In breve Post

Accordi di Stoccolma un anno dopo: lo Yemen è un paese fantasma con 10 milioni di persone senza cibo

15 Dicembre 2019 5 min lettura

author:

Accordi di Stoccolma un anno dopo: lo Yemen è un paese fantasma con 10 milioni di persone senza cibo

Iscriviti alla nostra Newsletter

4 min lettura
Yemen, 116 soldati uccisi da un attacco missilistico nella strage più sanguinosa da quando è iniziata la guerra civile

Aggiornamento 22 gennaio 2020: Sabato 18 gennaio un attacco missilistico contro una moschea del campo militare di al-Estiqbal, nella provincia centrale di Ma’rib, in Yemen, ha ucciso 116 soldati delle forze governative che si erano riuniti la sera in preghiera.

Si sospetta che gli autori di quella che potrebbe essere la strage più sanguinosa della guerra civile in corso nel Paese da quasi cinque anni siano i rebelli Houthi che si contrappongono alla Coalizione guidata dall'Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti.

Un portavoce delle forze armate yemenite, Abdu Abdullah Magli, ha dichiarato lunedì che il bilancio delle vittime rischia di salire a causa della grave natura delle ferite causate dall'esplosione. Nonostante il governo ritenga gli Houthi responsabili dell'attacco, non c'è stata ancora nessuna rivendicazione ufficiale.

L'attacco di sabato, che minaccia di compromettere seriamente il fragile processo di pace del Paese è stato seguito lunedì da feroci combattimenti tra forze governative e Houthi per il controllo di un incrocio a est di Ma'rib, sulla strada che collega la provincia alla capitale Sana'a, e da attacchi aerei condotti dai sauditi su Sana'a e sulla provincia di Saada, entrambe nelle mani dei ribelli.

Le violenze sono aumentate all'indomani di una dichiarazione della scorsa settimana dell'inviato speciale delle Nazioni Unite per lo Yemen, Martin Griffiths, in cui celebrava una diminuzione degli scontri in tutto il Paese nonostante le crescenti tensioni tra gli Stati Uniti e l'Iran a seguito dell'omicidio del generale iraniano, Qassem Suleimani, il 3 gennaio scorso.

Lo stesso giorno in cui Suleimani è stato ucciso a Baghdad, gli Stati Uniti hanno tentato, fallendo, di uccidere Abdul Reza Shahlai, un alto comandante iraniano che si trovava in Yemen.

«Ho già detto che i progressi faticosamente compiuti dallo Yemen nella diminuzione dell'escalation di violenza sono molto fragili. Simili azioni possono far deragliare questi progressi», ha dichiarato Griffiths in una nota a commento dell'attacco di sabato. «Esorto tutte le parti coinvolte a fermare l'escalation ora e a convogliare i propri sforzi in politica, lontano dal fronte militare».

Il 13 dicembre 2018, a Stoccolma, veniva firmato il cessate il fuoco nel porto di Hodeida per cercare di porre fine alla crisi umanitaria in cui versa lo Yemen da più di quattro anni e alla più grave carestia della storia recente a seguito del conflitto tra una Coalizione internazionale guidata da Arabia Saudita ed Emirati arabi uniti e gli Houthi.

Leggi anche >> Yemen, una guerra devastante e la speranza del cessate il fuoco dopo i colloqui in Svezia

A distanza di un anno Oxfam, insieme ad altre organizzazioni internazionali, rilancia l'allarme: lo Yemen è ormai un paese fantasma, allo stremo delle sue forze, con 10 milioni di persone rimaste senza cibo e  7 milioni colpite da grave malnutrizione.

Ad Hodeida e nel suo governatorato si continua a morire. Nella più importante città portuale del Paese, infatti, si registra un quarto di tutte le vittime civili del 2019 - 799 tra morti e feriti - e il 40% dei 2.100 e più attacchi contro i civili. Allo stesso tempo, ovunque nel Paese, si fugge da bombe e violenza che nel 2019 hanno causato 390.000 sfollati.

Leggi anche >> Yemen, una guerra “ignorata” e la peggiore crisi umanitaria al mondo

Ancora oggi i combattimenti in corso e le restrizioni messe in atto dalle autorità impediscono alle organizzazioni umanitarie di raggiungere le comunità più bisognose. Il conflitto continua, inoltre, a bloccare l'accesso delle persone ai mercati e ai servizi e infligge danni a infrastrutture fondamentali come ospedali, scuole e sistemi idrici.

Per questo motivo Oxfam, unitamente ad altre associazioni, ha chiesto a tutte le parti coinvolte nel conflitto, al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e agli Stati maggiormente influenti di lavorare insieme e di accelerare l'attuazione dell'accordo di Stoccolma.

Il recente annuncio della riapertura dell'aeroporto di Sana'a per i voli sanitari è un segnale positivo e, se messo in atto, aiuterà migliaia di malati yemeniti ad accedere a cure mediche salvavita, ma non è abbastanza.

Intanto, il 12 dicembre, Amnesty International ha chiesto alla procuratrice del Tribunale penale internazionale (Tpi) di indagare sul ruolo avuto dai dirigenti delle aziende europee produttrici e dai responsabili delle autorizzazioni di forniture di armi nelle violazioni del diritto internazionale umanitario avvenute in Yemen, che potrebbero costituire crimini di guerra.

Leggi anche >> Yemen: una guerra devastante combattuta con armi europee

La richiesta si unisce a quella trasmessa al Tpi dal Centro europeo per i diritti umani e costituzionali.

Il Centro europeo per i diritti umani e costituzionali, affiancato da cinque Ong, tra cui Amnesty International, ha trasmesso infatti all’ufficio della procuratrice del Tpi un documento di 300 pagine chiedendo di indagare se a carico di funzionari di alto rango sia delle aziende che dei governi europei si possa attribuire una responsabilità penale per l’invio di armi usate in Yemen dagli stati membri della Coalizione.

In particolar modo la richiesta di indagini riguarda 26 attacchi aerei che hanno causato uccisioni o ferimenti illegali di civili e danni o distruzioni di scuole, ospedali e altri obiettivi protetti.

Nonostante le montagne di prove sulle gravi violazioni dei diritti umani commesse in quasi cinque anni di conflitto in Yemen - scrive Amnesty -  diversi stati europei continuano a esportare armi verso la Coalizione, che le usa per bombardare scuole, case e ospedali, in flagrante violazione del Trattato internazionale sul commercio di armi, della legislazione europea e delle stesse norme nazionali.

I governi sono responsabili dell’autorizzazione a esportare e molte aziende che producono armi usano questo argomento per sollevarsi dalle responsabilità. In realtà, l’approvazione governativa non assolve i dirigenti delle aziende dagli obblighi di rispettare i diritti umani nell’ambito delle loro attività commerciali, tra cui quello di non esportare armi che potrebbero essere usate per compiere crimini di diritto internazionale.

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

«Qualsiasi dirigente di un’azienda può aprire un quotidiano e comprendere che la valutazione dei rischi rispetto ai diritti umani fatta da alcuni governi europei si è rivelata catastrofica», ha dichiarato in una nota ufficiale Patrick Wilcken, ricercatore di Amnesty International sul controllo delle armi.

«I dirigenti delle aziende hanno avuto molto tempo a disposizione e pieno accesso a una gran mole di informazioni sui terribili eventi in corso in Yemen per valutare cosa decidere in merito alle forniture di armi alla Coalizione. Nascondersi dietro un carente processo decisionale dei governi non è sufficiente dato che ora potrebbero risponderne sul piano penale di fronte a un organo di giustizia internazionale», ha concluso Wilcken.

Foto anteprima via Yemen Press

Segnala un errore