoglienza
      • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
      • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • VB LIVE
  • Podcast
  • Collabora
    • Collaborazioni
  • Community
    • Fai una donazione
    • Elenco Donazioni
    • Crowdfunding 2025
    • VB LIVE FEST
    • GOLD DONOR
  • Chi siamo

Deborah Righettoni

Il generale Roberto Vannacci, candidato con la Lega al Parlamento europeo, ha parlato di "classi speciali" per disabili in un'intervista. Purtroppo non è stato il solo, e si inserisce in una tendenza che non va certo ignorata facendo finta di nulla.
Deborah Righettoni

Scuola e inclusione, perché le parole di Vannacci sono pericolose

1 Maggio 2024 Post Scuola e Università 0 Comments 5 min

È molto difficile per me scrivere questo articolo senza cedere alla rabbia. Ed è difficile non rimanere delusi dalla passività del...

La panchina dedicata a Giulio Regeni a Torino. Le famiglie Cecchettin e Regeni sono un esempio di trasformazione del loro dolore in una lotta continua per i diritti umani di tutte e tutti. E a noi non resta che camminare a fianco a loro, urlando con loro, imparando ogni giorno da loro. Ogni istante. 
Deborah Righettoni

Le famiglie che trasformano il dolore privato in lotta per i diritti umani

17 Dicembre 2023 Post 0 Comments 5 min

In Argentina le chiamano le irregolari. Sono le madri e le nonne (le abuelas) di Plaza de Mayo che si sono rifiutate...

Deborah Righettoni al centro con i suoi due genitori che la baciano. Il linguaggio usato da Concita De Gregorio per parlare di disabilità hanno fatto molto male a Deborah.
Deborah Righettoni

Il male che mi hanno fatto le parole di Concita De Gregorio

7 Agosto 2023 Post 0 Comments 5 min

L'altro giorno a Campomarino, in Puglia, è arrivata una famiglia composta da padre, madre e bimbo di cinque o sei anni....

Deborah Righettoni

Giornata internazionale delle persone con disabilità: “Quello che ci manca è fare comunità. Dovremmo lottare insieme per le prossime generazioni”

3 Dicembre 2021 Post 0 Comments 5 min

di Deborah Righettoni Oggi è il 3 dicembre, Giornata Internazionale delle persone con disabilità. Per chi non lo sapesse, c’è una lunga...

Deborah Righettoni

“Poteva andarmi peggio”, la campagna contro gli stereotipi sulla disabilità si presta a criticità ma per me era proprio quello che ci voleva

17 Novembre 2021 Post 0 Comments 7 min

"Poteva andarmi peggio". "Meglio così che...". Chi di noi non l’ha pensato almeno una volta nella vita? Ognuno si è detto...

Deborah Righettoni

La Regione Marche autorizza un istituto per anziani, persone con disabilità e con disturbi mentali: una forma di ghettizzazione da fermare

18 Ottobre 2021 Post 0 Comments 4 min

La vicenda che sto per raccontare arriva dalle Marche. Io l’ho appresa dalle Witty Wheels, Maria Chiara e Elena Paolini, formatrici...

Deborah Righettoni

Lavoro e disabilità: perché le parole della Ministra Stefani mi preoccupano

13 Luglio 2021 Post 0 Comments 7 min

Nelle sue ultime interviste e nel suo intervento al Festival del Lavoro dello scorso aprile, la Ministra per le Disabilità, Erika...

Deborah Righettoni

Come (non) parlare di disabilità

10 Marzo 2021 Podcast Post 0 Comments 10 min

  Da persona disabile ho sempre cercato di studiare i comportamenti che la società assume nei confronti della disabilità, più che...

Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy

Valigia Blu è uno spazio di informazione senza pubblicità, senza paywall, senza editori. Se vuoi sostenere il nostro lavoro puoi fare una donazione singola, mensile o annuale
DONA

Notifiche