Il Garante della Privacy ha un ruolo cruciale. La nomina di Ignazio La Russa è da scongiurare
8 min letturaIl 19 giugno scorso è scaduto il mandato di Antonello Soro come Garante Privacy. Da allora la poltrona è vacante, tra rinvii (multipli) e indiscrezioni a mezzo stampa per bruciare questo o quel nome, all’interno di un gioco politico per nulla trasparente e di norma del tutto interno alle logiche di partito, che con gli interessi degli utenti e dei cittadini ha poco o nulla a che vedere.
Il più recente rinvio parla di una data ultima del 31 dicembre 2019 per l’elezione del collegio del Garante. I suoi 4 membri, due eletti alla Camera e due al Senato, dovranno poi scegliere tra loro il presidente dell’Authority, come stabilito all’art.153 del Codice Privacy.
E pare che, finalmente, i nomi siano in dirittura d’arrivo. Scrive il Fatto Quotidiano del 29 novembre che “il presidente della Camera Roberto Fico ha invitato la presidente del Senato Elisabetta Casellati a convocare per il prossimo 17 e 18 dicembre il Parlamento in seduta congiunta” proprio per eleggere i nuovi membri del Garante Privacy, insieme a quelli dell’Agcom a loro volta in attesa.
Da giorni, poi, indiscrezioni — pubblicate dallo stesso Fatto Quotidiano e confermate a Valigia Blu da diverse fonti qualificate — vogliono che ci sia anche un favorito: il senatore di Fratelli d’Italia Ignazio La Russa. A cui potrebbe bastare anche un pareggio, tra i quattro del nuovo collegio: in quel caso, scrive il CorCom, “sarà eletto il più anziano”.
Le fonti interpellate, da diversi punti di osservazione privilegiati, concordano: a meno di un ennesimo incredibile colpo di scena, sarà proprio lui il nuovo Garante — tecnicamente, proprio grazie all’anzianità.
Ora, tutto questo impone una riflessione.
La nostra è un’era in cui i dati sono entrati in ogni cosa. Algoritmi decidono, sempre più in autonomia, i nostri diritti: l’accesso al welfare e alla sanità, se abbiamo diritto a varcare un confine, se siamo evasori o meno, se siamo debitori affidabili o meno, se siamo la persona giusta per quel posto di lavoro, se meritiamo un premio assicurativo più favorevole.
I dati determinano il governo delle città, le regolazioni dei termostati intelligenti nelle case e negli uffici, le offerte di consumo, la propaganda politica, la prossima avventura sentimentale. Non c’è campo dell’umano che non sia contaminato, ibridato da dati, quantità, correlazioni, calcolo.
Non è solo questione di privacy, ma di democrazia, equilibrio dei diritti fondamentali della persona. È di tutto questo che il Garante, a partire dal 2019 e per il prossimo settennato, dovrà occuparsi.
Sì, perché il Garante che verrà nominato nei prossimi giorni dovrà affrontare lo sviluppo e la tutela dei nostri diritti nella Rete del 2026. Oggi parliamo di effetti sociali e individuali degli algoritmi, di danni da riconoscimento facciale, di moderazione dei contenuti d’odio, di regole per le pubblicità e le campagne politiche online, di contromisure alla disinformazione. Ma non sappiamo cosa significherà tutto questo per i diritti e le libertà dei cittadini, allora.
Per questo servirebbe il massimo rispetto della figura del Garante Privacy. Perché è una figura oggi importante, ma domani cruciale. Non è un caso che Stefano Rodotà, primo Garante italiano nel 1997, sia ancora oggi citato per la sua straordinaria attività intellettuale e giuridica, capace di coniugare rigore e visione, descrizione e predizione.
Rodotà aveva inteso l’enormità del ruolo, e la classe politica che glielo aveva affidato aveva dimostrato la lungimiranza di affidarglielo — confermando il ruolo chiave dell’Italia in materia di tutela dei diritti digitali, ribadito negli anni scorsi anche con la presidenza del Garante Europeo per la Privacy del prematuramente scomparso Giovanni Buttarelli.
Sorprende dunque che oggi, oltre vent’anni più tardi, con due decenni di “rivoluzione” digitale in più alle spalle, quella lungimiranza venga a mancare.
E no, non si può dire altrimenti quando, pur in presenza di una procedura di selezione nominalmente a curricula, le scelte continuano a consumarsi nel chiuso delle stanze politiche, ben al riparo dallo scrutinio pubblico, secondo tempi, criteri e bisogni tutti interni al potere politico. Così le scadenze si possono rimandare finché comoda, anche se questo significa paralizzare l’attività dell’Authority per mesi, in un’epoca in cui gli scandali a base di dati sono cronaca quotidiana.
Così si può sostenere (in silenzio) la candidatura di La Russa. Che certo, è un avvocato, non un dermatologo come il Garante uscente, ma contrariamente a quest’ultimo — che a dispetto delle premesse ha lavorato bene e con umiltà — non ha storicamente mostrato alcun segno di vitalità intellettuale, o anche solo di curiosità accademica e umana, verso alcuno dei temi sopra menzionati. E che potrebbero, dalle prossime settimane, competergli direttamente.
Chiunque si occupi a vario titolo di politiche digitali, di fronte a tutto questo, ha la stessa reazione: perché La Russa? Quando, esattamente, si è ritagliato un ruolo, una rispettabilità, un’autorevolezza tra esperti, addetti ai lavori e semplici appassionati di privacy digitale e temi affini?
A Valigia Blu non risulta. Risulta invece che La Russa commetta lo stesso errore madornale — ma facile, perché paga in termini di consenso — di Luigi Marattin e dei colleghi che imputano l’odio online all’anonimato online: "Per la prima volta sono completamente d'accordo con la Boldrini”, ha detto l’11 settembre 2017. “Bisogna lavorare seriamente per impedire che un esercito di imbecilli, spesso nascosti dietro l'anonimato, usi il web per sfogare l'astio che hanno dentro. Lo scemo della tastiera è sempre presente, a destra come a sinistra. E non si devono fare eccezioni”.
Qui all’#IGF2019, il massimo consesso di esperti mondiali di governo della rete, insieme allo starter pack danno un manualino per smontare le più comuni bufale sul web e Internet.
Alla #14, la bugia che vorrebbe l’anonimato colpevole di crimini e odio.
CC @marattin pic.twitter.com/2QzacKRkHe
— Fabio Chiusi (@fabiochiusi) November 25, 2019
Eppure al senatore La Russa non è servito l’anonimato per prodursi in diversi comportamenti poco consoni al ruolo istituzionale che gli si prospetta. A titolo esemplificativo, non certo esaustivo, si riporta una sua dichiarazione in tema di obbligo di esporre il crocefisso nelle scuole: “Non lo leveremo il crocifisso. Possono morire, ma il crocifisso resterà in tutte le aule delle scuole. Possono morire, loro e quei finti organismi internazionali”.
O questo video in cui, alla domanda di Corrado Formigli “se si dimostrasse che ci sono state delle prostitute minorenni ad Arcore, cosa dovrebbe fare il presidente del Consiglio?”, rispose — da ministro della Difesa in carica — “Non so, se non sai tu chi era… tua sorella?”.
Giudichino i lettori se sono i comportamenti adatti a chi si dovesse trovare nel ruolo di Garante, e dunque di autorità morale anche sul tema delicatissimo dell’odio in rete.
Ancora, a Valigia Blu risultano diversi altri dati che mostrano la naturale estraneità del candidato La Russa al ruolo di Garante Privacy.
Nel 2007, faticava ancora a pronunciare “Google”: “Ho cercato su gaddel, guggel o come si chiama…”, diceva a Matrix, confuso come il leader, Berlusconi, e il suo celebre “Gogol”. Colore o sostanza? Di nuovo, decida chi legge.
È di certo sostanza quando due anni più tardi, a Porta a Porta, affronta il tema della responsabilità della piattaforme (sì, ne stiamo parlando da un decennio, e sempre allo stesso inadeguato modo), sposando l’assunto che ci siano forze politiche — la sinistra e Grillo, all’epoca del nascente M5S — che conducono campagne ideologizzate “pro-web”. Come alternativa, la sua proposta è vaga: l’allora Ministro “si schiera dalla parte di chi possa essere offeso da informazioni immesse online, invocando una legge che possa garantire la tutela legale di chi intende difendersi da un attacco altrui”, scriveva Webnews.
A fine anno si comprende un po' meglio che cosa intenda, quando figura nell’ala dura del centrodestra al governo chiedendo, batte l’Ansa, “il pugno di ferro contro chi disturba cortei o sit in, ad esempio con fischi e slogan, anche senza ricorrere ad atti violenti” (per La Russa si tratta di colpire “l’intento organizzato di chi vuole impedire di parlare”) e, insieme, una “stretta sul web”.
Sono i giorni seguenti l’attentato di Massimo Tartaglia a Silvio Berlusconi in piazza Duomo a Milano, e gli animi sono caldi. Si ipotizza “la possibilità dell’autorità giudiziaria di ordinare l'oscuramento dei contenuti di siti in cui venga ravvisata istigazione a delinquere o apologia di reato”, inizialmente addirittura per decreto legge (idea poi accantonata). Renato Schifani mette nero su bianco che i proclami pro-violenza su Facebook sono più pericolosi degli anni di piombo e del terrorismo.
Altro tema delicatissimo, e di estrema attualità, è la tutela del whistleblowing e del giornalismo digitale nelle sue evoluzioni contemporanee. Questioni a cui La Russa si presenta con un curriculum niente male.
Nel 2010 per esempio, all’alba del Cablegate, definì i documenti rivelati da WikiLeaks “notizie di scarsissimo rilievo che sembrano appartenere più al gossip che alla politica”, e dell’organizzazione di Assange — per la cui disumana detenzione, da garantista sfrenato, non ha mai speso una parola — disse che stava pubblicando “informazioni che dovevano rimanere riservate, probabilmente sono frutto di un'azione illegale” che, “con mia sorpresa, sembrano uscire da giornaletti specializzati nei gossip”.
E alla voce “privacy”, quella cruciale? Gli archivi online restituiscono solamente interventi riguardanti l’annosa riforma della materia delle intercettazioni. E certo, si registrano i proclami in difesa della riservatezza personale — ma dei colleghi parlamentari, più che dei cittadini.
Anche analizzando la sua attività parlamentare delle ultime legislature si trova di tutto, con proposte come “una Commissione parlamentare di inchiesta sulla violenza politica negli anni tra il 1970 e il 1989”, o l’“Istituzione della festa nazionale del 17 marzo per la celebrazione della proclamazione dell'unità d’Italia”, e intervenendo su svariati temi, dalla legittima difesa alla riduzione del numero dei parlamentari; ma né al Senato né, in precedenza, alla Camera, niente risulta — almeno a prima firma, cioè ciò che conta — in tema di dati e società digitale.
Insomma, la domanda di partenza resta senza risposta: perché proprio La Russa? Perché siamo costretti a sperare che, come il predecessore, si riveli un buon Garante nonostante le premesse?
E poi, se anche si dovesse trovare la quadra su un altro nome, resterebbero i problemi di metodo evidenziati sopra. E il Garante resterebbe comunque una istituzione troppo debole per la società connessa del 2019, sotto-finanziata, in carenza perenne di organico e risorse, e costretta a fare fronte a una infinità — peraltro crescente — di compiti.
Nell’era in cui il regolamento europeo sulla privacy è il modello a cui guarda tutto il mondo, il minimo sarebbe dotare l’istituzione che ne rappresenta l’interpretazione e l’applicazione delle competenze, dei poteri e dei fondi adeguati a operare al suo meglio.
Sarebbe comunque difficile, perché svariate questioni poste dalla contemporaneità digitale non ammettono risposte semplici — no, non basta vietare le pubblicità politiche per risolvere la crisi della democrazia; no, non serve "basta l’anonimato" per eliminare l’odio dalla società, e via dicendo.
Ma almeno avremmo fatto tutto il possibile per rendere più semplice la vita di chi dovrà proteggerci da data broker senza scrupoli, criminali informatici di ogni tipo, governi che violano le proprie stesse leggi con la scusa della “sicurezza nazionale” e dall’affollato mondo di chi lucra sugli abusi dei nostri dati.
Non è quello che sta accadendo, e non è quello che una istituzione fondamentale per la contemporaneità come il Garante Privacy merita.
E non facciamo confusione: qui la candidatura di La Russa è il sintomo, non la causa del problema. Se è quest’ultima che vogliamo affrontare, dobbiamo ripensare il ruolo del Garante e i suoi criteri di selezione, improntandoli sulla trasparenza e l’interesse pubblico, e non sull’opacità e l’interesse dei partiti.
Sempre tenendo a mente la lezione di Rodotà, pronunciata nel primo discorso da Garante nel 1997, e valida oggi come non mai, in cui la tutela della privacy non è già più solo un “fattore di promozione della persona”, ma anche e soprattutto “un elemento costitutivo della cittadinanza in tempi di vorticoso cambiamento”.
Disse Rodotà:
“Proprio perché i problemi più acuti nascono dalla disponibilità di un arsenale tecnologico sempre più imponente, qui come altrove bisogna chiedersi se tutto quel che è tecnicamente possibile sia pure eticamente lecito, politicamente e socialmente accettabile, giuridicamente ammissibile. L’avvenire democratico si gioca sempre di più intorno alla capacità sociale e politica di trasformare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione in tecnologie della libertà, e non del controllo.”
Questo è in gioco, non una poltrona.
Foto in anteprima via Ansa