Post Scienza

Perché tanti giovani si stanno ammalando di tumore? Cosa dicono i dati

21 Marzo 2024 8 min lettura

author:

Perché tanti giovani si stanno ammalando di tumore? Cosa dicono i dati

Iscriviti alla nostra Newsletter

8 min lettura

"Why are so many young people getting cancer?". Perché tanti giovani si stanno ammalando di cancro? È il titolo di un articolo pubblicato recentemente su Nature.

L’articolo su Nature si riferisce all’evidenza sempre più solida (e forse ne abbiamo anche già letto o sentito parlare sui media) che i casi di tumore tra i più giovani sono in aumento.

Per scrupolo, sgomberiamo subito il campo dall'associazione tra cancro, turbocancro e vaccini per Covid che sta girando da un po' con l'effetto di instillare dubbi e paure in chi in questo periodo si ritrova ad affrontare una diagnosi di tumore. 

È un aspetto su cui dovremmo riflettere: una reazione molto frequente in chi riceve una diagnosi di tumore è chiedersi perché, e perché io. Offrire ad una persona in un momento di grande fragilità o ai suoi cari una risposta che è priva di ogni fondamento scientifico ma che li spingerà a colpevolizzarsi (se avessi dato ascolto, se non mi fossi vaccinato, forse oggi...) ritengo che sia veramente riprovevole. Ma forse bisogna ritrovarcisi, per capire il male che si può fare.

Et de hoc satis.

È vero che i dati ci dicono che c'è un'aumento di tumori, e un aumento di tumori che si presentano in modo insolitamente precoce, ma è un fenomeno che si osserva dagli anni '90, quando i vaccini a mRNA non c'erano (e più avanti questo sarà ancora più chiaro). Il punto è che il perché questo succeda ancora non si capisce. E non sarà facile capirlo, almeno per un po'.

La premessa è che il cancro, nella nostra cultura scientifica (che poi trova conferma nella nostra esperienza) è sempre stato una malattia statisticamente legata all'età (Nella fig. 1, un grafico con l'andamento dell'incidenza di vari tipo di tumore in relazione all'età).

Un primo motivo è che le cause iniziali del cancro sono le mutazioni. Che siano dovute a  fattori endogeni (acquisite in modo casuale nel corso della vita) o esogeni (causate dall'esposizione a fattori ambientali come inquinamento, alimenti, fumo, uso di sostanze chimiche...), solo poche di queste mutazioni avranno un'effetto sulla cellula, solo poche delle cellule che portano mutazioni riusciranno ad andare avanti. Per questo le probabilità che si verifichi un evento critico aumenteranno con il passare del tempo. 

Ma una mutazione da sola non basta. Perché si abbia un tumore la cellula deve accumulare più mutazioni che compromettano aspetti diversi dei suoi sistemi di controllo. Questo succede, è nella nostra esperienza quotidiana. Ma le probabilità che più mutazioni utili si ritrovino nella stessa cellula (ovvero che si verifichino due eventi in modo correlato) sono basse, e allora ci vuole ancora più tempo. Possono essere necessari anche decenni. 

E ancora altro tempo è necessario perché la cellula vada incontro a ulteriori cambiamenti e deregolazioni che fanno la differenza tra una cellula fuori controllo che sarà eliminata e un tumore che crescerà, sarà capace di invadere e infiltrare altri tessuti, crearsi un sistema circolatorio privato e mandare in giro cellule metastatiche.

Per questo i tumori in genere si manifestano coi loro sintomi e si scoprono dopo una certa età. Hanno bisogno di tempo.

E per questo, scoprire un tumore del colon ormai intrattabile in una sedicenne, o scoprirne uno con metastasi al fegato in una 32enne, è qualcosa di assolutamente anomalo. Nell'articolo vengono definiti "improbable forms of cancer", tumori improbabili.

Ovviamente tumori infantili ce ne sono, fin troppi. Tumori giovanili pure, ma sono rari, e particolari (spesso con una componente ereditaria), a causa dei meccanismi alla base un po’ diversi da quelli dei tumori dell'età adulta ed avanzata (diciamo dai cinquanta in su). Che però si stanno presentando in aumento ben sotto i cinquanta (secondo alcuni modelli tra il 2019 ed il 2030 si osserverà un aumento del 30%, vedi fig. 2).

E anche se la mortalità per cancro globalmente è in calo, questo aumento potrebbe contribuire a riportare su la curva dei decessi nei prossimi anni [Fig. 3].

Anche perché nei giovani per ora non si fa prevenzione (controlli e screening) per cercare quei tumori finora tipici dell'età più avanzata, quindi spesso questi tumori vengono scoperti in modo tardivo. Ma c'è chi sta già pensando di correre ai ripari e anticipare di almeno 10 anni alcuni programmi di screening come quello del tumore del colon-retto.

Ovviamente oltre a capire che sta succedendo qualcosa di strano, è importante scoprirne le cause. E non è facile.

Un primo problema è quello temporale. Anche in un caso veramente semplice da comprendere, come i tumori alla tiroide in chi da ragazzo (quindi con una tiroide molto attiva) è stato esposto in Ucraina e Bielorussia allo Iodio 131 liberato con l’incidente della centrale nucleare di Chernobyl, furono necessari comunque diversi anni prima di avere i primi casi. In pratica, anche in condizioni indotte in modo quasi sperimentale, c'è stato un periodo di latenza rispetto agli eventi iniziali che ha interrotto una consequenzialità causa/effetto in questo caso tuttavia già nota e prevista. Diamo per scontato quindi che per capire quello che si osserva oggi non ci interessa qualcosa che è successo uno o due anni fa ma dobbiamo andare indietro nel tempo, di qualche decennio. E non sarà facile associare in modo retroattivo qualcosa che non sappiamo cosa sia, ma è successo 20, o 30 o anche 40 anni fa, ad un fenomeno che vediamo oggi.

L'altro problema è nei numeri. La tendenza è netta ma i numeri non sono tanto grandi da consentire studi solidi, e se per aumentare la numerosità del campione mettiamo insieme individui e malattie che apparentemente hanno in comune solo una diagnosi precoce, rischiamo di non scoprire i veri fattori discriminanti.  Perché i tumori in aumento sono diversi per tipo, per età di insorgenza, per popolazione, e poi un tumore è per definizione una patologia multifattoriale che può rispondere a fattori molto diversi.

La cosa più probabile comunque è che non ci sia una vera e propria pistola fumante da scoprire, ma una serie di fattori che singolarmente o in sinergia determinano questo risultato. 

Di ipotesi se ne fanno tante che però possono spiegare alcuni casi ma non altri. Si va dai cambiamenti nell'alimentazione, sia in quantità che in qualità (maggiore consumo di cibi ultaprocessati) rispetto alle generazioni precedenti, all'obesità in netto aumento nei giovani, al consumo di alcoolici, a cambiamenti nel microbiota (che ha effetti sul sistema immunitario e sempre più correlazioni col cancro, ma che sarà difficile confrontare con quello di chi si è ammalato in età "normale").

Si stanno considerando anche effetti epigenetici dovuti all'esposizione a sostanze chimiche (disruttori endocrini) durante la gravidanza. Per questa ipotesi ci sono dei precedenti ormai ben caratterizzati, ragazze nate fino agli anni '70 da madri che avevano fatto uso di un ormone sintetico (il dietilstillbestrolo) durante la gravidanza sviluppavano con frequenza insolita un tumore genitale raro, e per giunta in adolescenza, altro evento decisamente raro. Solo in seguito si capì che l'ormone disturbava in una fase critica dell'embriogenesi il programma differenziativo dei tessuti che avrebbero dato origine all'apparato genitale delle bambine,  che nascevano con una sorta di predisposizione a quel tumore. Sembra che per quelle ragazze, poi diventate adulte, ci sia anche un maggior rischio di tumore al seno, alla cervice ed al pancreas, ma i numeri sono piccoli.

Può darsi che quello che vediamo oggi dipenda da qualcosa del genere.  

Per esempio, esattamente un anno fa fu pubblicato su Science un articolo con un focus specifico sul tumore del colon in cui si ipotizza uno scenario analogo. I tumori del colon a comparsa precoce originano mediamente da una regione del colon diversa (e di diversa origine embrionale) da quelli tipici dell'età più avanzata, che farebbe pensare che è successo qualcosa durante lo sviluppo embrionale presumibilmente a seguito dell'esposizione in utero a qualche sostanza chimica non usata in precedenza. In modo tutto sommato analogo a quanto raccontato per il dietilstillbestrolo.

Sarebbe sicuramente molto utile andare a studiare quelle che si chiamano coorti di nascita, ovvero un grande numero di bambini (e le loro madri) seguiti fin da prima di nascere. Di dati e di campioni biologici da analizzare in cui trovare contaminanti che potrebbero avere questo tipo di effetti però purtroppo non ce ne sono molti. 

Stanno emergendo anche altri aspetti significativi a livello di popolazione. Il fenomeno sembra riguardare le donne più degli uomini, negli Stati Uniti gli ispanici e i neri più che i bianchi, e ancora di più alcune minoranze etniche native dell'Alaska. Ma sicuramente non si tratta di una questione etnica e di polimorfismi, quanto di aspetti socioeconomici. 

Livello economico, stili di vita, alimentazione, obesità, sicurezza delle abitazioni (chi è più povero spesso abita in zone più degradate e contaminate), accesso a prevenzione e cure precoci sono strettamente correlati tra loro, e possono essere un fattore importante. Lo abbiamo già visto col Covid. Ma è difficile che siano la causa diretta dell'aumento di incidenza del cancro osservata tra i giovani.

E poi c'è il solito problema (ormai ci torniamo sempre più spesso) delle aree grigie, dei dati che non abbiamo perché riguardano quegli ultimi di cui in fondo ci importa poco. Come esempio, in Sudafrica i dati sull'incidenza dei tumori sono noti solo per il 16% della popolazione che è coperta da un'assicurazione sanitaria. Degli altri non si sa. Se tra gli altri ci fosse la risposta alle nostre domande, non lo sapremmo.

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

In sintesi, oggi oltre a farci le domande dobbiamo anche iniziare a raccogliere tutte le informazioni possibili in cui, prima o poi, trovare le risposte che forse non troviamo nell’immediato passato.

“We never saw this coming. But in 20 years if we don’t have databases to record this, it’s our failure. It’s negligence”, conclude l'articolo su Nature. "Non ci siamo accorti di quello che stava succedendo. Ma se entro i prossimi 20 anni non avremo dati da studiare sarà solo colpa nostra, sarà negligenza".

Immagine in anteprima: frame video YouTube

Segnala un errore

Leave a comment