Post Scienza

Coronavirus, il punto della situazione: alcune domande e risposte

4 Febbraio 2020 8 min lettura

Coronavirus, il punto della situazione: alcune domande e risposte

Iscriviti alla nostra Newsletter

7 min lettura

Nell’ultima settimana l’epidemia di Coronavirus, 2019-nCov, è cresciuta molto come numero di casi confermati in laboratorio. Ricercatori da tutto il mondo stanno lavorando sui dati disponibili e pubblicando articoli scientifici ogni giorno, correggendosi a vicenda, se necessario.

Leggi anche >> La disinformazione sul Coronavirus e cosa sappiamo finora

Al di là delle numerose bufale che stanno girando fra social e alcuni media tradizionali, la principale paura che si percepisce dalla Rete è come ci si contagia. È vero che anche una persona asintomatica può essere contagiosa? Quanto può sopravvivere il virus su una superficie? Che cosa dobbiamo aspettarci, dato che come è stato dimostrato i primi casi risalgono ai primi di dicembre, ma solo il 31 dicembre 2019 il governo cinese ha notificato il focolaio all’Organizzazione Mondiale della Sanità?

Leggi anche >> Coronavirus, il video delle persone svenute per strada e il rischio di diffondere contenuti non verificati

Tutte domande legittime, ma dobbiamo tenere a mente che l’unico strumento in nostro possesso per chiarirci le idee sono gli studi scientifici, condotti da persone esperte in virologia ed epidemiologia. Anche qualora gli esperti non fossero ancora in grado di dare delle risposte precise – dal momento che è ancora presto per fare dei conti sul tasso di mortalità [cioè è presto per fare un semplice calcolo percentuale 427*100/20.659] – almeno sanno che domande devono porsi.

Leggi anche >> Coronavirus, come gli scienziati stanno usando i social media per contrastare la disinformazione

Il motivo per cui è presto fare i conti è che non sappiamo esattamente quanti sono i casi di persone contagiate: si suppone siano molte di più di quanto notificato, ma che tanti casi abbiano semplicemente presentato qualche sintomo poi rientrato come accade spesso con raffreddore e influenza. Questa sarebbe comunque una buona notizia perché significherebbe che le morti sono molte di meno, in percentuale.

Ma è vero che anche gli asintomatici possono contagiare?

Lo stiamo capendo, ma ci vuol tempo per avere dei dati solidi. Come riporta l’ultimo bollettino dell’OMS del 3 febbraio 2020, dei 153 casi segnalati al di fuori della Cina, 12 sono stati considerati asintomatici. Per i rimanenti 141 casi, le informazioni sulla data di insorgenza sono disponibili solo per gli 88 casi presentati nella curva epidemiologica.

In ogni caso pare che il caso di contagio “da asintomatica” in Germania di cui si è parlato nei giorni scorsi in realtà non sia stato affatto tale. Il 3 gennaio il New England Journal of Medicine ha pubblicato una lettera a firma di un gruppo di clinici tedeschi che analizzava come era avvenuta la trasmissione in Germania (anche chi scrive ne aveva parlato qui). Secondo quanto riportato dal NEJM, la donna cinese, che avrebbe contagiato i colleghi tedeschi durante un meeting di lavoro, per poi iniziare a presentare i primi sintomi nel viaggio di ritorno in Cina, era asintomatica nei giorni in cui ha soggiornato in Germania. Chiaramente questo ha scatenato delle paure.

Proprio ieri, Science ha pubblicato un altro articolo che smentisce questa asintomaticità: secondo gli autori di Science, pare che non fosse vero che la donna cinese che ha contagiato i colleghi in Germania non presentava sintomi. Così era parso ai colleghi della donna, gli unici intervistati, mentre lei, la donna cinese, non era stata direttamente sentita dagli autori della lettera al NEJM. Successivamente, l'Autorità per la salute e la sicurezza alimentare dello Stato della Baviera ha parlato con la paziente di Shanghai al telefono e si è scoperto che in realtà aveva sintomi già mentre era in Germania. Si sentiva stanca, soffriva di dolori muscolari e prendeva il paracetamolo, un farmaco per abbassare la febbre.

La correzione proviene, dunque, da una lettera scritta dall'Agenzia di sanità pubblica del governo tedesco al NEJM per chiarire la situazione. Così funziona la scienza: possono esserci degli errori, e c’è qualcun altro che li corregge, e si va avanti a capire sempre meglio come stanno le cose.

L'Agenzia di sanità pubblica della Svezia ha reagito in modo più severa: "Le fonti che affermavano che il Coronavirus avrebbe infettato durante il periodo di incubazione mancano di supporto scientifico”.

Tuttavia, ciò non significa che la trasmissione da parte di persone asintomatiche non possa avvenire. “Anche qualora avvenisse – scrive l’OMS - la trasmissione asintomatica probabilmente gioca un ruolo minore nell'epidemia in generale. Le persone che tossiscono o starnutiscono hanno maggiori probabilità di diffondere il virus”.

Mascherina: sì o no?

Prima di passare oltre, un appunto sulla vexata quaestio delle mascherine. In sintesi: la mascherina funziona bene se correttamente indossata e soprattutto se a portarla sono le persone potenzialmente portatrici, come spiega in questo articolo puntuale e completo Gianluca Dotti su Wired. L’OMS consiglia di indossarla se ci sono dei sintomi respiratori, anche comuni, come tosse e difficoltà a respirare, se si è a stretto contatto con persone con questi sintomi e se si lavora come operatore sanitario. Non è necessaria invece a chi non ha sintomi respiratori, anche perché indossarla non protegge al 100% da un possibile contagio.

Quanto può sopravvivere il virus su una superficie?

La risposta è: dipende dal virus, e non ci sono ancora dati specifici sul nuovo Coronavirus. Per questa ragione il principale consiglio delle autorità è di lavarsi spesso le mani. Una sintesi delle evidenze la si trova sul sito del Ministero della Salute britannico: i virus respiratori possono sopravvivere su piani di lavoro e maniglie delle porte per un massimo di 6 ore, su indumenti e tessuti per 30-45 minuti e sulla pelle per un massimo di 20 minuti.

Perché le persone che arrivano dalla Cina non sono più controllate in aeroporto?

Questa è un’altra domanda che sta circolando parecchio, alla luce delle molte testimonianze dirette, anche di italiani, che si trovano sui social. Prima precisazione: sono stati soppressi tutti i voli diretti fra Italia e Cina. Chi arriva in Italia dalla Cina ha fatto scalo in qualche altro paese.

La risposta che fornisce il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (ECDC) è la seguente: “Le evidenze ci dicono che il controllo delle persone in aeroporto (noto come screening di ingresso) non è molto efficace nel prevenire la diffusione del virus, specialmente quando le persone potrebbero non presentare sintomi o i sintomi della malattia sono molto simili a quelli per altre malattie e la cronologia coincide con la maggiore attività dell'influenza stagionale in tutta l'UE e in Cina. È generalmente considerato più utile fornire a chi arriva negli aeroporti informazioni chiare che spieghino cosa fare se sviluppano sintomi dopo l'arrivo”.

Ad ogni modo, va precisato che secondo quanto si apprende, alla partenza negli aeroporti cinesi sono in atto specifici controlli su chiunque lasci il paese. Il Ministero della Salute ha comunicato che il Boeing dell’Aeronautica Militare con a bordo i cittadini italiani rimpatriati da Wuhan, l'esteso capoluogo della provincia di Hubei, in Cina, dalla quale si è diffuso il coronavirus, è atterrato il 3 febbraio all’aeroporto di Pratica di Mare. Tutti i connazionali rimpatriati sono stati trasferiti alla cittadella militare della Cecchignola dove trascorreranno 14 giorni in isolamento, il tempo massimo di incubazione del virus.

"Abbiamo trovato una terapia". È ancora presto per dirlo

La seconda questione che si sta dibattendo al momento riguarda una possibile terapia per il Coronavirus. Sono due le fonti di informazione: la prima è che la Thailandia ha notificato il primo caso di donna (71 enne) che, dopo aver assunto una combinazione specifica di farmaci, in 48 ore è stata trovata negativa rispetto al Coronavirus. Si sono sprecati i titoli ottimistici su una possibile cura, che sono sbagliati per due motivi: primo, perché un caso clinico non basta alla medicina per fare generalizzazioni; secondo, perché anche il suddetto caso clinico va esaminato con calma per capire che cosa davvero ha provocato la guarigione.

I medicinali in questione sono antivirali utilizzati contro l'HIV – Lopinavir e Ritonavir – e sono stati somministrati a tre pazienti insieme al farmaco antinfluenzale Oseltamivir. "Non ci sono ancora prove sufficienti per supportare l'efficacia – ha dichiarato Somkiat Lalitwongsa, Direttore del Rajavithi Hospital di Bangkok – ma segnaliamo comunque questo dato alla comunità medica perché si esamini meglio questa ipotesi dato che i risultati sulla paziente sembrano buoni".

Il secondo articolo da citare, anch’esso pubblicato sul NEJM, riguarda il caso di un paziente americano che avrebbe beneficiato di una combinazione di farmaci. Il paziente era stato trattato con antipiretici e antibiotici ma quando sono apparsi i primi sintomi di polmonite la Food and Drug Administration (FDA) ha autorizzato l'uso di Remdesivir, un antivirale studiato per Ebola che però sull’uomo non aveva mostrato grandi risultati. Il giorno dopo il paziente stava già molto meglio e la febbre era passata. Un caso non basta per cantar vittoria, anche perché non basta un caso per fare statistica sulla sicurezza e sugli effetti avversi di una combinazione di farmaci, ma la casa farmaceutica produttrice di Remdesivir ha annunciato che presenterà a FDA la pratica di approvazione per questo farmaco anche contro SARS, MERS, 2019-nCoV.

Perché in tanti vogliono sequenziare il virus?

Un’altra domanda che sta circolando in Rete è perché in tanti abbiano fatto salti di gioia per aver isolato il virus in Italia, quando l’avevano già fatto in Cina e condiviso con il resto del mondo.

Attenzione, qui ci sono in gioco due concetti diversi, e non dobbiamo fare confusione: isolare un virus e sequenziarlo. Come spiega molto bene un articolo del Post “Cosa vuol dire isolare un virus”, lo scopo dell’isolamento (separare il virus dall’organismo) è ottenere la possibilità di produrre grandi quantità dello stesso virus, in modo da poterlo poi studiare o sfruttare per verificare il modo in cui reagisce con alcuni farmaci. Sequenziare invece significa trascrivere il codice genetico del virus, cioè la sequenza delle basi (adenina, citosina, guanina e timina) che lo compongono. Nei virus si sequenza l’RNA, che è una versione “semplificata” di DNA.

Dal momento che 2019-nCoV è un virus a RNA, ha buona capacità di mutare, potenzialmente. Per questo è importante sequenziare il virus in più persone nel corso del tempo: consente di farsi un’idea più accurata sulle sue caratteristiche così da sapere su che basi sviluppare antivirali e vaccini.

Va precisato che la Cina fra l’11 e il 12 gennaio, aveva condiviso l'intera sequenza del genoma sequenziato del Coronavirus, come dichiarato dagli esperti dell’Istituto Pasteur francese, i primi a isolare e sequenziare il virus nei pazienti in Francia.

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

Un corso gratuito online per personale sanitario

Per chi volesse saperne di più – specie fra gli operatori sanitari - l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha messo a punto un corso online su come riconoscere, prevenire e gestire casi di virus respiratori, incluso il nuovo Coronavirus: "Emerging respiratory viruses, including nCoV: methods for detection, prevention, response and control".

Immagine in anteprima via pixabay.com

Segnala un errore

Leave a comment