Carpi, Napoli e l’alternanza scuola-lavoro: se la scuola punisce il pensiero critico e la protesta democratica
15 min letturaSanzionare con un basso voto in condotta forme di protesta e di dissenso rispetto alla propria esperienza di alternanza scuola lavoro. È la punizione che ha accomunato uno studente dell’Itis Leonardo Da Vinci di Carpi e i ragazzi del Liceo Vittorio Emanuele II di Napoli. Al di là delle valutazioni nel merito sull’efficacia e sui significati dal punto di vista didattico e formativo dell’alternanza scuola lavoro, le due vicende, nella loro eterogeneità, pongono al centro alcune questioni importanti che chiamano in causa la scuola in quanto luogo di formazione e apprendimento, confronto e partecipazione, di riconoscimento dei ruoli e delle responsabilità ed espressione del proprio pensiero ed esercizio dei diritti. Che idea di scuola trasmettono le storie di Napoli e Carpi? Quali messaggi restituiscono agli studenti, ai cittadini, alle comunità scolastiche? È ancora possibile parlare di comunità scolastica? Nello specifico, il ricorso al voto in condotta era l’unica soluzione perseguibile?
Abbiamo provato a interrogare quanto accaduto a Carpi e Napoli ascoltando anche le voci di alcuni studiosi del mondo scolastico, come Girolamo De Michele, scrittore e insegnante, autore del libro “La scuola è di tutti”, Gianni Marconato, esperto di istruzione e formazione iniziale e continua, e Cristiano Corsini, professore associato di Pedagogia Sperimentale all’università D’Annunzio di Chieti-Pescara.
Il 6 in condotta allo studente di Carpi
Lo scorso 3 aprile Serena Arbizzi racconta sulla Gazzetta di Modena la storia di uno studente minorenne iscritto al quarto anno dell’Itis Leonardo Da Vinci di Carpi punito con un 6 in condotta per aver espresso in un post su Facebook “affermazioni inappropriate sia verso l’azienda, sia verso gli insegnanti che si prodigano per portare avanti l’alternanza scuola lavoro”, secondo quanto affermato dal Dirigente Scolastico dell’istituto, Paolo Pergreffi.
Nel post pubblicato sul proprio profilo Facebook, lo studente criticava l’utilità e l’efficacia dell’esperienza di alternanza scuola lavoro proposta dal suo istituto ai fini della formazione, sottolineando nei commenti l’obsolescenza di quanto imparato e il fatto che venisse escluso l’insegnamento di un mestiere o la presentazione di tecniche avanzate: si era nella stagione delle commesse e agli studenti era chiesto di essere manodopera a costo zero.
Per queste affermazioni il ragazzo viene punito con un 6 in condotta. Nel motivare la decisione, il dirigente Pergreffi spiegava che si era trattato di un segnale che il Consiglio di classe aveva voluto dare allo studente per “dare un’inversione di rotta nel comportamento”. Tanto è vero che si tratta di “una valutazione non definitiva, (…) di un giudizio intermedio”, che non avrebbe pregiudicato la promozione. Un segnale, dunque, rispetto ad affermazioni definite da Pergreffi inappropriate verso l’azienda, che “tra le prime caratteristiche che chiedono c’è la buona educazione, al di là delle competenze tecniche”. Era evidente, concludeva il dirigente scolastico, che si trattava di una presa di posizione “dovuta a convinzioni ideologiche sull’alternanza scuola lavoro, probabilmente antecedenti rispetto all’inizio del periodo in azienda. (…) Nel post lo studente faceva riferimento all’alternanza scuola lavoro come condizione di sfruttamento. Lamentava di non essere pagato per mansioni che considerava ripetitive. Questo proprio il primo giorno in azienda”. Lo studente, dunque, secondo Pergreffi, era stato maleducato nei confronti di azienda e scuola e aveva espresso un’opinione frutto di un pregiudizio ideologico pregresso all’esperienza di alternanza scuola lavoro.
Il giorno successivo, il 4 aprile, i rappresentanti di istituto scrivono una lettera “a nome degli studenti e anche del ragazzo da cui è partita tutta la vicenda” per prendere le distanze da ogni tentativo di strumentalizzazione da parte di sindacati e comitati territoriali (il riferimento era al Comitato Sisma.12 che aveva subito sostenuto lo studente definendo repressivo e antidemocratico l’atteggiamento della scuola) e sottolineare l’utilità educativa dello stage in azienda “al fianco di persone che, ognuna a suo modo, cercano di trasmettere un po' di quelle conoscenze che hanno appreso negli anni”. I rappresentanti chiudevano la lettera invitando tutti i soggetti interessati alla vicenda e al tema dell’alternanza scuola lavoro, in generale, a intervenire in un’assemblea scolastica “per far luce su dubbi e domande”.
Il 5 aprile il ragazzo registra un video per prendere a sua volta le distanze dalla lettera dei rappresentanti di istituto ed esplicitare una volta di più il suo pensiero: “l’alternanza scuola lavoro è sostanzialmente un sistema di sfruttamento che consente alle aziende di impiegare una forza lavoro poco specializzata a un costo zero e (…) le aziende fanno pressione politica sulle singole scuole in modo che queste introducano un “regime autoritario” in cui vi sia una disciplina più o meno ferrea, in cui si puniscano espressioni di pensiero libero e controcorrente, soprattutto critico”.
Parla Alek, lo studente di Carpi punito per una critica contro l'AS-L
Il compagno Alek, studente dell'ITIS Da Vinci di #Carpi a cui è stato assegnato un 6 in condotta per una critica su Facebook, prende le distanze dal comunicato giustificazionista dei rappresentanti, scritto anche a suo nome.
Pubblicato da Coordinamento Studentesco Rivoluzionario su Giovedì 5 aprile 2018
Le giornate del FAI e il 7 in condotta agli studenti del liceo di Napoli
Una nota disciplinare e il sette in condotta a fine anno per aver messo in atto una forma di protesta creativa mentre svolgevano la loro attività di alternanza scuola lavoro domenica 25 marzo. È quello che è stato comunicato agli studenti della VB del Liceo Vittorio Emanuele di Napoli. Gli studenti, impegnati in un percorso formativo presso il FAI (Fondo ambientale italiano), avrebbero dovuto fare da guide turistiche nel Museo di mineralogia dell’università Federico II durante il progetto di cittadinanza attiva “Apprendisti Ciceroni”, realizzato nell’ambito delle Giornate FAI di primavera. In queste occasioni il Fai apre centinaia di luoghi di solito chiusi al pubblico.
Mentre svolgevano il loro ruolo di guide, al posto del cartellino FAI con su scritto “studenti volontari”, i ragazzi della VB ne hanno messo un altro con la scritta “Alternanza Scuola – sfruttamento. Questo non è formativo”, per denunciare che non erano volontari ma obbligati a prestare servizio perché l’iniziativa era stata inserita nelle 200 ore di alternanza scuola lavoro.
Minacce e 7 in condotta per un cartellino di dissenso all’alternanza scuola-lavoro. Ma veramente #FAI? Domenica 25...
Pubblicato da Collettivo Vittorio Emanuele II su Lunedì 26 marzo 2018
Le ragioni della protesta risiedono nel mancato accordo tra tutor, docenti e studenti che avevano chiesto da più di un mese, si legge in un lungo post su Facebook del Collettivo Vittorio Emanuele II, di essere esentati dallo svolgere le attività perché di ritorno dal viaggio di istruzione e desiderosi di trascorrere la giornata in famiglia: “Il problema della coincidenza con il ritorno dal viaggio lo avevamo già fatto notare un mese prima, ma il giorno non era stato cambiato. Subito sono arrivate, tramite i professori, minacce di seri provvedimenti disciplinari da parte della dirigenza, così abbiamo deciso di andare, ma portando con noi un simbolo di protesta. Mentre svolgevamo il nostro lavoro di guide, al posto del cartellino FAI con su scritto che siamo degli studenti volontari, ne abbiamo messi alcuni fatti da noi per denunciare il fatto che fossimo non volontari ma obbligati per l’alternanza scuola-lavoro”. Una forma di protesta che, spiegano gli studenti, non era rivolta al FAI ma che voleva segnalare le criticità dell’alternanza scuola lavoro ai turisti che stavano visitando il museo.
La protesta, si legge ancora nel post del collettivo, ha indispettito la delegata FAI che ha provato a strappare il badge di una ragazza e ha minacciato gli studenti di mettere in pericolo l’ammissione agli esami di maturità. Il giorno successivo la delegata si è presentata in classe per raccontare l’accaduto e subito dopo un incontro tra docenti e preside, è stato comunicato all’intera classe che avrebbe subito una nota disciplinare e il 7 in condotta a fine anno.
“Oltre al danno, insomma anche la beffa”, scrivono gli studenti nel post. “Ci sentiamo di fronte ad una gravissima negazione della libertà di espressione e soprattutto abbiamo finalmente constatato sulla nostra pelle cosa voglia dire che gli enti privati entrino nella scuola pubblica. Adesso gli enti con cui facciamo alternanza hanno diritto di pretesa sulle sanzioni disciplinari, di parola su un percorso formativo di cinque anni. Al liceo classico insegnano a pensare, si dice, ma ora penalizzeranno una classe intera che con il pensiero critico si è opposta al lavoro non riconosciuto e non retribuito”.
La vicenda è stata raccontata su Il Manifesto da Adriana Pollice. Il 29 marzo il FAI ha inviato una lettera al quotidiano per spiegare l’iniziativa e come il percorso avviato con il liceo Vittorio Emanuele II di Napoli sia ritenuto dalla preside dell’istituto un percorso “altamente formativo per acquisire coscienza del valore della tutela dei beni culturali del nostro Paese, missione che il FAI persegue da oltre quarant’anni con indiscutibile successo”. Specificando che la protesta non era rivolta al FAI, ma all’attuazione dell’alternanza scuola lavoro, il FAI si è scusato nel caso in cui il tutor aziendale del progetto “sia andato al di là del proprio ruolo”, che dovrebbe essere quello di fornire “all’istituzione scolastica tutti gli elementi per valutare le attività degli studenti, senza entrare nel merito del loro comportamento la cui valutazione compete unicamente al Consiglio di classe”.
Comunicato da parte della classe VB del liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli.Scriviamo questo post in seguito...
Pubblicato da Collettivo Vittorio Emanuele II su Giovedì 29 marzo 2018
In un post pubblicato sempre il 29 marzo su Facebook, gli studenti hanno specificato che erano a conoscenza che la loro attività di domenica 25 marzo era soggetta a valutazione e, pertanto, se non si fossero presentati, ci sarebbe stato un giudizio negativo da parte del tutor esterno, e hanno precisato di aver protestato perché rifiutano “l’obbligo e la non possibilità di scelta”.
Siamo obbligati a fare alternanza scuola-lavoro da tre anni, da quando è entrata in vigore con la Buona Scuola. Siamo la prima generazione che affronta l’attuazione di questa legge e dopo tre anni, permetteteci, possiamo dirlo: non ci piace. Tra noi c’è chi la rifiuta per com’è fatta, c’è chi la rifiuta da principio. C’è chi crede che nel migliore dei casi sia una perdita di tempo e nel peggiore dei casi uno sfruttamento. C’è anche chi crede che i percorsi che abbiamo svolto siano stati un minimo formativi, ma siamo ben consapevoli che siano percorsi che avremmo potuto scegliere se e quando avremmo voluto, indipendentemente dall’alternanza.
Dopo tre anni possiamo fare un bilancio e dire che l’alternanza pesa gravemente sul nostro studio, sui programmi da terminare, sul nostro spazio privato, sulla nostra serenità. La scuola, siamo i primi a dirlo, ha bisogno di essere riformulata, ma nel senso opposto. Vogliamo una scuola che ci faccia crescere come persone, non come forza-lavoro. Vogliamo una scuola in cui si dia più spazio allo studio, alla ricerca, ai dibattiti, allo spaziare al di fuori dei programmi, non una scuola che tolga tempo a tutto questo.
“A Napoli e a Carpi è andata in scena una finzione educativa”
Quelle di Napoli e Carpi sono due vicende leggermente diverse, spiega Girolamo De Michele a Valigia Blu. «Napoli, nelle modalità in cui si è manifestata la protesta, ricorda abbastanza lo sciopero. A Carpi, invece, uno studente ha espresso sulla sua pagina Facebook, in una dimensione, quindi, a cavallo tra pubblico e privato, proprie valutazioni su una prestazione che aveva effettuato, quindi ha espresso un giudizio».
In entrambi i casi, prosegue lo scrittore e docente di scuola, i segnali che arrivano sono gravi e problematici perché testimoniano di una scuola che deroga il suo ruolo educativo a terzi, come nel caso di Napoli, o addirittura alle regole esistenti, inventandone di nuove: «A Napoli la richiesta di intervento è arrivata dal tutor esterno e, anche se poi è rientrata, è preoccupante e mostra il carattere invasivo delle aziende nella scuola che cominciano a pretendere prestazioni valutative».
A Napoli, aggiunge sempre a Valigia Blu Gianni Marconato, psicologo ed esperto di formazione continua, «l’istituzione scolastica ha dato di sé una pessima immagine perché ha rinunciato alla propria funzione educativa, assumendo quella che potremo chiamare una finzione educativa, si è accodata alle richieste del mondo esterno, fondendosi con esso».
Nel caso di Carpi, invece, è stato assegnato un voto in condotta intermedio, una cosa del tutto anomala, segnala De Michele, «perché il voto in condotta fa parte delle valutazioni che si danno al termine del primo quadrimestre e al termine della scuola». Un voto in condotta intermedio suona da questo punto di vista come una sanzione, una punizione esemplare, un esercizio di potere. «Il messaggio è: io decido quello che mi pare». E nel prendere questa decisione, prosegue De Michele, è stato violato lo statuto delle studentesse e degli studenti che al quarto comma dell’articolo 4, dice che “In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione di opinioni correttamente manifestata e non lesiva dell'altrui personalità”. Da questo punto di vista, conclude De Michele, lo studente di Carpi ha sperimentato «la vera alternanza lavoro, cioè un lavoro senza tutele, senza regole, senza diritti sindacali, con l’assoluto arbitrio in mano al padrone. È un giudizio paradossale ma siamo davanti a cose gravissime».
Tutto questo, prosegue Marconato, non crea le condizioni affinché si costruisca, «a mo’ di membrana, quello sguardo critico e riflessivo che è la premessa per essere cittadini consapevoli e responsabili. Gli studenti, con le loro proteste, stanno rinfacciando alla scuola questa perdita di orientamento alla persona».
“Carpi e Napoli un’occasione per apprendere dai propri errori”
Così facendo, invece, la scuola, rappresentata dagli insegnanti e dai dirigenti, ha dato una prova di debolezza, si è schierata con l'astrattezza dell’istituzione e non ha dato ascolto e accoglienza alle istanze degli studenti, ha scelto la strada più comoda e indolore e non si è voluta misurare con le ragioni di buona parte degli studenti spiega ancora Marconato. «L'immagine che ne esce è quella di una scuola che, di fronte a un conflitto tra istituzione e persona, sceglie l'istituzione e adotta un comportamento autoritario per riaffermare la propria autorità, dimostra di non avere autorevolezza e perde una buona occasione per assolvere alla propria funzione educativa, di istruzione e formazione aprendo un confronto vero e non di maniera sulle loro argomentazioni, anzi liquidandole come posizioni pregiudiziali».
Con il ricorso al voto in condotta, prosegue Marconato, la scuola ha utilizzato quella che ha ritenuto essere l'unica arma a disposizione (il voto) dimenticando di poter contare sul dialogo e accettando, eventualmente, di uscire "sconfitta" dal confronto. «Spogliarsi dell'autorità per giocare la partita su di un piano di parità (che è l'unica modalità possibile per essere veramente educativa), evidentemente era un rischio troppo elevato».
«Dire se gli studenti hanno torto o ragione è la cosa meno interessante. L’aspetto da sottolineare di tutta questa vicenda è che gli studenti hanno messo in crisi un sistema», ci spiega Cristiano Corsini, professore associato di Pedagogia Sperimentale all’università D’Annunzio di Chieti-Pescara. In un mondo dove alle scuole viene imposto un modello, che poi applicano, il fatto che ci sia qualcuno che alzi la mano e dissenta è una cosa positiva, aggiunge il docente. «E quel qualcuno è il destinatario dell’intervento. Ascoltiamolo. Ci saranno anche voci a favore dell’alternanza, probabilmente in altri contesti, forse persino negli stessi contesti: ascoltiamole. Ripartiamo da qui: non sono stati ascoltati dirigenti, docenti e studenti, su di loro dall’alto sono state calate riforme, sistemi di rendicontazione, un’autovalutazione che di “auto” ha ben poco e prove oggettive. Iniziamo ad ascoltare. Ascoltiamo chi apprende e chi insegna: andava fatto da tempo, ma non è mai troppo tardi».
“L’incidente critico” provocato dagli studenti dovrebbe invitare tutta la componente scolastica, dai docenti ai presidi, dagli studenti stessi fino ad arrivare ai tutor interni ed esterni, a dialogare, magari attraverso focus group o assemblee, spiega Corsini. Napoli e Carpi potrebbe rappresentare, da questo punto di vista, l’occasione per far ripartire la scuola, per farla uscire da modalità di funzionamento dove, al confronto e alla collegialità, preferisce la logica dell’esecuzione, alla partecipazione l’aria di accettazione gerarchica di direttive che arrivano dall’alto, afferma sempre il professore di Chieti-Pescara. Attualmente, nelle scuole «c’è spesso un dirigente che decide, docenti che non fanno sentire la propria voce quando sono vicini ai presidi e tutto questo a cascata fino ad arrivare agli studenti in una dinamica che genera lacerazioni e conflitti e non occasioni di confronto e costruzione».
«Manca un sano conflitto, aggiunge Girolamo De Michele, «che porti a ricostruire la scuola prima ancora che la comunità scolastica». Nella scuola attuale tutto è costruito affinché studenti, dirigenti, consigli di classe siano parcellizzati. «La scuola, come organizzazione sociale particolare, potrebbe funzionare meglio se adottasse convintamente, anche attraverso meccanismi formali, la prospettiva della collaborazione invertendo la rotta rispetto alla cultura della competizione oggi dominante. Competizione tra studenti, tra insegnanti, tra scuole», fa da eco Gianni Marconato.
«Se si vuole fare uno balzo in avanti», conclude Corsini, «la scuola dovrebbe utilizzare quanto accaduto a Napoli e Carpi per apprendere ed esercitare la riflessività». Ma le istituzioni sono riflessive? E imparano dai propri errori?
Come funziona l’alternanza scuola lavoro
Le proteste di Carpi e Napoli non rappresentano una novità. Già lo scorso ottobre, gli studenti avevano organizzato manifestazioni contro uno strumento formativo percepito come una forma di sfruttamento e lavoro non retribuito. In un articolo di novembre 2017, l’Espresso presentava alcuni casi in cui i progetti di alternanza scuola lavoro avevano ben poco di formativo. Come a Pisa, dove “un gruppo di studenti del liceo classico e dell'Istituto tecnico ha passato il ponte dell'Immacolata vestito da elfo, scorrazzando per i vagoni di un treno. I ragazzi del liceo classico, in virtù delle loro doti letterarie, si sono occupati della stesura delle lettere da inviare direttamente a Babbo Natale”. O in provincia di Agrigento, dove uno studente di 16 anni, iscritto al liceo Scientifico della zona, è stato chiamato a raccogliere bottiglie e infilare dentro un sacchetto i mozziconi di sigarette su una spiaggia. O il Liceo Scientifico Newton di Roma, dove gli studenti hanno filmato mentre lavorano in un call center per “procacciare liberi professionisti per un nuovo portale web di proprietà al 49 per cento del loro insegnante. La preside, ben consapevole di dove stava mandando i suoi ragazzi, dopo il caos scatenato, ha deciso di ritirare la convenzione con l'azienda in questione”.
Ovviamente non ci sono solo casi negativi, ma episodi come questi testimoniano come, da quando è diventata obbligatoria, l’alternanza scuola lavoro dipenda molto dai contesti scolastici e territoriali in cui viene applicata e necessiti di monitoraggio. A un anno dalla sua introduzione, scriveva lo scorso ottobre Marzio Bartoloni su Il Sole 24 Ore, secondo un indagine della rete degli studenti medi, metà degli studenti giudicava il percorso utile per gli studi e per un orientamento lavorativo futuro, ma “un terzo – soprattutto chi frequenta i licei – non ha invece un bel ricordo: l’esperienza è stata poco formativa, anche perché in molti casi è mancato un insegnante che li guidasse in questo percorso e anche nel posto di lavoro il tutor non era molto preparato a seguirli”.
L’alternanza scuola lavoro è stata introdotta dalla cosiddetta riforma della Buona Scuola (L. 107/2015), approvata nel 2015, consolidando una sperimentazione già avviata da alcuni anni nelle scuole professionali. La legge prevede nell’ultimo triennio delle superiori un percorso di studio obbligatorio (di 400 ore per gli istituti professionali, 200 per i licei) da svolgere in aziende, enti locali, musei, istituzioni pubbliche e private, “al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti”. Le ore di alternanza sono a tutti gli effetti ore di lezione e possono essere svolte anche oltre l’orario scolastico. Da un punto di vista formativo, si legge sul sito del ministero dedicato allo strumento, l’alternanza scuola lavoro dovrebbe aiutare a “consolidare e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi.
Le scuole stipulano una convenzione con le strutture individuate che definisce le attività da svolgere durante l’esperienza, le norme e le regole da osservare, le norme su privacy e sicurezza dei dati e sui luoghi di lavoro. Insieme alla convenzione, viene redatto il cosiddetto patto formativo, che stabilisce obblighi, competenze da conseguire, tempi e modalità delle attività da svolgere da parte degli studenti.
Il percorso di ciascuno studente viene accompagnato da un tutor interno (docente scolastico) e uno esterno (rappresentante dell’azienda presso la quale si svolge l’attività di alternanza scuola lavoro). Il tutor interno elabora insieme al tutor esterno il percorso formativo degli studenti, assiste e guida gli studenti, gestisce le relazioni nel contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro, monitora le attività e affronta eventuali criticità, valuta obiettivi raggiunti e competenze apprese, informa gli organi scolastici sull’andamento delle attività. Il tutor esterno favorisce l’inserimento degli studenti nel contesto operativo, pianifica e organizza le attività in base al progetto formativo, coinvolge gli studenti nel processo di valutazione dell’esperienza, fornisce all’istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività degli studenti e l’efficacia del percorso formativo. Al termine dell’esperienza verranno certificate le competenze apprese e valutato il percorso nel suo insieme.
Docenti tutor esterni e studenti sono chiamati poi a raccontare le proprie esperienze di alternanza che vengono geolocalizzate sul sito del ministero dell’istruzione università e ricerca dedicato all’alternanza scuola lavoro.
A metà dicembre, per far fronte alle diverse criticità segnalate da indagini e inchieste giornalistiche, il ministro dell’istruzione Valeria Fedeli aveva annunciato l’inaugurazione della “piattaforma di gestione dell’alternanza” e l’introduzione di “un bottone rosso per segnalare eventuali problematicità” e “consentire alle studentesse e agli studenti di segnalare quei casi in cui non viene rispettato il patto formativo siglato”. Abbiamo provato a contattare il ministero per sapere se e come il bottone rosso sia stato utilizzato dalle scuole, ma al momento non abbiamo ancora ricevuto una risposta.
L’alternanza, aveva ricordato all’epoca Fedeli, “non è uno stage, un tirocinio, un apprendistato, l’Alternanza è un momento in cui si impara, fuori da scuola ed anche attraverso la pratica, quello che serve ad arricchire il percorso di crescita e le competenze di studentesse e studenti, è una modalità didattica innovativa e preziosa, che deve essere elemento di qualità dei percorsi di istruzione, per tutte e per tutti”. Resta questo l’aspetto più discusso.
Foto in anteprima via Collettivo Vittorio Emanuele II